-
Alberto Arbasino e Marco Belpoliti al Festivaletteratura 2014
Arbasino risponde alle domande di Belpoliti sui personaggi che l'hanno influenzato e accompagnato durante ia seconda metà del '900.
-
Alberto Arbasino si racconta (prima parte)
Alberto Arbasino intervistato da Marco Marchi in occasione del conferimento del premio speciale alla carriera. Serata conclusiva del Premio Letterario Castel...
-
Alberto Arbasino à l'Institut culturel italien - Paris (sept. 2014)
Institut culturel italien de Paris
Lundi 29 Septembre 2014
Rencontre avec Alberto Arbasino
L’un de plus célèbres écrivains italiens nous offre un savoureux récit de sa vie, de ses goûts, de ses passions et de ses haines, à travers "Ritratti italiani", la galerie de portraits littéraires qu’il vient de publier chez Adelphi. Suivant l'ordre alphabétique de A (Gianni Agnelli) à Z (Federico Zeri), ce
-
Alberto Arbasino, L'Ingegnere in blu - Carlo Emilio Gadda (Parte prima)
Arbasino parla del suo libro su Carlo Emilio Gadda, L'Ingegnere in blu (Adelphi, 2008)
-
Alain Elkann intervista Alberto Arbasino
Alain Elkann intervista Alberto Arbasino per 'La settimana' di LA7. 30/01/2010.
-
Alberto Arbasino: "Che disastro la letteratura italiana con
Intervista allo scrittore che ha ricevuto a Venezia il Premio Campiello alla carriera. "Fra la letteratura di ieri e quella di oggi - dice - c'è un abisso"
-
Match Monicelli-Moretti 2a parte.mpg
Mario Monicelli versus Nanni Moretti, famoso scontro tv dalla trasmissione "Match", arbitrata da Alberto Arbasino, di Arnaldo Bagnasco- Adriana Borgonovo-Mar...
-
Premio Gregor von Rezzori 2014 - Incontro con Alberto Arbasino
Premio Gregor von Rezzori - Città di Firenze
13 giugno 2014 - Balconata di Palazzo Strozzi, Firenze
Incontro con Alberto Arbasino in occasione dell’uscita di "Ritratti italiani" (Adelphi). Interviene Piero Gelli.
-
Indro Montanelli - Giorgio Bocca a confronto (1977) Parte 1/4
"Match - domande incrociate tra protagonisti", Raidue, 22 novembre 1977: coordina il dibattito Alberto Arbasino, ospiti Indro Montanelli e Giorgio Bocca. Arb...
-
Interviste impossibili: Alberto Arbasino intervista Oscar Wilde (Carmelo Bene)
Created using http://studio.stupeflix.com/
-
Premio PEN 2008 - Vince Alberto Arbasino
Help us caption and translate this video on Amara.org: http://www.amara.org/en/v/B3qZ/ http://www.amiciamici.com Nella splendida cornice della piazzetta di C...
-
Alberto Arbasino in Normale - 16 novembre 2001
I Venerdì del Direttore - 16 novembre 2001 Alberto Arbasino.
-
Alberto Arbasino, L'Ingegnere in blu - Carlo Emilio Gadda (Parte seconda)
Arbasino parla del suo libro su Carlo Emilio Gadda, L'Ingegnere in blu (Adelphi, 2008)
-
Arbasino incontra Ludwig II di Baviera (Carmelo Bene) 1
Da "Le interviste impossibili", trasmissione Radio Rai 1973-1975. Alberto Arbasino intervista Ludwig II di Baviera (Carmelo Bene). I voce: Evelina Gori, II v...
-
Alberto Arbasino si racconta (seconda parte)
Alberto Arbasino intervistato da Marco Marchi in occasione del conferimento del premio speciale alla carriera. Serata conclusiva del Premio Letterario Castel...
-
Eliogabalo Antonin Artaud Alberto Arbasino Il Pittore Sir Lawrence Alma-Tadema
Video ANTONIN ARTAUD E EUPHRASIE http://youtu.be/_tgAlK_M70s La produzione del Pittore Sir Lawrence Alma-Tadema link http://www.settemuse.it/pittori_scultori...
-
Premio PEN 2008 Compiano - Vince Alberto Arbasino
Premio PEN 2008 Compiano - Vince Alberto Arbasino Il comunicato stampa del premio PEN 2008: Proclamato il vincitore del Premio Pen Club, XVIII esima edizione...
-
Sara Borsarelli legge Alberto Arbasino
Dal romanzo di Alberto Arbasino Fratelli d'Italia. Idea scenica e scelta del testo di Marco Marchi. Serata conclusiva del Premio Letterario Castelfiorentino,...
-
16-12-2014 Omaggio a Toti Scialoja -14- Alberto Arbasino
L’Accademia Nazionale di San Luca celebra, nel centenario della sua nascita, la figura poliedrica di Toti Scialoja.
A rendere omaggio al grande artista sono invitati studiosi, critici, poeti, musicisti, allievi e amici che con il pittore, scenografo, poeta, accademico Scialoja hanno condiviso momenti di vita e che da lui sono stati ispirati.
Nato il 16 dicembre 1914 a Roma, Toti mostra da subito i
-
Alberto Arbasino presenta "Ritratti Italiani" alla Dante Alighieri
Roma, 18 giugno 2014, il grande scrittore Alberto Arbasino presenta il suo nuovo libro di ricordi e storie italiane a Palazzo Firenze.
-
Alberto Arbasino - America Amore
Alla fine degli anni Cinquanta, un giovane italiano di buone letture e nessun pregiudizio passa una stagione a Harvard e un'altra a Broadway. Dunque, corsi e...
-
75° Maggio Musicale Fiorentino: la Lectio Magistralis di Alberto Arbasino e Miguel Rojas [Parte 1]
Il video integrale della "lezione" che ha dato il via al Festival, tenutasi nell'Aula Magna del Rettorato dell'Università di Firenze.
