Ottocento è un mitico sceneggiato televisivo in 5 puntate, tratto dal romanzo di
Salvator Gotta (per la precisione solo dal primo libro "Ottocento - Preludio
Romantico", gli altri due libri "Ottocento - Il
Sole nei Campi" e "Ottocento - La Nostra
Passione" non sono stati adattati), trasmesso dal Programma Nazionale il 6 dicembre
1959 per successive quattro domeniche, con la regia di
Anton Giulio Majano. Ambientato all'epoca della seconda guerra d'
Indipendenza, ricostruisce la saga risorgimentale italiana e i suoi protagonisti attraverso le memorie di
Costantino Nigra, diplomatico piemontese. Si segnala per l'accurata ricostruzione di ambienti e arredi. La cura di
Majano nei particolari è evidente nella ricostruzione della poltrona di
Cavour così com'era, idem per gli abbigliamenti dell'imperatrice. Rimasto nella memoria di molti per la superba interpretazione di un cast di attori eccezionali come
Virna Lisi,
Sergio Fantoni,
Warner Bentivegna,
Lea Padovani; anche nelle parti minori è interpretato da uno stuolo di comprimari altrettanto bravi. Da tenere presente che sceneggiati e prosa, allora, non erano in "playback" ma recitati dal vivo, in diretta, senza possibilità d'errori. Fu il primo kolossal a imporsi al pubblico trattando il
Risorgimento nel momento cruciale del 1858.
Personaggi e interpreti:
Sergio Fantoni: Costantino Nigra; Lea Padovani: Imperatrice
Eugenia; Warner Bentivegna: Pietro di Colleretto; Virna Lisi:
Virginia Oldoini, Contessa di Castiglione;
Mario Feliciani:
Napoleone III;
Lucilla Morlacchi:
Maria Clotilde di
Bard;
Antonio Battistella:
Camillo Benso, conte di Cavour;
Stefano Sibaldi:
Prosper Mérimée;
Mario Scaccia: Plon-Plon; Giuseppe Pagliarini:
Vittorio Emanuele II;
Annabella Cerliani: Maria Clotilde di Savoia; Mariolina Tomà:
Silvia; Stefano Sibaldi: Merimée;
Marcello Giorda: padre di
Nigra;
Tina Lattanzi: madre di Nigra e con
Tullio Altamura, Lia Angeleri,
Dario Dolci, Attilio
Duse,
Zoe Incrocci,
Michele Malaspina,
Sandro Merli, Osvaldo Ruggieri, Alessandro Sperli,
Silvano Tranquilli
Trama:
Dopo gli accordi segreti di Plombières, che hanno sancito nel luglio 1858 l'alleanza tra Napoleone III (Mario Feliciani) e il conte
Camillo Benso di Cavour (Antonio Battistella), primo ministro del Regno di Savoia, tutto sembra pronto per la guerra contro l'
Austria, che porterà all'indipendenza e all'unificazione dell'
Italia sotto il governo di Vittorio Emanuele II (Giuseppe Pagliarini). Ma molte sono ancora le questioni sul tavolo, per le quali il sacrificio e l'impegno di tutti è indinspensabile, dall'ambasciatore Costantino Nigra (Sergio Fantoni) alla contessa di Castiglione (Virna Lisi) autentica etera di Stato che sotto le lenzuola ha notevolmente contribuito all'Unità d'Italia, fino alla giovane principessa di Savoia (Annabella Cerliani). A
Parigi, il diplomatico italiano Costantino Nigra si adopera con abilità per convincere l'imperatore Napoleone III a muovere guerra all'Austria assieme al Piemonte. Tra una manovra e l'altra trova il modo di imbastire un romanzo d'amore con l'imperatrice Eugenia (Lea Padovani).
- published: 10 Jun 2013
- views: 14689