![](//web.archive.org./web/20160326202854im_/https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/8/8c/Bluebg_rounded_croped.png)
Alessandro Francesco Tommaso Antonio Manzoni (Milano, 7 marzo 1785 – Milano, 22 maggio 1873) è stato uno scrittore, poeta e drammaturgo italiano. Considerato uno dei maggiori romanzieri italiani di tutti i tempi per il suo celebre romanzo I promessi sposi, caposaldo della letteratura italiana, Manzoni ebbe il merito principale di aver gettato le basi per il romanzo moderno e di aver così patrocinato l'unità linguistica italiana, sulla scia di quella letteratura moralmente e civilmente impegnata propria dell'illuminismo italiano.
Passato dalla temperie neoclassica a quella romantica, il Manzoni, divenuto fervente cattolico dalle tendenze liberali, lasciò un segno indelebile anche nella storia del teatro italiano (per aver rotto le tre unità aristoteliche) e in quella poetica (nascita del pluralismo vocale con gli Inni Sacri e della poesia civile).
Il successo e i numerosi riconoscimenti pubblici e accademici (fu senatore del Regno d'Italia) si affiancarono a una serie di problemi di salute (nevrosi, agorafobia) e famigliari (i numerosi lutti che afflissero la vita domestica dello scrittore) che lo ridussero in un progressivo isolamento esistenziale. Nonostante quest'isolamento, Manzoni fu in contatto epistolare con la migliore cultura intellettuale francese, con Goethe, con intellettuali di primo ordine come Antonio Rosmini e, seppur indirettamente, con le novità estetiche romantiche inglesi (influsso di Walter Scott per il genere del romanzo).
- Leggi la voce · Tutte le voci in vetrina
Difficile lectu (K 559) è un canone umoristico dal gusto scatologico composto da Wolfgang Amadeus Mozart. Il brano, in fa maggiore, è scritto per tre voci. Il testo contiene dei giochi di parole nati per prendere in giro il forte accento bavarese del baritono Johann Nepomuk Peyerl, che si presume sia stato uno dei tre cantanti della prima esecuzione. Il testo in pseudo-latino lectu mihi mars con il suo accento sarebbe sembrato leck du mich im Arsch, ossia "leccami il ...".
- Leggi la voce · Proponi un'altra voce
|
|
|
Wikipedia è un'enciclopedia online, collaborativa e gratuita. Disponibile in oltre 280 lingue, affronta sia gli argomenti tipici delle enciclopedie tradizionali sia quelli presenti in almanacchi, dizionari geografici e pubblicazioni specialistiche.
Wikipedia è liberamente modificabile: chiunque può contribuire alle voci esistenti o crearne di nuove. Ogni contenuto è pubblicato sotto licenza Creative Commons CC BY-SA e può pertanto essere copiato e riutilizzato adottando la medesima licenza.
|