L'espressione
Mani pulite designa una stagione degli anni novanta caratterizzata da una serie di indagini giudiziarie condotte a livello nazionale nei confronti di esponenti della politica, dell'economia e delle istituzioni italiane. Le indagini portarono alla luce un sistema di corruzione, concussione e finanziamento illecito ai partiti ai livelli più alti del mondo politico e finanziario italiano detto
Tangentopoli[1]. Furono coinvolti ministri, deputati, senatori, imprenditori, perfino ex presidenti del Consiglio.
Le inchieste furono inizialmente condotte da un pool della Procura della Repubblica di
Milano (formato dai magistrati
Antonio Di Pietro, Piercamillo Davigo,
Francesco Greco,
Gherardo Colombo, Tiziana
Parenti, Ilda Boccassini e guidato dal procuratore capo
Francesco Saverio Borrelli e dal suo vice
Gerardo D'Ambrosio) e allargate a tutto il territorio nazionale, diedero vita ad una grande indignazione dell'opinione pubblica e di fatto rivoluzionarono la scena politica italiana. Partiti storici come la
Democrazia Cristiana, il
Partito Socialista Italiano, il
PSDI, il
PLI sparirono o furono fortemente ridimensionati, tanto da far parlare di un passaggio ad una Seconda Repubblica.
Il primo ad usare l'espressione Mani pulite fu il politico italiano
Giorgio Amendola, deputato per il
Partito Comunista Italiano, in un'intervista a Manlio Cancogni pubblicata da
Il Mondo, il 10 luglio
1975, in risposta alle critiche che venivano mosse all'onestà nella gestione delle amministrazioni pubbliche allo stesso
PCI: «Ci hanno detto che le nostre mani sono pulite perché non l'abbiamo mai messe in pasta. Come se non si potessero avere dei grandi affari amministrando l'opposizione in una certa maniera». L'espressione Mani pulite fu ripresa e usata, poi dal giornalista e scrittore italiano Claudio Castellacci in un libro dal titolo omonimo pubblicato nel
1977.
Tre anni più tardi il presidente della Repubblica
Sandro Pertini, in un discorso ai giovani, tenuto nel
1980, disse: «Chi entra in politica, deve avere le mani pulite».
In un'accezione ristretta, l'indagine "Mani pulite" è quella gemmata dal "fascicolo virtuale" (n. 9520) aperto alla Procura della Repubblica presso il tribunale di Milano nel
1991 dal pool.
In un'accezione allargata, di "Mani pulite" si parla anche per le altre indagini per reati contro la pubblica amministrazione condotte nello stesso periodo dalla procura di Milano (es. ENI-Sai) e, più in generale ancora, in tutte le altre procure italiane che diedero corso nel medesimo periodo ad indagini contro il malaffare in politica (si parlò di "Mani pulite" napoletana per le indagini contro Francesco De
Lorenzo, Antonio Gava e Cirino Pomicino, di "Mani pulite" romana per le indagini su Moschetti, di "Mani pulite" genovese, piemontese, ecc
.).
- published: 15 Apr 2012
- views: 1997