Nella cornice di
Santa Severina, in
Calabria, i giovani musicisti di Suono
Italiano per l'
Europa incontrano la musica composta e diretta da
Sir Peter Maxwell Davies, e la conoscenza della musica del
Novecento con
Marco Angius.
TERRA E MUSICA documenta la quinta edizione della manifestazione musicale realizzata a Santa Severina dal Cemat.
Video realizzato e diretto da
Theo Eshetu
Produzione Federazione Cemat per SIXE
-----------
Terra e Musica
di Theo Eshetu
Documentario,
Una produzione
White Light
Il recupero del territorio e la valorizzazione del patrimonio artistico sono due temi di grande interesse e l’esempio di Santa Severina col suo programma di Musica del 900 è un caso unico ed affascinante nel panorama di eventi in
Italia. Si vuole raccontare la fortunata storia di questa manifestazione poco conosciuta documentando le attività attorno alla sua preparazione per esplorare il tema del rapporto tra Terra e Musica
La TERRA e la MUSICA: LA STORIA
Questa è la storia di un’iniziativa che ha trasformato le attività sociali e culturali di un paese di provincia con la musica del 900, dando ai giovani musicisti del Suono Italiano per L’Europa (SIXE) la rara opportunità di seguire un
Master class con un dei compositori più celebri del 20° secolo.
La manifestazione di musica a Santa Severina soddisfa tre importanti problematiche nel panorama della
Cultura. La necessita di piccoli centri urbani di valorizzare i
Beni Culturali, la musica contemporanea che trova pochi spazi per essere ascoltata e dei giovani talenti che premono per dimostrare ed avere l’occasione di esibirsi di fronte ad un pubblico per avviare la loro carriera.
Tre specifiche esigenze che trovano un’armonia nell’iniziativa del
CEMAT che, con l’orchestra SIXE, annualmente propone un programma musical a Santa Severina in Calabria.
Giunto alla quinta edizione il documentario propone di seguire gli eventi del festival per raccontare la storia di come arte, territorio e musicisti alle prime armi s’incontrano e si stimolano reciprocamente per creare qualcosa di unico. Guidati dal maestro Sir
Peter Maxell Davies, uno dei più autorevoli compositori inglesi, che si e prestato a seguire le fasi di preparazione ed esecuzione delle sue musiche, si documenternno le fasi di prove ed esecuzione delle musiche in programma. Vorremmo cogliere l’eccezionale partecipazione di Sir Peter Maxwell Davies che ci consente di valorizzare il racconto di come questa manifestazione abbai cambiato ed influenzato gli abitanti di questo piccolo paese.
Maxwell Davies, gia ben noto per la sua collaborazione con giovani musicisti, e stato responsabile per aver dato notorietà alle
Isole Orkney, in Scozia con un suo festival, ed è da anni impegnato a promuovere iniziative culturali fuori dei grandi centri.
Altra occasione che si è presentata alla manifestazione sono state le prove e l’esecuzione di un secondo concerto, diretto da Marco Angius, del compositore italiano
Giacinto Scelsi, celebrato in tutto il mondo in occasione del centenario della nascita. Nel Documentario sarà dato risalto a come questa attività interagisce con la popolazione locale e quali siano i benefici a livello comunale di tale attività.
La Terra e la Musica – MUSICA
S’instaura un dialogo tra musica contemporanea e le tradizioni della cultura locale che stenta ad avere una visibilità: Il contrasto e il dialogo che si crea tra queste due realtà e la straordinaria occasione di crescita che offre ai giovani musicisti che vi partecipano e ciò che anima il documentario.
L’esperienza di Santa Severina e unica nel panorama dei festival italiani, la sua storia e fatta di passione, entusiasmo e dedicazione e sono queste le qualità che renderanno il suo racconto avvincente anche per un pubblico di non addetti. In oltre la presenza di un
Maestro come Maxwell Davies apre sicuramente questo piccolo festival ad una visibilità internazionale. L’attrazione che suscita un evento culturale di questa portata, arricchisce sopratutto l’esperienza degli abitanti della regione e da rilievo culturale ad un luogo poco conosciuto in Italia.
Sì vuole mostrare, quindi, il territorio come luogo e scenario dove poter creare iniziative ed eventi spesso riservati ad un pubblico elitario delle grandi città.
Son stati intervistate varie persone coinvolte nell’evento; musicisti e cittadini che raccontano le loro esperienze e le loro emozioni.
- published: 02 Mar 2015
- views: 107