How to pronounce Giuseppe Porelli (Italian/Italy) - PronounceNames.com
How to pronounce Giuseppe Porelli (Italian/Italy) - PronounceNames.com
How to pronounce Giuseppe Porelli (Italian/Italy) - PronounceNames.com
Audio and video pronunciation of Giuseppe Porelli brought to you by Pronounce Names (http://www.PronounceNames.com), a website dedicated to helping people pronounce names correctly. For more information about this name, such as gender, origin, etc., go to http://www.PronounceNames.com/Giuseppe Porelli
1:46
Fred Buscaglione Noi Duri
Fred Buscaglione Noi Duri
Fred Buscaglione Noi Duri
Dal film Noi duri Un film di Camillo Mastrocinque. Con Totò, Paolo Panelli, Scilla Gabel, Fred Buscaglione, Luigi Pavese.Mario Castellani, Bice Valori, Elio ...
1:39
FRED BUSCAGLIONE E PAOLO PANELLI A qualcuno piace Fred
FRED BUSCAGLIONE E PAOLO PANELLI A qualcuno piace Fred
FRED BUSCAGLIONE E PAOLO PANELLI A qualcuno piace Fred
"A qualcuno piace Fred" cantato da Fred Buscaglione doppiato da Paolo Panelli. Tratto dal film NOI DURI Regia di Camillo Mastrocinque Con la partecipazione d...
2:13
Gino Cervi e Maria Denis in Cronaca nera - 1946 di Giorgio Bianchi
Gino Cervi e Maria Denis in Cronaca nera - 1946 di Giorgio Bianchi
Gino Cervi e Maria Denis in Cronaca nera - 1946 di Giorgio Bianchi
Cronaca nera - 1946
REGIA: Giorgio Bianchi
SCENEGGIATURA: Giorgio Bianchi, Gaspare Cataldo, Sergio Amidei, Cesare Zavattini
ATTORI: Luigi Almirante, Gino Cervi, Andrea Checchi, Giannina Chiantoni, Renato Chiantoni, Maria Denis, Armando Guarnieri, Jucci Kellermann, Giuseppe Porelli, Luigi Pavese, Manoel Roero, Marisa Vernati
FOTOGRAFIA: Domenico Scala, Massimo Terzano
MUSICHE: Alessandro Cicognini
Un bandito braccato dalla polizia giunge a Roma sotto mentite spoglie e si installa nella modesta casa dei familiari di un suo aiutante i quali sono del tutto ignari della sua losca attività. Sentendosi ormai al sicuro egli ricompone le fila della s
2:20
Me mànne Paschèle 'u zellùse (Sennò desisti)
Me mànne Paschèle 'u zellùse (Sennò desisti)
Me mànne Paschèle 'u zellùse (Sennò desisti)
Doppiaggio comico in dialetto pugliese. Tratto da "Miseria e nobiltà" di Mario Mattoli, dalla commedia omonima di Eduardo Scarpetta. Con Totò, Enzo Turco, Do...
3:09
Age of White Telephones
Age of White Telephones
Age of White Telephones
The Faces: Alessandro Blasetti, Clara Calamai, Carlo Campanini, Elisa Cegani, Valentina Cortese, Raffaele Cutolo, Maria Denis, Vittorio De Sica, Irasema Dili...
1:28
Carlo Giuffrè a Taranto in Miseria e Nobiltà di Scarpetta
Carlo Giuffrè a Taranto in Miseria e Nobiltà di Scarpetta
Carlo Giuffrè a Taranto in Miseria e Nobiltà di Scarpetta
Carlo Giuffrè debutta a Taranto il 7 febbraio 1955 al teatro Orfeo con la compagnia di prosa di Guglielmo Giannini,con Amdreina Paul,Giuseppe Porelli e Gualt...
92:04
Stasera mi butto
Stasera mi butto
Stasera mi butto
E' un film del 1967 diretto dal regista Ettore Maria Fizzarotti.
Trama:
Una comitiva di giovanissimi si ritrova a trascorrere le vacanze in una località balneare. Una delle ragazze, Marisa, è stata rimandata nelle materie letterarie. Questa circostanza le permette di conoscere, su imposizione del padre, gestore di un complesso turistico, un giovane e timido professore, Carlo, che le impartisce lezioni di italiano. Carlo mostra subito un debole per Marisa, che al momento, però, non ricambia, anche perché condizionata dalle opinioni dei suoi coetanei, che considerano il professore un "matusa precoce". Ma a poco a poco, Marisa inizia ad apprezz
63:45
Quartetto Cetra - La primula rossa
Quartetto Cetra - La primula rossa
Quartetto Cetra - La primula rossa
Biblioteca di Studio Uno è stata una serie televisiva antologica trasmessa dalla Rai in otto puntate della durata di circa sessanta/ottanta minuti fra il 15 ...
164:44
La locandiera - Carlo Goldoni
La locandiera - Carlo Goldoni
La locandiera - Carlo Goldoni
La Locandiera(1752) Carlo Goldoni(Venezia, 25 febbraio 1707 -- Parigi, 6 febbraio 1793) http://doc.studenti.it/appunti/letteratura/2/locandiera-goldoni.html ...
43:42
Tutto Totò - Il Latitante
Tutto Totò - Il Latitante
Tutto Totò - Il Latitante
L'esile canovaccio, che pure presenta qualche spunto comico, è tratto da una rielaborazione che gli sceneggiatori, sulla falsariga de I mostri di Dino Risi (...
4:52
Miseria e nobiltà -"Lettera a lu compare nepote"-
Miseria e nobiltà -"Lettera a lu compare nepote"-
Miseria e nobiltà -"Lettera a lu compare nepote"-
Miseria e nobiltà (1954) regia di Mario Mattoli, tratto dall'omonima opera teatrale di Eduardo Scarpetta del 1888. -Felice Sciosciammocca è uno squattrinato ...
2:02
Yves Montand Les Feuilles Mortes
Yves Montand Les Feuilles Mortes
Yves Montand Les Feuilles Mortes
París, siempre París (1951) "Paris Is Always Paris" (1951) Italian-French film Director: Luciano Emmer Escritores: Sergio Amidei, Luciano Emmer Fecha de Estr...
1:01
Top sigle musicali storiche RAI - #.nn - L'AVVENTURA, 1965 - sceneggiato RAI "Scaramouche"
Top sigle musicali storiche RAI - #.nn - L'AVVENTURA, 1965 - sceneggiato RAI "Scaramouche"
Top sigle musicali storiche RAI - #.nn - L'AVVENTURA, 1965 - sceneggiato RAI "Scaramouche"
1965 - Domenico Modugno interpreta il personaggio di Scaramouche nell’omonimo sceneggiato televisivo per la regia di Daniele D’Anza. Ne compone anche le musiche, tra cui la sigla, L’avventura.
§ wiki: Scaramouche (sceneggiato televisivo) - "http://it.wikipedia.org/wiki/Scaramouche_(sceneggiato_televisivo)"
Scaramouche è uno sceneggiato televisivo in costume ambientato nel XVII secolo.
Domenico Modugno canta "L'avventura" durante la sigla iniziale di Scaramouche
(...) Paese: Italia - Anno: 1965 - Formato: miniserie TV - Genere: sceneggiato televisivo - Puntate: 5 - Durata: 50 min (a episodio) - Regia: Daniele D'Anza - Rete televisiva Nazional
How to pronounce Giuseppe Porelli (Italian/Italy) - PronounceNames.com
How to pronounce Giuseppe Porelli (Italian/Italy) - PronounceNames.com
How to pronounce Giuseppe Porelli (Italian/Italy) - PronounceNames.com
Audio and video pronunciation of Giuseppe Porelli brought to you by Pronounce Names (http://www.PronounceNames.com), a website dedicated to helping people pronounce names correctly. For more information about this name, such as gender, origin, etc., go to http://www.PronounceNames.com/Giuseppe Porelli
1:46
Fred Buscaglione Noi Duri
Fred Buscaglione Noi Duri
Fred Buscaglione Noi Duri
Dal film Noi duri Un film di Camillo Mastrocinque. Con Totò, Paolo Panelli, Scilla Gabel, Fred Buscaglione, Luigi Pavese.Mario Castellani, Bice Valori, Elio ...
1:39
FRED BUSCAGLIONE E PAOLO PANELLI A qualcuno piace Fred
FRED BUSCAGLIONE E PAOLO PANELLI A qualcuno piace Fred
FRED BUSCAGLIONE E PAOLO PANELLI A qualcuno piace Fred
"A qualcuno piace Fred" cantato da Fred Buscaglione doppiato da Paolo Panelli. Tratto dal film NOI DURI Regia di Camillo Mastrocinque Con la partecipazione d...
