Quinta colonna è il titolo di uno sceneggiato televisivo in quattro puntate andato in onda sul Programma Nazionale della
RAI dal 25 settembre al 16 ottobre 1966. Il soggetto, tradotto e adattato da
Pietro Leoni con la sceneggiatura di
Sandro Bolchi e
Aldo Nicolaj e la regia di
Vittorio Cottafavi, venne tratto dal celebre romanzo "
The Ministry of Fear" (il libro è stato pubblicato in
Italia da
Mondadori con il titolo Quinta colonna) di
Graham Greene (Berkhampsted, 2 ottobre 1904 -- Corsier-sur-Vevey, 3 aprile
1991) che è stato uno scrittore, drammaturgo, sceneggiatore, autore di libri di viaggi, agente segreto e critico letterario inglese), vicenda che nel
1944 già aveva ispirato il film diretto da
Fritz Lang e interpretato da
Ray Milland, uscito in Italia col titolo "
Il prigioniero del terrore".
Storia di spionaggio affascinante, con una riuscita atmosfera di complotto, mistero, insicurezza (dove niente è quel che sembra), e minaccia continua, che rende benissimo il clima di quegli anni e la malvagità delle spie naziste. Le piste si aggrovigliano, i sospetti diventano insinuanti, si incuneano implacabili senza risparmiare nessuno, nemmeno l'amore e il percorso si fa labirintico, una corsa a ostacoli e contro il tempo senza un attimo di tregua in una realtà cangiante e sfuggente che non consente di far assumere dimensioni definite, rassicuranti e chiare. Ottimo il cast costituito da un gruppo affermato di attori teatrali, quali
Raoul Grassilli,
Giulia Lazzarini,
Tino Schirinzi,
Tino Carraro,
Milena Vukotic,
Renato De Carmine,
Fosco Giachetti,
Antonio Battistella,
Mara Berni,
Fanny Marchiò,
Edoardo Toniolo,
Linda Sini,
Franco Parenti, Oreste lionello, Evelina
Gori e
Flora Lillo.
Cast artistico:
Arthur Rowe:
Raoul Grassili;
Poole: Franco Parenti; La signora Dermody: Edda Soligo;
Anna Hilfe: Giulia Lazzarini;
Willy Hilfe: Renato De Carmine; Dr.
Forester: Tino Carraro; Ispettore
Prentice:
Andrea Checchi; Maggiore
Stone: Fosco Giachetti; Signora
Rowe: Mara Berni; Miss Pantil:
Siria Betti; Pidgeon: Renzo Bianconi; Fulloue:
Riccardo Cucciolla;
Graves:
Oreste Lionello; Arthur Rowe bambino:
Loris Loddi; Dr.
Johns: Tino Schirinzi;
Frederick Newey: Edoardo Toniolo;
Jean:
Flavia Milante;
Prima Signora:
Elena De
Merik; Padre
Sinclair:
Bruno Smith; La venditrice: Marisa Quattrini; Seconda Signora:
Donatella Gemmò; Terza Signora: Evelina Gori;
La mamma di Gladys:
Bianca Manenti; Gladys: Giuliana Vannucchi; La vecchietta:
Sara Simoni; Quarta Signora: Anty
Ramazzini; La signora Bellairs:
Gina Sammarco; La signora Purvis: Gianna Piaz; Una guardia:
Claudio Guarino; Rennit: Antonio Battistella;
Thompson: Tullio
Valli; Infermiera: Flora Lillo; Cameriera: Fanny Marchiò; Signora: Linda Sini;
Davis:
Stefano Varriale; Cameriera Bar: Eliana D'Alessio; Signora:
Rita Di Lernia;
Collier:
Mino Doro; Una bambina: Cinzia Bruno;
Lift: Salvatore
Lago; Poliziotto: Evar Maran; Signora: Raffaella
Minghetti; Un bambino: Renzo
Orlando;
Mand: Gianni
Partanna;
Browning: Enrico Ribulzi; Agente:
Giacomo Ricci; Beavis:
Mario Righetti; Bambinaia: Milena Vukotic; Signora: Carla Agostini
Trama:
La vicenda inizia a
Londra nel
1940. Arthur Rowe, da poco uscito dal carcere per l'accusa di aver avvelenato la propria moglie affetta da un male incurabile ed ancora scosso dall'esperienza, si ferma ad una fiera di beneficenza organizzata dall'Associazione
Madri Nazionali Libere dove per una serie di coincidenze vince una torta.
Ma il dolce non è un premio qualsiasi: contiene infatti qualcosa di molto ambito e pericoloso. Viene braccato dalle spie naziste che vogliono un microfilm nascosto nella torta e
Arthur è inconsciamente coinvolto suo malgrado in un complicato affare di spionaggio. Sotto la continua minaccia dei bombardieri tedeschi su Londra, inseguimenti ed omicidi, alle prese con un nemico che si nasconde e si trasforma da un'ora all'altra, l'onestà e l'ostinazione di Rowe vengono messi a durissima prova e perfino sull'amore appena sbocciato si allunga l'ombra del dubbio. Al centro di una trama intricata e sinistra, dalla quale non è facile sbrogliarsi, le sue azioni saranno una rincorsa per la vita contro la minaccia di chi vuole riprendere con se il microfilm, e tra continui colpi di scena e normali apparenze si arriverà alla fine in maniera più che soddisfacente.
- published: 07 Feb 2014
- views: 4441