- published: 26 Jul 2012
- views: 2019
- author: andreaspaziale
23:27
![](http://web.archive.org./web/20131217192521im_/http://i.ytimg.com/vi/3nUXnaTUq-s/0.jpg)
Pietro Citati ospite a Che tempo che fa
Fabio Fazio intervista il grande Pietro Citati....
published: 26 Jul 2012
author: andreaspaziale
Pietro Citati ospite a Che tempo che fa
Pietro Citati ospite a Che tempo che fa
Fabio Fazio intervista il grande Pietro Citati.- published: 26 Jul 2012
- views: 2019
- author: andreaspaziale
19:47
![](http://web.archive.org./web/20131217192521im_/http://i1.ytimg.com/vi/cJpMD0pb1_w/0.jpg)
7 -- Giacomo Leopardi e la riflessione sull'esistenza -- Pietro Citati
Giacomo Leopardi nasce il 29 giugno 1798 a Recanati, nelle Marche, primogenito del conte M...
published: 06 Sep 2013
7 -- Giacomo Leopardi e la riflessione sull'esistenza -- Pietro Citati
7 -- Giacomo Leopardi e la riflessione sull'esistenza -- Pietro Citati
Giacomo Leopardi nasce il 29 giugno 1798 a Recanati, nelle Marche, primogenito del conte Monaldo e della marchesa Adelaide Antici. Nonostante l'appartenenza alla nobiltà terriera, la famiglia versa in cattive condizioni finanziarie, dovute in parte agli sperperi del padre. Uomo di idee arretrate e reazionarie, il conte Monaldo ripone grandi speranze in Giacomo, per cui desidererebbe un futuro nella professione ecclesiastica; la madre, troppo occupata a rimettere in sesto l'economia domestica, si occupa poco della formazione dei propri figli. Situato in uno degli Stati a quei tempi più retrivi d'Italia, lo Stato pontificio, Recanati è un borgo minuscolo e isolato. Leopardi cresce cosi in un ambiente ristretto, immerso in un'atmosfera familiare fredda e indifferente: il suo unico rifugio è la vasta biblioteca paterna, in cui si chiude per anni di studio "matto e disperatissimo". Ancora adolescente, Leopardi si è già costruito una cultura impressionante: padroneggia il latino, il greco e l'ebraico, ha un'ampia conoscenza dei classici, e si cimenta in esercizi di traduzione e nella composizione di opere dotte. Intorno al 1815 l'autore si appassiona a poeti quali Omero, Virgilio e Dante, e comincia a comporre alcuni idilli. Stringe amicizia con lo scrittore Pietro Giordani che diventa sua guida intellettuale e confidente. Sopraffatto dalla sempre più opprimente atmosfera domestica, nel 1819 tenta invano la fuga dalla casa paterna: questo episodio, insieme all'acuirsi della tubercolosi ossea che da sempre lo affligge, lo portano a uno stato di totale prostrazione. In questo periodo si concentra soprattutto sulle speculazioni filosofiche, riversare nello Zibaldone, sorta di diario intellettuale iniziato qualche anno prima; inoltre compone alcune delle sue poesie più celebri, come L'Infinito e Alla luna. Grazie all'accordo con un editore milanese, nel 1825 Leopardi riesce finalmente a ottenere l'indipendenza economica e soggiorna a Milano, Bologna, Pisa e Firenze, dove frequenta assiduamente i salotti letterari e conosce lo scrittore Antonio Ranieri, con cui si trasferisce a Napoli. Qui scrive le sue ultime opere, La Ginestra e Il tramonto della luna: consumato dalla malattia, muore il 14 giugno 1837, all'età di 39 anni.- published: 06 Sep 2013
- views: 2
12:15
![](http://web.archive.org./web/20131217192521im_/http://i.ytimg.com/vi/pdgcD5WoSdE/0.jpg)
01 -- Omero e la nascita della letteratura occidentale -- Pietro Citati
http://www.digitaleplay.net/dp/01-omero-e-la-nascita-della-letteratura-occidentale-pietro-...
