7:48
Ultimo dia de aula, Monitor Jonas - Cursinho Pré-Vestibular IDEAL UNESP - Presidente Prudente
Ultimo dia de aula com uma galera super fera que esteve junta desde o dia 28 de fevereiro ...
published: 01 Dec 2011
author: Hully Polo
Ultimo dia de aula, Monitor Jonas - Cursinho Pré-Vestibular IDEAL UNESP - Presidente Prudente
Ultimo dia de aula, Monitor Jonas - Cursinho Pré-Vestibular IDEAL UNESP - Presidente Prudente
Ultimo dia de aula com uma galera super fera que esteve junta desde o dia 28 de fevereiro onde todos se encontraram pela primeira vez no auditorio da FCT-UNE...- published: 01 Dec 2011
- views: 576
- author: Hully Polo
26:39
Hinterlaces 66% de venezolanas valoran de manera positiva gestión del Presidente Hugo Chávez
260412 GIS XXI http://www.gisxxi.org/
Último monitor país de Hinterlaces:
66% de venezol...
published: 27 Apr 2012
Hinterlaces 66% de venezolanas valoran de manera positiva gestión del Presidente Hugo Chávez
Hinterlaces 66% de venezolanas valoran de manera positiva gestión del Presidente Hugo Chávez
260412 GIS XXI http://www.gisxxi.org/ Último monitor país de Hinterlaces: 66% de venezolanas y venezolanos valoran de manera positiva gestión de Hugo Chávez 26 abril 2012 De acuerdo con el estudio, si las elecciones presidenciales fueran hoy, el Presidente de la República y candidato de la Revolución Bolivariana ganaría con 53% de los votos. El candidato de la derecha obtendría 34% de los sufragios De acuerdo con el último monitor país realizado por la encuestadora Hinterlaces, entre el 19 y 18 de abril de este año, 66% de las y los venezolanos tiene una valoración positiva del presidente de la República Bolivariana de Venezuela, Hugo Chávez. El presidente de Hinterlaces, Oscar Schemel, entrevistado en el programa Contragolpe, que transmite Venezolana de Televisión, dijo que los resultados del estudio arrojaron que 28% de las y los encuestados tiene una valoración buena de la gestión del jefe de Estado. Este monitor país, aclaró, se basó en encuestas realizadas en hogares, con 1.529 entrevistas realizadas en todo el país. La investigación cuenta con 95% confianza y más o menos 2,7% de margen de error. Se encuestaron a personas naturales de ambos sexos, mayores de 18 años de todos los estratos sociales. Schemel dijo que el liderazgo de Chávez ha aumentado porque se ha dedicado a fortalecer la gestión social, humana. Destacó que los componentes emocionales, afectivos y religiosos están influenciando la conducta electoral. "La enfermedad del Presidente ha acentuado este clima electoral", agregó. Además, señaló que las mujeres apoyan más al líder de la Revolución Bolivariana que los hombres. Aseveró que el candidato presidencial Hugo Chávez no será disminuido por denuncias de la oposición o de sectores descontentos. Mientras tanto, expresó que la restauración de la exclusión afecta notablemente al sector opositor. El discurso y la conexión emocional son elementos claves para movilizar al electorado, dijo Schemel. Sostuvo que el casa por casa es importante, pero si esta labor no está asociada con un mensaje no logra el objetivo. Por otra parte, 74% de los venezolanos piensa que Chávez logrará recuperarse y que participará en las elecciones presidenciales, aumentó 4 puntos en relación con febrero. 58% de las encuestadas y encuestados piensa que Chávez tiene la mejor capacidad para tomar buenas decisiones. Igualmente, 65% considera que el Presidente se preocupa más por los pobres, mientras que el candidato de la derecha obtuvo 22% en este mismo punto. Si las elecciones presidenciales fueran hoy, el candidato revolucionaria ganaría con 53% de los votos, mientras que el candidato de la derecha obtendría 34% de los sufragios. Texto/Nancy Mastronardi http://www.correodelorinoco.gob.ve/politica/66-venezolanas-y-venezolanos-valoran-manera-positiva-gestion-hugo-chavez/- published: 27 Apr 2012
- views: 358
4:03
Despedida do monitor Guilherme - Cursinho pré-vestibular IDEAL - UNESP Presidente Prudente
...
