Paleodieta

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Nota disambigua.svg Disambiguazione – "Dieta paleolitica" rimanda qui. Se stai cercando più specificatamente la dieta dell'uomo nell'era paleolitica, vedi Alimentazione umana nel Paleolitico.
Avvertenza
Le pratiche descritte non sono accettate dalla medicina, non sono state sottoposte a verifiche sperimentali condotte con metodo scientifico o non le hanno superate. Potrebbero pertanto essere inefficaci o dannose per la salute. Le informazioni hanno solo fine illustrativo. Wikipedia non dà consigli medici: leggi le avvertenze.

La dieta paleolitica, chiamata anche paleodieta o dieta delle caverne, ha significato ambivalente:

  • dal punto di vista delle scienze paleontologiche umane intende esaminare e documentare la dieta umana nel corso dell'evoluzione delle specie e nel corso dei cambiamenti geografici, paleoclimatici e comportamentali
  • dal punto di vista delle diete umane contemporanee intende riproporre un ipotetico tipo di alimentazione che caratterizzava le popolazioni umane vissute nel periodo precedente la scoperta dell'agricoltura, avvenuta circa 10.000 anni fa, diete comunque, per la scienza paleontologica non uniformabili ad una sola, coinvolgendo regimi alimentari tra i più variati.

Accezione paleontologica[modifica | modifica wikitesto]

Exquisite-kfind.png Lo stesso argomento in dettaglio: Alimentazione umana nel Paleolitico.

Accezione dietologica recente[modifica | modifica wikitesto]

Premessa[modifica | modifica wikitesto]

Il Paleolitico fu il primo periodo in cui si sviluppò la tecnologia[1] umana con l'introduzione dei primi strumenti in pietra[1][2][3], seguito nell'ultimo milione di anni dall'utilizzo del fuoco[4], poi utilizzato per la cottura degli alimenti, da parte di diverse specie di ominidi a partire da circa 2,5 milioni di anni fa, e terminando con l'introduzione dell'allevamento e dell'agricoltura,[1][3]
Per oltre due milioni di anni, le specie umane trassero sostentamento da caccia, pesca e raccolta di vegetazione spontanea; a sostenere la dieta paleolitica sarebbe pertanto l'assunto, peraltro errato per la scienza moderna, che a livello genetico e fisiologico l'uomo non ha subito grossi mutamenti dal paleolitico ad ora, sebbene si sia assai evoluto dal punto di vista culturale, tecnologico e scientifico. Negli ultimi due milioni di anni, i cambiamenti genetici sono stati infatti tali da produrre una diversificata progenie di specie umane di cui una mezza dozzina afferenti al genere Australopithecus, e più di una dozzina afferenti al genere Homo.

Teoria della paleodieta[modifica | modifica wikitesto]

Secondo i propugnatori della paleodieta recente, la corretta alimentazione si dovrebbe basare su cibi che erano reperibili prima dello sviluppo delle tecniche agricole, cioè su prodotti di "selvaggina" di ogni tipo, specialmente midollo, cervella, frattaglie, sangue di mammiferi (la muscolatura, si sostiene, veniva consumata solo se non c'era altro), pesce, crostacei, rettili, vermi, bachi, insetti, uccelli, uova, bacche, frutti, miele, vegetali appena spuntati, radici, bulbi, noci, semi, eccetera.

Si dovrebbe comunque definire se si tratta di alimentazione prevalentemente di raccolta e preparazione culinaria di insetti e rettili (ramo tropicale sudamericano), di caccia e pesca eschimese o di bruchi, rettili e bulbi del ramo australiano, od altro.
Di seguito le argomentazioni di una frazione di questo movimento salutistico (secondo Dr. Loren Cordain).

Cosa mangiare[modifica | modifica wikitesto]

Avvertenza
Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.

La paleodieta consiglia di mangiare cibi quanto più possibile vicini allo stato naturale: carne e frattaglie meglio se di animali selvatici o allevati allo stato brado senza l'utilizzo di granaglie; pesce, anche in questo caso preferendo pesci pescati, frutti di mare, crostacei, molluschi, uova, frutta e verdura di ogni tipo, scelta tra i prodotti di stagione, moderate quantità di frutta secca. Tra gli oli utilizzabili ci sono l'olio extravergine di oliva, l'olio di noci, l'olio di cocco e l'olio di avocado, Notevole importanza rivestono i pesci grassi ed il pesce azzurro, quindi sgombro, tonno, sardine, alici, halibut, in quanto contengono rilevanti quantità di acidi grassi omega-3.