2:13
Gino Cervi e Maria Denis in Cronaca nera - 1946 di Giorgio Bianchi
Gino Cervi e Maria Denis in Cronaca nera - 1946 di Giorgio Bianchi
Gino Cervi e Maria Denis in Cronaca nera - 1946 di Giorgio Bianchi
Cronaca nera - 1946
REGIA: Giorgio Bianchi
SCENEGGIATURA: Giorgio Bianchi, Gaspare Cataldo, Sergio Amidei, Cesare Zavattini
ATTORI: Luigi Almirante, Gino Cervi, Andrea Checchi, Giannina Chiantoni, Renato Chiantoni, Maria Denis, Armando Guarnieri, Jucci Kellermann, Giuseppe Porelli, Luigi Pavese, Manoel Roero, Marisa Vernati
FOTOGRAFIA: Domenico Scala, Massimo Terzano
MUSICHE: Alessandro Cicognini
Un bandito braccato dalla polizia giunge a Roma sotto mentite spoglie e si installa nella modesta casa dei familiari di un suo aiutante i quali sono del tutto ignari della sua losca attività. Sentendosi ormai al sicuro egli ricompone le fila della s
2:20
Me mànne Paschèle 'u zellùse (Sennò desisti)
Me mànne Paschèle 'u zellùse (Sennò desisti)
Me mànne Paschèle 'u zellùse (Sennò desisti)
Doppiaggio comico in dialetto pugliese. Tratto da "Miseria e nobiltà" di Mario Mattoli, dalla commedia omonima di Eduardo Scarpetta. Con Totò, Enzo Turco, Do...
3:09
Age of White Telephones
Age of White Telephones
Age of White Telephones
The Faces: Alessandro Blasetti, Clara Calamai, Carlo Campanini, Elisa Cegani, Valentina Cortese, Raffaele Cutolo, Maria Denis, Vittorio De Sica, Irasema Dili...
1:28
Carlo Giuffrè a Taranto in Miseria e Nobiltà di Scarpetta
Carlo Giuffrè a Taranto in Miseria e Nobiltà di Scarpetta
Carlo Giuffrè a Taranto in Miseria e Nobiltà di Scarpetta
Carlo Giuffrè debutta a Taranto il 7 febbraio 1955 al teatro Orfeo con la compagnia di prosa di Guglielmo Giannini,con Amdreina Paul,Giuseppe Porelli e Gualt...
92:04
Stasera mi butto
Stasera mi butto
Stasera mi butto
E' un film del 1967 diretto dal regista Ettore Maria Fizzarotti.
Trama:
Una comitiva di giovanissimi si ritrova a trascorrere le vacanze in una località balneare. Una delle ragazze, Marisa, è stata rimandata nelle materie letterarie. Questa circostanza le permette di conoscere, su imposizione del padre, gestore di un complesso turistico, un giovane e timido professore, Carlo, che le impartisce lezioni di italiano. Carlo mostra subito un debole per Marisa, che al momento, però, non ricambia, anche perché condizionata dalle opinioni dei suoi coetanei, che considerano il professore un "matusa precoce". Ma a poco a poco, Marisa inizia ad apprezz
63:45
Quartetto Cetra - La primula rossa
Quartetto Cetra - La primula rossa
Quartetto Cetra - La primula rossa
Biblioteca di Studio Uno è stata una serie televisiva antologica trasmessa dalla Rai in otto puntate della durata di circa sessanta/ottanta minuti fra il 15 ...
164:44
La locandiera - Carlo Goldoni
La locandiera - Carlo Goldoni
La locandiera - Carlo Goldoni
La Locandiera(1752) Carlo Goldoni(Venezia, 25 febbraio 1707 -- Parigi, 6 febbraio 1793) http://doc.studenti.it/appunti/letteratura/2/locandiera-goldoni.html ...
43:42
Tutto Totò - Il Latitante
Tutto Totò - Il Latitante
Tutto Totò - Il Latitante
L'esile canovaccio, che pure presenta qualche spunto comico, è tratto da una rielaborazione che gli sceneggiatori, sulla falsariga de I mostri di Dino Risi (...
4:52
Miseria e nobiltà -"Lettera a lu compare nepote"-
Miseria e nobiltà -"Lettera a lu compare nepote"-
Miseria e nobiltà -"Lettera a lu compare nepote"-
Miseria e nobiltà (1954) regia di Mario Mattoli, tratto dall'omonima opera teatrale di Eduardo Scarpetta del 1888. -Felice Sciosciammocca è uno squattrinato ...
2:02
Yves Montand Les Feuilles Mortes
Yves Montand Les Feuilles Mortes
Yves Montand Les Feuilles Mortes
París, siempre París (1951) "Paris Is Always Paris" (1951) Italian-French film Director: Luciano Emmer Escritores: Sergio Amidei, Luciano Emmer Fecha de Estr...
1:01
Top sigle musicali storiche RAI - #.nn - L'AVVENTURA, 1965 - sceneggiato RAI "Scaramouche"
Top sigle musicali storiche RAI - #.nn - L'AVVENTURA, 1965 - sceneggiato RAI "Scaramouche"
Top sigle musicali storiche RAI - #.nn - L'AVVENTURA, 1965 - sceneggiato RAI "Scaramouche"
1965 - Domenico Modugno interpreta il personaggio di Scaramouche nell’omonimo sceneggiato televisivo per la regia di Daniele D’Anza. Ne compone anche le musiche, tra cui la sigla, L’avventura.
§ wiki: Scaramouche (sceneggiato televisivo) - "http://it.wikipedia.org/wiki/Scaramouche_(sceneggiato_televisivo)"
Scaramouche è uno sceneggiato televisivo in costume ambientato nel XVII secolo.
Domenico Modugno canta "L'avventura" durante la sigla iniziale di Scaramouche
(...) Paese: Italia - Anno: 1965 - Formato: miniserie TV - Genere: sceneggiato televisivo - Puntate: 5 - Durata: 50 min (a episodio) - Regia: Daniele D'Anza - Rete televisiva Nazional
57:27
Scaramouche (1965) 1x5
Scaramouche (1965) 1x5
Scaramouche (1965) 1x5
Scaramouche è il titolo di uno sceneggiato televisivo in costume ambientato nel XVII secolo (nella sigla iniziale definito Teleromanzo musicale), con molti i...
11:54
porelli - giugno 2010 - madonna di polsi prima parte
porelli - giugno 2010 - madonna di polsi prima parte
porelli - giugno 2010 - madonna di polsi prima parte
5:52
chiesa dell'immacolata porelli concerto di natale
chiesa dell'immacolata porelli concerto di natale
chiesa dell'immacolata porelli concerto di natale
17:48
Serenata all' IMMACOLATA
Serenata all' IMMACOLATA
Serenata all' IMMACOLATA
Porelli di Bagnara Calabra
9 Dicembre 2014
-
Serenata all' IMMACOLATA
15:38
Madonna della Montagna
Madonna della Montagna
Madonna della Montagna
Porelli di Bagnara Calabra - Chiesa Paolotti.
11:20
Fuochi Pirotecnici - Festività Maria SSma IMMACOLATA 2014
Fuochi Pirotecnici - Festività Maria SSma IMMACOLATA 2014
Fuochi Pirotecnici - Festività Maria SSma IMMACOLATA 2014
Porelli di Bagnara Calabra
8 Dicembre 2014
Fuochi Pirotecnici - Festività Maria SSma IMMACOLATA 2014
8:16
Rinnovo atto di affidamento della città di Bagnara a Maria SS.ma Immacolata
Rinnovo atto di affidamento della città di Bagnara a Maria SS.ma Immacolata
Rinnovo atto di affidamento della città di Bagnara a Maria SS.ma Immacolata
Porelli di Bagnara Calabra - 8 Dicembre 2014
Rinnovo atto di affidamento della città di Bagnara a Maria SS.ma Immacolata.
7:14
Presepe Vivente
Presepe Vivente
Presepe Vivente
Parrocchia S. Maria degli Angeli
Porelli di Bagnara Calabra
PRESEPE VIVENTE
3 Gennaio 2010
17:15
La scultura ceramica contemporanea in Italia
La scultura ceramica contemporanea in Italia
La scultura ceramica contemporanea in Italia
SCULTURA CERAMICA CONTEMPORANEA IN ITALIA
a cura di Mariastella Margozzi e Nino Caruso
12 MARZO – 7 GIUGNO 2015
Inaugurazione mercoledì 11 marzo 2015, ore 18
Galleria nazionale d’arte moderna e contemporanea
Viale delle Belle Arti, 131 – Roma
Ingresso disabili: Via Gramsci, 71
Per la prima volta nelle sale della Galleria Nazionale d'Arte Moderna e Contemporanea, sessanta artisti sono chiamati a raccontare, con 3 opere a testa, la scultura ceramica italiana dagli anni cinquanta ad oggi.
