-
FRATELLI LUMIÈRE - Le interviste impossibili
Pagina Facebook: https://www.facebook.com/intervisteimpossibil/
Trasmesso il 4 luglio 1974
Intervista impossibile ad Auguste e Louis Lumière, gli inventori del cinematografo, interpretati dagli attori Mario Scaccia e Alfredo Bianchini, con la partecipazione dello scrittore e giornalista Guido Ceronetti, nel ruolo dell'intervistatore e degli attori Claudio Guarino, Edda Soligo e Vittorio Soncini. Regia di Sandro Sequi.
Le interviste impossibili è il titolo di un programma della seconda rete radiofonica Rai andato in onda dal 1973 al 1975 e curato da Lidia Motta, in cui uomini di cultura contemporanei reali fingono di trovarsi a intervistare 82 fantasmi redivivi di persone appartenenti a un'altra epoca, impossibili da incontrare nella realtà, da qui il titolo. Valentino Bompiani ne pubblic...
published: 10 Nov 2016
-
Il Ponte dei Sospiri - Film dell'anno 1940
Rolando Candiano, dopo la sconfitta subita per mano dei turchi, torna a Venezia dove viene avversato dai suoi nemici. Rolando ama, ricambiato, Eleonora Grado, la figlia del Doge
Lando Grado, ma Imperia, la moglie di Pietro Davila e sua ex fidanzata, tenta di riconquistarlo. Viene invitato ad una festa in casa Davila durante la quale Imperia invita Rolando nelle sue stanze, il marito Pietro li sorprende ed Imperia nella lotta, lo uccide. Del delitto viene accusato Rolando, ma.....
Il Ponte dei Sospiri
Film dell'anno 1940
Regia di Mario Bonnard
Soggetto dal Romanzo di Michel Zevaco
Sceneggiatura di Mario Bonnard eTomaso Smith
Casa di produzione Scalera Film
Fotografia di Massimo Terzano
Montaggio di Eraldo Da Roma
Musiche di Giulio Bonnard
Scenografia di Gustavo Abe e Alfredo Manzi
...
published: 09 May 2020
-
Jane Eyre 3/5
Jane Eyre di Charlotte Bronte -1957 -con Ilaria Occhini , Lydia Alfonsi, Wanda Capodaglio, Raf Vallone,Ileana Ghione,Margherita Bagni,Ubaldo Lay,Maresa Gallo,Carlo D'Angelo,Matteo Spinola ,Luigi Pavese,Antonio Battistella,Laura Carli,Zoe Incrocci, Giovanni Cimarra,Wandisa Guida,Luisa Rivelli,Nietta Zocchi,Edda Soligo,Rossana,Montesi,Carola Zoppegni,Alfredo Bianchini,Gisella Monaldi,Armando Furlai,Bruno Smith
published: 07 Apr 2012
-
Jane Eyre 1/5
Jane Eyre di Charlotte Bronte -1957 -con Ilaria Occhini , Lydia Alfonsi, Wanda Capodaglio, Raf Vallone,Ileana Ghione,Margherita Bagni,Ubaldo Lay,Maresa Gallo,Carlo D'Angelo,Matteo Spinola ,Luigi Pavese,Antonio Battistella,Laura Carli,Zoe Incrocci, Giovanni Cimarra,Wandisa Guida,Luisa Rivelli,Nietta Zocchi,Edda Soligo,Rossana,Montesi,Carola Zoppegni,Alfredo Bianchini,Gisella Monaldi,Armando Furlai,Bruno Smith
published: 06 Apr 2012
-
Jane Eyre 2/5
Jane Eyre di Charlotte Bronte -1957 -con Ilaria Occhini , Lydia Alfonsi, Wanda Capodaglio, Raf Vallone,Ileana Ghione,Margherita Bagni,Ubaldo Lay,Maresa Gallo,Carlo D'Angelo,Matteo Spinola ,Luigi Pavese,Antonio Battistella,Laura Carli,Zoe Incrocci, Giovanni Cimarra,Wandisa Guida,Luisa Rivelli,Nietta Zocchi,Edda Soligo,Rossana,Montesi,Carola Zoppegni,Alfredo Bianchini,Gisella Monaldi,Armando Furlai,Bruno Smith
published: 06 Apr 2012
-
Acque di primavera (1942) di Nunzio Malasomma con Gino Cervi
REGIA: Nunzio Malasomma
ATTORI: Roberto Bianchi, Vittorina Benvenuti, Annibale Betrone, Gino Cervi, Wanda Capodaglio, Marina Doge, Pier Giorgio Heliczer, Carlo Lombardi, Franca Leardini, Mariella Lotti, Armando Migliari, Silverio Pisu, Edda Soligo, Paolo Stoppa, Joop van Hulsen, Vanna Vanni
PAESE: Italia
Un giovane medico viene abbandonato dalla moglie che lo accusa di trascurarla per i suoi malati. Per dimenticare egli fonda un sanatorio montano per bambini e vive da cenobita tra le nevi, indifferente alle grazie di una sua collaboratrice, segretamente innamorata di lui. Un giorno egli è chiamato a soccorrere una coppia di sciatori travolti dalla bufera. La donna, gravemente ferita, è sua moglie. Egli la salva e scopre che porta in grembo una creatura. La donna frattanto è oppressa dal r...
published: 14 Mar 2018
-
Sigfrido - Jean Giraudoux
Sigfrido(1928) Jean Giraudoux (Bellac, 29 ottobre 1882 -- Parigi, 31 gennaio 1944)
http://www.sapere.it/sapere/strumenti/studiafacile/letteratura-francese/il_novecento_/a11_il_teatro_fra_le_due_guerre/Jean-Giraudoux.html
"La commedia è tratta da "Siegfried et le Limousine" che Giraudoux pubblicò nel 1922.
Lo scrittore limosino Giacomo Forestier, ufficiale al fronte franco-tedesco nell‟ultima guerra, fu ritenuto disperso dopo un combattimento furibondo. Ferito gravemente, era stato invece raccolto dai tedeschi e ricoverato in un ospedale dell'interno.
