- published: 01 Nov 2013
- views: 181104
Roberto Faenza (born 21 February 1943) is an Italian film director. Born in Turin in 1943, Faenza received a degree in Political Science and a diploma at the Centro Sperimentale di Cinematografia.
He made his directing debut in 1968 with the international success, Escalation, a film that describes the different sides of power through the relationship between a middle-class father and his hippie son. Immediately after that he directed H2S, an angry apology of the 1968 movement, seized two days after its release and not distributed since. Upon this sequestration he travelled to the United States to teach at the Federal City College of Washington DC.
In 1978 he directed Forza Italia!, a ferocious satire on the power of the Italian Christian Democrat party covering thirty years of Italian political history. The film was withdrawn from the theatres on the day Aldo Moro, President of the Christian Democrats, was kidnapped, and remains banned for over 15 years. Aldo Moro being the one who will end his life recommending (in his handwritten memoirs found in the den of the Red Brigades in via Monte Nevoso in Milan) to see the film “if one wants to realize the recklessness of his fellow party members”.
Faenza (Italian pronunciation: [faˈɛntsa]; Latin: Faventia) is an Italian city and comune, in the province of Ravenna, Emilia-Romagna, situated 50 kilometres (31 miles) southeast of Bologna.
Faenza is noted for its manufacture of majolica-ware glazed earthenware pottery, known from the name of the town as faience.
Faenza, at the foot of the first Subapennine hills, is surrounded by an agricultural region including vineyards in the hills, and cultivated land with traces of the ancient Roman land-division system, and fertile market gardens in the plains. In the nearby green valleys of the rivers Samoggia and Lamone there are great number of 18th and 19th century stately homes, set in extensive grounds or preceded by long cypress-lined driveways.
According to mythology, the name of the first settlement, Faoentia, had Etruscan and Celtic roots, meaning in Latin "Splendeo inter deos" or "I shine among the gods," in modern English. The very name, coming from the Romans who developed this center under the name of Faventia, has become synonymous with ceramics (majolica) in various languages, including French (faïence) and English (faience).
The name Robert is a Germanic given name, from Proto-Germanic *χrōþi- "fame" and *berχta- "bright". Compare Old Dutch Robrecht and Old High German Hrodebert (a compound of hruod "fame, glory" and berht "bright"). It is also in use as a surname.
After becoming widely used in Continental Europe it entered England in its Old French form Robert, where an Old English cognate form (Hrēodbēorht, Hrodberht, Hrēodbēorð, Hrœdbœrð, Hrœdberð) had existed before the Norman Conquest. The feminine version is Roberta. The Italian, Portuguese, and Spanish form is Roberto.
Similar to the name, Richard, "Robert" is also a common name in many Germanic languages, including English, German, Dutch, Norwegian, Swedish, Danish, and Icelandic. It can be used as a French, Hungarian, Finnish, and Estonian name as well.
Robert, and also the name Joseph, were in the top 10 most given boys' names in the US for 47 years, from 1925 to 1972.
In Italy during the Second World War, the form of the name, Roberto, briefly acquired a new meaning derived from, and referring to the Rome-Berlin-Tokyo Axis.
Prendimi l'anima - Roberto Faenza 2002
Roberto Faenza - H2S (1969) 1/6
Roberto Faenza presenta 'La verità sta in cielo' film sul caso Orlandi
La Verità sta in Cielo (Roberto Faenza, 2016)
"La verità sta in cielo", intervista di Radio Radicale a Roberto Faenza
ANITA B. di Roberto Faenza
'I vicerè'' - Trailer ita
H2S Il Cinema secondo Roberto Faenza 1977
junloo.it - Forza Italia! 1978 - Faenza, Bocca, Tullio Giordana, Rossella, Padellaro.avi
Anita B. - Il film di Roberto Faenza sul dopo Olocausto
Someday this Pain Will Be Useful To You
In Apnea (IT 2010) trailer
In apnea
Giulio Poidomani Director's reel
Regia/Soggetto/Sceneggiatura: Roberto Faenza Musiche: Ennio Morricone Casa di produzione: Documento Film/Mars Film Effetti speciali: Paolo Ketoff, Tonino Cacciuottolo Scenografia: Gianni Polidori Paese di produzione: Italia / 1969 Interpreti e personaggi: Lionel Stander: Il Professore Denis Gilmore: Tommaso Carole André: Alice Giancarlo Cobelli: Il Capo Paolo Poli: La Centenaria
Roberto Faenza, regista del film con Riccardo Scamarcio che ricostruisce il mistero di Emanuela Orlandi uccisa nel 1983 in circostanza che coinvolgono Vaticano, banda della Magliana e importanti politici italiani: "Di questo film si può dire che nessun riferimento è casuale: abbiamo fatto nomi e cognomi, consapevoli del grosso rischio che corriamo. Dove la giustizia ha fallito arriva il film"
Dal 6 ottobre al cinema il nuovo film di Roberto Faenza "La Verità sta in Cielo"
di Roberto Faenza con Eline Powell, Robert Sheehan, Andrea Osvárt, Antonio Cupo. 06/04 ore 16.00 Galleria 1 Replica: 07/04 ore 20.30 Galleria 6 Anita, un'adolescente sopravvissuta ad Auschwitz, è accolta dall'unica parente rimasta viva: la zia Monika, che vive l'arrivo della nipote come un peso. Attorno ad Anita uomini e donne vogliono dare un calcio al passato, ballare, divertirsi. Ma nella nuova casa Anita si trova ad affrontare una realtà inaspettata: nessuno, neppure Eli, con cui scoprirà l'amore, vuole ricordare il passato. Quando tenta di smontare quella difesa collettiva, si trova davanti un muro di silenzi e improvvisamente catapultata in una situazione che la pone di fronte a una decisione che richiede coraggio..