A Leoncillo, del quale quest'anno ricorre il centenario della nascita, la mostra vuole contestualmente rendere omaggio, esponendo le sue opere acquisite dal
How to pronounce Giuseppe Porelli (Italian/Italy) - PronounceNames.com
Audio and video pronunciation of Giuseppe Porelli brought to you by Pronounce Names (http://www.PronounceNames.com), a website dedicated to helping people pronounce names correctly. For more information about this name, such as gender, origin, etc., go to http://www.PronounceNames.com/Giuseppe Porelli
Audio and video pronunciation of Giuseppe Porelli brought to you by Pronounce Names (http://www.PronounceNames.com), a website dedicated to helping people pronounce names correctly. For more information about this name, such as gender, origin, etc., go to http://www.PronounceNames.com/Giuseppe Porelli
Dal film Noi duri Un film di Camillo Mastrocinque. Con Totò, Paolo Panelli, Scilla Gabel, Fred Buscaglione, Luigi Pavese.Mario Castellani, Bice Valori, Elio ...
Dal film Noi duri Un film di Camillo Mastrocinque. Con Totò, Paolo Panelli, Scilla Gabel, Fred Buscaglione, Luigi Pavese.Mario Castellani, Bice Valori, Elio ...
"A qualcuno piace Fred" cantato da Fred Buscaglione doppiato da Paolo Panelli. Tratto dal film NOI DURI Regia di Camillo Mastrocinque Con la partecipazione d...
"A qualcuno piace Fred" cantato da Fred Buscaglione doppiato da Paolo Panelli. Tratto dal film NOI DURI Regia di Camillo Mastrocinque Con la partecipazione d...
Cronaca nera - 1946
REGIA: Giorgio Bianchi
SCENEGGIATURA: Giorgio Bianchi, Gaspare Cataldo, Sergio Amidei, Cesare Zavattini
ATTORI: Luigi Almirante, Gino Cervi, Andrea Checchi, Giannina Chiantoni, Renato Chiantoni, Maria Denis, Armando Guarnieri, Jucci Kellermann, Giuseppe Porelli, Luigi Pavese, Manoel Roero, Marisa Vernati
FOTOGRAFIA: Domenico Scala, Massimo Terzano
MUSICHE: Alessandro Cicognini
Un bandito braccato dalla polizia giunge a Roma sotto mentite spoglie e si installa nella modesta casa dei familiari di un suo aiutante i quali sono del tutto ignari della sua losca attività. Sentendosi ormai al sicuro egli ricompone le fila della sua banda e porta a compimento alcuni audaci colpi. Frattanto si innamora della sorella del suo complice, una ragazza un po' matura ma ancora piena di candore e di semplicità che ricambia il suo affetto appassionatamente. Tale sentimento è però in contrasto con la sua attività e dopo maturo esame decide di cambiare vita, ma i suoi complici però non intendono abbandonare un colpo ladresco minuziosamente preparato e decidono di agire da soli ma vengono scoperti dalla polizia e il bandito, che si trovava sul posto per far desistere i suoi compagni dall'impresa, rimane colpito nella sparatoria che segue. Egli muore, ma è tuttavia felice che la ragazza amata non abbia scoperto la sua vera attività.
Cronaca nera - 1946
REGIA: Giorgio Bianchi
SCENEGGIATURA: Giorgio Bianchi, Gaspare Cataldo, Sergio Amidei, Cesare Zavattini
ATTORI: Luigi Almirante, Gino Cervi, Andrea Checchi, Giannina Chiantoni, Renato Chiantoni, Maria Denis, Armando Guarnieri, Jucci Kellermann, Giuseppe Porelli, Luigi Pavese, Manoel Roero, Marisa Vernati
FOTOGRAFIA: Domenico Scala, Massimo Terzano
MUSICHE: Alessandro Cicognini
Un bandito braccato dalla polizia giunge a Roma sotto mentite spoglie e si installa nella modesta casa dei familiari di un suo aiutante i quali sono del tutto ignari della sua losca attività. Sentendosi ormai al sicuro egli ricompone le fila della sua banda e porta a compimento alcuni audaci colpi. Frattanto si innamora della sorella del suo complice, una ragazza un po' matura ma ancora piena di candore e di semplicità che ricambia il suo affetto appassionatamente. Tale sentimento è però in contrasto con la sua attività e dopo maturo esame decide di cambiare vita, ma i suoi complici però non intendono abbandonare un colpo ladresco minuziosamente preparato e decidono di agire da soli ma vengono scoperti dalla polizia e il bandito, che si trovava sul posto per far desistere i suoi compagni dall'impresa, rimane colpito nella sparatoria che segue. Egli muore, ma è tuttavia felice che la ragazza amata non abbia scoperto la sua vera attività.
Doppiaggio comico in dialetto pugliese. Tratto da "Miseria e nobiltà" di Mario Mattoli, dalla commedia omonima di Eduardo Scarpetta. Con Totò, Enzo Turco, Do...
Doppiaggio comico in dialetto pugliese. Tratto da "Miseria e nobiltà" di Mario Mattoli, dalla commedia omonima di Eduardo Scarpetta. Con Totò, Enzo Turco, Do...
The Faces: Alessandro Blasetti, Clara Calamai, Carlo Campanini, Elisa Cegani, Valentina Cortese, Raffaele Cutolo, Maria Denis, Vittorio De Sica, Irasema Dili...
The Faces: Alessandro Blasetti, Clara Calamai, Carlo Campanini, Elisa Cegani, Valentina Cortese, Raffaele Cutolo, Maria Denis, Vittorio De Sica, Irasema Dili...
Carlo Giuffrè debutta a Taranto il 7 febbraio 1955 al teatro Orfeo con la compagnia di prosa di Guglielmo Giannini,con Amdreina Paul,Giuseppe Porelli e Gualt...
Carlo Giuffrè debutta a Taranto il 7 febbraio 1955 al teatro Orfeo con la compagnia di prosa di Guglielmo Giannini,con Amdreina Paul,Giuseppe Porelli e Gualt...
E' un film del 1967 diretto dal regista Ettore Maria Fizzarotti.
Trama:
Una comitiva di giovanissimi si ritrova a trascorrere le vacanze in una località balneare. Una delle ragazze, Marisa, è stata rimandata nelle materie letterarie. Questa circostanza le permette di conoscere, su imposizione del padre, gestore di un complesso turistico, un giovane e timido professore, Carlo, che le impartisce lezioni di italiano. Carlo mostra subito un debole per Marisa, che al momento, però, non ricambia, anche perché condizionata dalle opinioni dei suoi coetanei, che considerano il professore un "matusa precoce". Ma a poco a poco, Marisa inizia ad apprezzare la maggiore profondità di Carlo rispetto alla superficialità dei suoi amici, in particolare del gradasso Fabrizio, suo spasimante, finendo per innamorarsene. L'arrivo nel complesso turistico prima di Rocky Roberts, poi, soprattutto, di Lola Falana, che simpatizza con Carlo, infrange le illusioni di Marisa, che decide di interrompere le ripetizioni del professore. Saranno però proprio le amiche di Marisa a favorirne la riconciliazione con Carlo, che le dimostra il suo amore trovando il coraggio di malmenare Fabrizio.
Durata 85 min
Colore colori
Audio sonoro
Genere commedia
Regia Ettore Maria Fizzarotti
Soggetto Anacleto Fontini
Sceneggiatura Giovanni Grimaldi
Produttore Gilberto Carbone
Fotografia Guglielmo Mancori
Musiche Gianfranco Reverberi
Scenografia Antonio Angiuono
Costumi Rosanna Menichelli
Interpreti e personaggi
Enrico Montesano: Enrico
Marisa Sannia: Marisa
Nino Taranto: padre di Marisa
Stelvio Rosi: Fabrizio
Enzo Cannavale: capo cameriere
Giancarlo Giannini: prof. Carlo
Caterina Boratto: madre di Carlo
Rocky Roberts: Rocky
Lola Falana: Lola
Franco Franchi: Franco, un bagnino
Ciccio Ingrassia: Ciccio, un bagnino
Giuseppe Porelli: il barone
Enrico Viarisio: il vecchio barone
Renata Pacini: amica di Marisa
Dada Gallotti
Stefanella Giovannini
Doppiatori italiani
Carlo Croccolo: Nino Taranto / Rocky Roberts / Stelvio Rosi
Rosetta Calavetta: Caterina Boratto
E' un film del 1967 diretto dal regista Ettore Maria Fizzarotti.