published: 24 Jul 2013
author: DigitalEPublishing
01 -- Omero e la nascita della letteratura occidentale -- Pietro Citati
01 -- Omero e la nascita della letteratura occidentale -- Pietro Citati
http://www.digitaleplay.net/dp/01-omero-e-la-nascita-della-letteratura-occidentale-pietro-citati/ Del rapsodo cieco ed errante che canta le gesta di dèi ed e...- published: 24 Jul 2013
- views: 4
- author: DigitalEPublishing
2:33
![](http://web.archive.org./web/20131217192521im_/http://i.ytimg.com/vi/Pn5w48FgM1w/0.jpg)
Pietro Citati | Proteggere e definire il paesaggio
estratto della prima lezione del corso "Segnare il paesaggio" a cura di Paolo Portoghesi. ...
published: 24 Nov 2012
author: NAM AccademiaNazionaleSanLuca
Pietro Citati | Proteggere e definire il paesaggio
Pietro Citati | Proteggere e definire il paesaggio
estratto della prima lezione del corso "Segnare il paesaggio" a cura di Paolo Portoghesi. Interventi: Paolo Portoghesi "Proteggere e diefinire il pesaggio"; ...- published: 24 Nov 2012
- views: 86
- author: NAM AccademiaNazionaleSanLuca
27:32
![](http://web.archive.org./web/20131217192521im_/http://i1.ytimg.com/vi/JwNnNHjhbQY/0.jpg)
Pane quotidiano - Carlo Emilio Gadda - In studio Fabrizio Gifuni e Pietro Citati 22/11/2013
http://www.panequotidiano.rai.it - Pane quotidiano del 22 novembre 2013 - I tormenti di un...
published: 22 Nov 2013
Pane quotidiano - Carlo Emilio Gadda - In studio Fabrizio Gifuni e Pietro Citati 22/11/2013
Pane quotidiano - Carlo Emilio Gadda - In studio Fabrizio Gifuni e Pietro Citati 22/11/2013
http://www.panequotidiano.rai.it - Pane quotidiano del 22 novembre 2013 - I tormenti di un grande scrittore. Quest'anno ricorre il quarantesimo anniversario della scomparsa di Carlo Emilio Gadda, l'Ingegnere in blu, gigante della letteratura italiana del '900. Gadda fu anche poeta, autore radiofonico, saggista, collaboratore Rai. Pane quotidiano rende omaggio alla sua memoria con le letture di Fabrizio Gifuni e l'epistolario privato di Pietro Citati.- published: 22 Nov 2013
- views: 229
12:44
![](http://web.archive.org./web/20131217192521im_/http://i.ytimg.com/vi/1SvSCxLX83o/0.jpg)
Kafka de Pietro Citati por Fernando Figueroa Sánchez foto Clara Ivanna Figueroa
"a Martha y Clara Ivanna, ¿Cuándo terminaré de pagarle a la vida por traerlas a mí?" TEXTO...
published: 22 Jun 2012
author: urkofff72
Kafka de Pietro Citati por Fernando Figueroa Sánchez foto Clara Ivanna Figueroa
Kafka de Pietro Citati por Fernando Figueroa Sánchez foto Clara Ivanna Figueroa
"a Martha y Clara Ivanna, ¿Cuándo terminaré de pagarle a la vida por traerlas a mí?" TEXTO COMPLETO EN http://www.jornadafilosofica.com/index2.php?a=443 Con ...- published: 22 Jun 2012
- views: 141
- author: urkofff72
9:58
![](http://web.archive.org./web/20131217192521im_/http://i.ytimg.com/vi/l5uyJySMvBs/0.jpg)
Pietro Citati 4di4
Mixer 1987 Il grande letterato Pietro Citati intervistato dal giornalista Giovanni Minoli....