JEAN VIGO ITALIA e RAI CINEMA presentano con la partecipazione di INSTITUT DEL CINEMA CATALÀ e VIP MEDIENFONDS 2 in associazione con RISING STAR "I VICERÈ" ALESSANDRO PREZIOSI LANDO BUZZANCA CRISTIANA CAPOTONDI GUIDO CAPRINO ASSUMPTA SERNA SEBASTIANO LO MONACO BIAGIO PELLIGRA FRANCO BRANCIAROLI e LUCIA BOSE' Sceneggiatura di FRANCESCO BRUNI, FILIPPO GENTILI, ANDREA PORPORATI, ROBERTO FAENZA Musiche di PAOLO BUONVINO (CAM) fonico BRUNO PUPPARO (AITS) Scenografia e arredamento FRANCESCO FRIGERI montaggio MASSIMO FIOCCHI Costumi MILENA CANONERO direttore della fotografia MAURIZIO CALVESI (AIC) Prodotto da ELDA FERRI diretto da ROBERTO FAENZA www.ivicere.it
Docu-Film di montaggio che ritrae trent'anni di potere democristiano in Italia, dal viaggio di Alcide De Gasperi in USA (1947) al congresso della DC del 1976. Senza commento fuori campo, il film si basa su reali documenti che subiscono una manipolazione satirica: battute, parole, rumori assumono dal contesto un significato estremamente derisorio. Ne viene fuori un pamphlet politico feroce e goliardico sull'Italia della cosiddetta prima repubblica. Attenzione alle facce, ai movimenti, ai gesti dei padroni del Palazzo. Segui gli altri contributi sul tema su www.junloo.it
Roberto Faenza è un regista italiano che si distingue. Per le storie che sceglie di raccontare e i punti di vista che prende in considerazione, compresi gli attori che riesce a coinvolgere. Per il suo nuovo film "Anita B." ha infatti selezionato volti nuovi internazionali e facce insolite del nostro cinema. Il film che porta sul grande schermo racconta la storia di Anita, una giovane ragazza sopravvissuta ad Auschwitz, e la sua vita dopo l'Olocausto. Non si parla di campi di concentramento se non attraverso i suoi ricordi e le vicende che si raccontano riguardano invece la sua voglia di rinascita e di amore, che scoprirà con la storia con Eli, il giovanotto che l'accoglie al suo arrivo tra l'Ungheria e l'allora Cecoslovacchia. Anita è interpretata da Eline Powell, gia vista in "Quartet" di...
In this touching dramedy, Manhattan teenager James Sveck (Toby Regbo) plots escape from his bourgeois, middle-class life to small town Kansas. All the while, lying to his willfully self absorbed parents (Peter Gallagher and Marcia Gay Harden) and well-meaning life coach (Lucy Liu) about how excited he is to head to Brown University in the fall.
