LA STORIA
Torino 1706. La città viene invasa dall'esercito Franco-Spagnolo di
Luigi XIV e le milizie piemontesi, insieme alle truppe alleate austriache, si trovano in difficoltà.
Il Duca
Vittorio Amedeo II e il Principe
Eugenio di Savoia-Soisson, che guidano l'esercito locale, salgono sul colle di
Superga per osservare dall'alto il campo di battaglia.
In una piccola chiesa sul colle, davanti alla Statua della
Madonna delle Grazie, il Duca fa un voto: se avesse vinto, avrebbe fatto costruire in quello stesso posto una grande chiesa in onore della Vergine.
Dopo una dura battaglia l'esercito nemico viene sconfitto e la città liberata.
Vittorio Amedeo II fa fede al suo impegno, affidando la costruzione del
Santuario all'architetto di Corte,
Filippo Juvarra. Per realizzare il complesso sarà demolita la chiesa preesistente e abbassato il colle di quaranta metri.
Nel 1717 è posta la prima pietra del Santuario, mentre l' inaugurazione avviene quattordici anni dopo, nel 1731.
Il complesso della
Basilica di Superga, gioiello architettonico settecentesco progettato da Filippo Juvarra, da quasi tre secoli è punto di riferimento essenziale per i torinesi e per i turisti, provenienti da tutte le regioni d'
Italia e dall'estero: meta obbligata sia per il pellegrino che per l'appassionato d'arte e di storia.
Una scala a chiocciola permette, a chi vuol godere di un panorama unico sulla città di Torino e sull'arco alpino, la salita alla Cupola della Basilica, suggestivo punto di vista sul territorio piemontese circostante.
Entrare nei sotterranei della Basilica significa visitare le Tombe Reali dei Savoia, prezioso mausoleo custode di memorie ed opere d'arte scultoree, di artisti attivi alla corte sabauda tra la metà del '700 e la fine dell'800, in un ambiente dalle rare suggestioni barocche.
Il visitatore può percorrere inoltre le stanze dell' Appartamento Reale e la Sala del Re, site nelle ali del Convento attiguo alla chiesa; si tratta di cinque ambienti arredati, che hanno ospitato i Savoia durante i brevi soggiorni collinari, in occasione di ricorrenze annuali.
Come arrivare alla Basilica:
In auto dall'autostrada Torino -
Piacenza:
Prendere l'uscita
Villanova d'Asti, proseguire per la statale di
Riva presso Chieri, continuare per
Chieri, in direzione
Pino Torinese. A Pino Torinese seguire le indicazioni per Superga.
In treno
Arrivati a Torino
Dalla Stazione di
Porta Susa: linea 13 direzione P.zza
Castello, cambio P.zza Castello linee 61 o 15 direzione
Sassi.
Dalla Stazione di
Porta Nuova: linee 61 o 68 direzione Sassi.
- published: 13 Aug 2012
- views: 4424