published: 18 Jan 2009
author: andreaspaziale
Pietro Citati 4di4
Pietro Citati 4di4
Mixer 1987 Il grande letterato Pietro Citati intervistato dal giornalista Giovanni Minoli. Da non perdere. 4di4.- published: 18 Jan 2009
- views: 2475
- author: andreaspaziale
26:55
![](http://web.archive.org./web/20131217192521im_/http://i.ytimg.com/vi/jyMmXq6Q6F0/0.jpg)
Serafino Massoni & PIETRO CITATI & UMBERTO BOSSI.mov
L'intellettuale Pietro Citati attacca Umberto Bossi sul piano della malattia dimenticando ...
published: 28 Apr 2010
author: serafinomassoni
Serafino Massoni & PIETRO CITATI & UMBERTO BOSSI.mov
Serafino Massoni & PIETRO CITATI & UMBERTO BOSSI.mov
L'intellettuale Pietro Citati attacca Umberto Bossi sul piano della malattia dimenticando la pietas romana (www.massoniserafino.it) - Questo video partecipa ...- published: 28 Apr 2010
- views: 1386
- author: serafinomassoni
9:00
![](http://web.archive.org./web/20131217192521im_/http://i.ytimg.com/vi/SA-YK-60eHo/0.jpg)
PIETRO CITATI E LA SCUOLA
Un editoriale fuori del mondo (www.massoniserafino.it)...
published: 04 Sep 2008
author: serafinomassoni
PIETRO CITATI E LA SCUOLA
PIETRO CITATI E LA SCUOLA
Un editoriale fuori del mondo (www.massoniserafino.it)- published: 04 Sep 2008
- views: 560
- author: serafinomassoni
166:41
![](http://web.archive.org./web/20131217192521im_/http://i.ytimg.com/vi/L8Bl44OjBxM/0.jpg)
L'opera letteraria di Giorgio Caproni nel centenario della nascita
Indirizzi di saluto GIULIANO AMATO Presidente dell'Istituto della Enciclopedia Italiana SA...
published: 19 Apr 2012
author: TreccaniChannel
L'opera letteraria di Giorgio Caproni nel centenario della nascita
L'opera letteraria di Giorgio Caproni nel centenario della nascita
Indirizzi di saluto GIULIANO AMATO Presidente dell'Istituto della Enciclopedia Italiana SABINO CASSESE Presiede BIANCAMARIA FRABOTTA Interventi TULLIO DE MAU...- published: 19 Apr 2012
- views: 492
- author: TreccaniChannel
3:25
![](http://web.archive.org./web/20131217192521im_/http://i.ytimg.com/vi/7hA1LFpeBaI/0.jpg)
Primeras páginas de Kafka de Citati - Lectura de Enrique García Jordá
El genial profesional de la voz Enrique García Jordá descubre para los seguidores de El Pl...
published: 15 Mar 2012
author: Elplacerdelalectura
Primeras páginas de Kafka de Citati - Lectura de Enrique García Jordá
Primeras páginas de Kafka de Citati - Lectura de Enrique García Jordá
El genial profesional de la voz Enrique García Jordá descubre para los seguidores de El Placer de la Lectura las primeras páginas de este apasionante libro. ...- published: 15 Mar 2012
- views: 1007
- author: Elplacerdelalectura
Vimeo results:
76:55
![](http://web.archive.org./web/20131217192521im_/http://b.vimeocdn.com/ts/443/294/443294474_640.jpg)
01 - Omero e la nascita della letteratura occidentale - Pietro Citati
Guarda un estratto su http://www.digitaleplay.net/dp/02-dante-e-la-divina-commedia-massimo...
published: 20 Jun 2013
author: DIGITALEPLAY
01 - Omero e la nascita della letteratura occidentale - Pietro Citati
Guarda un estratto su http://www.digitaleplay.net/dp/02-dante-e-la-divina-commedia-massimo-cacciari/
La figura di Omero è da sempre avvolta nel mistero. Erodoto lo descrive come un cantore errante che compone l’Iliade e l’Odissea arricchendo le storie raccontate in giro. Capiremo insieme le sue opere con l'autorevole guida di Pietro Citati.