Qui Forestier, che aveva perduto ogni memoria di sé, fu affidato alle cure d‟un infermiera intelligente e ardita, la quale riuscì a creare, sulla carne smemorata dell‟ex scrittore francese, un uomo nuovo, uno schietto tedesco per cultura, s...
published: 01 Dec 2012
-
Breve Gloria di Mister Miffin - Allan Prior 1 di 4
Breve Gloria di Mister Miffin(1964) Allan Prior(1922 -- 2006)
http://www.guardian.co.uk/media/2006/jun/09/obituaries.broadcasting
Miffin è un vecchio saggio, che da sempre ha il dono di dare buoni consigli al suo prossimo. Un produttore tv lo nota e lo porta alla televisione in un talk show dove il vecchio risolve i problemi spiccioli degli ospiti. La trasmissione ha uno straordinario successo, ma presto Miffin, costretto a mercificare il suo talento, cade in uno stato di depressione.
http://www.mymovies.it/dizionario/recensione.asp?id=50216
Adattamento: Anton Giulio Majano - Franca Cancogni - Aldo Nicolaj
Regia: Anton Giulio Majano
Cast: Alberto Lupo - Cesco Baseggio - Luisa Rivelli - Nicoletta Rizzi - Maresa Gallo - Mario Maranzana - Mario Pisu - Gabriele Antonini - Lida Ferro - Nora...
published: 12 Dec 2012
-
Paola Barbara e Massimo Serato in La figlia del diavolo - 1952 di Primo Zeglio
Garibaldi, coi suoi mille, è sbarcato a Marsala. A Napoli i liberali esultano, mentre i borbonici sono atterriti. Alla villa del conte Sereni, noto liberale, si presenta il sedicente barone Tucci con commendatizie dall'Inghilterra. In realtà non si tratta di un patriota tornato in Italia per partecipare alla lotta, ma di un ufficiale borbonico degradato, cui è stata promessa la riabilitazione, se saprà rendere servigi come spia. Nella seconda moglie del vecchio conte Sereni, lo pseudobarone riconosce un'antica amante, ch'egli persuade a sopprimere il marito per appropriarsi l'eredità. Ella infatti fa morire il conte, ammalato di cuore, privandolo del rimedio abituale; ma il conte, prima di morire, distrugge il testamento, che favoriva la moglie. Scoppia tra gli amanti una disputa, che vien...
published: 09 Oct 2016
-
Maria Denis e Alida Valli in Le due orfanelle - 1942 di Carmine Gallone
Raro estratta dal finale del film Le due orfanelle - 1942 con Maria Denis, Alida Valli e Roberto Villa.
REGIA: Carmine Gallone
ATTORI: Memo Benassi, Ruggero Capodaglio, Pio Campa, Guido Celano, Marisa Dianora, Maria Denis, Edvige Elisabeth, Aldo Silvani, Edda Soligo, Umberto Spadaro, Otello Toso, Aris Valeri, Alida Valli, Giacomo Varni, Roberto Villa, Osvaldo Valenti, Enrico Glori, Tina Lattanzi, Gilda Marchiò, Germana Paolieri, Luigi Pavese, Giulio Panicali, Adele Garavaglia
SCENEGGIATURA: Guido Cantini
FOTOGRAFIA: Anchise Brizzi
MUSICHE: Renzo Rossellini
PRODUZIONE: CARMINE GALLONE E FEDERICO CURIONI PER LA GRANDI FILM STORICI SAFIC
DISTRIBUZIONE: ICI
PAESE: Italia
DURATA: 85 Min
Luisa ed Enrichetta sono cresciute insieme e si amano come due sorelle. Le fanciulle arrivano a Parigi dove...
published: 17 Sep 2016
22:13
FRATELLI LUMIÈRE - Le interviste impossibili
Pagina Facebook: https://www.facebook.com/intervisteimpossibil/
Trasmesso il 4 luglio 1974
Intervista impossibile ad Auguste e Louis Lumière, gli inventori del ...
Pagina Facebook: https://www.facebook.com/intervisteimpossibil/
Trasmesso il 4 luglio 1974
Intervista impossibile ad Auguste e Louis Lumière, gli inventori del cinematografo, interpretati dagli attori Mario Scaccia e Alfredo Bianchini, con la partecipazione dello scrittore e giornalista Guido Ceronetti, nel ruolo dell'intervistatore e degli attori Claudio Guarino, Edda Soligo e Vittorio Soncini. Regia di Sandro Sequi.
Le interviste impossibili è il titolo di un programma della seconda rete radiofonica Rai andato in onda dal 1973 al 1975 e curato da Lidia Motta, in cui uomini di cultura contemporanei reali fingono di trovarsi a intervistare 82 fantasmi redivivi di persone appartenenti a un'altra epoca, impossibili da incontrare nella realtà, da qui il titolo. Valentino Bompiani ne pubblicò una scelta in due volumi nel 1975. La RAI ne fece successivamente delle repliche.
Se volete acquistare il testo con le ottandadue interviste impossibili, edito da Adelphi, a cura di Giorgio Manganelli-----https://www.ibs.it/interviste-impossibili-libro-giorgio-manganelli/e/9788845913044
Non posseggo i diritti di questo programma e non ho scopo di lucro su questo filmato.
Diritti riservata alla Rai.http://www.teche.rai.it/2015/04/intervista-impossibile-ad-auguste-e-louis-lumiere/
Fratelli Lumière https://it.wikipedia.org/wiki/Auguste_e_Louis_Lumi%C3%A8re
Mario Scaccia https://it.wikipedia.org/wiki/Mario_Scaccia
Alfredo Bianchini https://it.wikipedia.org/wiki/Alfredo_Bianchini
Guido Ceronetti https://it.wikipedia.org/wiki/Guido_Ceronetti
Claudio Guarino https://en.wikipedia.org/wiki/Claudio_Guarino
Edda Soligo https://it.wikipedia.org/wiki/Edda_Soligo
Sandro Sequi http://www.treccani.it/enciclopedia/sandro-sequi/
https://wn.com/Fratelli_Lumière_Le_Interviste_Impossibili
Pagina Facebook: https://www.facebook.com/intervisteimpossibil/
Trasmesso il 4 luglio 1974
Intervista impossibile ad Auguste e Louis Lumière, gli inventori del cinematografo, interpretati dagli attori Mario Scaccia e Alfredo Bianchini, con la partecipazione dello scrittore e giornalista Guido Ceronetti, nel ruolo dell'intervistatore e degli attori Claudio Guarino, Edda Soligo e Vittorio Soncini. Regia di Sandro Sequi.
Le interviste impossibili è il titolo di un programma della seconda rete radiofonica Rai andato in onda dal 1973 al 1975 e curato da Lidia Motta, in cui uomini di cultura contemporanei reali fingono di trovarsi a intervistare 82 fantasmi redivivi di persone appartenenti a un'altra epoca, impossibili da incontrare nella realtà, da qui il titolo. Valentino Bompiani ne pubblicò una scelta in due volumi nel 1975. La RAI ne fece successivamente delle repliche.