-
75° Maggio Musicale Fiorentino: la Lectio Magistralis di Alberto Arbasino e Miguel Rojas [Parte 2]
Il video integrale della "lezione" che ha dato il via al Festival, tenutasi nell'Aula Magna del Rettorato dell'Università di Firenze.
Alberto Arbasino e Marco Belpoliti al Festivaletteratura 2014
Arbasino risponde alle domande di Belpoliti sui personaggi che l'hanno influenzato e accompagnato durante ia seconda metà del '900....
Arbasino risponde alle domande di Belpoliti sui personaggi che l'hanno influenzato e accompagnato durante ia seconda metà del '900.
wn.com/Alberto Arbasino E Marco Belpoliti Al Festivaletteratura 2014
Arbasino risponde alle domande di Belpoliti sui personaggi che l'hanno influenzato e accompagnato durante ia seconda metà del '900.
- published: 11 Sep 2014
- views: 116
Alberto Arbasino si racconta (prima parte)
Alberto Arbasino intervistato da Marco Marchi in occasione del conferimento del premio speciale alla carriera. Serata conclusiva del Premio Letterario Castel......
Alberto Arbasino intervistato da Marco Marchi in occasione del conferimento del premio speciale alla carriera. Serata conclusiva del Premio Letterario Castel...
wn.com/Alberto Arbasino Si Racconta (Prima Parte)
Alberto Arbasino intervistato da Marco Marchi in occasione del conferimento del premio speciale alla carriera. Serata conclusiva del Premio Letterario Castel...
Alberto Arbasino à l'Institut culturel italien - Paris (sept. 2014)
Institut culturel italien de Paris
Lundi 29 Septembre 2014
Rencontre avec Alberto Arbasino
L’un de plus célèbres écrivains italiens nous offre un savoureux réc...
Institut culturel italien de Paris
Lundi 29 Septembre 2014
Rencontre avec Alberto Arbasino
L’un de plus célèbres écrivains italiens nous offre un savoureux récit de sa vie, de ses goûts, de ses passions et de ses haines, à travers "Ritratti italiani", la galerie de portraits littéraires qu’il vient de publier chez Adelphi. Suivant l'ordre alphabétique de A (Gianni Agnelli) à Z (Federico Zeri), ce livre est composé de dizaines de conversations, d’interviews, de dialogues avec d’illustres contemporains comme
Giulio Einaudi, Federico Fellini, Luchino Visconti, Alberto Moravia,
Italo Calvino, Pierpaolo Pasolini, Goffredo Parise, Luciano Berio...
wn.com/Alberto Arbasino À L'Institut Culturel Italien Paris (Sept. 2014)
Institut culturel italien de Paris
Lundi 29 Septembre 2014
Rencontre avec Alberto Arbasino
L’un de plus célèbres écrivains italiens nous offre un savoureux récit de sa vie, de ses goûts, de ses passions et de ses haines, à travers "Ritratti italiani", la galerie de portraits littéraires qu’il vient de publier chez Adelphi. Suivant l'ordre alphabétique de A (Gianni Agnelli) à Z (Federico Zeri), ce livre est composé de dizaines de conversations, d’interviews, de dialogues avec d’illustres contemporains comme
Giulio Einaudi, Federico Fellini, Luchino Visconti, Alberto Moravia,
Italo Calvino, Pierpaolo Pasolini, Goffredo Parise, Luciano Berio...
- published: 11 Oct 2014
- views: 14
Alberto Arbasino, L'Ingegnere in blu - Carlo Emilio Gadda (Parte prima)
Arbasino parla del suo libro su Carlo Emilio Gadda, L'Ingegnere in blu (Adelphi, 2008)...
Arbasino parla del suo libro su Carlo Emilio Gadda, L'Ingegnere in blu (Adelphi, 2008)
wn.com/Alberto Arbasino, L'Ingegnere In Blu Carlo Emilio Gadda (Parte Prima)
Arbasino parla del suo libro su Carlo Emilio Gadda, L'Ingegnere in blu (Adelphi, 2008)
Alain Elkann intervista Alberto Arbasino
Alain Elkann intervista Alberto Arbasino per 'La settimana' di LA7. 30/01/2010....
Alain Elkann intervista Alberto Arbasino per 'La settimana' di LA7. 30/01/2010.
wn.com/Alain Elkann Intervista Alberto Arbasino
Alain Elkann intervista Alberto Arbasino per 'La settimana' di LA7. 30/01/2010.
- published: 15 Feb 2010
- views: 5074
-
author: MiaIT08
Alberto Arbasino: "Che disastro la letteratura italiana con
Intervista allo scrittore che ha ricevuto a Venezia il Premio Campiello alla carriera. "Fra la letteratura di ieri e quella di oggi - dice - c'è un abisso"...
Intervista allo scrittore che ha ricevuto a Venezia il Premio Campiello alla carriera. "Fra la letteratura di ieri e quella di oggi - dice - c'è un abisso"
wn.com/Alberto Arbasino Che Disastro La Letteratura Italiana Con
Intervista allo scrittore che ha ricevuto a Venezia il Premio Campiello alla carriera. "Fra la letteratura di ieri e quella di oggi - dice - c'è un abisso"
Match Monicelli-Moretti 2a parte.mpg
Mario Monicelli versus Nanni Moretti, famoso scontro tv dalla trasmissione "Match", arbitrata da Alberto Arbasino, di Arnaldo Bagnasco- Adriana Borgonovo-Mar......
Mario Monicelli versus Nanni Moretti, famoso scontro tv dalla trasmissione "Match", arbitrata da Alberto Arbasino, di Arnaldo Bagnasco- Adriana Borgonovo-Mar...
wn.com/Match Monicelli Moretti 2A Parte.Mpg
Mario Monicelli versus Nanni Moretti, famoso scontro tv dalla trasmissione "Match", arbitrata da Alberto Arbasino, di Arnaldo Bagnasco- Adriana Borgonovo-Mar...