Trama:
Una comitiva di giovanissimi si ritrova a trascorrere le vacanze in una località balneare. Una delle ragazze, Marisa, è stata rimandata nelle materie letterarie. Questa circostanza le permette di conoscere, su imposizione del padre, gestore di un complesso turistico, un giovane e timido professore, Carlo, che le impartisce lezioni di italiano. Carlo mostra subito un debole per Marisa, che al momento, però, non ricambia, anche perché condizionata dalle opinioni dei suoi coetanei, che considerano il professore un "matusa precoce". Ma a poco a poco, Marisa inizia ad apprezzare la maggiore profondità di Carlo rispetto alla superficialità dei suoi amici, in particolare del gradasso Fabrizio, suo spasimante, finendo per innamorarsene. L'arrivo nel complesso turistico prima di Rocky Roberts, poi, soprattutto, di Lola Falana, che simpatizza con Carlo, infrange le illusioni di Marisa, che decide di interrompere le ripetizioni del professore. Saranno però proprio le amiche di Marisa a favorirne la riconciliazione con Carlo, che le dimostra il suo amore trovando il coraggio di malmenare Fabrizio.
Durata 85 min
Colore colori
Audio sonoro
Genere commedia
Regia Ettore Maria Fizzarotti
Soggetto Anacleto Fontini
Sceneggiatura Giovanni Grimaldi
Produttore Gilberto Carbone
Fotografia Guglielmo Mancori
Musiche Gianfranco Reverberi
Scenografia Antonio Angiuono
Costumi Rosanna Menichelli
Interpreti e personaggi
Enrico Montesano: Enrico
Marisa Sannia: Marisa
Nino Taranto: padre di Marisa
Stelvio Rosi: Fabrizio
Enzo Cannavale: capo cameriere
Giancarlo Giannini: prof. Carlo
Caterina Boratto: madre di Carlo
Rocky Roberts: Rocky
Lola Falana: Lola
Franco Franchi: Franco, un bagnino
Ciccio Ingrassia: Ciccio, un bagnino
Giuseppe Porelli: il barone
Enrico Viarisio: il vecchio barone
Renata Pacini: amica di Marisa
Dada Gallotti
Stefanella Giovannini
Doppiatori italiani
Carlo Croccolo: Nino Taranto / Rocky Roberts / Stelvio Rosi
Rosetta Calavetta: Caterina Boratto
Biblioteca di Studio Uno è stata una serie televisiva antologica trasmessa dalla Rai in otto puntate della durata di circa sessanta/ottanta minuti fra il 15 ...
Biblioteca di Studio Uno è stata una serie televisiva antologica trasmessa dalla Rai in otto puntate della durata di circa sessanta/ottanta minuti fra il 15 ...
La Locandiera(1752) Carlo Goldoni(Venezia, 25 febbraio 1707 -- Parigi, 6 febbraio 1793) http://doc.studenti.it/appunti/letteratura/2/locandiera-goldoni.html ...
La Locandiera(1752) Carlo Goldoni(Venezia, 25 febbraio 1707 -- Parigi, 6 febbraio 1793) http://doc.studenti.it/appunti/letteratura/2/locandiera-goldoni.html ...
L'esile canovaccio, che pure presenta qualche spunto comico, è tratto da una rielaborazione che gli sceneggiatori, sulla falsariga de I mostri di Dino Risi (...
L'esile canovaccio, che pure presenta qualche spunto comico, è tratto da una rielaborazione che gli sceneggiatori, sulla falsariga de I mostri di Dino Risi (...
Miseria e nobiltà (1954) regia di Mario Mattoli, tratto dall'omonima opera teatrale di Eduardo Scarpetta del 1888. -Felice Sciosciammocca è uno squattrinato ...
Miseria e nobiltà (1954) regia di Mario Mattoli, tratto dall'omonima opera teatrale di Eduardo Scarpetta del 1888. -Felice Sciosciammocca è uno squattrinato ...
París, siempre París (1951) "Paris Is Always Paris" (1951) Italian-French film Director: Luciano Emmer Escritores: Sergio Amidei, Luciano Emmer Fecha de Estr...
París, siempre París (1951) "Paris Is Always Paris" (1951) Italian-French film Director: Luciano Emmer Escritores: Sergio Amidei, Luciano Emmer Fecha de Estr...
1965 - Domenico Modugno interpreta il personaggio di Scaramouche nell’omonimo sceneggiato televisivo per la regia di Daniele D’Anza. Ne compone anche le musiche, tra cui la sigla, L’avventura.
§ wiki: Scaramouche (sceneggiato televisivo) - "http://it.wikipedia.org/wiki/Scaramouche_(sceneggiato_televisivo)"
Scaramouche è uno sceneggiato televisivo in costume ambientato nel XVII secolo.
Domenico Modugno canta "L'avventura" durante la sigla iniziale di Scaramouche
(...) Paese: Italia - Anno: 1965 - Formato: miniserie TV - Genere: sceneggiato televisivo - Puntate: 5 - Durata: 50 min (a episodio) - Regia: Daniele D'Anza - Rete televisiva Nazionale
INTERPRETI E PERSONAGGI:
* Domenico Modugno: Scaramouche
* Elsa Vazzoler: Alba Fiorillo
* Carla Gravina: Marietta Biancolella
* Giuseppe Porelli: Silvio Fiorillo
* Riccardo Garrone: Oreste er Paino
* Lia Zoppelli: Genoveffa
* Vittorio Congia: Memmo
* Enzo Garinei: mastro Giulio
* Umberto Spadaro: Ramirez
* Encarnita Polo: Zoraide
* Franco Sportelli: Salvatore Biancolella
* Germana Paolieri: Gioconda Biancolella
* Antonio Pierfederici: Gualtiero di Barberino
* Umberto D'Orsi: il granduca di Toscana
* Dina Sassoli: la granduchessa di Toscana
* Vittorio Sanipoli: il capitano Naskaris
* Enzo Musumeci Greco: maestro d'armi
* Liana Orfei: Irina Papandrei
* Michele Abruzzo: il brigante Spartivento
* Michele Riccardini: il barone di Monreale
* Franco Scandurra: il viceré di Sicilia
* Luciano Melani: Don Josè de Villalba
* Augusto Mastrantoni: padre Andrea
* Mariolina Bovo: Miranda
* Raffaella Carrà: Costanza De Mauriac
* Gabriele Antonini: Maurizio De Sèvre
* Gianrico Tedeschi: Molière
* Anna Menichetti: Madeleine
* Stefano Satta Flores:
* Gianni Agus: re Luigi XIII
Fotografia: Alberto Caracciolo
Montaggio Franco Attenni
Musiche Domenico Modugno (musiche originali) - Franco Pisano (direzione d'orchestra) - Nello Ciangherotti (arrangiamenti)
Scenografia Sergio Palmieri
Costumi Danilo Donati e Flora Franceschetti
Produttore RAI Radiotelevisione Italiana
Prima visione
Prima TV Italia - Dal 9 ottobre 1965 - Al 6 novembre 1965
§ -END-
1965 - Domenico Modugno interpreta il personaggio di Scaramouche nell’omonimo sceneggiato televisivo per la regia di Daniele D’Anza. Ne compone anche le musiche, tra cui la sigla, L’avventura.
§ wiki: Scaramouche (sceneggiato televisivo) - "http://it.wikipedia.org/wiki/Scaramouche_(sceneggiato_televisivo)"
Scaramouche è uno sceneggiato televisivo in costume ambientato nel XVII secolo.