Se volete acquistare il testo con le ottandadue interviste impossibili, edito da Adelphi, a cura di Giorgio Manganelli-----https://www.ibs.it/interviste-impossibili-libro-giorgio-manganelli/e/9788845913044
Non posseggo i diritti di questo programma e non ho scopo di lucro su questo filmato.
Diritti riservata alla Rai.http://www.teche.rai.it/2015/04/intervista-impossibile-ad-auguste-e-louis-lumiere/
Fratelli Lumière https://it.wikipedia.org/wiki/Auguste_e_Louis_Lumi%C3%A8re
Mario Scaccia https://it.wikipedia.org/wiki/Mario_Scaccia
Alfredo Bianchini https://it.wikipedia.org/wiki/Alfredo_Bianchini
Guido Ceronetti https://it.wikipedia.org/wiki/Guido_Ceronetti
Claudio Guarino https://en.wikipedia.org/wiki/Claudio_Guarino
Edda Soligo https://it.wikipedia.org/wiki/Edda_Soligo
Sandro Sequi http://www.treccani.it/enciclopedia/sandro-sequi/
- published: 10 Nov 2016
- views: 1247
1:27:24
Il Ponte dei Sospiri - Film dell'anno 1940
Rolando Candiano, dopo la sconfitta subita per mano dei turchi, torna a Venezia dove viene avversato dai suoi nemici. Rolando ama, ricambiato, Eleonora Grado, l...
Rolando Candiano, dopo la sconfitta subita per mano dei turchi, torna a Venezia dove viene avversato dai suoi nemici. Rolando ama, ricambiato, Eleonora Grado, la figlia del Doge
Lando Grado, ma Imperia, la moglie di Pietro Davila e sua ex fidanzata, tenta di riconquistarlo. Viene invitato ad una festa in casa Davila durante la quale Imperia invita Rolando nelle sue stanze, il marito Pietro li sorprende ed Imperia nella lotta, lo uccide. Del delitto viene accusato Rolando, ma.....
Il Ponte dei Sospiri
Film dell'anno 1940
Regia di Mario Bonnard
Soggetto dal Romanzo di Michel Zevaco
Sceneggiatura di Mario Bonnard eTomaso Smith
Casa di produzione Scalera Film
Fotografia di Massimo Terzano
Montaggio di Eraldo Da Roma
Musiche di Giulio Bonnard
Scenografia di Gustavo Abe e Alfredo Manzi
Costumi di Domenico Gaido
Trucco di Raimondo Van Riel
Interpreti e Personaggi:
Otello Toso: Rolando Candiano
Mariella Lotti: Eleonora Grado
Paola Barbara: Imperia, la moglie di Pietro Davila
Giulio Donadio: il conte Negroni
Elli Parvo: Sandella, prima dama di compagnia di Imperia
Virgilio Riento: Bertuccio
Erminio Spalla: Scalabrino
Adele Garavaglia: Angiola, dama di compagnia di Eleonora
Giorgio Capecchi: Sandrigo
Giacomo Moschini: il nuovo doge Lando Grado, padre di Eleonora
Bella Starace Sainati: la Madre Superiora
Giovanni Dal Cortivo: il padre di Rolando Candiano e vecchio Doge
Carola Lotti: Ginevra, seconda dama di compagnia di Imperia
Dino Di Luca: Pietro Davila
Pina Piovani: la proprietaria della taverna "Gallo d'Oro"
Nicola Maldacea: un nobiluomo ubriaco alla festa
Edda Soligo: una cortigiana alla festa
Giulio Battiferri: un cliente della taverna "Gallo d'Oro"
Ciro Berardi: altro cliente della taverna "Gallo d'Oro"
Renato Chiantoni: l'ufficiale della nave
Felice Romano: un marinaio
Guido Graziosi: un gentiluomo
Nino Crisman: un dignitario
Maria Pia Spini: Maria, la fantesca
Cesare Polacco: Bartoli
Raimondo Van Riel: il carceriere
Emilio Petacci
Luigi Almirante
Rolando Costantino
Fedele Gentile
Nino Marchetti
Alessandra Varna.
Gli avvenimenti si svolgono nella Venezia del 1538.
Rolando è innamorato di Eleonora Grado, la figlia del nuovo doge, che pur appartenendo ad un famiglia rivale dei Candiano, ricambia il suo amore. La loro relazione è ostacolata da Imperia, la ex amante di Rolando, decisa a riconquistarlo.
https://wn.com/Il_Ponte_Dei_Sospiri_Film_Dell'Anno_1940
Rolando Candiano, dopo la sconfitta subita per mano dei turchi, torna a Venezia dove viene avversato dai suoi nemici. Rolando ama, ricambiato, Eleonora Grado, la figlia del Doge
Lando Grado, ma Imperia, la moglie di Pietro Davila e sua ex fidanzata, tenta di riconquistarlo. Viene invitato ad una festa in casa Davila durante la quale Imperia invita Rolando nelle sue stanze, il marito Pietro li sorprende ed Imperia nella lotta, lo uccide. Del delitto viene accusato Rolando, ma.....
Il Ponte dei Sospiri
Film dell'anno 1940
Regia di Mario Bonnard
Soggetto dal Romanzo di Michel Zevaco
Sceneggiatura di Mario Bonnard eTomaso Smith
Casa di produzione Scalera Film
Fotografia di Massimo Terzano
Montaggio di Eraldo Da Roma
Musiche di Giulio Bonnard
Scenografia di Gustavo Abe e Alfredo Manzi
Costumi di Domenico Gaido
Trucco di Raimondo Van Riel
Interpreti e Personaggi:
Otello Toso: Rolando Candiano
Mariella Lotti: Eleonora Grado
Paola Barbara: Imperia, la moglie di Pietro Davila
Giulio Donadio: il conte Negroni
Elli Parvo: Sandella, prima dama di compagnia di Imperia
Virgilio Riento: Bertuccio
Erminio Spalla: Scalabrino
Adele Garavaglia: Angiola, dama di compagnia di Eleonora
Giorgio Capecchi: Sandrigo
Giacomo Moschini: il nuovo doge Lando Grado, padre di Eleonora
Bella Starace Sainati: la Madre Superiora
Giovanni Dal Cortivo: il padre di Rolando Candiano e vecchio Doge
Carola Lotti: Ginevra, seconda dama di compagnia di Imperia
Dino Di Luca: Pietro Davila
Pina Piovani: la proprietaria della taverna "Gallo d'Oro"
Nicola Maldacea: un nobiluomo ubriaco alla festa
Edda Soligo: una cortigiana alla festa
Giulio Battiferri: un cliente della taverna "Gallo d'Oro"
Ciro Berardi: altro cliente della taverna "Gallo d'Oro"
Renato Chiantoni: l'ufficiale della nave
Felice Romano: un marinaio
Guido Graziosi: un gentiluomo
Nino Crisman: un dignitario
Maria Pia Spini: Maria, la fantesca
Cesare Polacco: Bartoli
Raimondo Van Riel: il carceriere
Emilio Petacci
Luigi Almirante
Rolando Costantino
Fedele Gentile
Nino Marchetti
Alessandra Varna.
