Pagina principale

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Benvenuti su Wikipedia
L'enciclopedia libera e collaborativa
1 262 019 voci in italiano

Versione per dispositivi mobili

Clicca qui per sfogliare l'indice delle voci! Sfoglia l'indice   1rightarrow.pngConsulta il sommario   Clicca qui per navigare tra i portali tematici! Naviga tra i portali tematici

Vetrina
Vetrina
Francesco Hayez 040.jpg

Alessandro Francesco Tommaso Antonio Manzoni (Milano, 7 marzo 1785Milano, 22 maggio 1873) è stato uno scrittore, poeta e drammaturgo italiano. Considerato uno dei maggiori romanzieri italiani di tutti i tempi per il suo celebre romanzo I promessi sposi, caposaldo della letteratura italiana, Manzoni ebbe il merito principale di aver gettato le basi per il romanzo moderno e di aver così patrocinato l'unità linguistica italiana, sulla scia di quella letteratura moralmente e civilmente impegnata propria dell'illuminismo italiano.

Passato dalla temperie neoclassica a quella romantica, il Manzoni, divenuto fervente cattolico dalle tendenze liberali, lasciò un segno indelebile anche nella storia del teatro italiano (per aver rotto le tre unità aristoteliche) e in quella poetica (nascita del pluralismo vocale con gli Inni Sacri e della poesia civile).

Il successo e i numerosi riconoscimenti pubblici e accademici (fu senatore del Regno d'Italia) si affiancarono a una serie di problemi di salute (nevrosi, agorafobia) e famigliari (i numerosi lutti che afflissero la vita domestica dello scrittore) che lo ridussero in un progressivo isolamento esistenziale. Nonostante quest'isolamento, Manzoni fu in contatto epistolare con la migliore cultura intellettuale francese, con Goethe, con intellettuali di primo ordine come Antonio Rosmini e, seppur indirettamente, con le novità estetiche romantiche inglesi (influsso di Walter Scott per il genere del romanzo).

Leggi la voce · Tutte le voci in vetrina

Voci di qualità
Voci di qualità
Il-4 side view Moscow.jpg

L'Ilyushin Il-4 (in russo: Ильюшин Ил-4?) era un bombardiere bimotore ad ala bassa progettato dall'OKB 39 diretto da Sergej Vladimirovič Il'jušin e sviluppato in Unione Sovietica negli anni trenta.

Derivato dal precedente Ilyushin DB-3, è stato uno dei più importanti bombardieri nei reggimenti di bombardamento a lungo raggio della V-VS, l'aeronautica militare sovietica, durante la seconda guerra mondiale. Rimase in servizio anche nei primi anni del dopoguerra ricevendo, per tale motivo, il nome in codice NATO Bob.

Frutto di un profondo programma di rivisitazione del progetto del DB-3, la realizzazione della nuova versione (inizialmente denominata DB-3F) venne curata direttamente da Sergej Il'jušin a partire dal 1938: in questa sua opera il progettista russo fece tesoro delle prime risultanze derivanti dall'impiego degli aerei in servizio e dei problemi riscontrati in sede di produzione nei diversi impianti industriali coinvolti; poté anche giovarsi dell'esperienza direttamente vissuta da Boris Pavlovič Lisunov e dai suoi dipendenti nel corso della permanenza a Santa Monica (in California) presso l'impianto della Douglas Aircraft Company, dove si produceva il Douglas DC-3.

Leggi la voce · Tutte le voci di qualità

Lo sapevi che...
Lo sapevi che...
Mozart MsOfDifficileLectu.PNG

Difficile lectu (K 559) è un canone umoristico dal gusto scatologico composto da Wolfgang Amadeus Mozart. Il brano, in fa maggiore, è scritto per tre voci. Il testo contiene dei giochi di parole nati per prendere in giro il forte accento bavarese del baritono Johann Nepomuk Peyerl, che si presume sia stato uno dei tre cantanti della prima esecuzione. Il testo in pseudo-latino lectu mihi mars con il suo accento sarebbe sembrato leck du mich im Arsch, ossia "leccami il ...".

Leggi la voce · Proponi un'altra voce

Ricorrenze
Ricorrenze
Whitman at seventy.jpg
Walt Whitman

Nati il 26 marzo...
Palmiro Togliatti (1893)
Pierre Boulez (1925)
Richard Dawkins (1941)

... e morti
Ludwig van Beethoven (1827)
Walt Whitman (1892)
Sarah Bernhardt (1923)

In questo giorno accadde...
1812 - Un terremoto distrugge quasi completamente la città di Caracas, in Venezuela, causando ventimila morti.
1930 - Dal suo yacht Elettra, ancorato a Genova, alle 11:03 Guglielmo Marconi accende le lampade del municipio di Sydney tramite un segnale radio.
1942 - Giungono ad Auschwitz, in Polonia, le prime donne deportate.
1958 - Federico Fellini riceve il premio Oscar per Le notti di Cabiria.

Oggi ricorre: la Chiesa cattolica celebra la memoria dei santi Braulione di Saragozza, Emanuele di Anatolia, Ludgero di Münster, Pietro di Sebaste. La religione romana celebrava la Requetio.