published: 24 Nov 2011
author: Hully Polo
Despedida do monitor Guilherme - Cursinho pré-vestibular IDEAL - UNESP Presidente Prudente
Despedida do monitor Guilherme - Cursinho pré-vestibular IDEAL - UNESP Presidente Prudente
- published: 24 Nov 2011
- views: 289
- author: Hully Polo
4:45
Último estudio de Hinterlaces revela respaldo mayoritario hacia el Chavismo
260213 Hinterlaces presenta resultados sobre coyuntura y tendencias para 2013. Último estu...
published: 26 Feb 2013
author: sucreranda
Último estudio de Hinterlaces revela respaldo mayoritario hacia el Chavismo
Último estudio de Hinterlaces revela respaldo mayoritario hacia el Chavismo
260213 Hinterlaces presenta resultados sobre coyuntura y tendencias para 2013. Último estudio revela respaldo mayoritario hacia el Chavismo. --- Último estu...- published: 26 Feb 2013
- views: 65
- author: sucreranda
44:37
Rai Sceneggiato 1977 L'Ultimo aereo per Venezia di D.D'Anza,B.Proietti da una storia vera 1^di8
L'ultimo aereo per Venezia (1977)
Soggetto: Daniele D'Anza - Biagio Proietti
Regia: Daniel...
published: 14 Feb 2014
Rai Sceneggiato 1977 L'Ultimo aereo per Venezia di D.D'Anza,B.Proietti da una storia vera 1^di8
Rai Sceneggiato 1977 L'Ultimo aereo per Venezia di D.D'Anza,B.Proietti da una storia vera 1^di8
L'ultimo aereo per Venezia (1977) Soggetto: Daniele D'Anza - Biagio Proietti Regia: Daniele D'Anza Cast: Massimo Girotti .... Marcello Masini Marina Malfatti .... Irene Oro Nando Gazzolo .... Roberto Cialdi Maria Fiore .... Giovanna Pieracci Gianpiero Albertini .... Gino Pozzato Paila Pavese .... Germana Spagna Mario Erpichini .... Piero Spagna Gisela Hahn .... Monica Baum Dario Mazzoli .... Commissario Erasmo Lo Presto .... maresciallo Giardina Paolo Zilli .... Guido Spagna Gianni De Luigi .... Francesco Zanni Laura Becherelli .... Ornella Cialdi Francesco Capitano .... Mauro Giuliani Luciano Baccarini .... Corrado Monteforte Musiche Armando Trovajoli Puntate: 8 Rete: Rete Uno Data: 07/06/1977 - 19/06/1977 L'Ultimo aereo per Venezia è una "Cronaca Sceneggiata" come ci dicono i titoli d'apertura, a sottolineare una volta di più che la storia è tratta da un fatto di cronaca nera, che il pubblico mostra di gradire in modo particolare.Nella fattispecie,dichiarerà in seguito Biagio Proietti, che firma insieme al regista dello sceneggiato, Daniele D'Anza, la sceneggiatura, la vicenda è ispirata al famoso delitto di via Monaci, a Roma in cui fu vittima una donna della Roma bene: Maria Martirano e per il quale vennero accusati il marito della donna, l'ingegnere Giovanni Fenaroli come mandante dell'omicidio e Roul Ghiani, un suo dipendente, come esecutore dello stesso :il famoso caso Fenaroli-Ghiani che sfociò nel processo al primo delitto su commissione italiano, che ha infiammato e diviso il Paese agli inizi degli Anni 60.Una storia dai contorni più che inquietanti; "Una tangentopoli datata 1958, con tanto di ricatti,spy story e trame dei Servizi Segreti", come scrive nel 1966 La Repubblica.Uno dei primi processi-spettacolo dell'Italia del dopoguerra che si concluse con la condanna all'ergastolo per tutti e due gli accusati; il movente: nettere le mani sull'assicurazione sulla vita della donna. Una ricostruzione che non ha mai convinto del tutto tanto che non manca chi ha voluto vedere nella vicenda lo zampino dei servizi segreti.Sulla base delle dichiarazioni di un ex colonnello dei servizi, Ghiani sarebbe rimasto vittima inconsapevole di un complicato giro di ricatti in cui spuntano i fondi neri dell'Italcasse,l'Eni e perfino l'ex Presidente della Repubblica Giovanni Gronchi.Maria Martirano sarebbe stata uccisa da agenti dei Servizi che volevano inpadronirsi di carte scottanti finite nelle mani del marito! Dopo oltre 50 anni , il mistero resiste. Va detto che L'Ultimo Aereo per Venezia è ispirato a questa torbida vicenda in maniera molto vaga, tant'è vero che, rispetto al fatto di cronaca, la vittima è un uomo e non una donna e anche la data del delitto non coincide: 12 settembre di un anno non precisato, sullo schermo, 10 settembre 1958 nella realtà. TRAMA Roma, via della Camilluccia. Luciano Baccarini (Corrado Monteforte), sposato con la ricca Irene Oro (Marina Malfatti) è assassinato in casa mentre prepara una romantica cena in terrazza per l'amante Germana Spagna (Paila Pavese). Testimone del delitto l'attore Marcello Masini (Massimo Girotti), dirimpettaio di Baccarini che in quel momento sta innaffiando i suoi fiori, ma l'unica cosa che nota sull'omicida, e riferisce alla Polizia, è una spider con una toppa sulla capote che si allontana. Le indagini si concentrano subito sulla vita privata dell'uomo e in particolare sulla moglie che però per quella notte ha un alibi di ferro: si trovava a Venezia in compagnia di molti amici tra cui Roberto Cialdi (Nando Gazzolo), il suo fedele assistente.- published: 14 Feb 2014
- views: 35
41:10
Rai Sceneggiato 1977 L'Ultimo aereo per Venezia di D.D'Anza,B.Proietti da una storia vera 2^di8
L'ultimo aereo per Venezia (1977)
Soggetto: Daniele D'Anza - Biagio Proietti
Regia: Daniel...