Gli avvenimenti si svolgono nella Venezia del 1538.
Rolando è innamorato di Eleonora Grado, la figlia del nuovo doge, che pur appartenendo ad un famiglia rivale dei Candiano, ricambia il suo amore. La loro relazione è ostacolata da Imperia, la ex amante di Rolando, decisa a riconquistarlo.
- published: 09 May 2020
- views: 9242
1:07:32
Jane Eyre 3/5
Jane Eyre di Charlotte Bronte -1957 -con Ilaria Occhini , Lydia Alfonsi, Wanda Capodaglio, Raf Vallone,Ileana Ghione,Margherita Bagni,Ubaldo Lay,Maresa Gallo,Ca...
Jane Eyre di Charlotte Bronte -1957 -con Ilaria Occhini , Lydia Alfonsi, Wanda Capodaglio, Raf Vallone,Ileana Ghione,Margherita Bagni,Ubaldo Lay,Maresa Gallo,Carlo D'Angelo,Matteo Spinola ,Luigi Pavese,Antonio Battistella,Laura Carli,Zoe Incrocci, Giovanni Cimarra,Wandisa Guida,Luisa Rivelli,Nietta Zocchi,Edda Soligo,Rossana,Montesi,Carola Zoppegni,Alfredo Bianchini,Gisella Monaldi,Armando Furlai,Bruno Smith
https://wn.com/Jane_Eyre_3_5
Jane Eyre di Charlotte Bronte -1957 -con Ilaria Occhini , Lydia Alfonsi, Wanda Capodaglio, Raf Vallone,Ileana Ghione,Margherita Bagni,Ubaldo Lay,Maresa Gallo,Carlo D'Angelo,Matteo Spinola ,Luigi Pavese,Antonio Battistella,Laura Carli,Zoe Incrocci, Giovanni Cimarra,Wandisa Guida,Luisa Rivelli,Nietta Zocchi,Edda Soligo,Rossana,Montesi,Carola Zoppegni,Alfredo Bianchini,Gisella Monaldi,Armando Furlai,Bruno Smith
- published: 07 Apr 2012
- views: 21338
58:39
Jane Eyre 1/5
Jane Eyre di Charlotte Bronte -1957 -con Ilaria Occhini , Lydia Alfonsi, Wanda Capodaglio, Raf Vallone,Ileana Ghione,Margherita Bagni,Ubaldo Lay,Maresa Gallo,Ca...
Jane Eyre di Charlotte Bronte -1957 -con Ilaria Occhini , Lydia Alfonsi, Wanda Capodaglio, Raf Vallone,Ileana Ghione,Margherita Bagni,Ubaldo Lay,Maresa Gallo,Carlo D'Angelo,Matteo Spinola ,Luigi Pavese,Antonio Battistella,Laura Carli,Zoe Incrocci, Giovanni Cimarra,Wandisa Guida,Luisa Rivelli,Nietta Zocchi,Edda Soligo,Rossana,Montesi,Carola Zoppegni,Alfredo Bianchini,Gisella Monaldi,Armando Furlai,Bruno Smith
https://wn.com/Jane_Eyre_1_5
Jane Eyre di Charlotte Bronte -1957 -con Ilaria Occhini , Lydia Alfonsi, Wanda Capodaglio, Raf Vallone,Ileana Ghione,Margherita Bagni,Ubaldo Lay,Maresa Gallo,Carlo D'Angelo,Matteo Spinola ,Luigi Pavese,Antonio Battistella,Laura Carli,Zoe Incrocci, Giovanni Cimarra,Wandisa Guida,Luisa Rivelli,Nietta Zocchi,Edda Soligo,Rossana,Montesi,Carola Zoppegni,Alfredo Bianchini,Gisella Monaldi,Armando Furlai,Bruno Smith
- published: 06 Apr 2012
- views: 44395
50:24
Jane Eyre 2/5
Jane Eyre di Charlotte Bronte -1957 -con Ilaria Occhini , Lydia Alfonsi, Wanda Capodaglio, Raf Vallone,Ileana Ghione,Margherita Bagni,Ubaldo Lay,Maresa Gallo,Ca...
Jane Eyre di Charlotte Bronte -1957 -con Ilaria Occhini , Lydia Alfonsi, Wanda Capodaglio, Raf Vallone,Ileana Ghione,Margherita Bagni,Ubaldo Lay,Maresa Gallo,Carlo D'Angelo,Matteo Spinola ,Luigi Pavese,Antonio Battistella,Laura Carli,Zoe Incrocci, Giovanni Cimarra,Wandisa Guida,Luisa Rivelli,Nietta Zocchi,Edda Soligo,Rossana,Montesi,Carola Zoppegni,Alfredo Bianchini,Gisella Monaldi,Armando Furlai,Bruno Smith
https://wn.com/Jane_Eyre_2_5
Jane Eyre di Charlotte Bronte -1957 -con Ilaria Occhini , Lydia Alfonsi, Wanda Capodaglio, Raf Vallone,Ileana Ghione,Margherita Bagni,Ubaldo Lay,Maresa Gallo,Carlo D'Angelo,Matteo Spinola ,Luigi Pavese,Antonio Battistella,Laura Carli,Zoe Incrocci, Giovanni Cimarra,Wandisa Guida,Luisa Rivelli,Nietta Zocchi,Edda Soligo,Rossana,Montesi,Carola Zoppegni,Alfredo Bianchini,Gisella Monaldi,Armando Furlai,Bruno Smith
- published: 06 Apr 2012
- views: 16097
1:10
Acque di primavera (1942) di Nunzio Malasomma con Gino Cervi
REGIA: Nunzio Malasomma
ATTORI: Roberto Bianchi, Vittorina Benvenuti, Annibale Betrone, Gino Cervi, Wanda Capodaglio, Marina Doge, Pier Giorgio Heliczer, Carlo ...