Trailer for Italian movie IN APNEA, a story of domestic violence. http://www.in-apnea.org Directed by Andrea Pedna. Cinematography by Roberto Cimatti. Story by Marco Tassinari, Andrea Pedna. Written by Andrea Zauli. A production of DO - Nucleo Culturale Faenza http://www.ildo.tv
This is the original trailer for the film "In apnea" The film tells the story of a couple's relationship sick where love, hate, violence mingle among people's indifference. The film is also an educational project on cinema created by "Do cultural nucleus Faenza" in collaboration with the Ministry to Youth Politech and the Municipality of Faenza www.in-apnea.it www.ildo.tv Direction - Andrea Pedna Subject - Marco Tassinari, Andrea Pedna Script - Andrea Zauli Art direction - Leonardo Scarpa, Sara Suzzi Photography - Roberto CImatti (AIC) Music - Gioia Gurioli, Simone Calderoni, Federico Visi Editing - Andrea Pedna whith Valentina D'andrea Mirko Soldano Valentina Ferrari Dafne Niglio Italia- 50min HD
Giulio Poidomani is an Italian director and screenwriter. Over the years he directed and produced several shorts and commercials. Born in Sicily, he moved to Rome to study “Film Studies & Entertainment”. After graduation, he worked with Italian Director Roberto Faenza and Oscar Winner Producer Elda Ferri at their Production Company, Jean Vigo Italia, on films like “The Case Of Unfaithful Klara” and “Someday This Pain Must Be Useful To You”. In 2010 he moved to USA where he produced and directed several shorts. He also published a short novel and worked for Web Magazine Cinemonitor.it. He’s currently working in Italy to his next project. The song used on this video is "Cherry Tree" by The National.
"Il Caso dell'Infedele Klara" regia di Roberto Faenza Distribuzione: Medusa Film Agenzia: Saatchi & Saatchi Trailerist: Valentina Grossi Anno: 2009
Presentation Text The video comes from a series of footages made on the island of Pantelleria (the Italian island geographically farther south, its coasts are closer to African than European ones), in the aftermath of revolutionary movements that during 2011 have changed the sociopolitical conformation of North Africa. In those days, thousands of young Tunisians, after obtaining the freedom in their country, have decided to escape and sail towards the Italian coasts, landing in Pantelleria and Lampedusa. Ideally the video wants to bring together the point of view of the emigrants with the one of the residents, but, as in the head of a Western child, the life in the southern hemisphere is held upside down and so in the work you will see two sunsets in two opposite seas. During the slow flux...
"Prendimi L'Anima" regia di Roberto Faenza Distribuzione: Medusa Film Agenzia: Saatchi & Saatchi Trailerist: Valentina Grossi
Fattitaliani intervista Giorgio Colangeli, interprete del film tv diretto da Roberto Faenza "Il delitto di Via Poma". Intervista di Giovanni Chiaramonte.
Docu-Film di montaggio che ritrae trent'anni di potere democristiano in Italia, dal viaggio di Alcide De Gasperi in USA (1947) al congresso della DC del 1976. Senza commento fuori campo, il film si basa su reali documenti che subiscono una manipolazione satirica: battute, parole, rumori assumono dal contesto un significato estremamente derisorio. Ne viene fuori un pamphlet politico feroce e goliardico sull'Italia della cosiddetta prima repubblica. Attenzione alle facce, ai movimenti, ai gesti dei padroni del Palazzo. Segui gli altri contributi sul tema su www.junloo.it
I detenuti di Secondigliano incontrano Roberto Faenza I detenuti del carcere di Secondigliano incontreranno, lunedì 21 marzo alle ore 15, il regista, sceneggiatore e saggista Roberto Faenza a coronamento di un percorso laboratoriale incentrato sui film del maestro torinese. L’incontro si inserisce all’interno della rassegna di cinema che Arci Movie sta curando nell’ambito dell’iniziativa “Napoli Dentro&Fuori;”: una rassegna di incontri e laboratori (cinematografici, letterari e filosofici) promossa nei penitenziari di Poggioreale e Secondigliano dalla Fondazione Premio Napoli in collaborazione con il portale NapoliClick, progetto editoriale del gruppo di imprese sociali Gesco.
Pelicula de hechos reales de la vida de Carl Jung con una paciente especial Rusa Sabina que no solo se curo sino que se convirtio en una de las mejores terapeutas, creando metodos nuevos. Era judia y una artista genial. Las mujeres dieron a Jung toda la maestria y necesidad de conocer el inconsciente. Sabina siendo desconocida excepto por el diario que escribio a Jung, fue una de las grandes influencias en su vida.
Corrupt, also known as Cop Killer and The Order of Death, is a 1983 Italian crime thriller film directed by Roberto Faenza and starring Harvey Keitel and John Lydon (Johnny Rotten from The Sex Pistols). It was adapted from Hugh Fleetwood's novel The Order of Death and features a musical score by Ennio Morricone. It was filmed in 1981 and released in 1983 in Italy and in 1984 in USA. It is Lydon's only starring role in film to date.