- published: 30 Nov 2010
- views: 23543
-
author: taraglio
Premio Gregor von Rezzori 2014 - Incontro con Alberto Arbasino
Premio Gregor von Rezzori - Città di Firenze
13 giugno 2014 - Balconata di Palazzo Strozzi, Firenze
Incontro con Alberto Arbasino in occasione dell’uscita di "R...
Premio Gregor von Rezzori - Città di Firenze
13 giugno 2014 - Balconata di Palazzo Strozzi, Firenze
Incontro con Alberto Arbasino in occasione dell’uscita di "Ritratti italiani" (Adelphi). Interviene Piero Gelli.
wn.com/Premio Gregor Von Rezzori 2014 Incontro Con Alberto Arbasino
Premio Gregor von Rezzori - Città di Firenze
13 giugno 2014 - Balconata di Palazzo Strozzi, Firenze
Incontro con Alberto Arbasino in occasione dell’uscita di "Ritratti italiani" (Adelphi). Interviene Piero Gelli.
- published: 24 Jul 2015
- views: 6
Indro Montanelli - Giorgio Bocca a confronto (1977) Parte 1/4
"Match - domande incrociate tra protagonisti", Raidue, 22 novembre 1977: coordina il dibattito Alberto Arbasino, ospiti Indro Montanelli e Giorgio Bocca. Arb......
"Match - domande incrociate tra protagonisti", Raidue, 22 novembre 1977: coordina il dibattito Alberto Arbasino, ospiti Indro Montanelli e Giorgio Bocca. Arb...
wn.com/Indro Montanelli Giorgio Bocca A Confronto (1977) Parte 1 4
"Match - domande incrociate tra protagonisti", Raidue, 22 novembre 1977: coordina il dibattito Alberto Arbasino, ospiti Indro Montanelli e Giorgio Bocca. Arb...
Premio PEN 2008 - Vince Alberto Arbasino
Help us caption and translate this video on Amara.org: http://www.amara.org/en/v/B3qZ/ http://www.amiciamici.com Nella splendida cornice della piazzetta di C......
Help us caption and translate this video on Amara.org: http://www.amara.org/en/v/B3qZ/ http://www.amiciamici.com Nella splendida cornice della piazzetta di C...
wn.com/Premio Pen 2008 Vince Alberto Arbasino
Help us caption and translate this video on Amara.org: http://www.amara.org/en/v/B3qZ/ http://www.amiciamici.com Nella splendida cornice della piazzetta di C...
Alberto Arbasino in Normale - 16 novembre 2001
I Venerdì del Direttore - 16 novembre 2001 Alberto Arbasino....
I Venerdì del Direttore - 16 novembre 2001 Alberto Arbasino.
wn.com/Alberto Arbasino In Normale 16 Novembre 2001
I Venerdì del Direttore - 16 novembre 2001 Alberto Arbasino.
Alberto Arbasino, L'Ingegnere in blu - Carlo Emilio Gadda (Parte seconda)
Arbasino parla del suo libro su Carlo Emilio Gadda, L'Ingegnere in blu (Adelphi, 2008)...
Arbasino parla del suo libro su Carlo Emilio Gadda, L'Ingegnere in blu (Adelphi, 2008)
wn.com/Alberto Arbasino, L'Ingegnere In Blu Carlo Emilio Gadda (Parte Seconda)
Arbasino parla del suo libro su Carlo Emilio Gadda, L'Ingegnere in blu (Adelphi, 2008)
Arbasino incontra Ludwig II di Baviera (Carmelo Bene) 1
Da "Le interviste impossibili", trasmissione Radio Rai 1973-1975. Alberto Arbasino intervista Ludwig II di Baviera (Carmelo Bene). I voce: Evelina Gori, II v......
Da "Le interviste impossibili", trasmissione Radio Rai 1973-1975. Alberto Arbasino intervista Ludwig II di Baviera (Carmelo Bene). I voce: Evelina Gori, II v...
wn.com/Arbasino Incontra Ludwig Ii Di Baviera (Carmelo Bene) 1
Da "Le interviste impossibili", trasmissione Radio Rai 1973-1975. Alberto Arbasino intervista Ludwig II di Baviera (Carmelo Bene). I voce: Evelina Gori, II v...
- published: 14 Oct 2009
- views: 2550
-
author: gitz6666
Alberto Arbasino si racconta (seconda parte)
Alberto Arbasino intervistato da Marco Marchi in occasione del conferimento del premio speciale alla carriera. Serata conclusiva del Premio Letterario Castel......
Alberto Arbasino intervistato da Marco Marchi in occasione del conferimento del premio speciale alla carriera. Serata conclusiva del Premio Letterario Castel...
wn.com/Alberto Arbasino Si Racconta (Seconda Parte)
Alberto Arbasino intervistato da Marco Marchi in occasione del conferimento del premio speciale alla carriera. Serata conclusiva del Premio Letterario Castel...
Eliogabalo Antonin Artaud Alberto Arbasino Il Pittore Sir Lawrence Alma-Tadema
Video ANTONIN ARTAUD E EUPHRASIE http://youtu.be/_tgAlK_M70s La produzione del Pittore Sir Lawrence Alma-Tadema link http://www.settemuse.it/pittori_scultori......
Video ANTONIN ARTAUD E EUPHRASIE http://youtu.be/_tgAlK_M70s La produzione del Pittore Sir Lawrence Alma-Tadema link http://www.settemuse.it/pittori_scultori...
wn.com/Eliogabalo Antonin Artaud Alberto Arbasino Il Pittore Sir Lawrence Alma Tadema
Video ANTONIN ARTAUD E EUPHRASIE http://youtu.be/_tgAlK_M70s La produzione del Pittore Sir Lawrence Alma-Tadema link http://www.settemuse.it/pittori_scultori...
Premio PEN 2008 Compiano - Vince Alberto Arbasino
Premio PEN 2008 Compiano - Vince Alberto Arbasino Il comunicato stampa del premio PEN 2008: Proclamato il vincitore del Premio Pen Club, XVIII esima edizione......
