2° video sulla rappresentazione teatrale "Basta che succeda" a cura di Ferai Teatro e UniCa LGBT.
N.B. Purtroppo non ho una vera videocamera e la
Canon SX
200 IS non permette di registrare bene persone poste sotto un riflettore e non permette di mantenere la messa a fuoco quando si zoomma.
::::::::::::
Secondo video sulla rappresentazione teatrale ispirata dal romanzo "Succede e
Basta" di Gerd Bratemberg, tradotto da
Eric Follesa, presidente dell'associazione universitaria "UniCa
LGBT". La rappresentazione è stata realizzata con la collaborazione della compagnia teatrale "
Ferai Teatro" diretta da
Andrea Ibba Monni.
Lo spettacolo non è tratto dal libro ma è una produzione intellettuale dell'associazione che, volendo omaggiare il libro che ne ha ispirato la nascita, ne ha presentato alcuni estratti.
___
Descrizione del romanzo:
"Succede e basta" è un romanzo pubblicato per la prima volta in Norvegia nel
1973 che illustra, con toni che vanno dall'ilarità alla denuncia, le difficoltà di crescere come omosessuali in un mondo eterosessuale. Ambientato nella
Oslo del
1968 e descritto con gli occhi di una studentessa universitaria norvegese, il libro tratta temi forti e, oggi più che mai, assolutamente attuali, inserendoli in un vortice di avventure divertenti, riuscendo, quindi, a strapparci comunque un sorriso.
http://www.ibs.it/ebook/Brantenberg-Gerd/Succede-e-basta/9788891052384
.html
Voce di wikipedia sull'autrice:
https://en.wikipedia.org/wiki/Gerd_Brantenberg
___
Succede e Basta
Eric Follesa presenta il libro tradotto in italiano
Si terrà il 22 settembre alle ore 17
.30, presso la Caffetteria Universitaria dell'ex Facoltà di Lingue e leterature straniere, la presentazione del libro "Succede e basta".
Pubblicato per la prima volta in Norvegia nel 1973, illustra, con toni che vanno dall'ilarità alla denuncia, le difficoltà di crescere come omosessuali in un mondo eterosessuale. Ambientato nella Oslo del 1968 e descritto con gli occhi di una studentessa universitaria norvegese, il libro tratta temi forti e, oggi più che mai, assolutamente attuali, inserendoli in un vortice di avventure divertenti, riuscendo, quindi, a strapparci comunque un sorriso.
Il libro è stato tradotto in italiano da Eric Follesa, classe
1991.
Dopo aver trascorso la quarta superiore ad Oslo, grazie alla vincita di una borsa di studio che gli permette di prendere parte ad un programma di scambio interculturale, apprende i fondamenti della lingua e della cultura norvegese.
Lavora per quasi due anni come assistente di volo, avendo così modo di perfezionare la propria conoscenza della lingua inglese. Ora è iscritto al secondo anno del corso di laurea triennale in filosofia presso l'Università di
Cagliari.
Succede e basta è il suo primo contatto col mondo dell'editoria e della traduzione, avvenuto grazie al fortuito incontro con l'autrice del libro Gerd Bratemberg, durante il suo soggiorno in Norvegia.
http://www.unicaradio.it/articoli/2014/09/21/4612-succede-e-basta
____
Ecco il primo dei video sulla conferenza di
Unica LGBT, al teatro
Massimo di Cagliari, ai quali seguiranno i video sulla rappresentazione teatrale "Basta che succeda" tratta dal libro "Succede e basta", tradotto da Eric Follesa, che ne parla sinteticamente in questo video.
https://www.youtube.com/watch?v=7Ebsgc8YdA0