- published: 18 Mar 2011
- views: 525
Luigi Mussini (19 December 1813 – 18 June 1888) was an Italian painter, linked especially to the Purismo movement and to the Nazarenes.
Mussini was born in Berlin, son of the composer Natale Mussini, Kapellmeister at the Prussian court, and his wife Giuliana, musician and singer, daughter of the composer Giuseppe Sarti. He studied at the Accademia delle Belle Arti in Florence under Pietro Benvenuti and Giuseppe Bezzuoli. He began working with his older brother, Cesare Mussini, who had also trained at the Academy.
In 1840 he obtained a study grant which enabled him to spend four years in Rome studying painting. He was inspired by the masters of the Quattrocento and in 1844 he opened a school in Florence, where among his students were Silvestro Lega and Michele Gordigiani.
In 1848 he joined as a patriotic volunteer in the First Italian War of Independence. Disillusioned by the unhappy outcome, he withdrew to Paris, where he frequented the studios of Ingres, Jean-Hippolyte Flandrin, William Haussoullier and other artists.
Luigi (Japanese: ルイージ, Hepburn: Ruīji, [ɽɯ.iː.dʑi]) (English /luːˈiːdʒi/; Italian: [luˈiːdʒi]) is a fictional character featured in video games and related media released by Nintendo. Created by prominent game designer Shigeru Miyamoto, Luigi is portrayed as the slightly younger but taller fraternal twin brother of Nintendo's mascot Mario, and appears in many games throughout the Mario franchise, often as a sidekick to his brother.
Luigi first appeared in the 1983 arcade game Mario Bros. as the character controlled by the second player, and retained this role in Super Mario Bros., Super Mario Bros. 3, Super Mario World, and other titles. The first game where he was available as a primary character was Super Mario Bros. 2. In more recent appearances, Luigi's role became increasingly restricted to spinoffs such as the Mario Party and Mario Kart series, though he has been featured in a starring role on three occasions: first in the 1991 educational game Mario Is Missing!, in Luigi's Mansion for the Nintendo GameCube in 2001, and in Luigi's Mansion: Dark Moon for the 3DS. In all three of these games, he is called upon to act as the hero because Mario, the usual hero within the franchise, is in need of rescue. Luigi has also appeared in every episode of the three DiC TV series based on the Nintendo Entertainment System and Super Nintendo Entertainment System games.
Silvestro lega ebbe un avvicinamento lento e graduale ai macchiaioli, nel 1861 a Piagentina con altri macchiaioli la sua adesione divenne totale, pur mantenendo ancora i legami con la pittura del suo maestro purista Luigi Mussini, ispirata ai "primitivi" toscani, della quale se ne distacco' totalmente nelle ultime opere, dal colore sempre piu' vivo che annulla i contorni e diviene sempre piu'sfaldata.
(...) Da Roma fu chiamato a Caldarola, nelle Marche dove dipinse la Cappella del Rosario nella Chiesa dei Santi Gregorio e Valentino, anche questo lavoro fu sofferto e anche in questo luogo fu travolto da una nuova passione amorosa, non corrisposta, per una modella e questa fu l’ultima sua opera, un vero capolavoro. La composizione distribuita sulle tre pareti e sulla volta della cappella è disposta, dal basso in alto, su tre livelli: "i Misteri Dolorosi, i Misteri Gaudiosi e i Misteri Gloriosi". Una suggestiva immersione nella luce di figure angeliche che variano di tonalità salendo in alto. Lo spazio è incorniciato con fasci decorativi di rose che, da otto vasi posti a due, a due, alle basi degli angoli, girano sugli archi e si ricongiungono alla ghirlanda a festoni sorretta da quattro a...
Dalle ore 8.00 di stamane fino alle ore 16 di domani domenica 9 aprile alle ore 16.00, la Sala Polivalente "Falcone - Borsellino" diventa "Consolato Mobile del Marocco", alla presenza di S.E. Dott. Abderrahman Fyad Console Generale del Regno del Marocco a Palermo. Il Consolato Mobile erogherà servizi amministrativi consolari, e permetterà a tutti i cittadini Marocchini residenti in Calabria e regioni limitrofe. Nella stessa mattina il Console ha fatto visita al Sindaco di Cutro Salvatore Divuono, al Palazzo Comunale, dove nel corso del colloquio il Dott. Fyad ha ringraziato la città di Cutro per l'accoglienza ricevuta. Durante l'incontro sono stati affrontati diversi temi, politico-economico e culturali. Il Console ha proposto un gemellaggio tra il Comune di Cutro ed una Città Marocchin...
HIV ed epatite, non abbassiamo la guardia Lo scorso 1 dicembre era la giornata mondiale contro l'Aids. Dal secondo rapporto sullo stato dell'infezione da Hiv in Emilia Romagna emerge che diminuiscono le nuove diagnosi di Aids conclamato e anche i nuovi casi di persone sieropositive. In particolare, sono 2,1 ogni centomila residenti i nuovi casi di Aids nel biennio 2009-10 (2,5 nel biennio 2008-09) e 9,1 ogni centomila emiliano-romagnoli è il tasso medio annuale di nuovi sieropositivi nel periodo 2006-10, ma è l'8,4 nel 2010. di malattie infettive si parla questa sera a partire dalle 21 su èTv nel corso della trasmissione di approfondimento dedicata a medicina e benessere "In Salute". ne parleremo questa sera insieme alla prof. Cristina Mussini, Direttore Clinica malattie infettive Polic...
Painters of the European countries - Romantic Era ( In this video) Denmark Nicolai Abraham Abildgaard 1743 1809 Jens Juel - 1745 - 1802 Russia Alexei Venetsianov 1780 - 1847 England Spartali Marie Stillman - 1844-1927 Frederick Sandys 1829 - 1904 Belgium Gustave Wappers 1803 1874 Germany Georg Friedrich Kersting 1785 1847 Italy Giovanni Migliara 1785 1837 Luigi Mussini 1813 - 1888 Spain Eugenio Lucas y Padilla 1824 - 1870 France Eugene Deveria 1805 - 1865 Hubert Robert 1733 - 1808 Sophie Anderson 1823 - 1903 Francois-Andre Vincent 1746 1816 Video edited by Gil Carosio Music by Era ( The Mass & Divano ) Honors for this video (10) 14-03-2009 #81 - Most Discussed (Today) - Brazil #2 - Most Discussed (Today) - Education - Brazil #8 ...
Testo e musiche - Alessia D'Alessandro Voce e chitarra: Alessia D'Alessandro Violino: Matteo Iannaccio Programmazioni: Pietro Mignogna Regia, fotografia e montaggio: William Mussini con Luigi Ciocca, Sabrina Pescolla, Francesco Caradonio, Matteo Iannaccio