Premio PEN 2008 Compiano - Vince Alberto Arbasino Il comunicato stampa del premio PEN 2008: Proclamato il vincitore del Premio Pen Club, XVIII esima edizione...
wn.com/Premio Pen 2008 Compiano Vince Alberto Arbasino
Premio PEN 2008 Compiano - Vince Alberto Arbasino Il comunicato stampa del premio PEN 2008: Proclamato il vincitore del Premio Pen Club, XVIII esima edizione...
Sara Borsarelli legge Alberto Arbasino
Dal romanzo di Alberto Arbasino Fratelli d'Italia. Idea scenica e scelta del testo di Marco Marchi. Serata conclusiva del Premio Letterario Castelfiorentino,......
Dal romanzo di Alberto Arbasino Fratelli d'Italia. Idea scenica e scelta del testo di Marco Marchi. Serata conclusiva del Premio Letterario Castelfiorentino,...
wn.com/Sara Borsarelli Legge Alberto Arbasino
Dal romanzo di Alberto Arbasino Fratelli d'Italia. Idea scenica e scelta del testo di Marco Marchi. Serata conclusiva del Premio Letterario Castelfiorentino,...
16-12-2014 Omaggio a Toti Scialoja -14- Alberto Arbasino
L’Accademia Nazionale di San Luca celebra, nel centenario della sua nascita, la figura poliedrica di Toti Scialoja.
A rendere omaggio al grande artista sono inv...
L’Accademia Nazionale di San Luca celebra, nel centenario della sua nascita, la figura poliedrica di Toti Scialoja.
A rendere omaggio al grande artista sono invitati studiosi, critici, poeti, musicisti, allievi e amici che con il pittore, scenografo, poeta, accademico Scialoja hanno condiviso momenti di vita e che da lui sono stati ispirati.
Nato il 16 dicembre 1914 a Roma, Toti mostra da subito il suo talento artistico che si manifesta in più direzioni, non solo come pittore ma anche come poeta. La sua creatività si sviluppa altresì nel teatro con la realizzazione di importanti scenografie e costumi; ma non si risparmia neppure nell’insegnamento, prima come docente poi come direttore dell’Accademia di Belle Arti di Roma. Viene eletto accademico pittore nel 1988 dall’Accademia Nazionale di San Luca diventandone poi vice presidente. Realizza numerose mostre personali e partecipa ad importanti collettive in Italia e all’estero. È scomparso a Roma nel 1998.
A ricordare Toti Scialoja interverranno Giuseppe Appella, Alberto Arbasino, Alberto Boatto, Ester Coen, Gianni Dessì, Nunzio Di Stefano, Giosetta Fioroni, Biancamaria Frabotta, Jannis Kounellis, Paolo Mauri, Maurizio Montani, Piero Pizzi Cannella, Fabio Sargentini, Gabriele Stocchi, Adrian Tranquilli, Lorenza Trucchi, e tutti gli Accademici di San Luca presenti.
Il maestro Marcello Panni sarà presente con l'esecuzione de Canzonette a tre voci (1985-86) per soprano flauto e violoncello (Alda Caiello, soprano; Luca De Marchi, flauto; Matteo Scarpelli, violoncello) sulle poesie di Toti Scialoja tratte da "La Mela di Amleto": L'ape che fuma, Sotto un acero, Ho una mosca, L'anguilla sull'orlo dell'Arno, Il coccodrillo artritico, Una libellula.
wn.com/16 12 2014 Omaggio A Toti Scialoja 14 Alberto Arbasino
L’Accademia Nazionale di San Luca celebra, nel centenario della sua nascita, la figura poliedrica di Toti Scialoja.
A rendere omaggio al grande artista sono invitati studiosi, critici, poeti, musicisti, allievi e amici che con il pittore, scenografo, poeta, accademico Scialoja hanno condiviso momenti di vita e che da lui sono stati ispirati.
Nato il 16 dicembre 1914 a Roma, Toti mostra da subito il suo talento artistico che si manifesta in più direzioni, non solo come pittore ma anche come poeta. La sua creatività si sviluppa altresì nel teatro con la realizzazione di importanti scenografie e costumi; ma non si risparmia neppure nell’insegnamento, prima come docente poi come direttore dell’Accademia di Belle Arti di Roma. Viene eletto accademico pittore nel 1988 dall’Accademia Nazionale di San Luca diventandone poi vice presidente. Realizza numerose mostre personali e partecipa ad importanti collettive in Italia e all’estero. È scomparso a Roma nel 1998.
A ricordare Toti Scialoja interverranno Giuseppe Appella, Alberto Arbasino, Alberto Boatto, Ester Coen, Gianni Dessì, Nunzio Di Stefano, Giosetta Fioroni, Biancamaria Frabotta, Jannis Kounellis, Paolo Mauri, Maurizio Montani, Piero Pizzi Cannella, Fabio Sargentini, Gabriele Stocchi, Adrian Tranquilli, Lorenza Trucchi, e tutti gli Accademici di San Luca presenti.
Il maestro Marcello Panni sarà presente con l'esecuzione de Canzonette a tre voci (1985-86) per soprano flauto e violoncello (Alda Caiello, soprano; Luca De Marchi, flauto; Matteo Scarpelli, violoncello) sulle poesie di Toti Scialoja tratte da "La Mela di Amleto": L'ape che fuma, Sotto un acero, Ho una mosca, L'anguilla sull'orlo dell'Arno, Il coccodrillo artritico, Una libellula.
- published: 23 Dec 2014
- views: 0
Alberto Arbasino presenta "Ritratti Italiani" alla Dante Alighieri
Roma, 18 giugno 2014, il grande scrittore Alberto Arbasino presenta il suo nuovo libro di ricordi e storie italiane a Palazzo Firenze....
