Nel mese di febbraio prende il via l'operazione denominata "
Mani pulite", che porta alla ribalta delle cronache il giudice
Antonio Di Pietro. Tra il
1992 e il
1993 la crociata contro le tangenti, ribattezzata in seguito "
Tangentopoli", si abbatterà come un ciclone sul mondo della politica italiana nei confronti dei suoi più autorevoli rappresentanti tra i quali, i più coinvolti, risulteranno i Socialisti e il loro leader
Bettino Craxi. In aprile si va a nuove elezioni. Il 25 maggio viene eletto
Presidente della Repubblica Oscar Luigi Scalfaro.
Giuliano Amato diviene presidente del consiglio. In aprile scoppia la guerra civile in
Bosnia. L'esercito federale jugoslavo inizia l'assedio di
Sarajevo, città simbolo di una lunga e cruenta guerra tra Serbi e Croati che non sarà esime da crimini ed atrocità paragonabili al terribile
Olocausto. In
Italia La Mafia lancia la sua sfida allo Stato: il 23 maggio il giudice
Giovanni Falcone assieme alla moglie
Francesca Morvillo e tre uomini della scorta vengono uccisi da una terribile esplosione sull'autostrada che va da
Punta Raisi a
Palermo. Neanche un mese dopo, il 19 giugno stessa sorte tocca al giudice Borsellino, colpito da un'autobomba sotto casa della madre a Palermo. Si apre l'era delle grandi stragi di stampo mafioso.
Alla fine dell'anno il democratico
Bill Clinton diventa il nuovo Presidente degli Stati
Uniti. Cresce la vendita dei personal computer e inizia la sua scalata anche la
Microsoft che presenta la sua prima versione di
Windows NT. In televisione prende il via quest'anno il
TG5 diretto da
Enrico Mentana. Tra i programmi rivelazione dell'anno ottiene un buon successo Il
Karaoke di
Fiorello trasmesso da Italia 1, che lancia il giovane animatore siciliano nel firmamento delle star della tv. Il
Festival di Sanremo 1992 viene vinto da
Luca Barbarossa col brano Portami A Ballare mentre il duo
Aleandro Baldi e
Francesca Alotta con il brano
Non Amarmi si aggiudica la categoria nuove proposte. Festivalbar 1992 viene vinto da
Luca Carboni col brano
Mare Mare mentre tra i 33 giri si impose
Roberto Vecchioni col suo Camper. La
Bella e la
Bestia è il film dell'anno con 3.142.
000 spettatori, a seguire
Basic Instinct (3.078.421) ,
Guardia del Corpo ( 2.729.711),
Dracula di
Bram Stoker (1.322.324) e
Sommersby (1.268.
154). Il primo titolo italiano è solo 8° con "
Puerto Escondido" (1.079.
016), poi
Al lupo al lupo 11° (941.944) e
Anni '90 12° (908.352). Gli
Oscar 1992 videro il dominio assoluto del film
Il Silenzio degli innocenti il quale si aggiudicò 5 premi su 7 tra i quali tutti i più importanti: miglior film, regia, attore e attrice protagonista (
Anthony Hopkins e
Jodie Foster). Anche
Terminator 2 se la cavò bene portando a casa 4 premi su 6 tra i quali miglior trucco ed effetti speciali. I premi per miglior attore e attrice non protagonista andarono rispettivamente a
Jack Palance per Scappo dalla città e
Mercedes Ruehl per La leggenda del re pescatore. 2 Oscar per
JFK e solo 1 per
Thelma & Louise, quello della sceneggiatura originale.
Grande trionfo italiano a distanza di due anni.
Mediterraneo di
Gabriele Salvatores si porta a casa il premio come miglior film straniero. Da luglio ad agosto 1992 a
Barcellona si svolsero le Olimpiadi estive. Edizione vinta dalla Squadra Unificata (Csi ex
Urss) con
112 medaglie (45 d'oro) seguita dagli Usa con
108 medaglie (37 oro) e
Germania con 82 medaglie (33 oro). Onorevole piazzamento dell'Italia, 12° posto raccogliendo 19 medaglie tra le quali 6 d'oro. Eroico il settebello vittorioso in finale contro la favorita
Spagna di Estiarte. Doppietta d'oro di
Giovanna Trillini nel fioretto individuale e a squadre. Da ricordare: il
Dream Team Usa di
Michael Jordan e
Magic Johnson medaglia d'oro nel
Basket, il russo
Aleksandr Popov con la doppietta 50–
100 m stile libero,
Linford Christie vincitore sui
100m,
Carl Lewis ancora vincitore di due titoli (lungo e staffetta), nel canottaggio il britannico
Steve Redgrave vince il terzo titolo dopo quelli dell'84 e dell'88. A giugno 1992 si svolsero in Svezia i Campionati Europei di Calcio che videro l'assenza dell'Italia arrivata seconda nei gironi dietro alla vecchia Urss (divenuta Csi). A causa della nota guerra nei
Balcani la
Jugoslavia fu esclusa alla fase finale e al suo posto fu ripescata la
Danimarca. Danimarca che contro ogni pronostico vinse l'edizione 1992 battendo in finale la Germania per 2-0. Lo scudetto viene vinto dal
Milan di Capello, il primo di una lunga serie mentre la coppa Italia finì a
Parma dopo aver sconfitto la
Juventus in finale. La
Coppa Campioni fu conquistata per la prima volta dal Barcellona contro la Sampdoria grazie ad una punizione nel finale di Koeman. Altra finale persa per un'italiana: il
Torino di Mondonico ebbe la peggio contro l'
Ajax nella doppia finale di Coppa
Uefa. La Coppa delle
Coppe andò al
Werder Brema. In F1 il britannico
Nigel Mansell divenne per la prima volta campione del mondo a bordo della
Williams Renault.
- published: 07 Feb 2013
- views: 43999