REGIA: Nunzio Malasomma
ATTORI: Roberto Bianchi, Vittorina Benvenuti, Annibale Betrone, Gino Cervi, Wanda Capodaglio, Marina Doge, Pier Giorgio Heliczer, Carlo Lombardi, Franca Leardini, Mariella Lotti, Armando Migliari, Silverio Pisu, Edda Soligo, Paolo Stoppa, Joop van Hulsen, Vanna Vanni
PAESE: Italia
Un giovane medico viene abbandonato dalla moglie che lo accusa di trascurarla per i suoi malati. Per dimenticare egli fonda un sanatorio montano per bambini e vive da cenobita tra le nevi, indifferente alle grazie di una sua collaboratrice, segretamente innamorata di lui. Un giorno egli è chiamato a soccorrere una coppia di sciatori travolti dalla bufera. La donna, gravemente ferita, è sua moglie. Egli la salva e scopre che porta in grembo una creatura. La donna frattanto è oppressa dal rimorso e il rimorso si tramuta in disperazione quando apprende che il suo compagno, che è il padre del nascituro, l'ha abbandonata. Ma non resterà con il marito, essa intuisce il non confessato amore di lui per la sua collaboratrice e si ritira concentrando tutto il suo affetto sulla creatura che le deve nascere.
https://wn.com/Acque_Di_Primavera_(1942)_Di_Nunzio_Malasomma_Con_Gino_Cervi
REGIA: Nunzio Malasomma
ATTORI: Roberto Bianchi, Vittorina Benvenuti, Annibale Betrone, Gino Cervi, Wanda Capodaglio, Marina Doge, Pier Giorgio Heliczer, Carlo Lombardi, Franca Leardini, Mariella Lotti, Armando Migliari, Silverio Pisu, Edda Soligo, Paolo Stoppa, Joop van Hulsen, Vanna Vanni
PAESE: Italia
Un giovane medico viene abbandonato dalla moglie che lo accusa di trascurarla per i suoi malati. Per dimenticare egli fonda un sanatorio montano per bambini e vive da cenobita tra le nevi, indifferente alle grazie di una sua collaboratrice, segretamente innamorata di lui. Un giorno egli è chiamato a soccorrere una coppia di sciatori travolti dalla bufera. La donna, gravemente ferita, è sua moglie. Egli la salva e scopre che porta in grembo una creatura. La donna frattanto è oppressa dal rimorso e il rimorso si tramuta in disperazione quando apprende che il suo compagno, che è il padre del nascituro, l'ha abbandonata. Ma non resterà con il marito, essa intuisce il non confessato amore di lui per la sua collaboratrice e si ritira concentrando tutto il suo affetto sulla creatura che le deve nascere.
- published: 14 Mar 2018
- views: 1251
2:49:05
Sigfrido - Jean Giraudoux
Sigfrido(1928) Jean Giraudoux (Bellac, 29 ottobre 1882 -- Parigi, 31 gennaio 1944)
http://www.sapere.it/sapere/strumenti/studiafacile/letteratura-francese/il_n...
Sigfrido(1928) Jean Giraudoux (Bellac, 29 ottobre 1882 -- Parigi, 31 gennaio 1944)
http://www.sapere.it/sapere/strumenti/studiafacile/letteratura-francese/il_novecento_/a11_il_teatro_fra_le_due_guerre/Jean-Giraudoux.html
"La commedia è tratta da "Siegfried et le Limousine" che Giraudoux pubblicò nel 1922.
Lo scrittore limosino Giacomo Forestier, ufficiale al fronte franco-tedesco nell‟ultima guerra, fu ritenuto disperso dopo un combattimento furibondo. Ferito gravemente, era stato invece raccolto dai tedeschi e ricoverato in un ospedale dell'interno.
Qui Forestier, che aveva perduto ogni memoria di sé, fu affidato alle cure d‟un infermiera intelligente e ardita, la quale riuscì a creare, sulla carne smemorata dell‟ex scrittore francese, un uomo nuovo, uno schietto tedesco per cultura, sensibilità e gusti, ch'ella da buona valchiria, battezzò col nome di Siegfried, Siegfried von Kleist. Così rinato, ecco il francesissimo artista d‟un tempo scrivere di politica germanica sulla Frankfurter Zeitung, eccolo maestro di diritto costituzionale tedesco e consigliere per i legislatori di Weimer.
Giraudoux, che legge la « Gazzetta di Francoforte » ed era amico fraterno di Forestier scopre negli articoli siglati S.V.K., non solo lo stile, ma gli argomenti e persino intere pagine che sembrano tolte di peso dai libri del povero scrittore disperso....
Nel rifacimento per il teatro il problema è rimasto tale e quale, la materia l‟identica, né mutano le conseguenze politiche - alla Società delle Nazioni suggeriamo ad ogni modo il romanzo -- se le tinte appaiono accentuate e se in luogo di Giraudoux troviamo Geneviéve. Ciò che là sullo smemorato Forestier ha fatto l‟autore, qui fa la donna. Il teatro voleva dei contrasti violenti, una sottana, un delicato viso, una storia d‟amore, e il poeta l‟ha accontentato.
L‟azione si svolge a Gotha nel 1921. Sigfrido è diventato l‟eroe tedesco, il solo che possa unificare le contrastanti tendenze rivoluzionarie. Consigliere di Stato, sta per dare alla Germania una nuova costituzione, e il popolo è con lui. Il partito contrario, romantico e tradizionalista capeggiato da Zelten, vorrebbe disfarsene, anche perché quest‟ultimo ha scoperto la vera natura dell‟avversario. Costui aveva nel passato un‟amante, la scultrice Geneviève, tuttavia ottima amica di Zelten, la quale, fatta venire in gran segreto a Gotha, riconosce in Sigfrido il suo Giacomo che credeva perduto e inizia senz‟altro l‟opera che sappiamo....