Roma, 18 giugno 2014, il grande scrittore Alberto Arbasino presenta il suo nuovo libro di ricordi e storie italiane a Palazzo Firenze.
wn.com/Alberto Arbasino Presenta Ritratti Italiani Alla Dante Alighieri
Roma, 18 giugno 2014, il grande scrittore Alberto Arbasino presenta il suo nuovo libro di ricordi e storie italiane a Palazzo Firenze.
Alberto Arbasino - America Amore
Alla fine degli anni Cinquanta, un giovane italiano di buone letture e nessun pregiudizio passa una stagione a Harvard e un'altra a Broadway. Dunque, corsi e......
Alla fine degli anni Cinquanta, un giovane italiano di buone letture e nessun pregiudizio passa una stagione a Harvard e un'altra a Broadway. Dunque, corsi e...
wn.com/Alberto Arbasino America Amore
Alla fine degli anni Cinquanta, un giovane italiano di buone letture e nessun pregiudizio passa una stagione a Harvard e un'altra a Broadway. Dunque, corsi e...
75° Maggio Musicale Fiorentino: la Lectio Magistralis di Alberto Arbasino e Miguel Rojas [Parte 1]
Il video integrale della "lezione" che ha dato il via al Festival, tenutasi nell'Aula Magna del Rettorato dell'Università di Firenze....
Il video integrale della "lezione" che ha dato il via al Festival, tenutasi nell'Aula Magna del Rettorato dell'Università di Firenze.
wn.com/75° Maggio Musicale Fiorentino La Lectio Magistralis Di Alberto Arbasino E Miguel Rojas Parte 1
Il video integrale della "lezione" che ha dato il via al Festival, tenutasi nell'Aula Magna del Rettorato dell'Università di Firenze.
- published: 07 May 2012
- views: 177
-
author: intoscana
75° Maggio Musicale Fiorentino: la Lectio Magistralis di Alberto Arbasino e Miguel Rojas [Parte 2]
Il video integrale della "lezione" che ha dato il via al Festival, tenutasi nell'Aula Magna del Rettorato dell'Università di Firenze....
Il video integrale della "lezione" che ha dato il via al Festival, tenutasi nell'Aula Magna del Rettorato dell'Università di Firenze.
wn.com/75° Maggio Musicale Fiorentino La Lectio Magistralis Di Alberto Arbasino E Miguel Rojas Parte 2
Il video integrale della "lezione" che ha dato il via al Festival, tenutasi nell'Aula Magna del Rettorato dell'Università di Firenze.
- published: 07 May 2012
- views: 195
-
author: intoscana
-
Arbasino Intervista impossibile a Pascoli parte 1
Alberto Arbasino incontra Pascoli (Quinto Parmeggiani). Regia di Mario Missiroli. Trasmesso il 27 agosto 1974. Da "Le interviste impossibili", trasmissione R...
-
Arbasino incontra Ludwig II di Baviera (Carmelo Bene) 2
Da "Le interviste impossibili", trasmissione Radio Rai 1973-1975. Alberto Arbasino intervista Ludwig II di Baviera (Carmelo Bene). I voce: Evelina Gori, II v...
-
Arbasino incontra Ludwig II di Baviera (Carmelo Bene) 3
Da "Le interviste impossibili", trasmissione Radio Rai 1973-1975. Alberto Arbasino intervista Ludwig II di Baviera (Carmelo Bene). I voce: Evelina Gori, II v...
-
FAUSTA LEONI, intervista a Louis Borges (manortiz)
La morte, lo scrivere, il leggere, l'amore, l'amicizia, il karma, la cecità "Ho incominciato a perdere la vista nel momento stesso in cui ho cominciato a ved...
-
"Simposi moderni" di D. Donadio - Audio booktrailer
Cinque amici, colti e frivoli, si ribattezzano con nomi di ascendenza classica: il Fauno, Plauto, Dioniso, Alcibiade e Zenone. Trascorrono i momenti inscenando banchetti sul modello degli antichi. Questi convivi sono occasioni di interminabili chiacchiere filosofiche e letterarie, temprate da un'ironia piena di doppi sensi, intermezzi surreali e ubriacature durante le quali esibire sfacciatamente
-
Carmelo Bene - Salomé - [Ultima cena]
... E allora perché non t'è piaciuta l'idea di quella Salomè e i Sette Nani, e ognuno le porta via un velo che corrisponde a un Peccato Capitale in un giorno della settimana? E poi quando aprono la cisterna magari non ci trovano San Giovanni Battista ma San Giuseppe, il vecchio falegname che era lì per riparare i coperchi, come nella Giara di Pirandello, e rimangono tutti gabbati come quando Conte
-
Your Working Life Podcast with Dr.John Arden
Author of "The Brain Bible: A Plan to Stay Vital, Productive, and Happy for a Lifetime" Dr. John Arden provides insight and brain-improvement exercises for m...
-
Oltre l'impegno: intervista a Bruno Pischedda
Dalila Colucci, dottoranda alla Scuola Normale di Pisa, intervista Bruno Pischedda (Università di Milano) sul suo libro "Scrittori polemisti. Pasolini, Scias...
-
Joints homocinetiques Citroën Rzeppa à l'exportation
VHS RIP interview pour le JTC d'avril 1983
Objet de haute précision dans sa fabrication et indispensable au moins à une traction avant.... finalement à toute voiture un minimum moderne... bref un incontournable, la transmission homocinétique ce qu'on appelle plus communément et à tord un cardan.
On peut observer sur le plateau quelques exemplaires de transmissions de 2cv et GS/A
Citroën vient d
-
Carlo Sgorlon e il golf
Claudio Pea interviews Carlo Sgorlon, famous italian writer.
-
Jannis Kounellis e Germano Celant in Normale, La rivoluzione artistica... - 24 novembre 2006
I Venerdì del Direttore - 24 novembre 2006 Jannis Kounellis, Scultore Germano Celant, Scultore Normale, la rivoluzione artistica di Jannis Kounellis Jannis K...
-
the academy of the overrated
giochiamo agli intellettuali woody allen e diane keaton, manhattan.
