FABRIZIO DE ANDRE' - FIUME SAND CREEK
Dall'
album "FABRIZIO DE ANDRE' (
L'indiano)"
1981
Nella terza canzone
De André paragona i sardi agli indiani che fanno la loro comparsa in
Fiume Sand Creek, che ha per tema un reale massacro di pellerossa, avvenuto il 29 novembre
1864, quando alcune truppe della milizia del
Colorado, comandate dal colonnello
John Chivington, attaccarono un villaggio di
Cheyenne e
Arapaho, massacrando molte donne e bambini; l'episodio è raccontato attraverso il linguaggio innocente e forse un po' surreale di un bambino vittima dell'avvenimento.
Lo stesso De André ha dichiarato di aver tratto i maggiori spunti per il brano da Memorie di un guerriero Cheyenne, libro/intervista che raccoglie le memorie del guerriero Cheyenne Gambe di
Legno.
Rispetto all'episodio storico, De André e
Bubola cambiano il grado e l'età del quarantenne colonnello Chivington, che diventa "un generale di vent'anni".
Gabriele Melotti - batteria
Pier Michelatti - basso elettrico
Tony Soranno - chitarra acustica ed elettrica
Mark Harris - tastiere
Aldo Banfi - programmazione sintetizzatori
Pietro Pellegrini - programmazione
Oberheim
Maurizio Preti - percussioni
Andy J.
Forest - armonica in Quello che non ho
Bruno Crovetto - basso acustico in
Franziska e
Hotel Supramonte
Paolo Donnarumma - basso elettrico in
Canto del servo pastore
Massimo Luca - chitarra acustica in Franziska
Claudio Bazzari - chitarra elettrica in Se ti tagliassero a pezzetti e Canto del servo pastore
Fabrizio De André - chitarra acustica in Franziska e Hotel Supramonte
Sergio Almangano - violino in Hotel Supramonte
Cristiano De André - violino pizzicato e verso dell'upupa in Fiume Sand Creek
Dori Ghezzi,
Mara Pacini,
Massimo Bubola, Mark Harris,
Oscar Prudente e Fabrizio De André - cori
Pubblicazione: 21 luglio 1981
Etichetta:
Dischi Ricordi
Arrangiamenti: Mark Harris, Oscar Prudente
Registrato e mixato tra giugno e luglio 1981 agli "
Stone Castle Studios" di
Carimate.