- published: 10 Mar 2015
- views: 163
Francesco Barilli (born 4 February 1943 in Parma) is an Italian actor, film director, screenwriter and painter.
Francesco, the Italian (and original) version of the personal name "Francis", is the second most common name among males in Italy after Giuseppe, and is the given name of:
Franco Nero (born 23 November 1941) is an Italian actor.
He is best known for his roles of the title character in Sergio Corbucci's Django (1966), Sir Lancelot in Joshua Logan's Camelot (1967), Horacio in Luis Buñuel's Tristana (1970), the title character in Enzo G. Castellari's Keoma (1976), Captain Nikolai Lescovar/Colonel von Ingorslebon in Guy Hamilton's Force 10 from Navarone (1978), Cole in Menahem Golan's Enter the Ninja (1981), his reprising role again as the title character in Nello Rossatti's Django Strikes Again (1987), General Ramon Esperanza in Renny Harlin's Die Hard 2 (1990), Gianni Versace in Menahem Golan's The Versace Murder (1998), General Francini in Brian Trenchard-Smith's Megiddo: The Omega Code 2 (2001) and Lorenzo Bartolini in Gary Winick's Letters to Juliet (2010).
He also played the narrator in the film Rasputin (2010) directed by Louis Nero and voiced the character of Uncle Topolino in the animated film Cars 2 (2011) directed by John Lasseter and co-directed by Brad Lewis. In 2012 Nero made a cameo appearance in Quentin Tarantino's Django Unchained.
Antonio "Tonino" Guerra (16 March 1920 – 21 March 2012) was an Italian poet, writer and screenwriter who collaborated with some of the most prominent film directors of the world.
Guerra was born in Santarcangelo di Romagna.
According to his obituary in The Guardian, Guerra first started writing poetry when interned in a prison camp in Germany, after being rounded up at the age of 22 with other antifascists from Santarcangelo.
At 30 he moved to Rome and worked as a schoolteacher. During this time he met Elio Petri, the future director of Investigation of a Citizen Above Suspicion (1970), who worked as assistant to Giuseppe De Santis. Guerra was able to get his first screenwriting credit after he and Petri went to the Abruzzi mountains to find out about wolf-hunting; "Though they discovered that wolf hunters no longer existed, De Santis went ahead anyway with the film, Uomini e Lupi (Men and Wolves, 1957)".
Although a descendant of Cesare Zavattini,, who essentially defined the style and morals of Italian neorealism, Guerra deviated from his mentor: while Zavattini brought the directors with whom he collaborated over to his own social and moral speculation, Guerra went to the filmmakers and helped them advance their own concept. He worked with such filmmakers as Michelangelo Antonioni, with L'avventura, La notte, L'Eclisse, The Red Desert, Blowup, Zabriskie Point and Identification of a Woman, Federico Fellini with Amarcord, Theo Angelopoulos, with Landscapes in the Mist, Eternity and a Day and Trilogy: The Weeping Meadow, Andrei Tarkovsky with Nostalghia, and Francesco Rosi, with The Mattei Affair, Lucky Luciano and Exquisite Corpses.
Intervista - Quattro chiacchiere con... Francesco Barilli
PARMA E LA SUA TERRA di Francesco Barilli, A. Lopez, G. Ducros - Filmago Roma
POŽAREVAC - Francesco Barilli presenta il documentario "Casa Barilli"
Incontro con Francesco Barilli, Franco Nero e Vittorio Storaro
Intervista a Francesco Barilli, autore del documentario "Casa Barilli"
Andrea Guerra & Francesco Barilli - Omaggio a Tonino Guerra
4# Il profumo della signora in nero (1974) di Francesco Barilli
Il Profumo della Signora in Nero Film Completo
Il Profumo Della Signora In Nero Francesco Barilli 1974
Francesco Barilli: da Bernardo Bertolucci a Franco Nero
L'intervista in versione integrale in questa puntata è dedicata al maestro Francesco Barilli, persona di grande spessore nel panorama culturale di Parma che ci parla della sua esperienza di tanti anni come regista, attore, pittore e ci anticipa una nuova sfida che lo vedrà protagonista proprio nella nostra città "ARTIGIANI think | dream | make" è un programma ideato da Andrea Mareschi e Federica Gambetta, realizzato con la regia di Gianmaria Pacchiani e prodotto da CNA Parma. Puntata #2 16: http://youtu.be/xy3Tfl_NmF8
La videoteca didattica completa al link https://sites.google.com/site/giovannicavalierisitoquattroit/home/00-la-v, la pagina di Parma al link : https://sites.google.com/site/giovannicavalierisitoquattroit/home/00-la-v/03-studiamo-con-le-videocassette-degli-anni-80/parma
Presentazione a Požarevac del documentario "Casa Barilli", alla presenza dell'autore Francesco Barilli, per celebrare il primo centenario della nascita della famosta artista Milena Pavlović Barilli. La manifestazione è stata organizzata dal Comitato di Niš della "Società Dante Alighieri" e dalla Galleria Milena Pavlović Barilli, con il patrocinio dell'Istituto Italiano di Cultura di belgrado, delle Città di Niš e di Požarevac e della Biblioteca Nazionale "Stevan Sremac" di Niš.
