Estratto dal film «Violentata sulla sabbia» del
1971, regia di
Massimo Cerrato, con
Carole André,
Angelo Infanti,
Marisa Solinas,
Kiki Caron,
Tiberio Murgia.
Il titolo è pessimo e il film non è un capolavoro, però c'è la
Sardegna naif d'inizio anni 70, quando trovarsi completamente soli sulla spiaggia, era la norma, un privilegio, da godere insieme ai pochi che si avventuravano sull'isola.
Adesso che le spiagge deserte fanno salire lo spread, adesso che sono invase da sdraio e ombrelloni di stabilimenti balneari, i parcheggi sono a pagamento e le azioni del turismo in Sardegna sono in caduta libera ( della serie cosa c'entrano i prezzi dei traghetti con il crollo delle presenze? Il problema è altrove
http://svel.to/3sr ), vedere questo film almeno nei fotogrammi che riguardano
Siniscola,
Capo Comino e
La Caletta di
Santa Lucia, fa pensare alla fortuna di quelli che l'hanno vista allora, quando per fare una vacanza, bastava una
500 e un asciugamano e si trovava sempre una vecchia casa di paese o una di pescatori sulla spiaggia (come ospite, perché se volevi pagare c'era il rischio di offendere qualcuno e al massimo si faceva un regalo)
Guardate la scena dello sbarco con la 500! La pompa di benzina e le strade deserte, la casetta del pescatore, la trattoria dove si mangia il pesce ( vabbe' vino rosso della casa con l'aragosta e la carne che deve arrivare da
Olbia) con il caffé servito direttamente dalla moka, e la pronuncia sbagliata : Sinìscola invece di Siniscòla e anche le mosche. Le mosche, quelle che si attaccavano alla carta moschicida, che era una meraviglia
....
Protagonista insieme a Carole André ( futura perla di
Labuan nello sceneggiato
Sandokan) c'è la campionessa olimpionica di nuoto
Christine (
Kiki) Caron, e in più un cameo di Tiberio Murgia, nell'occasione forse unica, in cui interpreta un sardo in Sardegna, per non parlare di Angelo Infanti, l'indimenticabile
Manuel Fantoni del film
Borotalco di Verdone, come fotografo di scena infine c'e
Angelo Pennoni, uno che ha lavorato con Blasetti, Comencini, DeSica, Ferreri, Lattuada,
Monicelli,
Pasolini.
Cosa volete ancora? Vi basta per trasformare questo trash movie in un cult?
Sull'argomento cinema Sardegna, la solita domanda: quali sono i film di rilievo realizzati ultimamente sull'isola, grazie all'operato della
Film Commission, che negli anni Sessanta e Settanta non c'era?
Qui la risposta : http://svel.to/3sp
Recensione del film: http://is.gd/S3Fsbv
- published: 12 Jul 2012
- views: 28876