Il suo intreccio non è, in fondo, che un pretesto in quanto serve all'autore per creare una serie di dialoghi poetici e umani sullo spirito delle razze, sulla filosofia della storia e della letteratura, sul clima geografico e pittoresco del mondo. Il dramma è un dramma della personalità"....
http://www.teatroestoria.it/doc/materiali/jouvet.pdf
Regia: Guglielmo Morandi 1959
http://it.wikipedia.org/wiki/Guglielmo_Morandi
Personaggi e interpreti:
Sigfrido: Enrico Maria Salerno
Eva: Angela Cavo
Genevieve: Valentina Fortunato
Robineau: Aroldo Tieri
Barone von Zelten : Mario Feliciani
Gen. Fontegeloy: Franco Volpi
Gen. Ledinger: Gianni Solaro
Schmidt: Paolo Ferrari
Gen. von Valdorf: Giuseppe Mancini
Keller: Giovanni Cimara
Kratz: Bruno Smith
Pietri: Francesco Mulè
Muck: Manlio Guardabassi
Signora Patchkoffer: Edda Soligo
Signor Patchkoffer : Giotto Tempestini
Signora Hoepfl: Lori Randi
Valletto: Evar Maran
https://wn.com/Sigfrido_Jean_Giraudoux
Sigfrido(1928) Jean Giraudoux (Bellac, 29 ottobre 1882 -- Parigi, 31 gennaio 1944)
http://www.sapere.it/sapere/strumenti/studiafacile/letteratura-francese/il_novecento_/a11_il_teatro_fra_le_due_guerre/Jean-Giraudoux.html
"La commedia è tratta da "Siegfried et le Limousine" che Giraudoux pubblicò nel 1922.
Lo scrittore limosino Giacomo Forestier, ufficiale al fronte franco-tedesco nell‟ultima guerra, fu ritenuto disperso dopo un combattimento furibondo. Ferito gravemente, era stato invece raccolto dai tedeschi e ricoverato in un ospedale dell'interno.
Qui Forestier, che aveva perduto ogni memoria di sé, fu affidato alle cure d‟un infermiera intelligente e ardita, la quale riuscì a creare, sulla carne smemorata dell‟ex scrittore francese, un uomo nuovo, uno schietto tedesco per cultura, sensibilità e gusti, ch'ella da buona valchiria, battezzò col nome di Siegfried, Siegfried von Kleist. Così rinato, ecco il francesissimo artista d‟un tempo scrivere di politica germanica sulla Frankfurter Zeitung, eccolo maestro di diritto costituzionale tedesco e consigliere per i legislatori di Weimer.
Giraudoux, che legge la « Gazzetta di Francoforte » ed era amico fraterno di Forestier scopre negli articoli siglati S.V.K., non solo lo stile, ma gli argomenti e persino intere pagine che sembrano tolte di peso dai libri del povero scrittore disperso....
Nel rifacimento per il teatro il problema è rimasto tale e quale, la materia l‟identica, né mutano le conseguenze politiche - alla Società delle Nazioni suggeriamo ad ogni modo il romanzo -- se le tinte appaiono accentuate e se in luogo di Giraudoux troviamo Geneviéve. Ciò che là sullo smemorato Forestier ha fatto l‟autore, qui fa la donna. Il teatro voleva dei contrasti violenti, una sottana, un delicato viso, una storia d‟amore, e il poeta l‟ha accontentato.
L‟azione si svolge a Gotha nel 1921. Sigfrido è diventato l‟eroe tedesco, il solo che possa unificare le contrastanti tendenze rivoluzionarie. Consigliere di Stato, sta per dare alla Germania una nuova costituzione, e il popolo è con lui. Il partito contrario, romantico e tradizionalista capeggiato da Zelten, vorrebbe disfarsene, anche perché quest‟ultimo ha scoperto la vera natura dell‟avversario. Costui aveva nel passato un‟amante, la scultrice Geneviève, tuttavia ottima amica di Zelten, la quale, fatta venire in gran segreto a Gotha, riconosce in Sigfrido il suo Giacomo che credeva perduto e inizia senz‟altro l‟opera che sappiamo....
Il suo intreccio non è, in fondo, che un pretesto in quanto serve all'autore per creare una serie di dialoghi poetici e umani sullo spirito delle razze, sulla filosofia della storia e della letteratura, sul clima geografico e pittoresco del mondo. Il dramma è un dramma della personalità"....
http://www.teatroestoria.it/doc/materiali/jouvet.pdf
Regia: Guglielmo Morandi 1959
http://it.wikipedia.org/wiki/Guglielmo_Morandi
Personaggi e interpreti:
Sigfrido: Enrico Maria Salerno
Eva: Angela Cavo
Genevieve: Valentina Fortunato
Robineau: Aroldo Tieri
Barone von Zelten : Mario Feliciani
Gen. Fontegeloy: Franco Volpi
Gen. Ledinger: Gianni Solaro
Schmidt: Paolo Ferrari
Gen. von Valdorf: Giuseppe Mancini
Keller: Giovanni Cimara
Kratz: Bruno Smith
Pietri: Francesco Mulè
Muck: Manlio Guardabassi
Signora Patchkoffer: Edda Soligo
Signor Patchkoffer : Giotto Tempestini
Signora Hoepfl: Lori Randi
Valletto: Evar Maran
- published: 01 Dec 2012
- views: 10907
1:20:55
Breve Gloria di Mister Miffin - Allan Prior 1 di 4
Breve Gloria di Mister Miffin(1964) Allan Prior(1922 -- 2006)
http://www.guardian.co.uk/media/2006/jun/09/obituaries.broadcasting
Miffin è un vecchio saggio,...
Breve Gloria di Mister Miffin(1964) Allan Prior(1922 -- 2006)
http://www.guardian.co.uk/media/2006/jun/09/obituaries.broadcasting
Miffin è un vecchio saggio, che da sempre ha il dono di dare buoni consigli al suo prossimo. Un produttore tv lo nota e lo porta alla televisione in un talk show dove il vecchio risolve i problemi spiccioli degli ospiti. La trasmissione ha uno straordinario successo, ma presto Miffin, costretto a mercificare il suo talento, cade in uno stato di depressione.