-
Człowiek Pogranicza 2009
Człowiek Pogranicza 2009 - Claudio Magris, fragment laudacji ireny Grudzińskiej-Gross.
-
Calvino incontra l'Uomo di Neanderthal parte 1
Da "Le interviste impossibili", trasmissione Radio Rai 1973-1975. Italo Calvino incontra l'Uomo di Neanderthal. Presentatore: Italo Calvino; Intervistatore: ...
-
Renato Brunetta libro Ricette con Fabrizio Nonis
Renato Brunetta intervistato da Alain Elkann nel programma "La settimana" in onda su LA 7, dichiara che sta scrivendo un libro di ricette con il suo amico Fa...
-
Big Bang - Leopolda 2011 | Sara Lin
Intervento di Sara Lin al Big Bang 2011 alla Stazione Leopolda. http://www.leopolda2011.it/ - http://www.facebook.com/leopolda2011 - http://twitter.com/#!/Bi...
-
Castello di Rivoli - Un incontro su Luigi Ghirri
3 febbraio 2012 - Castello di Rivoli Museo d'Arte Contemporanea Video della conferenza su Luigi Ghirri, il fotografo emiliano a cui il Castello di Rivoli ha ...
-
La potenza della letteratura
Romano Luperini incontra Roberto Saviano sul tema "La potenza della letteratura". Il video è tratto da un dvd allegato all'antologia della letteratura italia...
Arbasino Intervista impossibile a Pascoli parte 1
Alberto Arbasino incontra Pascoli (Quinto Parmeggiani). Regia di Mario Missiroli. Trasmesso il 27 agosto 1974. Da "Le interviste impossibili", trasmissione R......
Alberto Arbasino incontra Pascoli (Quinto Parmeggiani). Regia di Mario Missiroli. Trasmesso il 27 agosto 1974. Da "Le interviste impossibili", trasmissione R...
wn.com/Arbasino Intervista Impossibile A Pascoli Parte 1
Alberto Arbasino incontra Pascoli (Quinto Parmeggiani). Regia di Mario Missiroli. Trasmesso il 27 agosto 1974. Da "Le interviste impossibili", trasmissione R...
- published: 13 Oct 2009
- views: 4392
-
author: gitz6666
Arbasino incontra Ludwig II di Baviera (Carmelo Bene) 2
Da "Le interviste impossibili", trasmissione Radio Rai 1973-1975. Alberto Arbasino intervista Ludwig II di Baviera (Carmelo Bene). I voce: Evelina Gori, II v......
Da "Le interviste impossibili", trasmissione Radio Rai 1973-1975. Alberto Arbasino intervista Ludwig II di Baviera (Carmelo Bene). I voce: Evelina Gori, II v...
wn.com/Arbasino Incontra Ludwig Ii Di Baviera (Carmelo Bene) 2
Da "Le interviste impossibili", trasmissione Radio Rai 1973-1975. Alberto Arbasino intervista Ludwig II di Baviera (Carmelo Bene). I voce: Evelina Gori, II v...
- published: 14 Oct 2009
- views: 1630
-
author: gitz6666
Arbasino incontra Ludwig II di Baviera (Carmelo Bene) 3
Da "Le interviste impossibili", trasmissione Radio Rai 1973-1975. Alberto Arbasino intervista Ludwig II di Baviera (Carmelo Bene). I voce: Evelina Gori, II v......
Da "Le interviste impossibili", trasmissione Radio Rai 1973-1975. Alberto Arbasino intervista Ludwig II di Baviera (Carmelo Bene). I voce: Evelina Gori, II v...
wn.com/Arbasino Incontra Ludwig Ii Di Baviera (Carmelo Bene) 3
Da "Le interviste impossibili", trasmissione Radio Rai 1973-1975. Alberto Arbasino intervista Ludwig II di Baviera (Carmelo Bene). I voce: Evelina Gori, II v...
- published: 14 Oct 2009
- views: 1660
-
author: gitz6666
FAUSTA LEONI, intervista a Louis Borges (manortiz)
La morte, lo scrivere, il leggere, l'amore, l'amicizia, il karma, la cecità "Ho incominciato a perdere la vista nel momento stesso in cui ho cominciato a ved......
La morte, lo scrivere, il leggere, l'amore, l'amicizia, il karma, la cecità "Ho incominciato a perdere la vista nel momento stesso in cui ho cominciato a ved...
wn.com/Fausta Leoni, Intervista A Louis Borges (Manortiz)
La morte, lo scrivere, il leggere, l'amore, l'amicizia, il karma, la cecità "Ho incominciato a perdere la vista nel momento stesso in cui ho cominciato a ved...
"Simposi moderni" di D. Donadio - Audio booktrailer
Cinque amici, colti e frivoli, si ribattezzano con nomi di ascendenza classica: il Fauno, Plauto, Dioniso, Alcibiade e Zenone. Trascorrono i momenti inscenando ...
Cinque amici, colti e frivoli, si ribattezzano con nomi di ascendenza classica: il Fauno, Plauto, Dioniso, Alcibiade e Zenone. Trascorrono i momenti inscenando banchetti sul modello degli antichi. Questi convivi sono occasioni di interminabili chiacchiere filosofiche e letterarie, temprate da un'ironia piena di doppi sensi, intermezzi surreali e ubriacature durante le quali esibire sfacciatamente un'erudizione libresca. Ma sotto i discorsi colti, cova la disillusione per una vita di provincia e un'esistenza che si ripete sempre uguale, in un paese, l'Italia contemporanea, caduto in una recessione economica senza fine. Così i protagonisti decidono di concedersi un viaggio estivo percorrendo in auto l'Italia, per "rifare Arbasino ai tempi della crisi" (il riferimento è al famoso romanzo di Alberto Arbasino, Fratelli d'Italia). Il dialogare teatrale raggiunge il parossismo di una festa continua farcita di battute e citazioni incalzanti, sesso promiscuo e movimenti senza posa. Ma nonostante la farsa immorale e allegra, i protagonisti intraprendono un percorso di maggiore consapevolezza della loro condizione. Un racconto decadente e frivolo, esuberante e pensieroso al tempo stesso.