published: 14 Feb 2014
Rai Sceneggiato 1977 L'Ultimo aereo per Venezia di D.D'Anza,B.Proietti da una storia vera 2^di8
Rai Sceneggiato 1977 L'Ultimo aereo per Venezia di D.D'Anza,B.Proietti da una storia vera 2^di8
L'ultimo aereo per Venezia (1977) Soggetto: Daniele D'Anza - Biagio Proietti Regia: Daniele D'Anza Cast: Massimo Girotti .... Marcello Masini Marina Malfatti .... Irene Oro Nando Gazzolo .... Roberto Cialdi Maria Fiore .... Giovanna Pieracci Gianpiero Albertini .... Gino Pozzato Paila Pavese .... Germana Spagna Mario Erpichini .... Piero Spagna Gisela Hahn .... Monica Baum Dario Mazzoli .... Commissario Erasmo Lo Presto .... maresciallo Giardina Paolo Zilli .... Guido Spagna Gianni De Luigi .... Francesco Zanni Laura Becherelli .... Ornella Cialdi Francesco Capitano .... Mauro Giuliani Luciano Baccarini .... Corrado Monteforte Musiche Armando Trovajoli Puntate: 8 Rete: Rete Uno Data: 07/06/1977 - 19/06/1977 L'Ultimo aereo per Venezia è una "Cronaca Sceneggiata" come ci dicono i titoli d'apertura, a sottolineare una volta di più che la storia è tratta da un fatto di cronaca nera, che il pubblico mostra di gradire in modo particolare.Nella fattispecie,dichiarerà in seguito Biagio Proietti, che firma insieme al regista dello sceneggiato, Daniele D'Anza, la sceneggiatura, la vicenda è ispirata al famoso delitto di via Monaci, a Roma in cui fu vittima una donna della Roma bene: Maria Martirano e per il quale vennero accusati il marito della donna, l'ingegnere Giovanni Fenaroli come mandante dell'omicidio e Roul Ghiani, un suo dipendente, come esecutore dello stesso :il famoso caso Fenaroli-Ghiani che sfociò nel processo al primo delitto su commissione italiano, che ha infiammato e diviso il Paese agli inizi degli Anni 60.Una storia dai contorni più che inquietanti; "Una tangentopoli datata 1958, con tanto di ricatti,spy story e trame dei Servizi Segreti", come scrive nel 1966 La Repubblica.Uno dei primi processi-spettacolo dell'Italia del dopoguerra che si concluse con la condanna all'ergastolo per tutti e due gli accusati; il movente: nettere le mani sull'assicurazione sulla vita della donna. Una ricostruzione che non ha mai convinto del tutto tanto che non manca chi ha voluto vedere nella vicenda lo zampino dei servizi segreti.Sulla base delle dichiarazioni di un ex colonnello dei servizi, Ghiani sarebbe rimasto vittima inconsapevole di un complicato giro di ricatti in cui spuntano i fondi neri dell'Italcasse,l'Eni e perfino l'ex Presidente della Repubblica Giovanni Gronchi.Maria Martirano sarebbe stata uccisa da agenti dei Servizi che volevano inpadronirsi di carte scottanti finite nelle mani del marito! Dopo oltre 50 anni , il mistero resiste. Va detto che L'Ultimo Aereo per Venezia è ispirato a questa torbida vicenda in maniera molto vaga, tant'è vero che, rispetto al fatto di cronaca, la vittima è un uomo e non una donna e anche la data del delitto non coincide: 12 settembre di un anno non precisato, sullo schermo, 10 settembre 1958 nella realtà. TRAMA Roma, via della Camilluccia. Luciano Baccarini (Corrado Monteforte), sposato con la ricca Irene Oro (Marina Malfatti) è assassinato in casa mentre prepara una romantica cena in terrazza per l'amante Germana Spagna (Paila Pavese). Testimone del delitto l'attore Marcello Masini (Massimo Girotti), dirimpettaio di Baccarini che in quel momento sta innaffiando i suoi fiori, ma l'unica cosa che nota sull'omicida, e riferisce alla Polizia, è una spider con una toppa sulla capote che si allontana. Le indagini si concentrano subito sulla vita privata dell'uomo e in particolare sulla moglie che però per quella notte ha un alibi di ferro: si trovava a Venezia in compagnia di molti amici tra cui Roberto Cialdi (Nando Gazzolo), il suo fedele assistente.- published: 14 Feb 2014
- views: 28
34:32
Rai Sceneggiato 1977 L'Ultimo aereo per Venezia di D.D'Anza,B.Proietti da una storia vera 3^di8
L'ultimo aereo per Venezia (1977)
Soggetto: Daniele D'Anza - Biagio Proietti
Regia: Daniel...