CONTENUTI
L’ENIGMA DI OMERO
1. I poeti arcaici
2. Una figura mitica
3. Testo orale e scritto?
4. La civiltà omerica
I POEMI OMERICI
1. L’Iliade
2. Le muse e la gloria degli eroi
3. La poesia dipinge il soave
4. L’Odissea
5. La poesia: morte, dolore, oblio
6. Il poeta e i suoi semi
DEI E POEMI OMERICI
1. Il mito, gli dei, gli eroi
2. Gli dei e il luminoso
3. Zeus: la forza e la giustizia
4. Gli uomini e gli dei
5. La famiglia degli dei
6. Apollo: dio terribile
7. Ermes: il dio dai mille volti
8. Apollo, Ermes e la poesia
GLI EROI NEI POEMI OMERICI
1. L'ira di Achille
2. L'eroe, la guerra e la pace
3. Il cavallo di Troia
4. Ulisse: l'eroe quotidiano
5. Il sinfonia dell’Odissea
SUPPLEMENTI
Omero nell'arte
Il pomo della discordia
5:14
![](http://web.archive.org./web/20131217192521im_/http://b.vimeocdn.com/ts/375/295/375295976_200.jpg)
La Sezione del Partito Comunista Italiano "Angelo Liberati" in Via dell'Asilo a Frascati. Dal P.C.I. al PD
Nel PD a Frascati, con gli anni, come è giusto molte cose sono cambiate. Quella che era la...
published: 26 Nov 2012
author: Angelo Liberati
La Sezione del Partito Comunista Italiano "Angelo Liberati" in Via dell'Asilo a Frascati. Dal P.C.I. al PD
Nel PD a Frascati, con gli anni, come è giusto molte cose sono cambiate. Quella che era la Sezione del Partito Comunista Italiano “Angelo Liberati” è diventata le Sede del Partito Democratico “Giancarlo Marcotulli”. Non so se è stato mai spiegato il perché della eliminazione del nome ancor prima della morte del Compagno Giancarlo Marcotulli. Manco da Frascati dalla fine degli anni sessanta e quindi non ho informazioni precise sulla evoluzione della Sinistra in ambito cittadino. Ho visto il video dell'inaugurazione del Nella sede del Circolo del PD in Via dell'Asilo e si sono rimemorizzati un po' di ricordi e la volontà di dedicare a mio zio Angelo e a mio padre Pietro un piccolo omaggio “resistenziale” con qualche documento e soprattutto due belle interpretazioni canore di Ives Montand e Nella Colombo estrapolati da un bel programma radiofonico con Giovanna Gagliardo di qualche anno fa.
per chi vuole approfondire qui sotto un link
http://www.tmcrew.org/memoria/spaccatrosi/cap9.html
(...) Una sera: Augusto D'Agostini, responsabile di partito dl Ariccia, mi condusse con lui, aveva preparato una riunione del comitato direttivo. Era stato formato ad Ariccia anche il comitato di Liberazione Comunale, responsabile ne era il nostro compagno Guerrino Perucca. I compagni mi informarono che varie squadre erano in via di formazione nella piana di Ariccia, una era diretta militarmente da Guerrino.
Venne un compagno operaio della S.T.E.F.E.R. di Frascati, voleva che andassi a tenere una riunione, mi parlò di bombardamento subito dalla cittadina, essa non esisteva piò , mi disse amaramente. Desiderava che andassi a Frascati soprattutto a nome di un nostro compagno Angelo Liberati. Vennero pure nello stesso giorno Marco Trovalusci e Felice Tisci. il primo compagno, il secondo cattolico comunista: anch'essi volevano che andassi a tenere una riunione a Marino. Prima ancora che mi muovessi venne, da Frascati, il compagno Liberati Angelo insistendo perchè andassi a tenere quella famosa riunione a Frascati, stabilimmo il giorno che sarei andato e per l'occasione Liberati mi avrebbe fatto preparare altre riunioni di Partito a Monte Porzio e a Montecompatri. Non mi dovevo preoccupare per il dormire, mi avrebbe preparato un lettuccio lui, nel suo laboratorio di falegname. Così, il 25 e il 26 settembre le passai nei comuni sopra citati. Si costituirono i direttivi di Partito e si presero contatti con le altre forze politiche per la prossima costituzione dei Comitati di Liberazione. Il comitato di Liberazione Nazionale di Frascati sarebbe stato presieduto dal compagno socialista Santinelli.