http://www.ibs.it/code/9788890986215/donaddio-davide/simposi-moderni-o-rifare.html
wn.com/Simposi Moderni Di D. Donadio Audio Booktrailer
Cinque amici, colti e frivoli, si ribattezzano con nomi di ascendenza classica: il Fauno, Plauto, Dioniso, Alcibiade e Zenone. Trascorrono i momenti inscenando banchetti sul modello degli antichi. Questi convivi sono occasioni di interminabili chiacchiere filosofiche e letterarie, temprate da un'ironia piena di doppi sensi, intermezzi surreali e ubriacature durante le quali esibire sfacciatamente un'erudizione libresca. Ma sotto i discorsi colti, cova la disillusione per una vita di provincia e un'esistenza che si ripete sempre uguale, in un paese, l'Italia contemporanea, caduto in una recessione economica senza fine. Così i protagonisti decidono di concedersi un viaggio estivo percorrendo in auto l'Italia, per "rifare Arbasino ai tempi della crisi" (il riferimento è al famoso romanzo di Alberto Arbasino, Fratelli d'Italia). Il dialogare teatrale raggiunge il parossismo di una festa continua farcita di battute e citazioni incalzanti, sesso promiscuo e movimenti senza posa. Ma nonostante la farsa immorale e allegra, i protagonisti intraprendono un percorso di maggiore consapevolezza della loro condizione. Un racconto decadente e frivolo, esuberante e pensieroso al tempo stesso.
http://www.ibs.it/code/9788890986215/donaddio-davide/simposi-moderni-o-rifare.html
- published: 24 Jun 2015
- views: 20
Carmelo Bene - Salomé - [Ultima cena]
... E allora perché non t'è piaciuta l'idea di quella Salomè e i Sette Nani, e ognuno le porta via un velo che corrisponde a un Peccato Capitale in un giorno de...
... E allora perché non t'è piaciuta l'idea di quella Salomè e i Sette Nani, e ognuno le porta via un velo che corrisponde a un Peccato Capitale in un giorno della settimana? E poi quando aprono la cisterna magari non ci trovano San Giovanni Battista ma San Giuseppe, il vecchio falegname che era lì per riparare i coperchi, come nella Giara di Pirandello, e rimangono tutti gabbati come quando Conte non trova Cherubino nel boudoir della Contessa ... Ma a parte i soldi, si ha sempre bisogno di consolidare delle situazioni civili e non servili, riprendere il controllo del proprio tempo ... [...]
Alberto Arbasino, Fratelli d'Italia
wn.com/Carmelo Bene Salomé Ultima Cena
... E allora perché non t'è piaciuta l'idea di quella Salomè e i Sette Nani, e ognuno le porta via un velo che corrisponde a un Peccato Capitale in un giorno della settimana? E poi quando aprono la cisterna magari non ci trovano San Giovanni Battista ma San Giuseppe, il vecchio falegname che era lì per riparare i coperchi, come nella Giara di Pirandello, e rimangono tutti gabbati come quando Conte non trova Cherubino nel boudoir della Contessa ... Ma a parte i soldi, si ha sempre bisogno di consolidare delle situazioni civili e non servili, riprendere il controllo del proprio tempo ... [...]
Alberto Arbasino, Fratelli d'Italia
- published: 04 Apr 2015
- views: 55
Your Working Life Podcast with Dr.John Arden
Author of "The Brain Bible: A Plan to Stay Vital, Productive, and Happy for a Lifetime" Dr. John Arden provides insight and brain-improvement exercises for m......
Author of "The Brain Bible: A Plan to Stay Vital, Productive, and Happy for a Lifetime" Dr. John Arden provides insight and brain-improvement exercises for m...
wn.com/Your Working Life Podcast With Dr.John Arden
Author of "The Brain Bible: A Plan to Stay Vital, Productive, and Happy for a Lifetime" Dr. John Arden provides insight and brain-improvement exercises for m...
Oltre l'impegno: intervista a Bruno Pischedda
Dalila Colucci, dottoranda alla Scuola Normale di Pisa, intervista Bruno Pischedda (Università di Milano) sul suo libro "Scrittori polemisti. Pasolini, Scias......
Dalila Colucci, dottoranda alla Scuola Normale di Pisa, intervista Bruno Pischedda (Università di Milano) sul suo libro "Scrittori polemisti. Pasolini, Scias...
wn.com/Oltre L'Impegno Intervista A Bruno Pischedda
Dalila Colucci, dottoranda alla Scuola Normale di Pisa, intervista Bruno Pischedda (Università di Milano) sul suo libro "Scrittori polemisti. Pasolini, Scias...
Joints homocinetiques Citroën Rzeppa à l'exportation
VHS RIP interview pour le JTC d'avril 1983
Objet de haute précision dans sa fabrication et indispensable au moins à une traction avant.... finalement à toute v...
VHS RIP interview pour le JTC d'avril 1983
Objet de haute précision dans sa fabrication et indispensable au moins à une traction avant.... finalement à toute voiture un minimum moderne... bref un incontournable, la transmission homocinétique ce qu'on appelle plus communément et à tord un cardan.
On peut observer sur le plateau quelques exemplaires de transmissions de 2cv et GS/A
Citroën vient de livrer l'usine de Zwickau pour la fabrication de joints homocinétique en Allemagne de l'est. Produit phare de Citroën, il est vendu/exporté avec succés... de l'usine complète à l'objet lui même en passant par la licence, dans le monde entier.
wn.com/Joints Homocinetiques Citroën Rzeppa À L'Exportation
VHS RIP interview pour le JTC d'avril 1983
Objet de haute précision dans sa fabrication et indispensable au moins à une traction avant.... finalement à toute voiture un minimum moderne... bref un incontournable, la transmission homocinétique ce qu'on appelle plus communément et à tord un cardan.