published: 14 Feb 2014
Rai Sceneggiato 1977 L'Ultimo aereo per Venezia di D.D'Anza,B.Proietti da una storia vera 3^di8
Rai Sceneggiato 1977 L'Ultimo aereo per Venezia di D.D'Anza,B.Proietti da una storia vera 3^di8
L'ultimo aereo per Venezia (1977) Soggetto: Daniele D'Anza - Biagio Proietti Regia: Daniele D'Anza Cast: Massimo Girotti .... Marcello Masini Marina Malfatti .... Irene Oro Nando Gazzolo .... Roberto Cialdi Maria Fiore .... Giovanna Pieracci Gianpiero Albertini .... Gino Pozzato Paila Pavese .... Germana Spagna Mario Erpichini .... Piero Spagna Gisela Hahn .... Monica Baum Dario Mazzoli .... Commissario Erasmo Lo Presto .... maresciallo Giardina Paolo Zilli .... Guido Spagna Gianni De Luigi .... Francesco Zanni Laura Becherelli .... Ornella Cialdi Francesco Capitano .... Mauro Giuliani Luciano Baccarini .... Corrado Monteforte Musiche Armando Trovajoli Puntate: 8 Rete: Rete Uno Data: 07/06/1977 - 19/06/1977 L'Ultimo aereo per Venezia è una "Cronaca Sceneggiata" come ci dicono i titoli d'apertura, a sottolineare una volta di più che la storia è tratta da un fatto di cronaca nera, che il pubblico mostra di gradire in modo particolare.Nella fattispecie,dichiarerà in seguito Biagio Proietti, che firma insieme al regista dello sceneggiato, Daniele D'Anza, la sceneggiatura, la vicenda è ispirata al famoso delitto di via Monaci, a Roma in cui fu vittima una donna della Roma bene: Maria Martirano e per il quale vennero accusati il marito della donna, l'ingegnere Giovanni Fenaroli come mandante dell'omicidio e Roul Ghiani, un suo dipendente, come esecutore dello stesso :il famoso caso Fenaroli-Ghiani che sfociò nel processo al primo delitto su commissione italiano, che ha infiammato e diviso il Paese agli inizi degli Anni 60.Una storia dai contorni più che inquietanti; "Una tangentopoli datata 1958, con tanto di ricatti,spy story e trame dei Servizi Segreti", come scrive nel 1966 La Repubblica.Uno dei primi processi-spettacolo dell'Italia del dopoguerra che si concluse con la condanna all'ergastolo per tutti e due gli accusati; il movente: nettere le mani sull'assicurazione sulla vita della donna. Una ricostruzione che non ha mai convinto del tutto tanto che non manca chi ha voluto vedere nella vicenda lo zampino dei servizi segreti.Sulla base delle dichiarazioni di un ex colonnello dei servizi, Ghiani sarebbe rimasto vittima inconsapevole di un complicato giro di ricatti in cui spuntano i fondi neri dell'Italcasse,l'Eni e perfino l'ex Presidente della Repubblica Giovanni Gronchi.Maria Martirano sarebbe stata uccisa da agenti dei Servizi che volevano inpadronirsi di carte scottanti finite nelle mani del marito! Dopo oltre 50 anni , il mistero resiste. Va detto che L'Ultimo Aereo per Venezia è ispirato a questa torbida vicenda in maniera molto vaga, tant'è vero che, rispetto al fatto di cronaca, la vittima è un uomo e non una donna e anche la data del delitto non coincide: 12 settembre di un anno non precisato, sullo schermo, 10 settembre 1958 nella realtà. TRAMA Roma, via della Camilluccia. Luciano Baccarini (Corrado Monteforte), sposato con la ricca Irene Oro (Marina Malfatti) è assassinato in casa mentre prepara una romantica cena in terrazza per l'amante Germana Spagna (Paila Pavese). Testimone del delitto l'attore Marcello Masini (Massimo Girotti), dirimpettaio di Baccarini che in quel momento sta innaffiando i suoi fiori, ma l'unica cosa che nota sull'omicida, e riferisce alla Polizia, è una spider con una toppa sulla capote che si allontana. Le indagini si concentrano subito sulla vita privata dell'uomo e in particolare sulla moglie che però per quella notte ha un alibi di ferro: si trovava a Venezia in compagnia di molti amici tra cui Roberto Cialdi (Nando Gazzolo), il suo fedele assistente.- published: 14 Feb 2014
- views: 17
40:56
Rai Sceneggiato 1977 L'Ultimo aereo per Venezia di D.D'Anza,B.Proietti da una storia vera 5^di8
L'ultimo aereo per Venezia (1977)
Soggetto: Daniele D'Anza - Biagio Proietti
Regia: Daniel...