Nelle altre lingue
Nelle altre lingue

Di seguito sono elencate le 10 versioni maggiori di Wikipedia e una selezione casuale di altre edizioni con un numero minore di voci:

Le 10 maggiori (al 26 marzo 2016): English (inglese) (5.112.787+) · Svenska (svedese) (2.884.801+) · Binisaya (cebuano) (2.089.241+) · Deutsch (tedesco) (1.923.486+) · Nederlands (olandese) (1.861.711+) · Français (francese) (1.738.397+) · Русский (russo) (1.299.072+) · Italiano (1 262 019) · Winaray (waray) (1.259.509+) · Español (spagnolo) (1.247.000+)

Dal mondo di Wikipedia: Dansk (danese) · Hrvatski (croato) · Sinugboanong Binisaya (cebuano) · Shqip (albanese) · Беларуская (bielorusso) · 粵語 (cantonese) · Ўзбек (usbeco) · Corsu (corso) · संस्कृतम् (sanscrito) · Basa Banyumasan (banyumasan) · Novial (novial) · සිංහල (singalese) · Interlingue (interlingue) · Luenga estremeña (estremadurano) · Asusu Igbo (igbo) · Diné bizaad (navajo) · অসমীয়া ভাষা আৰু লিপি (assamese) · Sawcuengh (zhuang)

Oltre Wikipedia
Oltre Wikipedia

Wikipedia è gestita da Wikimedia Foundation, fondazione senza fini di lucro, che supporta diversi altri progetti wiki dal contenuto libero e multilingue:

Commons-logo.svg
Commons
Risorse multimediali condivise
Wikiquote-logo.svg
Wikiquote
Raccolta di citazioni
Wiktionary-logo.svg
Wikizionario
Dizionario e lessico
Wikinews-logo.svg
Wikinotizie
Notizie a contenuto aperto
Wikispecies-logo.svg
Wikispecies
Catalogo delle specie
Wikimedia Community Logo.svg
Meta-Wiki
Progetto di coordinamento Wikimedia
Wikibooks-logo.svg
Wikibooks
Manuali e libri di testo liberi scritti ex novo
Wikisource-logo.svg
Wikisource
Opere già pubblicate e libere da copyright
Wikiversity-logo.svg
Wikiversità
Risorse e attività didattiche
Wikidata-logo.svg
Wikidata
Database di conoscenza libera
Wikivoyage-Logo-v3-icon.svg
Wikivoyage
Guida turistica mondiale

Wikipedia
Wikipedia

Wikipedia è un'enciclopedia online, collaborativa e gratuita. Disponibile in oltre 280 lingue, affronta sia gli argomenti tipici delle enciclopedie tradizionali sia quelli presenti in almanacchi, dizionari geografici e pubblicazioni specialistiche.

Wikipedia è liberamente modificabile: chiunque può contribuire alle voci esistenti o crearne di nuove. Ogni contenuto è pubblicato sotto licenza Creative Commons CC BY-SA e può pertanto essere copiato e riutilizzato adottando la medesima licenza.

Cosa posso fare?
Cosa posso fare?

Chi fa Wikipedia?
Chi fa Wikipedia?

La comunità di Wikipedia in lingua italiana è composta da 1 345 355 utenti registrati, dei quali 8 314 hanno contribuito con almeno una modifica nell'ultimo mese e 104 hanno funzioni di servizio. Gli utenti costituiscono una comunità collaborativa, in cui tutti i membri, grazie anche ai progetti tematici e ai rispettivi luoghi di discussione, coordinano i propri sforzi nella redazione delle voci.

Novità da Wikipedia
Novità da Wikipedia

Lavori in corso
Lavori in corso

Dagli altri progetti
Dagli altri progetti
Wikimedia-logo-meta.svg Traduzione della settimana da Meta-Wiki

Questa settimana la voce da tradurre è:

(versione in italiano: Primo volo dimostrativo dello SpaceX COTS)

Wikiquote-logo.svg Citazione del giorno da Wikiquote

La giovanezza essendo a la voluttà inclinata non si piglia se non con l'esca del piacere: perché fugge i rigidi maestri.
Marsilio Ficino

Commons-logo.svg Immagine del giorno da Commons
По гротам пещеры 1.jpg

Cava di ghiaccio di Kungur, una grotta di origine carsica in Russia.

Wikinews-logo.svg Ultime notizie da Wikinotizie
Wikisource-logo.svg Rilettura del mese su Wikisource

Sopra le vie del nuovo impero di Enrico Corradini, Milano, Fratelli Treves, 1912

Corradini - Sopra le vie del nuovo impero, 1912.djvu
Wikivoyage-Logo-v3-icon.svg Destinazione del mese su Wikivoyage

Asti

Asti Homebanner Torre Piazza Medici.JPG

Ricca di monumenti del periodo medioevale e importanti manifestazioni quali il Palio, la Douja d'Or e le Sagre, Asti è la città natale di Vittorio Alfieri. È conosciuta in tutto il mondo per i suoi vini e l'Asti spumante.

Wikipedia non dà garanzie sulla validità dei contenuti
Il progetto è ospitato dalla Wikimedia Foundation, che non può essere ritenuta responsabile di eventuali errori contenuti in questo sito.
Ogni contributore è responsabile dei propri inserimenti.