Roberto Faenza racconta "Forza Italia!" Incontro con Roberto Faenza condotto da Carlo Lizzani. 14 ottobre 2009
For the series: authors that speak about their ties with Italy, the Italian Cultural Institute presented, author and novelist, Peter Cameron in conversation with Stefano Albertini, Professor of Italian at NYU and Director of Casa Italiana Zerilli-Marimò. Peter Cameron's books are very popular and successful in Italy. Also, in 2011 Italian filmmaker Roberto Faenza directed the movie, Someday This Pain Will Be Useful to You, a comedy-drama based on Cameron's novel of the same name. Enjoy and stay tuned! ---- More info: http://www.iitaly.org/
La strage d'animali continua. Perché? A Faenza continua la moria di tortore dal collare. E' un fatto naturale? Ci sono concause? Esiste un inquinamento prodotto dall'uomo? Che ruolo hanno gli esperimenti elettromagnetici con HAARP e scie chimiche? E' in gioco il nostro benessere? Nel servizio di Voyager sono state dette alcune imprecisioni. la realtà a Faenza sulla moria delle tortore è questa. Il 10 gennaio 2012 ho fatto, alle prime luci dell'alba, un servizio fotografico su chi raccoglie le carcasse quotidianamente inviando il tutto alla polizia municipale e al sindaco di Faenza, chiedendo se queste persone erano autorizzate. L'assessore Roberto Savini mi ha così risposto: "in accordo con il servizio veterinario dell'ASL la ditta Tampieri opera la raccolta delle tortore morte nelle aree ...
Protagonisti internazionali al servizio di un regista italiano. L'attore irlandese - l'ex Nathan Young di Misfits - racconta il suo personaggio poco raccomandabile. La britannica Eline Powell ricorda il momento in cui è stata scelta. E Faenza aggiunge: "Vorrei che questo film venisse visto soprattutto dai ragazzi. E' una grande storia d'amore tra giovani". Intervista di Pierpaolo Festa.
Irish actor Robert Sheehan of Misfits fame has come to Italy to present his new movie, Anita B., a touching story, full of hope of a young girl who survived concentration camp attenmpting to rebuild her life directed by Roberto Faenza. Robert told www.Swide.com about his experience on an Italian set, the lessons Misfits has taught him and his favourite role ever.
'Someday This Pain Will Be Useful To You' interview with Toby Regbo and Roberto Faenza at the Miami International Film Festival
A tu per tu con Robert Sheehan. Il divo delle adolescenti protagonista della serie televisiva "Misfits" è in Italia per presentare insieme a Roberto Faenza "Anita B.", il nuovo progetto del regista da poco nelle sale. Giovane, intraprendente e promettente, Sheehan racconta ai nostri microfoni la preparazione per interpretare il personaggio di Eli, che accoglie la bella Anita libera ormai dai campi di concentramento. La pellicola infatti racconta la storia di una giovane donna sopravvissuta ad Auschwitz e il suo desiderio di rinascita.
For more information please visit anitabmovie.com
Intervista a Stephen Lang, l'attore della serie tv di successo di fox "Terranova" e di "Avatar!. L'attore ha sfilato sul red carpet del film di Roma per presentare il film di Roberto Faenza: "un giorno questo dolore vi farà liberi" e ci ha raccontato l sue impressioni su Roma e qualche anticipazione su "Terranova". Guardate il video!
Abbiamo incontrato Riccardo Scamarcio e Greta Scarano, protagonisti del film di Roberto Faenza "La verità sta in cielo" che ricostruisce una delle vicende più torbide e misteriose della storia recente, il rapimento di Emanuela Orlandi.
NRCN incontra Robert Sheehan ed Eline Powell, protagonisti di Anita B, il nuovo film di Roberto Faenza. Anita è appena sedicenne quando esce da Auschwitz e va incontro a un nuovo mondo piena di entusiasmo. Presto si troverà al centro di una burrascosa storia d'amore, che diventerà per lei occasione di ribellione e rinascita.
http://www.rbcasting.com ROBERTO FAENZA - Intervista di Marilena Vinci per RB Casting in occasione della presentazione del film "Un giorno questo dolore ti sarà utile", nell'ambito del Festival Internazionale del Film di Roma 2011. Tra gli interpreti: Marcia Gay Harden, Stephen Lang, Peter Gallagher, Ellen Burstyn. Firma la colonna sonora del film la cantante Elisa.