Unni Bianchi o Eftaliti The Hephthalites
The names
of the Hephthalite rulers used in the Shahnameh are
Iranian. According to
Xavier Tremblay, one of the Hephthalite rulers was named "
Khingila", which has the same root as the Sogdian word xnγr and the
Wakhi word xiŋgār, meaning "sword". The name
Mihirakula is thought to be derived from mithra-kula which is Iranian for "the Sun family", with kula having the same root as
Pashto kul, "family". Toramāna, Mihirakula's father, is also considered to have an Iranian origin. In Sanskrit, mihira-kula would mean the kul "family" of mihira "Sun", although mihira is not purely Sanskrit but is a borrowing from
Middle Iranian mihr
.[22]
Janos Harmatta gives the translation "Mithra's
Begotten" and also supports the Iranian theory.
There are several theories regarding the origins of the
White Huns, with the Iranian and Turkic theories being the most prominent.
For many years, scholars suggested that they were of Turkic stock. Some have claimed that some groups amongst the
Hephthalites were Turkic-speakers.
Today the Hephthalites are generally held to have been an
Eastern Iranian people. The Hephthalites enscribed their coins in the Bactrian (Iranian) script,held Iranian titles, the names of
Hephthalite rulers given in
Ferdowsi's Shahnameh are Iranian, and gem inscriptions and other evidence shows that the official language of the Hephthalite elite was
East Iranian. In
1959, Kazuo Enoki proposed that the Hephthalites were probably Indo-European (
East) Iranians as some sources indicated that they were originally from
Bactria, which is known to have been inhabited by Indo-Iranian people in antiquity.[17]
Richard Frye is cautiously accepting of Enoki's hypothesis, while at the same time stressing that the Hephthalites "were probably a mixed horde". More recently Xavier Tremblay's detailed examination of surviving Hephthalite personal names has indicated that Enoki's hypothesis that they were East Iranian may well be correct, but the matter remains unresolved in academic circles.
I nomi dei governanti Eftaliti utilizzati nel Shahnameh sono iraniana. Secondo Xavier Tremblay, uno dei capi Hephthalite è stato nominato "Khingila", che ha la stessa radice della parola xnγr sogdiano e la parola xiŋgār Wakhi, che significa "spada". Il nome Mihirakula è pensato per essere derivato da Mitra-Kula, che è iraniano per "la famiglia
Sole", con
Kula ha la stessa radice di Pashto Kul, "famiglia". Toramāna, il padre di Mihirakula, è anche considerato di avere una origine iraniana. In sanscrito, Mihira-kula significherebbe la "famiglia" Kul di Mihira "Sun", anche se Mihira non è puramente sanscrito, ma è un prestito da Mihr iraniano Medio
. [22] Janos Harmatta dà la traduzione "di Mithra Nascite" e supporta anche il teoria iraniana.
Ci sono diverse teorie riguardanti le origini degli
Unni Bianchi, con le teorie iraniani e turchi è il più prominente.
Per molti anni, gli studiosi hanno suggerito che fossero di magazzino turca. Alcuni hanno sostenuto che alcuni gruppi tra i Eftaliti erano turchi-altoparlanti. Oggi le Eftaliti sono generalmente considerate di essere stato un popolo iraniano orientali. Il Eftaliti enscribed loro monete nello script Battriana (iraniano), i titoli iraniani detenuti, i nomi dei governanti Hephthalite riportate nel Shahnameh di Ferdowsi sono iraniana, [6] e le iscrizioni di gemme e altre prove mostrano che la lingua ufficiale delle élite Hephthalite era orientale iraniana . [6] Nel 1959, Kazuo Enoki proposto che i Eftaliti erano probabilmente indo-europea (
Est) iraniani come alcune fonti hanno indicato che erano in origine dalla Battriana, che è noto per essere stato abitato da gente indo-iraniano nell'antichità. [17 ] Richard Frye è cautamente accettare dell'ipotesi di Enoki, mentre allo stesso tempo sottolineando che il Eftaliti "erano probabilmente un'orda misto". Più di recente un esame dettagliato di Xavier Tremblay di sopravvivere nomi di persona Hephthalite ha indicato che l'ipotesi di Enoki che erano orientale iraniana potrebbe essere corretto, ma la questione rimane irrisolta nei circoli accademici.