published: 14 Feb 2014
Rai Sceneggiato 1977 L'Ultimo aereo per Venezia di D.D'Anza,B.Proietti da una storia vera 5^di8
Rai Sceneggiato 1977 L'Ultimo aereo per Venezia di D.D'Anza,B.Proietti da una storia vera 5^di8
L'ultimo aereo per Venezia (1977) Soggetto: Daniele D'Anza - Biagio Proietti Regia: Daniele D'Anza Cast: Massimo Girotti .... Marcello Masini Marina Malfatti .... Irene Oro Nando Gazzolo .... Roberto Cialdi Maria Fiore .... Giovanna Pieracci Gianpiero Albertini .... Gino Pozzato Paila Pavese .... Germana Spagna Mario Erpichini .... Piero Spagna Gisela Hahn .... Monica Baum Dario Mazzoli .... Commissario Erasmo Lo Presto .... maresciallo Giardina Paolo Zilli .... Guido Spagna Gianni De Luigi .... Francesco Zanni Laura Becherelli .... Ornella Cialdi Francesco Capitano .... Mauro Giuliani Luciano Baccarini .... Corrado Monteforte Musiche Armando Trovajoli Puntate: 8 Rete: Rete Uno Data: 07/06/1977 - 19/06/1977 L'Ultimo aereo per Venezia è una "Cronaca Sceneggiata" come ci dicono i titoli d'apertura, a sottolineare una volta di più che la storia è tratta da un fatto di cronaca nera, che il pubblico mostra di gradire in modo particolare.Nella fattispecie,dichiarerà in seguito Biagio Proietti, che firma insieme al regista dello sceneggiato, Daniele D'Anza, la sceneggiatura, la vicenda è ispirata al famoso delitto di via Monaci, a Roma in cui fu vittima una donna della Roma bene: Maria Martirano e per il quale vennero accusati il marito della donna, l'ingegnere Giovanni Fenaroli come mandante dell'omicidio e Roul Ghiani, un suo dipendente, come esecutore dello stesso :il famoso caso Fenaroli-Ghiani che sfociò nel processo al primo delitto su commissione italiano, che ha infiammato e diviso il Paese agli inizi degli Anni 60.Una storia dai contorni più che inquietanti; "Una tangentopoli datata 1958, con tanto di ricatti,spy story e trame dei Servizi Segreti", come scrive nel 1966 La Repubblica.Uno dei primi processi-spettacolo dell'Italia del dopoguerra che si concluse con la condanna all'ergastolo per tutti e due gli accusati; il movente: nettere le mani sull'assicurazione sulla vita della donna. Una ricostruzione che non ha mai convinto del tutto tanto che non manca chi ha voluto vedere nella vicenda lo zampino dei servizi segreti.Sulla base delle dichiarazioni di un ex colonnello dei servizi, Ghiani sarebbe rimasto vittima inconsapevole di un complicato giro di ricatti in cui spuntano i fondi neri dell'Italcasse,l'Eni e perfino l'ex Presidente della Repubblica Giovanni Gronchi.Maria Martirano sarebbe stata uccisa da agenti dei Servizi che volevano inpadronirsi di carte scottanti finite nelle mani del marito! Dopo oltre 50 anni , il mistero resiste. Va detto che L'Ultimo Aereo per Venezia è ispirato a questa torbida vicenda in maniera molto vaga, tant'è vero che, rispetto al fatto di cronaca, la vittima è un uomo e non una donna e anche la data del delitto non coincide: 12 settembre di un anno non precisato, sullo schermo, 10 settembre 1958 nella realtà. TRAMA Roma, via della Camilluccia. Luciano Baccarini (Corrado Monteforte), sposato con la ricca Irene Oro (Marina Malfatti) è assassinato in casa mentre prepara una romantica cena in terrazza per l'amante Germana Spagna (Paila Pavese). Testimone del delitto l'attore Marcello Masini (Massimo Girotti), dirimpettaio di Baccarini che in quel momento sta innaffiando i suoi fiori, ma l'unica cosa che nota sull'omicida, e riferisce alla Polizia, è una spider con una toppa sulla capote che si allontana. Le indagini si concentrano subito sulla vita privata dell'uomo e in particolare sulla moglie che però per quella notte ha un alibi di ferro: si trovava a Venezia in compagnia di molti amici tra cui Roberto Cialdi (Nando Gazzolo), il suo fedele assistente.- published: 14 Feb 2014
- views: 17
3:51
Republica do Galo - UNESP Presidente Prudente
Cotidiano noturno da melhor república de Presidente Prudente.