On peut observer sur le plateau quelques exemplaires de transmissions de 2cv et GS/A
Citroën vient de livrer l'usine de Zwickau pour la fabrication de joints homocinétique en Allemagne de l'est. Produit phare de Citroën, il est vendu/exporté avec succés... de l'usine complète à l'objet lui même en passant par la licence, dans le monde entier.
- published: 16 Sep 2014
- views: 30
Carlo Sgorlon e il golf
Claudio Pea interviews Carlo Sgorlon, famous italian writer....
Claudio Pea interviews Carlo Sgorlon, famous italian writer.
wn.com/Carlo Sgorlon E Il Golf
Claudio Pea interviews Carlo Sgorlon, famous italian writer.
- published: 06 Feb 2008
- views: 724
-
author: VgEchannel
Jannis Kounellis e Germano Celant in Normale, La rivoluzione artistica... - 24 novembre 2006
I Venerdì del Direttore - 24 novembre 2006 Jannis Kounellis, Scultore Germano Celant, Scultore Normale, la rivoluzione artistica di Jannis Kounellis Jannis K......
I Venerdì del Direttore - 24 novembre 2006 Jannis Kounellis, Scultore Germano Celant, Scultore Normale, la rivoluzione artistica di Jannis Kounellis Jannis K...
wn.com/Jannis Kounellis E Germano Celant In Normale, La Rivoluzione Artistica... 24 Novembre 2006
I Venerdì del Direttore - 24 novembre 2006 Jannis Kounellis, Scultore Germano Celant, Scultore Normale, la rivoluzione artistica di Jannis Kounellis Jannis K...
the academy of the overrated
giochiamo agli intellettuali woody allen e diane keaton, manhattan....
giochiamo agli intellettuali woody allen e diane keaton, manhattan.
wn.com/The Academy Of The Overrated
giochiamo agli intellettuali woody allen e diane keaton, manhattan.
- published: 20 Feb 2010
- views: 27444
-
author: fedoraxy
Człowiek Pogranicza 2009
Człowiek Pogranicza 2009 - Claudio Magris, fragment laudacji ireny Grudzińskiej-Gross....
Człowiek Pogranicza 2009 - Claudio Magris, fragment laudacji ireny Grudzińskiej-Gross.
wn.com/Człowiek Pogranicza 2009
Człowiek Pogranicza 2009 - Claudio Magris, fragment laudacji ireny Grudzińskiej-Gross.
Calvino incontra l'Uomo di Neanderthal parte 1
Da "Le interviste impossibili", trasmissione Radio Rai 1973-1975. Italo Calvino incontra l'Uomo di Neanderthal. Presentatore: Italo Calvino; Intervistatore: ......
Da "Le interviste impossibili", trasmissione Radio Rai 1973-1975. Italo Calvino incontra l'Uomo di Neanderthal. Presentatore: Italo Calvino; Intervistatore: ...
wn.com/Calvino Incontra L'Uomo Di Neanderthal Parte 1
Da "Le interviste impossibili", trasmissione Radio Rai 1973-1975. Italo Calvino incontra l'Uomo di Neanderthal. Presentatore: Italo Calvino; Intervistatore: ...
- published: 25 Oct 2009
- views: 21090
-
author: gitz6666
Renato Brunetta libro Ricette con Fabrizio Nonis
Renato Brunetta intervistato da Alain Elkann nel programma "La settimana" in onda su LA 7, dichiara che sta scrivendo un libro di ricette con il suo amico Fa......
Renato Brunetta intervistato da Alain Elkann nel programma "La settimana" in onda su LA 7, dichiara che sta scrivendo un libro di ricette con il suo amico Fa...
wn.com/Renato Brunetta Libro Ricette Con Fabrizio Nonis
Renato Brunetta intervistato da Alain Elkann nel programma "La settimana" in onda su LA 7, dichiara che sta scrivendo un libro di ricette con il suo amico Fa...
Big Bang - Leopolda 2011 | Sara Lin
Intervento di Sara Lin al Big Bang 2011 alla Stazione Leopolda. http://www.leopolda2011.it/ - http://www.facebook.com/leopolda2011 - http://twitter.com/#!/Bi......
Intervento di Sara Lin al Big Bang 2011 alla Stazione Leopolda. http://www.leopolda2011.it/ - http://www.facebook.com/leopolda2011 - http://twitter.com/#!/Bi...
wn.com/Big Bang Leopolda 2011 | Sara Lin
Intervento di Sara Lin al Big Bang 2011 alla Stazione Leopolda. http://www.leopolda2011.it/ - http://www.facebook.com/leopolda2011 - http://twitter.com/#!/Bi...
Castello di Rivoli - Un incontro su Luigi Ghirri
3 febbraio 2012 - Castello di Rivoli Museo d'Arte Contemporanea Video della conferenza su Luigi Ghirri, il fotografo emiliano a cui il Castello di Rivoli ha ......
3 febbraio 2012 - Castello di Rivoli Museo d'Arte Contemporanea Video della conferenza su Luigi Ghirri, il fotografo emiliano a cui il Castello di Rivoli ha ...
wn.com/Castello Di Rivoli Un Incontro Su Luigi Ghirri
3 febbraio 2012 - Castello di Rivoli Museo d'Arte Contemporanea Video della conferenza su Luigi Ghirri, il fotografo emiliano a cui il Castello di Rivoli ha ...
La potenza della letteratura
Romano Luperini incontra Roberto Saviano sul tema "La potenza della letteratura". Il video è tratto da un dvd allegato all'antologia della letteratura italia......
Romano Luperini incontra Roberto Saviano sul tema "La potenza della letteratura". Il video è tratto da un dvd allegato all'antologia della letteratura italia...
wn.com/La Potenza Della Letteratura
Romano Luperini incontra Roberto Saviano sul tema "La potenza della letteratura". Il video è tratto da un dvd allegato all'antologia della letteratura italia...