Per la giornata omaggio dedicata al cinema dei fratelli Luigi e Camillo Bazzoni: Incontro con Francesco Barilli, Franco Nero e Vittorio Storaro. Modera Amedeo Fago
Niš, 23 gennaio 2010 Per celebrare il primo centenario della nascita della famosa pittrice italo-serba Milena Pavlović Barili, il Comitato di Niš della Società Dante Alighieri ha invitato in Serbia Francesco Barilli, autore del documentario Casa Barilli e discendente della famiglia parmense di artisti. Tale documentario, in versione sottotitolata in lingua serba, è stato proiettato a Niš, nella località termale di Ribarska Banja ed infine a Požarevac, città natale di Milena. La manifestazione culturale è stata organizzata in collaborazione tra il Comitato di Niš della Società Dante Alighieri e la Biblioteca Nazionale Stevan Sremac di Niš ed è stata patrocinata dalla Città di Niš e dallIstituto Italiano di Cultura di Belgrado. Fonte: INFO BIRO - VIDEO INFO WEB SERVICE (www.infobiro.tv)
INCONTRO CON LA TERRA Omaggio a Tonino Guerra Novanta anni celebrati da autorità, amici e ospiti tra cui registi, attori e letterati russi. Accademia Mondiale della Poesia http://www.accademiamondialepoesia.com/ Associazione Culturale Tonino Guerra http://www.toninoguerra.org/index.htm Sala Maffeiana del Teatro Filarmonico di Verona Verona, 19 marzo 2010
Visitate la pagina ufficiale Facebook: https://www.facebook.com/iclassicidelcinemaitaliano?ref=bookmarks Profilo ufficiale Twitter: https://twitter.com/ClassicItaliani Canale YouTube: https://www.youtube.com/channel/UCWaYHAtOX9nzq0N_dViOw2A SCHEDA: IL PROFUMO DELLA SIGNORA IN NERO GENERE: Drammatico ANNO: 1974 REGIA: Francesco Barilli SCENEGGIATURA: Francesco Barilli, Massimo D'Avack ATTORI: Nike Arrighi, Daniela Barnes, Maurizio Bonuglia, Roberta Cadringher, Ugo Carboni, Mimsy Farmer, Jho Jhenkins, Aleka Paizi, Mario Scaccia, Renata Zamengo FOTOGRAFIA: Mario Masini MONTAGGIO: Enzo Micarelli MUSICHE: Nicola Piovani PRODUZIONE: EURO DISTRIBUZIONE: EURO PAESE: Italia DURATA: 101 Min FORMATO: PANORAMICA TECHNICOLOR TRAMA: La trentenne Silvia Hachermann, direttrice di un laboratorio chimi...
** Iscriviti a Film&Clips ** Un film di Francesco Barilli. Con Mario Scaccia, Mimsy Farmer, Maurizio Bonuglia, Orazio Orlando. 101 min. - Italia 1974
Il Profumo Della Signora In Nero regia di Francesco Barilli con Mimsy Farmer, Mario Scaccia, Nike Arrighi, Jho Jhenkins, Donna Jordan, Maurizio Bonuglia, Lara Wendel, Orazio Orlando, Aleka Paizi, Gabriele Bentivoglio, Carla Mancini, Ugo Carboni, Renata Zamengo, Luigi Antonio Guerra, Roberta Cadringher, Aldo Valletti, Margherita Horowitz. Brano musicale: "Il Profumo Della Signora In Nero" di Nicola Piovani
L'intervista in versione integrale in questa puntata è dedicata al maestro Francesco Barilli, persona di grande spessore nel panorama culturale di Parma che ci parla della sua esperienza di tanti anni come regista, attore, pittore e ci anticipa una nuova sfida che lo vedrà protagonista proprio nella nostra città "ARTIGIANI think | dream | make" è un programma ideato da Andrea Mareschi e Federica Gambetta, realizzato con la regia di Gianmaria Pacchiani e prodotto da CNA Parma. Puntata #2 16: http://youtu.be/xy3Tfl_NmF8
La videoteca didattica completa al link https://sites.google.com/site/giovannicavalierisitoquattroit/home/00-la-v, la pagina di Parma al link : https://sites.google.com/site/giovannicavalierisitoquattroit/home/00-la-v/03-studiamo-con-le-videocassette-degli-anni-80/parma
Per la giornata omaggio dedicata al cinema dei fratelli Luigi e Camillo Bazzoni: Incontro con Francesco Barilli, Franco Nero e Vittorio Storaro. Modera Amedeo Fago
** Iscriviti a Film&Clips ** Un film di Francesco Barilli. Con Mario Scaccia, Mimsy Farmer, Maurizio Bonuglia, Orazio Orlando. 101 min. - Italia 1974
La Domenica Specialmente (Especially on Sunday) - Full Movie Film Completo by Film&Clips Regia di Giuseppe Bertolucci, Giuseppe Tornatore, Francesco Barilli, Marco Tullio Giordana. Con Bruno Ganz, Philippe Noiret, Ornella Muti, Chiara Caselli, Nicola Di Pinto Italia 1991 "Especially on Sunday" is a 1991 Italian comedy-drama film. It consists of four segments, all written by Tonino Guerra. Each segment has a different director: Giuseppe Tornatore, Marco Tullio Giordana, Giuseppe Bertolucci and Francesco Barilli Film ad episodi: "Il cane blu" - Il calzolaio-barbiere Amleto, solo e scorbutico, in un caratteristico paese romagnolo non riesce a liberarsi da un cane con macchia blu sul naso, che gli si è inspiegabilmente affezionato e si ostina a seguirlo sul lavoro e fuori. "La neve sul fuo...