Guglielmo Troiani avrebbe preso la direzione del Comitato Direttivo di Monteporzio. Giovanbattista Fiorelli il compito di inquadramento dei giovani. A Montecompatri la direzione del Partito sarà presa da Massimo Carli.
La notte dal 25 al 26 Angelo Liberati mi preparò "il lettuccio", ma il fatto che esso fosse come in una nicchia attorniato da una dozzina di bare tenute diritte, non dovette farmi una buona impressione se Liberati mi disse subito di non preoccuparmi per le bare, perchè me le avrebbe fatte dimenticare e dopo avrei dormito bene senz'altro. Infatti, poco prima di coricarmi mi fece bere due o tre bicchierini di grappa ad altissima gradazione, sembrava che mi bruciasse le labbra e le viscere, ma aveva ragione lui: non pensai piò alle bare e dormii saporitamente. Altre volte tornai a Frascati e sempre tornai presso questo nostro compagno falegname che fino ad una certa età era stato frate. Era molto intelligente e ci aiutò molto a creare il nostro Partito e i Comitati di Liberazione Nazionale nei tre comuni citati. Morì in uno degli ultimi bombardamenti dilaniato da una bomba al fosforo. (...)
Youtube results:
2:52
![](http://web.archive.org./web/20131217192521im_/http://i.ytimg.com/vi/lpWFGmy_MGM/0.jpg)
Vauro e Citati: sembra che le guerre non esistano più
Il primo dei dibattiti in programma alla festa della Versiliana è dedicato ai conflitti e ...
published: 09 Sep 2011
author: Il Fatto Quotidiano
Vauro e Citati: sembra che le guerre non esistano più
Vauro e Citati: sembra che le guerre non esistano più
Il primo dei dibattiti in programma alla festa della Versiliana è dedicato ai conflitti e a come i giornalisti raccontano le guerre. "Nell'immaginario collet...- published: 09 Sep 2011
- views: 6362
- author: Il Fatto Quotidiano
0:54
![](http://web.archive.org./web/20131217192521im_/http://i.ytimg.com/vi/DSrhByxefqc/0.jpg)
I "Bohemian Rhapsody (Italian Queen Tribute Band)" citati al TGR - Sicilia di Rai 3
I "Bohemian Rhapsody (Italian Queen Tribute Band)" vengono citati al TG3 - Sicilia in occa...
published: 27 Nov 2011
author: Pietro Venza
I "Bohemian Rhapsody (Italian Queen Tribute Band)" citati al TGR - Sicilia di Rai 3
I "Bohemian Rhapsody (Italian Queen Tribute Band)" citati al TGR - Sicilia di Rai 3
I "Bohemian Rhapsody (Italian Queen Tribute Band)" vengono citati al TG3 - Sicilia in occasione del 20° Freddie Mercury Memorial Day, organizzato in collabor...- published: 27 Nov 2011
- views: 97
- author: Pietro Venza
2:19
![](http://web.archive.org./web/20131217192521im_/http://i.ytimg.com/vi/8letNufM-SI/0.jpg)
Vatican in row over 'drunken tourist herds' destroying Sistine Chapel's majesty
Vatican in row over 'drunken tourist herds' destroying Sistine Chapel's majesty Story from...
published: 29 Sep 2012
author: elizacassanpicus
Vatican in row over 'drunken tourist herds' destroying Sistine Chapel's majesty
Vatican in row over 'drunken tourist herds' destroying Sistine Chapel's majesty
Vatican in row over 'drunken tourist herds' destroying Sistine Chapel's majesty Story from: http://www.guardian.co.uk/world/2012/sep/29/sistine-chapel-touris...- published: 29 Sep 2012
- views: 44
- author: elizacassanpicus