Músicas: Lazy Song / Flor...
published: 09 Aug 2013
Republica do Galo - UNESP Presidente Prudente
Republica do Galo - UNESP Presidente Prudente
Cotidiano noturno da melhor república de Presidente Prudente. Músicas: Lazy Song / Flor- published: 09 Aug 2013
- views: 93
10:27
Ciao Enrico - per i 90 anni di Berlinguer - Ultimo comizio e funerali (12/13)
Video conclusivo della serata "Auguri Enrico" organizzata dai ragazzi di enricoberlinguer....
published: 31 May 2012
author: eberlinguer
Ciao Enrico - per i 90 anni di Berlinguer - Ultimo comizio e funerali (12/13)
Ciao Enrico - per i 90 anni di Berlinguer - Ultimo comizio e funerali (12/13)
Video conclusivo della serata "Auguri Enrico" organizzata dai ragazzi di enricoberlinguer.it in occasione del 90° anniversario della nascita di Enrico Berlin...- published: 31 May 2012
- views: 5512
- author: eberlinguer
3:44
Esquema Único de Presidente Prudente - II Sarau Diversidade - Dantai Fenix
Dantai Fenix em apresentação no II Sarau Diversidade Colégio Esquema Único Edc de P Pruden...
published: 10 Jun 2013
Esquema Único de Presidente Prudente - II Sarau Diversidade - Dantai Fenix
Esquema Único de Presidente Prudente - II Sarau Diversidade - Dantai Fenix
Dantai Fenix em apresentação no II Sarau Diversidade Colégio Esquema Único Edc de P Prudente Poliedro 2013- published: 10 Jun 2013
- views: 170
3:05
Educa Unesp Presidente Prudente - Não se Reprima
Apresentação de dança feita por alguns alunos do primeiro ano de Educação Fisica da Unesp ...
published: 05 Jun 2012
author: vitoria domingues
Educa Unesp Presidente Prudente - Não se Reprima
Educa Unesp Presidente Prudente - Não se Reprima
Apresentação de dança feita por alguns alunos do primeiro ano de Educação Fisica da Unesp de Presidente Prudente, pela orientação da professora Marcia de Lim...- published: 05 Jun 2012
- views: 355
- author: vitoria domingues
17:09
1° telejornal da Fapepe (Uniesp Presidente Prudente)
Trabalho apresentado na disciplina de Telejornal II, do professor Rogério Potinatti com os...
published: 10 Oct 2011
1° telejornal da Fapepe (Uniesp Presidente Prudente)
1° telejornal da Fapepe (Uniesp Presidente Prudente)
Trabalho apresentado na disciplina de Telejornal II, do professor Rogério Potinatti com os alunos do 7° e 8° termo do curso de Jornalismo da FAPEPE (Uniesp de Presidente Prudente)- published: 10 Oct 2011
- views: 251
7:28
PEDAGOGIA 2009/2012 - UNESP - PRESIDENTE PRUDENTE- PRODUÇÃO JÉSSIKA E ESTÉFANI
...
published: 12 May 2011
author: Gislaine Aredes
PEDAGOGIA 2009/2012 - UNESP - PRESIDENTE PRUDENTE- PRODUÇÃO JÉSSIKA E ESTÉFANI
PEDAGOGIA 2009/2012 - UNESP - PRESIDENTE PRUDENTE- PRODUÇÃO JÉSSIKA E ESTÉFANI
- published: 12 May 2011
- views: 377
- author: Gislaine Aredes
Youtube results:
0:12
Esquema Único de Presidente Prudente Poliedro part 1 Surpresa
Supresa que alunos, professores e funcionários do Colégio Esquema Único P Prudente Poliedr...
published: 10 Jun 2013
Esquema Único de Presidente Prudente Poliedro part 1 Surpresa
Esquema Único de Presidente Prudente Poliedro part 1 Surpresa
Supresa que alunos, professores e funcionários do Colégio Esquema Único P Prudente Poliedro fizeram pra mim- published: 10 Jun 2013
- views: 86
7:33
Aula da saudade Fisioterapia Turma 37 UNESP-Presidente Prudente
Vídeo da Aula da Saudade da Turma XXXVII de Fisioterapia da UNESP Presidente Prudente....
