http://www.youtube.com/user/siacasamezzago/videos
http://www.comuni-italiani.it/
108/
006/
Bellusco sorge in mezzo alla pianura non lontano dalle colline moreniche della Brianza e dalle
Prealpi lombarde su cui spiccano le creste della Grigna (m. 2.410) e del
Resegone (m. 1.975). La favorevole posizione geografica è sottolineata dal fatto che si trova a metà strada fra
Milano e
Bergamo, in una zona compresa tra il fiume
Adda a est e il torrente Molgora a ovest. Il paese, posto sulla direttrice di grandi vie di comunicazione, costituisce un importante nodo di smistamento dei traffico e del commercio tra il milanese, il comasco e il bergamasco soprattutto in seguito alla costruzione dei nuovo tratto provinciale Bellusco-Gerno. Il centro storico è costituito dal castello quattrocentesco e da alcune corti, risalenti al '600, che gravitano intorno alla piazza principale dei paese (P.zza
Fumagalli) dalla forma triangolare, dove convergono le strade che provengono da
Vimercate,
Ornago,
Busnago e
Sulbiate . Per chi giunge da Vimercate, Bellusco appare come un'ordinata teoria di case che si librano da un capo all'altro di un modesto altipiano su cui dominano la torre dei castello e il campanile della chiesa parrocchiale. Il paesaggio belluschese, anche se presenta il tipico aspetto della pianura lombarda, non è uniforme né monotono perché è modellato da una serie di avvallamenti e di dossi originatisi in seguito all'azione dei diluviali del Ouaternario. Il territorio è solcato da piccoli corsi d'acqua: la
Cava e il rio Vallone. E' coltivato a cereali e a foraggio; i boschi occupano vaste aree al confine con i terreni argillosi delle brughiere. Nella zona sud-orientale, adibita a "riserva di caccia", trova rifugio la modesta fauna locale:lepri,fagiani,storni ecc.
Il Comune appartenente alla provincia e diocesi di Milano, dista dal capoluogo lombardo km. 28,1 (riferito a P.zza
Duomo); km. 12 da
Monza; km. 3 da Vimercate. Si trova a una altitudine di
214 m. sul livello dei mare e si estende su una superficie di 6,48 kmq., pari a 648 ettari. Il territorio comprende le frazioni e cascine di
Cantone, S.
Nazzaro, S. Martino, Bellana, Camuzzago,
Mosca, S. Giuseppe,
Turro. La popolazione, che nel 1861 era di 1483 abitanti, è andata via via crescendo di numero. Ora conta nr.
6900 abitanti. L'economia belluschese fino a pochi decenni fa era basata esclusivamente sull'agricoltura: coltivazione dei cereali e allevamento del baco da seta. Oggi prevale l'attività industriale che si è sviluppata intorno a piccole e medie aziende che interessano il ramo tessile, metallurgico, delle materie plastiche ed elettronico
- published: 26 Dec 2011
- views: 362