Domenico Modugno canta "L'avventura" durante la sigla iniziale di Scaramouche
(...) Paese: Italia - Anno: 1965 - Formato: miniserie TV - Genere: sceneggiato televisivo - Puntate: 5 - Durata: 50 min (a episodio) - Regia: Daniele D'Anza - Rete televisiva Nazionale
INTERPRETI E PERSONAGGI:
* Domenico Modugno: Scaramouche
* Elsa Vazzoler: Alba Fiorillo
* Carla Gravina: Marietta Biancolella
* Giuseppe Porelli: Silvio Fiorillo
* Riccardo Garrone: Oreste er Paino
* Lia Zoppelli: Genoveffa
* Vittorio Congia: Memmo
* Enzo Garinei: mastro Giulio
* Umberto Spadaro: Ramirez
* Encarnita Polo: Zoraide
* Franco Sportelli: Salvatore Biancolella
* Germana Paolieri: Gioconda Biancolella
* Antonio Pierfederici: Gualtiero di Barberino
* Umberto D'Orsi: il granduca di Toscana
* Dina Sassoli: la granduchessa di Toscana
* Vittorio Sanipoli: il capitano Naskaris
* Enzo Musumeci Greco: maestro d'armi
* Liana Orfei: Irina Papandrei
* Michele Abruzzo: il brigante Spartivento
* Michele Riccardini: il barone di Monreale
* Franco Scandurra: il viceré di Sicilia
* Luciano Melani: Don Josè de Villalba
* Augusto Mastrantoni: padre Andrea
* Mariolina Bovo: Miranda
* Raffaella Carrà: Costanza De Mauriac
* Gabriele Antonini: Maurizio De Sèvre
* Gianrico Tedeschi: Molière
* Anna Menichetti: Madeleine
* Stefano Satta Flores:
* Gianni Agus: re Luigi XIII
Fotografia: Alberto Caracciolo
Montaggio Franco Attenni
Musiche Domenico Modugno (musiche originali) - Franco Pisano (direzione d'orchestra) - Nello Ciangherotti (arrangiamenti)
Scenografia Sergio Palmieri
Costumi Danilo Donati e Flora Franceschetti
Produttore RAI Radiotelevisione Italiana
Prima visione
Prima TV Italia - Dal 9 ottobre 1965 - Al 6 novembre 1965
§ -END-
Scaramouche è il titolo di uno sceneggiato televisivo in costume ambientato nel XVII secolo (nella sigla iniziale definito Teleromanzo musicale), con molti i...
Scaramouche è il titolo di uno sceneggiato televisivo in costume ambientato nel XVII secolo (nella sigla iniziale definito Teleromanzo musicale), con molti i...
SCULTURA CERAMICA CONTEMPORANEA IN ITALIA
a cura di Mariastella Margozzi e Nino Caruso
12 MARZO – 7 GIUGNO 2015
Inaugurazione mercoledì 11 marzo 2015, ore 18
Galleria nazionale d’arte moderna e contemporanea
Viale delle Belle Arti, 131 – Roma
Ingresso disabili: Via Gramsci, 71
Per la prima volta nelle sale della Galleria Nazionale d'Arte Moderna e Contemporanea, sessanta artisti sono chiamati a raccontare, con 3 opere a testa, la scultura ceramica italiana dagli anni cinquanta ad oggi.
A Leoncillo, del quale quest'anno ricorre il centenario della nascita, la mostra vuole contestualmente rendere omaggio, esponendo le sue opere acquisite dalla Galleria Nazionale tra gli anni 40 e i 70 come riconoscimento alla sua eccezionale attività.
La mostra, nata da un'idea dell'artista Nino Caruso, vuole presentare il percorso della scultura ceramica italiana dagli anni cinquanta a oggi, prendendo in considerazione oltre sessanta artisti, di diverse generazioni, che si sono dedicati esclusivamente a questo medium di antichissima tradizione
Le novità tecniche ed estetiche delle quali tutti gli artisti qui rappresentati hanno arricchito la scultura ceramica sono di grande rilievo e testimoniano nell'attualità la vitalità di una tradizione antichissima. Una particolare creatività, associata alla personale scelta dei materiali e delle loro modalità di cottura e a originali idee iconografiche e stilistiche, distingue ognuno degli artisti che espongono e testimonia anche una evoluzione generazionale capace di inserire pienamente questo particolare linguaggio nell'ambito complesso e variegato dell’arte contemporanea.
Gli artisti presenti in mostra, ognuno con due/tre opere rappresentative della sua attività di scultore-ceramista, sono:
Attilio Antibo, Lee Babel, Luigi Belli, Riccardo Biavati, Nicola Boccini, Federico Bonaldi, Silvia Celeste Calcagno, Carlos Carlè, Nino Caruso, Andrea Caruso, Pino Castagna, Tonina Cecchetti, Fausto Cheng, Eraldo Chiucchiù, Antonella Cimatti, Salvatore Cipolla, Claudio Cipolletti, Elettra Cipriani, Giorgio Crisafi, Mirco De Nicolò, Guido De Zan, , Fabrizio Dusi, Yvonne Ekman, Marco Ferri, Marino Ficola, Candido Fior, Goffredo Gaeta, Emidio Galassi, Alfredo Gioventù, Luigi Gismondo, Antonio Grieco, Annalisa Guerri, Nedda Guidi, Luciano Laghi, Alfonso Leoni, Adriano Leverone, Massimo Luccioli, Giuseppe Lucietti, Mirna Manni, Guido Mariani, Salvatore Meli, Alberto Mingotti, Rita Miranda, Riccardo Monachesi, Simone Negri, Martha Pachon Rodriguez, Fiorenza Pancino, Luigi Pero, Pompeo Pianezzola, Jasmine Pignatelli, Graziano Pompili, Paolo Porelli, Aldo Rontini, Gabriella Sacchi, Ivo Sassi, Giancarlo Sciannella, SPROUT (Denis Imberti e Stefano Tasca), Enrico Stropparo, Alessio Tasca, Panos Tsolakos, Nanni Valentini, Cristiana Vignatelli Bruni, Carlo Zauli.
Catalogo, Castelvecchi Editore
Contributi critici di Luciano Marziano, Claudia Casali, Stefania Petrillo, Daniela Fonti, Giuliana Ericani, Mariastella Margozzi e Nino Caruso.
Progetto allestimento Massimo Licoccia.
Mostra SCULTURA CERAMICA CONTEMPORANEA IN ITALIA
Periodo 12 marzo – 7 giugno 2015
A cura di Maria Stella Margozzi
Sede Galleria nazionale d’arte moderna e contemporanea
Viale delle Belle Arti 131, Roma
Ingresso per disabili: via Gramsci 71
Orari di apertura martedì - domenica dalle 10.30 alle 18.30
Chiusura il lunedì
Biglietto 8 euro, ridotto 4
Prima domenica del mese accesso gratuito
Informazioni tel. +39 06 32298221
httpa//www.gnam.beniculturali.it/:::www.gnam.beniculturali.it
Catalogo Castelvecchi editore
Ufficio stampa GNAM
Laura Campanelli
06 32298328
349-5113067
s-gnam.uffstampa@beniculturali.it
reportage
di massimo nardi
SCULTURA CERAMICA CONTEMPORANEA IN ITALIA
a cura di Mariastella Margozzi e Nino Caruso
12 MARZO – 7 GIUGNO 2015
Inaugurazione mercoledì 11 marzo 2015, ore 18
Galleria nazionale d’arte moderna e contemporanea
Viale delle Belle Arti, 131 – Roma
Ingresso disabili: Via Gramsci, 71
Per la prima volta nelle sale della Galleria Nazionale d'Arte Moderna e Contemporanea, sessanta artisti sono chiamati a raccontare, con 3 opere a testa, la scultura ceramica italiana dagli anni cinquanta ad oggi.
A Leoncillo, del quale quest'anno ricorre il centenario della nascita, la mostra vuole contestualmente rendere omaggio, esponendo le sue opere acquisite dalla Galleria Nazionale tra gli anni 40 e i 70 come riconoscimento alla sua eccezionale attività.
La mostra, nata da un'idea dell'artista Nino Caruso, vuole presentare il percorso della scultura ceramica italiana dagli anni cinquanta a oggi, prendendo in considerazione oltre sessanta artisti, di diverse generazioni, che si sono dedicati esclusivamente a questo medium di antichissima tradizione
Le novità tecniche ed estetiche delle quali tutti gli artisti qui rappresentati hanno arricchito la scultura ceramica sono di grande rilievo e testimoniano nell'attualità la vitalità di una tradizione antichissima. Una particolare creatività, associata alla personale scelta dei materiali e delle loro modalità di cottura e a originali idee iconografiche e stilistiche, distingue ognuno degli artisti che espongono e testimonia anche una evoluzione generazionale capace di inserire pienamente questo particolare linguaggio nell'ambito complesso e variegato dell’arte contemporanea.