Per quanto riguarda le percentuali di macronutrienti, non vengono fissate in modo preciso (come avviene per esempio nella Dieta Zona) ma viene fornito un range: le proteine rappresentano dal 20% al 35% delle calorie, i grassi dal 30% al 60% ma anche 80% o oltre per alcuni soggetti, i carboidrati dal 20% al 35% delle calorie. Ci sono sostenitori, e tra essi anche illustri nutrizionisti come il dr. Barry Groves di diete paleolitiche di sole carni e grassi animali; essi manifestano comunque ottima salute anche dopo molti anni trascorsi senza carboidrati. Le percentuali dei macronutrienti vanno riviste sostanzialmente per gli sportivi a seconda dei casi ed a seconda dello sport praticato, ma comunque sempre a favore dei carboidrati. In questi casi è consentito introdurre alimenti non paleolitici preferibilmente patate (alcalinizzanti) e, saltuariamente, cereali meglio se senza glutine, digeribili e a basso indice glicemico come il riso basmati, anche se in linea con i principi della dieta si può usare il miele in sostituzione di patate e cereali. Anche la pratica di germogliare i cereali e i legumi, può essere presa in considerazione, in modo da ridurre drasticamente gli antinutrientri presenti; in questo caso non si parla più di semenze ma di vere e proprie verdure, ricche in amido predigerito e con un contenuto di antinutrienti nettamente abbattuto, tra i quali specialmente l'acido fitico, che tende a sottrarre minerali dal lume intestinale e a provocarne gravi deficienze.

Cosa non mangiare[modifica | modifica wikitesto]

Tutto quanto non era disponibile nel Paleolitico, quindi: i cereali e i loro derivati, i legumi (compresa la soia), il latte e i suoi derivati. Tra le bevande sono da eliminare tutte quelle contenenti zuccheri aggiunti, coloranti e additivi, mentre sono utilizzabili il tè, gli infusi in genere e i frullati e centrifugati di frutta e verdura. Il vino e l'aceto, anche non essendo alimenti paleo, sono tollerati se assunti in quantità moderate e saltuariamente. È raccomandato ridurre o eliminare il sale da cucina, sebbene al fine di garantire una aderenza alla dieta sul lungo periodo questa indicazione viene messa in secondo piano rispetto alle linee guida principali.

Vanno eliminati anche gli oli di mais e di semi e la margarina: i primi poiché ricchi di acidi grassi omega-6, che hanno effetto infiammatorio, la seconda perché è costituita da grassi idrogenati, molto pericolosi per la salute.

Punti di forza[modifica | modifica wikitesto]

  1. Seguendo il modello paleolitico si introducono con l'alimentazione elevate quantità di vitamine e cofattori vitaminici, minerali, antiossidanti, contenuti nella frutta, nella verdura e nelle carni.[senza fonte]
  2. Inoltre, l'eliminazione degli oli di semi e il consumo abituale di pesce azzurro permette di raggiungere il giusto equilibrio tra acidi grassi omega-3 ed omega-6, sebbene appaia molto difficile oggigiorno, vista la difficoltà di procurarsi carne selvatica, ottenere il rapporto ideale tra omega-3 ed omega-6 senza ricorrere all'uso di integratori: si calcola infatti che nel Paleolitico tale rapporto fosse 1:1.[senza fonte]
  3. L'abbondante consumo di verdura e frutta e l'esclusione di cereali e latticini apporta benefici in quanto produce nel corpo un ambiente alcalino, con effetti protettivi per le ossa e la salute in genere.[senza fonte]

Critiche[modifica | modifica wikitesto]

  1. Questa dieta viene accusata di essere low-carb; in realtà essa non limita i carboidrati, consiglia solo di assumere carboidrati ingerendo frutta e verdura e tuberi, e non cereali e loro derivati.
  2. Un'altra critica che le viene mossa riguarda la mancanza di calcio, data l'esclusione dei latticini.
  3. Un'ultima obiezione afferma che nel corso del tempo ci siano state in realtà modificazioni riguardo al patrimonio genetico umano, per cui l'uomo si sarebbe adattato al consumo di latticini e/o di cereali.
La diffusione di intolleranze al latte e al glutine è alla base di questa ipotesi.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Staffan Lindeberg (2010) Food and Western Disease: Health and Nutrition from an Evolutionary Perspective, Chichester, U.K., Wiley-Blackwell, ISBN 1-4051-9771-4.
  • Dr. Loren Cordain, "The Paleo Diet"[5]
  • Dr. Loren Cordain e Joe Friel, "The Paleo Diet for Athletes"
  • Robb Wolf, (2011) La paleo dieta, Venezia, Sonzogno, ISBN 978-88-454-2489-2.
  • Konner M, Eaton SB., (2010) Paleolithic nutrition: twenty-five years later, Nutr Clin Pract..

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c Nicholas Toth and Kathy Schick, Handbook of Paleoanthropology, Springer Berlin Heidelberg, 2007, p. 1963, ISBN 978-3-540-32474-4, (Print) 978-3-540-33761-4 (Online).
  2. ^ "Stone Age," Microsoft Encarta Online Encyclopedia 2007 Contributed by Kathy Schick, B.A., M.A., Ph.D. and Nicholas Toth, B.A., M.A., Ph.D.
  3. ^ a b Grolier Incorporated, The Encyclopedia Americana, University of Michigan, Grolier Incorporated, 1989, p. 542, ISBN 0-7172-0120-1.
  4. ^ Francesco Berna, Paul Goldberg, Liora Kolska Horwitz, James Brink, Sharon Holt, Marion Bamford,and Michael Chazan; PNAS Plus: Microstratigraphic evidence of in situ fire in the Acheulean strata of Wonderwerk Cave, Northern Cape province, South Africa PNAS 2012 109 (20) E1215–E1220; published ahead of print April 2, 2012, doi:10.1073/pnas.1117620109
  5. ^ Dr. Loren Cordain, "The Paleo Diet" (pag. 9)

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]