http://www.mymovies.it/dizionario/recensione.asp?id=50216
Adattamento: Anton Giulio Majano - Franca Cancogni - Aldo Nicolaj
Regia: Anton Giulio Majano
Cast: Alberto Lupo - Cesco Baseggio - Luisa Rivelli - Nicoletta Rizzi - Maresa Gallo - Mario Maranzana - Mario Pisu - Gabriele Antonini - Lida Ferro - Nora Ricci - Franca Nuti - Dario Penne - Grazia Radicchi - Gerardo Panicucci - Willi Moser - Walter Ravasini - Renzo Palmer - Giuliana Calandra - Franco Volpi - Carlo Cataneo - Enzo Cerusico - Paolo Todisco - Giancarlo Maestri - Mario Chiocchio - Luciano Fino - Franco Tuminelli - Gianni Bortolotto - Giancarlo Fantini - Franca Parisi - Luigi Gatti - Lino Troisi - Lucio Rama - Dino Peretti - Lucio Galimberti - Edda Soligo - Dario Crapanzano - Elena Ballesio - Marco Bonetti - Giuseppe Pagliarini - Gianni Manera - Franco Odoardi - Mario Mariani - Evaldo Rogato - Toni Barpi - Livia Gianpalmo - Aldo Alori - Zoe Incrocci
Puntate: 4
Rete: Secondo
Data: 01/09/1967 - 22/09/1967
https://wn.com/Breve_Gloria_Di_Mister_Miffin_Allan_Prior_1_Di_4
Breve Gloria di Mister Miffin(1964) Allan Prior(1922 -- 2006)
http://www.guardian.co.uk/media/2006/jun/09/obituaries.broadcasting
Miffin è un vecchio saggio, che da sempre ha il dono di dare buoni consigli al suo prossimo. Un produttore tv lo nota e lo porta alla televisione in un talk show dove il vecchio risolve i problemi spiccioli degli ospiti. La trasmissione ha uno straordinario successo, ma presto Miffin, costretto a mercificare il suo talento, cade in uno stato di depressione.
http://www.mymovies.it/dizionario/recensione.asp?id=50216
Adattamento: Anton Giulio Majano - Franca Cancogni - Aldo Nicolaj
Regia: Anton Giulio Majano
Cast: Alberto Lupo - Cesco Baseggio - Luisa Rivelli - Nicoletta Rizzi - Maresa Gallo - Mario Maranzana - Mario Pisu - Gabriele Antonini - Lida Ferro - Nora Ricci - Franca Nuti - Dario Penne - Grazia Radicchi - Gerardo Panicucci - Willi Moser - Walter Ravasini - Renzo Palmer - Giuliana Calandra - Franco Volpi - Carlo Cataneo - Enzo Cerusico - Paolo Todisco - Giancarlo Maestri - Mario Chiocchio - Luciano Fino - Franco Tuminelli - Gianni Bortolotto - Giancarlo Fantini - Franca Parisi - Luigi Gatti - Lino Troisi - Lucio Rama - Dino Peretti - Lucio Galimberti - Edda Soligo - Dario Crapanzano - Elena Ballesio - Marco Bonetti - Giuseppe Pagliarini - Gianni Manera - Franco Odoardi - Mario Mariani - Evaldo Rogato - Toni Barpi - Livia Gianpalmo - Aldo Alori - Zoe Incrocci
Puntate: 4
Rete: Secondo
Data: 01/09/1967 - 22/09/1967
- published: 12 Dec 2012
- views: 15222
1:43
Paola Barbara e Massimo Serato in La figlia del diavolo - 1952 di Primo Zeglio
Garibaldi, coi suoi mille, è sbarcato a Marsala. A Napoli i liberali esultano, mentre i borbonici sono atterriti. Alla villa del conte Sereni, noto liberale, si...
Garibaldi, coi suoi mille, è sbarcato a Marsala. A Napoli i liberali esultano, mentre i borbonici sono atterriti. Alla villa del conte Sereni, noto liberale, si presenta il sedicente barone Tucci con commendatizie dall'Inghilterra. In realtà non si tratta di un patriota tornato in Italia per partecipare alla lotta, ma di un ufficiale borbonico degradato, cui è stata promessa la riabilitazione, se saprà rendere servigi come spia. Nella seconda moglie del vecchio conte Sereni, lo pseudobarone riconosce un'antica amante, ch'egli persuade a sopprimere il marito per appropriarsi l'eredità. Ella infatti fa morire il conte, ammalato di cuore, privandolo del rimedio abituale; ma il conte, prima di morire, distrugge il testamento, che favoriva la moglie. Scoppia tra gli amanti una disputa, che viene udita dalla giovane figlia del conte. Il pseudobarone tenta d'ucciderla, ma essa fuggendo scompare nel fiume e viene poi salvata da un patriota, che la porta al castello del diavolo, ritrovo di cospiratori. Avutone notizia, lo spione vi accorre con la polizia e riesce ad arrestare il fidanzato della fanciulla, un giovane medico, che è uno dei capi patrioti. Condannato a morte, verrebbe impiccato, se non giungesse a salvarlo la cavalleria garibaldina. Liberato, il giovane patriota dopo aver fatto giustizia dello spione, macchiatosi di un nuovo delitto, potrà unirsi alla fanciulla amata.
REGIA: Primo Zeglio
ATTORI: Gildo Bocci, Giuseppe Chinnici, Juan De Landa, Mario Feliciani, Lauro Gazzolo, Aldo Giuffré, Salvo Libassi, Maurizio Arena, Paola Barbara, Franco Marturano, Emilio Petacci, Luisa Rivelli, Roberto Risso, Edda Soligo, Massimo Serato, Carlo Tamberlani, Edoardo Toniolo, Marina Vlady, Nico Pepe, Franco Pastorino
SCENEGGIATURA: Primo Zeglio, Giorgio Prosperi, Guglielmo Santangelo, Paolo Levi
https://wn.com/Paola_Barbara_E_Massimo_Serato_In_La_Figlia_Del_Diavolo_1952_Di_Primo_Zeglio
Garibaldi, coi suoi mille, è sbarcato a Marsala. A Napoli i liberali esultano, mentre i borbonici sono atterriti. Alla villa del conte Sereni, noto liberale, si presenta il sedicente barone Tucci con commendatizie dall'Inghilterra. In realtà non si tratta di un patriota tornato in Italia per partecipare alla lotta, ma di un ufficiale borbonico degradato, cui è stata promessa la riabilitazione, se saprà rendere servigi come spia. Nella seconda moglie del vecchio conte Sereni, lo pseudobarone riconosce un'antica amante, ch'egli persuade a sopprimere il marito per appropriarsi l'eredità. Ella infatti fa morire il conte, ammalato di cuore, privandolo del rimedio abituale; ma il conte, prima di morire, distrugge il testamento, che favoriva la moglie. Scoppia tra gli amanti una disputa, che viene udita dalla giovane figlia del conte. Il pseudobarone tenta d'ucciderla, ma essa fuggendo scompare nel fiume e viene poi salvata da un patriota, che la porta al castello del diavolo, ritrovo di cospiratori. Avutone notizia, lo spione vi accorre con la polizia e riesce ad arrestare il fidanzato della fanciulla, un giovane medico, che è uno dei capi patrioti. Condannato a morte, verrebbe impiccato, se non giungesse a salvarlo la cavalleria garibaldina. Liberato, il giovane patriota dopo aver fatto giustizia dello spione, macchiatosi di un nuovo delitto, potrà unirsi alla fanciulla amata.