published: 14 Dec 2011
author: Fernanda Rodrigues
Aula da saudade Fisioterapia Turma 37 UNESP-Presidente Prudente
Aula da saudade Fisioterapia Turma 37 UNESP-Presidente Prudente
Vídeo da Aula da Saudade da Turma XXXVII de Fisioterapia da UNESP Presidente Prudente.- published: 14 Dec 2011
- views: 344
- author: Fernanda Rodrigues
37:41
Rai Sceneggiato 1977 L'Ultimo aereo per Venezia di D.D'Anza,B.Proietti da una storia vera 4^di8
L'ultimo aereo per Venezia (1977)
Soggetto: Daniele D'Anza - Biagio Proietti
Regia: Daniel...
published: 14 Feb 2014
Rai Sceneggiato 1977 L'Ultimo aereo per Venezia di D.D'Anza,B.Proietti da una storia vera 4^di8
Rai Sceneggiato 1977 L'Ultimo aereo per Venezia di D.D'Anza,B.Proietti da una storia vera 4^di8
L'ultimo aereo per Venezia (1977) Soggetto: Daniele D'Anza - Biagio Proietti Regia: Daniele D'Anza Cast: Massimo Girotti .... Marcello Masini Marina Malfatti .... Irene Oro Nando Gazzolo .... Roberto Cialdi Maria Fiore .... Giovanna Pieracci Gianpiero Albertini .... Gino Pozzato Paila Pavese .... Germana Spagna Mario Erpichini .... Piero Spagna Gisela Hahn .... Monica Baum Dario Mazzoli .... Commissario Erasmo Lo Presto .... maresciallo Giardina Paolo Zilli .... Guido Spagna Gianni De Luigi .... Francesco Zanni Laura Becherelli .... Ornella Cialdi Francesco Capitano .... Mauro Giuliani Luciano Baccarini .... Corrado Monteforte Musiche Armando Trovajoli Puntate: 8 Rete: Rete Uno Data: 07/06/1977 - 19/06/1977 L'Ultimo aereo per Venezia è una "Cronaca Sceneggiata" come ci dicono i titoli d'apertura, a sottolineare una volta di più che la storia è tratta da un fatto di cronaca nera, che il pubblico mostra di gradire in modo particolare.Nella fattispecie,dichiarerà in seguito Biagio Proietti, che firma insieme al regista dello sceneggiato, Daniele D'Anza, la sceneggiatura, la vicenda è ispirata al famoso delitto di via Monaci, a Roma in cui fu vittima una donna della Roma bene: Maria Martirano e per il quale vennero accusati il marito della donna, l'ingegnere Giovanni Fenaroli come mandante dell'omicidio e Roul Ghiani, un suo dipendente, come esecutore dello stesso :il famoso caso Fenaroli-Ghiani che sfociò nel processo al primo delitto su commissione italiano, che ha infiammato e diviso il Paese agli inizi degli Anni 60.Una storia dai contorni più che inquietanti; "Una tangentopoli datata 1958, con tanto di ricatti,spy story e trame dei Servizi Segreti", come scrive nel 1966 La Repubblica.Uno dei primi processi-spettacolo dell'Italia del dopoguerra che si concluse con la condanna all'ergastolo per tutti e due gli accusati; il movente: nettere le mani sull'assicurazione sulla vita della donna. Una ricostruzione che non ha mai convinto del tutto tanto che non manca chi ha voluto vedere nella vicenda lo zampino dei servizi segreti.Sulla base delle dichiarazioni di un ex colonnello dei servizi, Ghiani sarebbe rimasto vittima inconsapevole di un complicato giro di ricatti in cui spuntano i fondi neri dell'Italcasse,l'Eni e perfino l'ex Presidente della Repubblica Giovanni Gronchi.Maria Martirano sarebbe stata uccisa da agenti dei Servizi che volevano inpadronirsi di carte scottanti finite nelle mani del marito! Dopo oltre 50 anni , il mistero resiste. Va detto che L'Ultimo Aereo per Venezia è ispirato a questa torbida vicenda in maniera molto vaga, tant'è vero che, rispetto al fatto di cronaca, la vittima è un uomo e non una donna e anche la data del delitto non coincide: 12 settembre di un anno non precisato, sullo schermo, 10 settembre 1958 nella realtà. TRAMA Roma, via della Camilluccia. Luciano Baccarini (Corrado Monteforte), sposato con la ricca Irene Oro (Marina Malfatti) è assassinato in casa mentre prepara una romantica cena in terrazza per l'amante Germana Spagna (Paila Pavese). Testimone del delitto l'attore Marcello Masini (Massimo Girotti), dirimpettaio di Baccarini che in quel momento sta innaffiando i suoi fiori, ma l'unica cosa che nota sull'omicida, e riferisce alla Polizia, è una spider con una toppa sulla capote che si allontana. Le indagini si concentrano subito sulla vita privata dell'uomo e in particolare sulla moglie che però per quella notte ha un alibi di ferro: si trovava a Venezia in compagnia di molti amici tra cui Roberto Cialdi (Nando Gazzolo), il suo fedele assistente.- published: 14 Feb 2014
- views: 17
38:39
Rai Sceneggiato 1977 L'Ultimo aereo per Venezia di D.D'Anza,B.Proietti da una storia vera 6^di8
L'ultimo aereo per Venezia (1977)
Soggetto: Daniele D'Anza - Biagio Proietti
Regia: Daniel...