The Perfume of The Lady in Black - Full Movie by Film&Clips Italy – 1974, 104 minutes Director: Francesco Barilli Producer: Giovanni Bertolucci Cast: Jho Jhenkins, Luigi Antonio Guerra, Mimsy Farmer, Maurizio Bonuglia, Mario Scaccia Director Francesco Barilli’s hallucinatory giallo horror-thriller stars Mimsy Farmer who portrays Sylvia, a chemist who begins to suffer from strange visions; a mysterious woman in black applying perfume in a mirror appears to her and strangers follow her everywhere she goes. Barilli’s psychological investigation into the workings of the mind becomes apparent when it is revealed that as a child, Sylvia committed a horrible crime. Il più bel canale di cinema gratuito e legale di Youtube! The best FREE & LEGAL Youtube Channel: movies, clips, docs, short movies...
Puntata del programma "Quarantotto" di e con Luca Sommi. Ospiti: il musicologo Gustavo Marchesi e il regista Francesco Barilli.
Medusa: Cloe Elmo, Silvestro Veniero: Gino Orlandini, Troilo : Enzo Guagno Stefan: Rolando Panerai, Orso: Giorgio Tozzi, Aglaoris: Adele Sticchi, Aurestela: Vittoria Palombini Orchestra Sinfonica e coro della Rai - Direttore Alfredo Simonetto Rai Milano, 26.07.1952
Maurizio Principato nella puntata n°103 di Stile Libero (RadioPop, martedì sera dalle 23,45) intervista: Guido Ostanel, Marco Rizzo, Francesco Barilli e Matteo Fenoglio
In this third and final segment of Kat and Samm’s series on obscure but stunning giallo films, they look at five of their favorite titles—nearly all of which involve a protagonist’s descent into madness—beginning with Francesco Barilli’s The Perfume of the Lady in Black (1974). Mimsy Farmer stars as a troubled scientist who begins to have flashbacks about her mother’s suicide and is alarmed to find her life quickly unraveling. In Umberto Lenzi’s Spasmo (1974), a man begins a relationship with a woman, saving her from attempted murder, only to realize that he may be in the middle of a deadly conspiracy meant to drive him mad. Mimsy Farmer returns for Armando Crispino’s Autopsy (1975), where she stars as a pathology student writing a thesis on suicides. This just happens to coincide with a ...
Per la giornata omaggio dedicata al cinema dei fratelli Luigi e Camillo Bazzoni: Incontro con Francesco Barilli, Franco Nero e Vittorio Storaro. Modera Amedeo Fago
Il Profumo Della Signora In Nero regia di Francesco Barilli con Mimsy Farmer, Mario Scaccia, Nike Arrighi, Jho Jhenkins, Donna Jordan, Maurizio Bonuglia, Lara Wendel, Orazio Orlando, Aleka Paizi, Gabriele Bentivoglio, Carla Mancini, Ugo Carboni, Renata Zamengo, Luigi Antonio Guerra, Roberta Cadringher, Aldo Valletti, Margherita Horowitz. Brano musicale: "Il Profumo Della Signora In Nero" di Nicola Piovani
Intervista al Presidente della Biennale di Venezia Paolo Baratta durante la vernice della 54. Esposizione Internazionale d'Arte
www.rete8.it
Il programma interamente dedicato al successo. Illustri personaggi del mondo dello spettacolo raccontano la loro ascesa professionale. Regia di Andrea Dell'Anno - Per iscriversi al nostro canale: https://www.youtube.com/channel/UCsJ_ndX9MKprtGcD0glG_pg?sub_confirmation=1 - Website: http://www.mediatime.net/
Durata del restauro: 2012 - 2016 Proprietà-Committenza: Banca Centropadana Credito Cooperativo Copyright: ConservArt Snc Produzione a cura di Francesco Pesenti Barili
Vídeo realitzat per Moviola Produccions.