REGIA: Primo Zeglio
ATTORI: Gildo Bocci, Giuseppe Chinnici, Juan De Landa, Mario Feliciani, Lauro Gazzolo, Aldo Giuffré, Salvo Libassi, Maurizio Arena, Paola Barbara, Franco Marturano, Emilio Petacci, Luisa Rivelli, Roberto Risso, Edda Soligo, Massimo Serato, Carlo Tamberlani, Edoardo Toniolo, Marina Vlady, Nico Pepe, Franco Pastorino
SCENEGGIATURA: Primo Zeglio, Giorgio Prosperi, Guglielmo Santangelo, Paolo Levi
- published: 09 Oct 2016
- views: 2667
1:05
Maria Denis e Alida Valli in Le due orfanelle - 1942 di Carmine Gallone
Raro estratta dal finale del film Le due orfanelle - 1942 con Maria Denis, Alida Valli e Roberto Villa.
REGIA: Carmine Gallone
ATTORI: Memo Benassi, Ruggero Ca...
Raro estratta dal finale del film Le due orfanelle - 1942 con Maria Denis, Alida Valli e Roberto Villa.
REGIA: Carmine Gallone
ATTORI: Memo Benassi, Ruggero Capodaglio, Pio Campa, Guido Celano, Marisa Dianora, Maria Denis, Edvige Elisabeth, Aldo Silvani, Edda Soligo, Umberto Spadaro, Otello Toso, Aris Valeri, Alida Valli, Giacomo Varni, Roberto Villa, Osvaldo Valenti, Enrico Glori, Tina Lattanzi, Gilda Marchiò, Germana Paolieri, Luigi Pavese, Giulio Panicali, Adele Garavaglia
SCENEGGIATURA: Guido Cantini
FOTOGRAFIA: Anchise Brizzi
MUSICHE: Renzo Rossellini
PRODUZIONE: CARMINE GALLONE E FEDERICO CURIONI PER LA GRANDI FILM STORICI SAFIC
DISTRIBUZIONE: ICI
PAESE: Italia
DURATA: 85 Min
Luisa ed Enrichetta sono cresciute insieme e si amano come due sorelle. Le fanciulle arrivano a Parigi dove Enrichetta conduce Luisa, cieca, con la speranza di farle riacquistare la vista. Ma appena giunte, sole e indifese, subiscono le avversità della sorte: Enrichetta viene rapita da un marchese libertino che se ne era invaghito e Luisa rimasta sola e senza guida viene ospitata da una malvagia mendicante che la sfrutta imponendole di chiedere l'elemosina. Enrichetta trasportata in un ambiente frivolo e mondano trova un nobile e cavalleresco gentiluomo che la protegge e la aiuta a ricercare Luisa, ma invano. Anzi essa stessa viene imprigionata ad opera dello zio del cavaliere che vuole stroncare l'idillio nato tra i due. Anche la povera Luisa costretta a mendicare sotto la neve e alloggiata in una fetida stamberga, soffre pene indicibili, appena lenite dalle cure di un povero sciancato, figlio della mendicante, che cerca di difenderla come può dalle malsane mire del proprio fratello, fanone e vizioso. Dopo tante sofferenze, le due orfanelle infine si ritrovano. Enrichetta sposerà il suo cavaliere e Luisa oltre a riacquistare la vista ritroverà anche la sua mamma.
Per info: https://www.facebook.com/classicidelcinemaitaliano/
mail: cinefilocronico2@gmail.com
https://wn.com/Maria_Denis_E_Alida_Valli_In_Le_Due_Orfanelle_1942_Di_Carmine_Gallone
Raro estratta dal finale del film Le due orfanelle - 1942 con Maria Denis, Alida Valli e Roberto Villa.
REGIA: Carmine Gallone
ATTORI: Memo Benassi, Ruggero Capodaglio, Pio Campa, Guido Celano, Marisa Dianora, Maria Denis, Edvige Elisabeth, Aldo Silvani, Edda Soligo, Umberto Spadaro, Otello Toso, Aris Valeri, Alida Valli, Giacomo Varni, Roberto Villa, Osvaldo Valenti, Enrico Glori, Tina Lattanzi, Gilda Marchiò, Germana Paolieri, Luigi Pavese, Giulio Panicali, Adele Garavaglia
SCENEGGIATURA: Guido Cantini
FOTOGRAFIA: Anchise Brizzi
MUSICHE: Renzo Rossellini
PRODUZIONE: CARMINE GALLONE E FEDERICO CURIONI PER LA GRANDI FILM STORICI SAFIC
DISTRIBUZIONE: ICI
PAESE: Italia
DURATA: 85 Min
Luisa ed Enrichetta sono cresciute insieme e si amano come due sorelle. Le fanciulle arrivano a Parigi dove Enrichetta conduce Luisa, cieca, con la speranza di farle riacquistare la vista. Ma appena giunte, sole e indifese, subiscono le avversità della sorte: Enrichetta viene rapita da un marchese libertino che se ne era invaghito e Luisa rimasta sola e senza guida viene ospitata da una malvagia mendicante che la sfrutta imponendole di chiedere l'elemosina. Enrichetta trasportata in un ambiente frivolo e mondano trova un nobile e cavalleresco gentiluomo che la protegge e la aiuta a ricercare Luisa, ma invano. Anzi essa stessa viene imprigionata ad opera dello zio del cavaliere che vuole stroncare l'idillio nato tra i due. Anche la povera Luisa costretta a mendicare sotto la neve e alloggiata in una fetida stamberga, soffre pene indicibili, appena lenite dalle cure di un povero sciancato, figlio della mendicante, che cerca di difenderla come può dalle malsane mire del proprio fratello, fanone e vizioso. Dopo tante sofferenze, le due orfanelle infine si ritrovano. Enrichetta sposerà il suo cavaliere e Luisa oltre a riacquistare la vista ritroverà anche la sua mamma.
Per info: https://www.facebook.com/classicidelcinemaitaliano/
mail: cinefilocronico2@gmail.com
- published: 17 Sep 2016
- views: 24232