Gli artisti presenti in mostra, ognuno con due/tre opere rappresentative della sua attività di scultore-ceramista, sono:
Attilio Antibo, Lee Babel, Luigi Belli, Riccardo Biavati, Nicola Boccini, Federico Bonaldi, Silvia Celeste Calcagno, Carlos Carlè, Nino Caruso, Andrea Caruso, Pino Castagna, Tonina Cecchetti, Fausto Cheng, Eraldo Chiucchiù, Antonella Cimatti, Salvatore Cipolla, Claudio Cipolletti, Elettra Cipriani, Giorgio Crisafi, Mirco De Nicolò, Guido De Zan, , Fabrizio Dusi, Yvonne Ekman, Marco Ferri, Marino Ficola, Candido Fior, Goffredo Gaeta, Emidio Galassi, Alfredo Gioventù, Luigi Gismondo, Antonio Grieco, Annalisa Guerri, Nedda Guidi, Luciano Laghi, Alfonso Leoni, Adriano Leverone, Massimo Luccioli, Giuseppe Lucietti, Mirna Manni, Guido Mariani, Salvatore Meli, Alberto Mingotti, Rita Miranda, Riccardo Monachesi, Simone Negri, Martha Pachon Rodriguez, Fiorenza Pancino, Luigi Pero, Pompeo Pianezzola, Jasmine Pignatelli, Graziano Pompili, Paolo Porelli, Aldo Rontini, Gabriella Sacchi, Ivo Sassi, Giancarlo Sciannella, SPROUT (Denis Imberti e Stefano Tasca), Enrico Stropparo, Alessio Tasca, Panos Tsolakos, Nanni Valentini, Cristiana Vignatelli Bruni, Carlo Zauli.
Catalogo, Castelvecchi Editore
Contributi critici di Luciano Marziano, Claudia Casali, Stefania Petrillo, Daniela Fonti, Giuliana Ericani, Mariastella Margozzi e Nino Caruso.
Progetto allestimento Massimo Licoccia.
Mostra SCULTURA CERAMICA CONTEMPORANEA IN ITALIA
Periodo 12 marzo – 7 giugno 2015
A cura di Maria Stella Margozzi
Sede Galleria nazionale d’arte moderna e contemporanea
Viale delle Belle Arti 131, Roma
Ingresso per disabili: via Gramsci 71
Orari di apertura martedì - domenica dalle 10.30 alle 18.30
Chiusura il lunedì
Biglietto 8 euro, ridotto 4
Prima domenica del mese accesso gratuito
Informazioni tel. +39 06 32298221
httpa//www.gnam.beniculturali.it/:::www.gnam.beniculturali.it
Catalogo Castelvecchi editore
Ufficio stampa GNAM
Laura Campanelli
06 32298328
349-5113067
s-gnam.uffstampa@beniculturali.it
reportage
di massimo nardi
ACCADEMIA DEL TEMPO LIBERO DI REGGIO CALABRIA 5 FEBBRAIO 2014 - PILLOLE D'ASPROMONTE
ACCADEMIA DEL TEMPO LIBERO DI REGGIO CALABRIA 5 FEBBRAIO 2014 - PILLOLE D'ASPROMONTE
ACCADEMIA DEL TEMPO LIBERO DI REGGIO CALABRIA 5 FEBBRAIO 2014 - PILLOLE D'ASPROMONTE
ACCADEMIA DEL TEMPO LIBERO DI REGGIO CALABRIA - 5 FEBBRAIO 2014 "PILLOLE D'ASPROMONTE". Una serata ispirata all'Aspromonte non poteva mancare, certamente, tr...
25:29
"Santa Maria e i XII Apostoli" - Bagnara 15 agosto 2013 -
"Santa Maria e i XII Apostoli" - Bagnara 15 agosto 2013 -
"Santa Maria e i XII Apostoli" - Bagnara 15 agosto 2013 -
Bagnara Calabra 15 agosto 2013. Processione con l'effigie raffigurante La Madonna con i dodici apostoli.
36:23
Stasera con SPECIALE TERREMOTO 11 gennaio 2014
Stasera con SPECIALE TERREMOTO 11 gennaio 2014
Stasera con SPECIALE TERREMOTO 11 gennaio 2014
ACCADEMIA DEL TEMPO LIBERO DI REGGIO CALABRIA 5 FEBBRAIO 2014 - PILLOLE D'ASPROMONTE
ACCADEMIA DEL TEMPO LIBERO DI REGGIO CALABRIA - 5 FEBBRAIO 2014 "PILLOLE D'ASPROMONTE". Una serata ispirata all'Aspromonte non poteva mancare, certamente, tr...
ACCADEMIA DEL TEMPO LIBERO DI REGGIO CALABRIA - 5 FEBBRAIO 2014 "PILLOLE D'ASPROMONTE". Una serata ispirata all'Aspromonte non poteva mancare, certamente, tr...
di Carlo Goldoni
Regia di Franco Enriquez
Scene e costumi di Emanuele Luzzati
Paolo Graziosi (Il Cavaliere di Ripafratta), Glauco Mauri (Il Marchese di Forlimpopoli), Giuseppe Porelli (Il Conte d’Albafiorita), Valeria Moriconi (Mirandolina), Adriana Innocenti (Dejanira), Silvana De Santis (Ortensia), Luciano Melani (Fabrizio), Alessandro Esposito (Servitore del Cavaliere), Alfredo Piano (Servitore del Conte).
Allestito in collaborazione con il 24° Festival della Prosa di Venezia.
Inaugura la stagione 1965/66 del Tst (nel ruolo del Conte d’Albafiorita Giuseppe Porelli è sostituito da Mimmo Craig).
Viene ripreso nella stagione 1966/67 con d
di Carlo Goldoni
Regia di Franco Enriquez
Scene e costumi di Emanuele Luzzati
Paolo Graziosi (Il Cavaliere di Ripafratta), Glauco Mauri (Il Marchese di Forlimpopoli), Giuseppe Porelli (Il Conte d’Albafiorita), Valeria Moriconi (Mirandolina), Adriana Innocenti (Dejanira), Silvana De Santis (Ortensia), Luciano Melani (Fabrizio), Alessandro Esposito (Servitore del Cavaliere), Alfredo Piano (Servitore del Conte).
Allestito in collaborazione con il 24° Festival della Prosa di Venezia.
Inaugura la stagione 1965/66 del Tst (nel ruolo del Conte d’Albafiorita Giuseppe Porelli è sostituito da Mimmo Craig).
Viene ripreso nella stagione 1966/67 con distribuzione variata.
Partecipa alla tournée nei paesi dell’Europa orientale, dal 28 marzo al 30 aprile 1966, che tocca l’Ungheria (Budapest), l’Unione Sovietica (Mosca, Kiev e Leningrado) e la Cecoslovacchia (Praga) con le seguenti variazioni nella distribuzione: Gianfranco Ombuen (Il Cavaliere di Ripafratta), Mario Piave (Fabrizio); Alessandro Esposito, Donato Castellaneta (Servitori dei Cavaliere).
di Carlo Goldoni
Regia di Franco Enriquez
Scene e costumi di Emanuele Luzzati
Paolo Graziosi (Il Cavaliere di Ripafratta), Glauco Mauri (Il Marchese di Forlimpopoli), Giuseppe Porelli (Il Conte d’Albafiorita), Valeria Moriconi (Mirandolina), Adriana Innocenti (Dejanira), Silvana De Santis (Ortensia), Luciano Melani (Fabrizio), Alessandro Esposito (Servitore del Cavaliere), Alfredo Piano (Servitore del Conte).
Allestito in collaborazione con il 24° Festival della Prosa di Venezia.
Inaugura la stagione 1965/66 del Tst (nel ruolo del Conte d’Albafiorita Giuseppe Porelli è sostituito da Mimmo Craig).
Viene ripreso nella stagione 1966/67 con distribuzione variata.
Partecipa alla tournée nei paesi dell’Europa orientale, dal 28 marzo al 30 aprile 1966, che tocca l’Ungheria (Budapest), l’Unione Sovietica (Mosca, Kiev e Leningrado) e la Cecoslovacchia (Praga) con le seguenti variazioni nella distribuzione: Gianfranco Ombuen (Il Cavaliere di Ripafratta), Mario Piave (Fabrizio); Alessandro Esposito, Donato Castellaneta (Servitori dei Cavaliere).
How to pronounce Giuseppe Porelli (Italian/Italy) - PronounceNames.com
Audio and video pronunciation of Giuseppe Porelli brought to you by Pronounce Names (http:...
published:04 Nov 2014
How to pronounce Giuseppe Porelli (Italian/Italy) - PronounceNames.com
How to pronounce Giuseppe Porelli (Italian/Italy) - PronounceNames.com
Audio and video pronunciation of Giuseppe Porelli brought to you by Pronounce Names (http://www.PronounceNames.com), a website dedicated to helping people pronounce names correctly. For more information about this name, such as gender, origin, etc., go to http://www.PronounceNames.com/Giuseppe Porelli
published:04 Nov 2014
views:0
1:46
Fred Buscaglione Noi Duri
Dal film Noi duri Un film di Camillo Mastrocinque. Con Totò, Paolo Panelli, Scilla Gabel, ...
Dal film Noi duri Un film di Camillo Mastrocinque. Con Totò, Paolo Panelli, Scilla Gabel, Fred Buscaglione, Luigi Pavese.Mario Castellani, Bice Valori, Elio ...