published: 15 Feb 2014
Rai Sceneggiato 1977 L'Ultimo aereo per Venezia di D.D'Anza,B.Proietti da una storia vera 6^di8
Rai Sceneggiato 1977 L'Ultimo aereo per Venezia di D.D'Anza,B.Proietti da una storia vera 6^di8
L'ultimo aereo per Venezia (1977) Soggetto: Daniele D'Anza - Biagio Proietti Regia: Daniele D'Anza Cast: Massimo Girotti .... Marcello Masini Marina Malfatti .... Irene Oro Nando Gazzolo .... Roberto Cialdi Maria Fiore .... Giovanna Pieracci Gianpiero Albertini .... Gino Pozzato Paila Pavese .... Germana Spagna Mario Erpichini .... Piero Spagna Gisela Hahn .... Monica Baum Dario Mazzoli .... Commissario Erasmo Lo Presto .... maresciallo Giardina Paolo Zilli .... Guido Spagna Gianni De Luigi .... Francesco Zanni Laura Becherelli .... Ornella Cialdi Francesco Capitano .... Mauro Giuliani Luciano Baccarini .... Corrado Monteforte Musiche Armando Trovajoli Puntate: 8 Rete: Rete Uno Data: 07/06/1977 - 19/06/1977 L'Ultimo aereo per Venezia è una "Cronaca Sceneggiata" come ci dicono i titoli d'apertura, a sottolineare una volta di più che la storia è tratta da un fatto di cronaca nera, che il pubblico mostra di gradire in modo particolare.Nella fattispecie,dichiarerà in seguito Biagio Proietti, che firma insieme al regista dello sceneggiato, Daniele D'Anza, la sceneggiatura, la vicenda è ispirata al famoso delitto di via Monaci, a Roma in cui fu vittima una donna della Roma bene: Maria Martirano e per il quale vennero accusati il marito della donna, l'ingegnere Giovanni Fenaroli come mandante dell'omicidio e Roul Ghiani, un suo dipendente, come esecutore dello stesso :il famoso caso Fenaroli-Ghiani che sfociò nel processo al primo delitto su commissione italiano, che ha infiammato e diviso il Paese agli inizi degli Anni 60.Una storia dai contorni più che inquietanti; "Una tangentopoli datata 1958, con tanto di ricatti,spy story e trame dei Servizi Segreti", come scrive nel 1966 La Repubblica.Uno dei primi processi-spettacolo dell'Italia del dopoguerra che si concluse con la condanna all'ergastolo per tutti e due gli accusati; il movente: nettere le mani sull'assicurazione sulla vita della donna. Una ricostruzione che non ha mai convinto del tutto tanto che non manca chi ha voluto vedere nella vicenda lo zampino dei servizi segreti.Sulla base delle dichiarazioni di un ex colonnello dei servizi, Ghiani sarebbe rimasto vittima inconsapevole di un complicato giro di ricatti in cui spuntano i fondi neri dell'Italcasse,l'Eni e perfino l'ex Presidente della Repubblica Giovanni Gronchi.Maria Martirano sarebbe stata uccisa da agenti dei Servizi che volevano inpadronirsi di carte scottanti finite nelle mani del marito! Dopo oltre 50 anni , il mistero resiste. Va detto che L'Ultimo Aereo per Venezia è ispirato a questa torbida vicenda in maniera molto vaga, tant'è vero che, rispetto al fatto di cronaca, la vittima è un uomo e non una donna e anche la data del delitto non coincide: 12 settembre di un anno non precisato, sullo schermo, 10 settembre 1958 nella realtà. TRAMA Roma, via della Camilluccia. Luciano Baccarini (Corrado Monteforte), sposato con la ricca Irene Oro (Marina Malfatti) è assassinato in casa mentre prepara una romantica cena in terrazza per l'amante Germana Spagna (Paila Pavese). Testimone del delitto l'attore Marcello Masini (Massimo Girotti), dirimpettaio di Baccarini che in quel momento sta innaffiando i suoi fiori, ma l'unica cosa che nota sull'omicida, e riferisce alla Polizia, è una spider con una toppa sulla capote che si allontana. Le indagini si concentrano subito sulla vita privata dell'uomo e in particolare sulla moglie che però per quella notte ha un alibi di ferro: si trovava a Venezia in compagnia di molti amici tra cui Roberto Cialdi (Nando Gazzolo), il suo fedele assistente.- published: 15 Feb 2014
- views: 9