FRED BUSCAGLIONE E PAOLO PANELLI A qualcuno piace Fred
FRED BUSCAGLIONE E PAOLO PANELLI A qualcuno piace Fred
"A qualcuno piace Fred" cantato da Fred Buscaglione doppiato da Paolo Panelli. Tratto dal film NOI DURI Regia di Camillo Mastrocinque Con la partecipazione d...
Gino Cervi e Maria Denis in Cronaca nera - 1946 di Giorgio Bianchi
Cronaca nera - 1946
REGIA: Giorgio Bianchi
SCENEGGIATURA: Giorgio Bianchi, Gaspare Cataldo...
published:06 Mar 2015
Gino Cervi e Maria Denis in Cronaca nera - 1946 di Giorgio Bianchi
Gino Cervi e Maria Denis in Cronaca nera - 1946 di Giorgio Bianchi
Cronaca nera - 1946
REGIA: Giorgio Bianchi
SCENEGGIATURA: Giorgio Bianchi, Gaspare Cataldo, Sergio Amidei, Cesare Zavattini
ATTORI: Luigi Almirante, Gino Cervi, Andrea Checchi, Giannina Chiantoni, Renato Chiantoni, Maria Denis, Armando Guarnieri, Jucci Kellermann, Giuseppe Porelli, Luigi Pavese, Manoel Roero, Marisa Vernati
FOTOGRAFIA: Domenico Scala, Massimo Terzano
MUSICHE: Alessandro Cicognini
Un bandito braccato dalla polizia giunge a Roma sotto mentite spoglie e si installa nella modesta casa dei familiari di un suo aiutante i quali sono del tutto ignari della sua losca attività. Sentendosi ormai al sicuro egli ricompone le fila della sua banda e porta a compimento alcuni audaci colpi. Frattanto si innamora della sorella del suo complice, una ragazza un po' matura ma ancora piena di candore e di semplicità che ricambia il suo affetto appassionatamente. Tale sentimento è però in contrasto con la sua attività e dopo maturo esame decide di cambiare vita, ma i suoi complici però non intendono abbandonare un colpo ladresco minuziosamente preparato e decidono di agire da soli ma vengono scoperti dalla polizia e il bandito, che si trovava sul posto per far desistere i suoi compagni dall'impresa, rimane colpito nella sparatoria che segue. Egli muore, ma è tuttavia felice che la ragazza amata non abbia scoperto la sua vera attività.
published:06 Mar 2015
views:10
2:20
Me mànne Paschèle 'u zellùse (Sennò desisti)
Doppiaggio comico in dialetto pugliese. Tratto da "Miseria e nobiltà" di Mario Mattoli, da...
Doppiaggio comico in dialetto pugliese. Tratto da "Miseria e nobiltà" di Mario Mattoli, dalla commedia omonima di Eduardo Scarpetta. Con Totò, Enzo Turco, Do...
The Faces: Alessandro Blasetti, Clara Calamai, Carlo Campanini, Elisa Cegani, Valentina Cortese, Raffaele Cutolo, Maria Denis, Vittorio De Sica, Irasema Dili...
Carlo Giuffrè a Taranto in Miseria e Nobiltà di Scarpetta
Carlo Giuffrè a Taranto in Miseria e Nobiltà di Scarpetta
Carlo Giuffrè debutta a Taranto il 7 febbraio 1955 al teatro Orfeo con la compagnia di prosa di Guglielmo Giannini,con Amdreina Paul,Giuseppe Porelli e Gualt...
E' un film del 1967 diretto dal regista Ettore Maria Fizzarotti.
Trama:
Una comitiva di g...
published:24 Mar 2015
Stasera mi butto
Stasera mi butto
E' un film del 1967 diretto dal regista Ettore Maria Fizzarotti.
Trama:
Una comitiva di giovanissimi si ritrova a trascorrere le vacanze in una località balneare. Una delle ragazze, Marisa, è stata rimandata nelle materie letterarie. Questa circostanza le permette di conoscere, su imposizione del padre, gestore di un complesso turistico, un giovane e timido professore, Carlo, che le impartisce lezioni di italiano. Carlo mostra subito un debole per Marisa, che al momento, però, non ricambia, anche perché condizionata dalle opinioni dei suoi coetanei, che considerano il professore un "matusa precoce". Ma a poco a poco, Marisa inizia ad apprezzare la maggiore profondità di Carlo rispetto alla superficialità dei suoi amici, in particolare del gradasso Fabrizio, suo spasimante, finendo per innamorarsene. L'arrivo nel complesso turistico prima di Rocky Roberts, poi, soprattutto, di Lola Falana, che simpatizza con Carlo, infrange le illusioni di Marisa, che decide di interrompere le ripetizioni del professore. Saranno però proprio le amiche di Marisa a favorirne la riconciliazione con Carlo, che le dimostra il suo amore trovando il coraggio di malmenare Fabrizio.
Durata 85 min
Colore colori
Audio sonoro
Genere commedia
Regia Ettore Maria Fizzarotti
Soggetto Anacleto Fontini
Sceneggiatura Giovanni Grimaldi
Produttore Gilberto Carbone
Fotografia Guglielmo Mancori
Musiche Gianfranco Reverberi
Scenografia Antonio Angiuono
Costumi Rosanna Menichelli
Interpreti e personaggi
Enrico Montesano: Enrico
Marisa Sannia: Marisa
Nino Taranto: padre di Marisa
Stelvio Rosi: Fabrizio
Enzo Cannavale: capo cameriere
Giancarlo Giannini: prof. Carlo
Caterina Boratto: madre di Carlo
Rocky Roberts: Rocky
Lola Falana: Lola
Franco Franchi: Franco, un bagnino
Ciccio Ingrassia: Ciccio, un bagnino
Giuseppe Porelli: il barone
Enrico Viarisio: il vecchio barone
Renata Pacini: amica di Marisa
Dada Gallotti
Stefanella Giovannini
Doppiatori italiani
Carlo Croccolo: Nino Taranto / Rocky Roberts / Stelvio Rosi
Rosetta Calavetta: Caterina Boratto
published:24 Mar 2015
views:7
63:45
Quartetto Cetra - La primula rossa
Biblioteca di Studio Uno è stata una serie televisiva antologica trasmessa dalla Rai in ot...
Biblioteca di Studio Uno è stata una serie televisiva antologica trasmessa dalla Rai in otto puntate della durata di circa sessanta/ottanta minuti fra il 15 ...
La Locandiera(1752) Carlo Goldoni(Venezia, 25 febbraio 1707 -- Parigi, 6 febbraio 1793) http://doc.studenti.it/appunti/letteratura/2/locandiera-goldoni.html ...
L'esile canovaccio, che pure presenta qualche spunto comico, è tratto da una rielaborazione che gli sceneggiatori, sulla falsariga de I mostri di Dino Risi (...
Miseria e nobiltà (1954) regia di Mario Mattoli, tratto dall'omonima opera teatrale di Eduardo Scarpetta del 1888. -Felice Sciosciammocca è uno squattrinato ...
París, siempre París (1951) "Paris Is Always Paris" (1951) Italian-French film Director: Luciano Emmer Escritores: Sergio Amidei, Luciano Emmer Fecha de Estr...
Top sigle musicali storiche RAI - #.nn - L'AVVENTURA, 1965 - sceneggiato RAI "Scaramouche"
1965 - Domenico Modugno interpreta il personaggio di Scaramouche nell’omonimo sceneggiato ...
published:31 Dec 2014
Top sigle musicali storiche RAI - #.nn - L'AVVENTURA, 1965 - sceneggiato RAI "Scaramouche"
Top sigle musicali storiche RAI - #.nn - L'AVVENTURA, 1965 - sceneggiato RAI "Scaramouche"
1965 - Domenico Modugno interpreta il personaggio di Scaramouche nell’omonimo sceneggiato televisivo per la regia di Daniele D’Anza. Ne compone anche le musiche, tra cui la sigla, L’avventura.
§ wiki: Scaramouche (sceneggiato televisivo) - "http://it.wikipedia.org/wiki/Scaramouche_(sceneggiato_televisivo)"
Scaramouche è uno sceneggiato televisivo in costume ambientato nel XVII secolo.
Domenico Modugno canta "L'avventura" durante la sigla iniziale di Scaramouche
(...) Paese: Italia - Anno: 1965 - Formato: miniserie TV - Genere: sceneggiato televisivo - Puntate: 5 - Durata: 50 min (a episodio) - Regia: Daniele D'Anza - Rete televisiva Nazionale
INTERPRETI E PERSONAGGI:
* Domenico Modugno: Scaramouche
* Elsa Vazzoler: Alba Fiorillo
* Carla Gravina: Marietta Biancolella
* Giuseppe Porelli: Silvio Fiorillo
* Riccardo Garrone: Oreste er Paino
* Lia Zoppelli: Genoveffa
* Vittorio Congia: Memmo
* Enzo Garinei: mastro Giulio
* Umberto Spadaro: Ramirez
* Encarnita Polo: Zoraide
* Franco Sportelli: Salvatore Biancolella
* Germana Paolieri: Gioconda Biancolella
* Antonio Pierfederici: Gualtiero di Barberino
* Umberto D'Orsi: il granduca di Toscana
* Dina Sassoli: la granduchessa di Toscana
* Vittorio Sanipoli: il capitano Naskaris
* Enzo Musumeci Greco: maestro d'armi
* Liana Orfei: Irina Papandrei
* Michele Abruzzo: il brigante Spartivento
* Michele Riccardini: il barone di Monreale
* Franco Scandurra: il viceré di Sicilia
* Luciano Melani: Don Josè de Villalba
* Augusto Mastrantoni: padre Andrea
* Mariolina Bovo: Miranda
* Raffaella Carrà: Costanza De Mauriac
* Gabriele Antonini: Maurizio De Sèvre
* Gianrico Tedeschi: Molière
* Anna Menichetti: Madeleine
* Stefano Satta Flores:
* Gianni Agus: re Luigi XIII
Fotografia: Alberto Caracciolo
Montaggio Franco Attenni
Musiche Domenico Modugno (musiche originali) - Franco Pisano (direzione d'orchestra) - Nello Ciangherotti (arrangiamenti)
Scenografia Sergio Palmieri
Costumi Danilo Donati e Flora Franceschetti
Produttore RAI Radiotelevisione Italiana
Prima visione
Prima TV Italia - Dal 9 ottobre 1965 - Al 6 novembre 1965
§ -END-
ACCADEMIA DEL TEMPO LIBERO DI REGGIO CALABRIA 5 FEBBRAIO 2014 - PILLOLE D'ASPROMONTE
ACCADEMIA DEL TEMPO LIBERO DI REGGIO CALABRIA 5 FEBBRAIO 2014 - PILLOLE D'ASPROMONTE
ACCADEMIA DEL TEMPO LIBERO DI REGGIO CALABRIA - 5 FEBBRAIO 2014 "PILLOLE D'ASPROMONTE". Una serata ispirata all'Aspromonte non poteva mancare, certamente, tr...
di Carlo Goldoni
Regia di Franco Enriquez
Scene e costumi di Emanuele Luzzati
Paolo Grazi...
published:28 May 2015
La locandiera - Trailer
La locandiera - Trailer
di Carlo Goldoni
Regia di Franco Enriquez
Scene e costumi di Emanuele Luzzati
Paolo Graziosi (Il Cavaliere di Ripafratta), Glauco Mauri (Il Marchese di Forlimpopoli), Giuseppe Porelli (Il Conte d’Albafiorita), Valeria Moriconi (Mirandolina), Adriana Innocenti (Dejanira), Silvana De Santis (Ortensia), Luciano Melani (Fabrizio), Alessandro Esposito (Servitore del Cavaliere), Alfredo Piano (Servitore del Conte).
Allestito in collaborazione con il 24° Festival della Prosa di Venezia.
Inaugura la stagione 1965/66 del Tst (nel ruolo del Conte d’Albafiorita Giuseppe Porelli è sostituito da Mimmo Craig).
Viene ripreso nella stagione 1966/67 con distribuzione variata.
Partecipa alla tournée nei paesi dell’Europa orientale, dal 28 marzo al 30 aprile 1966, che tocca l’Ungheria (Budapest), l’Unione Sovietica (Mosca, Kiev e Leningrado) e la Cecoslovacchia (Praga) con le seguenti variazioni nella distribuzione: Gianfranco Ombuen (Il Cavaliere di Ripafratta), Mario Piave (Fabrizio); Alessandro Esposito, Donato Castellaneta (Servitori dei Cavaliere).
An explosion at a petrol station in Ghana’s capital, Accra, has killed about 90 people, many of whom had sought shelter there from torrential rain, the fire brigade said ... It ripped through the filling station, operated by GOIL, shattering windows and walls and reducing the station to rubble ... Initial signs suggested the fire started by accident, Mr Anaglate said ... Reuters ....
Stephen Hawking has said he would consider assisted dying if he became a "burden" to his family. In an interview with comic Dara Ó Briain, Hawking said that people should have the right to end their own lives. Hawking, who has motor neurone disease, says he would consider ending his own life if he was struggling ...The Telegraph reports that the interview took place as part of a new BBC programme ... Ambassadors For Assisted Dying ... He added ... ....
A number of Sunni tribal sheiks and tribes in Iraq's Anbar province have pledged allegiance to the Islamic State of Iraq and the Levant (ISIL) group. The sheiks and tribal leaders made the pledge in a statement read out by influential Sheik Ahmed Dara al-Jumaili, after meeting in Fallujah on Wednesday ... "The statement they issued was very strong - it condemned the government ... Source. Al Jazeera. ....
Juventus’ real world-class star will be sitting in the stands when the Italians take on Barcelona in Saturday’s Champions LeagueFinal. As a player in Italy’s lower divisions, Fabio Paratici never came close to the level of Andrea Pirlo or Paul Pogba... Pirlo is another who cost Juve next to nothing ... Paratici and Giuseppe Marotta, Juve’s director general, thought otherwise....
PopeFrancis is taking a cue from his namesake -- St. Francis of Assisi -- for the title of his upcoming encyclical on the environment ... The line is a phrase from St ... The pontiff's reported title choice was accidentally revealed by FatherGiuseppeCosta -- the head of the Vatican’s publishing house -- who let it slip during an awards ceremony on May 30 in Naples, according to the Catholic News Agency ... The pope chose St ... St ... Rev.Regis J....
The crash occurred shortly after 10 am on Interstate 380 in the Pocono Mountain region as the bus, which departed from the New York metro area, was about a quarter of the way to its destination ...Academy Bus identified its driver as one of the three dead ... The crash comes less than a month after Italian businessman Giuseppe Piras died with seven others when a speeding Amtrak train ran off the tracks in Philadelphia. ....
The crash occurred Wednesday morning on Interstate 380 in the Pocono Mountain region ... "People were coming out of the bus with blood on their faces, screaming and hollering," witness Alex Duffield told WCAU-TV ... 14 passengers, a tour guide and the driver ... Wednesday's crash came less than a month after an Italian businessman, Giuseppe Piras, died with seven other people when a speeding Amtrak train ran off the tracks in Philadelphia ... ___ ... ....
TOBYHANNA, Pa ...The crash occurred Wednesday morning on Interstate 380 in the Pocono Mountain region ... "People were coming out of the bus with blood on their faces, screaming and hollering," witness Alex Duffield told WCAU-TV ... Mobile app users ... Wednesday's crash came less than a month after an Italian businessman, Giuseppe Piras, died with seven other people when a speeding Amtrak train ran off the tracks in Philadelphia ... ....
TOBYHANNA, Pa ...The crash occurred Wednesday morning on Interstate 380 in the Pocono Mountain region ... "People were coming out of the bus with blood on their faces, screaming and hollering," witness Alex Duffield told WCAU-TV ... Wednesday's crash came less than a month after an Italian businessman, Giuseppe Piras, died with seven other people when a speeding Amtrak train ran off the tracks in Philadelphia....
Add comment Reprints + -. Authorities investigate the scene of a fatal collision between a tractor-trailer and a tour bus on Interstate 380 near Mount Pocono, Pa., Wednesday, June 3, 2015. PhotoCredit. AP / David Kidwell. advertisement . advertise on newsday ... Wednesday's crash came less than a month after an Italian businessman, Giuseppe Piras, died with seven other people when a speeding Amtrak train ran off the tracks in Philadelphia ... ....
(Source. Cad It SpA). Thursday June 4, 2015CAD IT announces signing a contract with Cornèr Banca SA, a Swiss private bank, for the sale of its 'Finance Area web 2.0' software platform, thus entering into the Swiss market ... Cornèr Banca SA is a Swiss private bank, headquartered in Lugano, and represents CAD IT's first reference on this market ... GiuseppeDal Cortivo, Chairman and Managing Director of the CAD IT Group, said ... distributed by....
(Source. South Melbourne FC) Sasa kolman's Youthful Under 20s set for a big second half of the season. It has been a bright start to the season for our Under 20 side, sitting two games from the top of the table with multiple matches in hand. However from looking at the results alone many would not understand how well the boys have performed given the constraints they have faced so far in 2015... 30 - Giuseppe Marafioti (18 Years Old)....