- published: 09 Jul 2014
- views: 146371
Florestano Vancini ( Ferrara, 24 August 1926 - Rome, 18 September 2008) was an Italian film director and screenwriter.
He directed over 20 films since 1960. His 1966 film Le stagioni del nostro amore, starring Enrico Maria Salerno, was entered into the 16th Berlin International Film Festival. His 1973 film The Assassination of Matteotti was entered into the 8th Moscow International Film Festival where it won a Special Prize. In 1999 he was a member of the jury at the 21st Moscow International Film Festival.
The Assassination of Matteotti (Italian: Il delitto Matteotti) is a 1973 Italian historical drama film directed by Florestano Vancini. The film tells the events that led to the tragic end of Giacomo Matteotti and to the establishment of the dictatorship of Benito Mussolini in Italy. It was awarded with the Special Jury Prize at the 8th Moscow International Film Festival.
La Lunga Notte del '43 [Florestano Vancini 1960] -- Gabriele Ferzetti e Gino Cervi
Florestano Vancini-Al filo'
Bronte, cronaca di un massacro che i libri di storia non hanno raccontato - F. Vancini (1972).avi
Bronte Cronaca Di Un Massacro Che I Libri Di Storia Non Hanno Raccontato Florestano Vancini 1972
Il Delitto Matteotti Film Completo by Film&Clips;
SERIE TV "1993 "PIAZZA DI SPAGNA " di Florestano Vancini
Florestano Vancini intervistato da Gero Miccichè - EFEBO D'ORO 2006 - PARTE 1/2
La Violenza Quinto Potere
Florestano Vancini Delta Padano_1951
Il Delitto Matteotti di Florestano Vancini - Fascismo Mussolini e la Camera dei Deputati
I Lunghi Giorni della Vendetta - con Giuliano Gemma (1967)
Fragheto, una strage: perchè? (1980) di Florestano Vancini
Cortoreale - I corti di Florestano Vancini
Bronte 10 Agosto 1860.Florestano Vancini.Sicilia
Florestano Vancini intervistato da Gero Miccichè - EFEBO D'ORO 2006 - PARTE 2/2
Bronte 1860, la vendetta
Florestano Vancini intervistato da Renzo Renzi
IL DELITTO MATTEOTTI di Florestano Vancini
TRAGHETTI ALLA FOCE - 1955 - Florestano Vancini
Florestano Vancini - Laurea H.C. 2008
In una Ferrara avvolta in un clima freddo, reso ancor più tetro dal fantasma di una guerra ormai persa, nel novembre del 1943 dalla finestra della sua abitazione, il dottor Pino Barillari(E.M.Salerno), titolare dell'omonima farmacia sottostante, presso la quale ha per anni lavorato prima che una malattia venerea lo consumasse riducendolo all'invalidità, scruta la monotona vita cittadina facendosi beffa di chiunque passi sotto il suo sguardo. La bella e giovane Anna(Belinda Lee), moglie di Barillari, incontra per caso Franco(Gabriele Ferzetti), suo spasimante prima dell'infelice matrimonio che la costringe ad una vita da reclusa. La fiamma tra i due si riaccende e Franco, scappato dopo l'8 settembre e costantemente a rischio di cadere nelle maglie del rastrellamento, pare sinceramente inter...
GRAZIE SAVOIA DI AVER MANDATO GARIBALDI ED I SUOI BRIGANTI IN SICILIA (ironicamente parlando)
Il Delitto Matteotti Film Completo by Film&Clips Un film di Florestano Vancini. Con Mario Adorf, Vittorio De Sica, Riccardo Cucciolla, Franco Nero. 122 min. - Italia 1973. Italia, 1924: il socialista Giacomo Matteotti chiede alla Camera che vengano annullate le elezioni del sei aprile, perchè la maggioranza dei voti, andati ai fascisti, è stata ottenuta illegalmente e con la violenza. Il dieci giugno di quell'anno, i fascisti sequestrano ed uccidono Giacomo Matteotti, dando il via - con la dichiarazione di Mussolini che si assumerà le responsabilità politiche e morali del delitto, a gennaio - alla vera e propria dittatura fascista Iscriviti a Film&Clips;: http://bit.ly/2gKbdoL Facebook: https://www.facebook.com/FilmClips-17... Twitter: https://twitter.com/filmandclips App: https://itune...
Info DVD ; CaraVecchiaTV@tiscali.it Piazza di Spagna è una serie televisiva del 1992, diretta da Florestano Vancini, trasmessa su Canale 5 per cinque puntate. Trama A Roma, nei pressi di Piazza di Spagna si intrecciano le vite di numerosi personaggi. Annabella, graziosa ragazza di umili origini, lavora come commessa in un negozio di scarpe ma la sua aspirazione è quella di diventare una top model e così per entrare nel circuito della moda si fa aiutare dal fotografo Enrico. Questi però sviluppa nei suoi confronti un'attrazione morbosa, che porterà a conseguenze tragiche. Dai primi contatti con l'alta borghesia, Annabella conosce e si fidanza con Bobby Cascone, rampollo di una famiglia molto ricca appena emigrata dalla Sicilia. La contessa Armida De Tolle, potentissima e spregiudicata a...
Gero Miccichè intervista il regista Florestano Vancini in occasione del premio Efebo d'oro 2006. Grazie Maestro.
La violenza: quinto potere è un film italiano del 1972 diretto da Florestano Vancini e prodotto da Dino De Laurentiis. Trama (con spoiler!): La costruzione di una diga in Sicilia scatena interessi e appetiti inconfessabili che trovano immediata ripercussione in una faida tra due cosche mafiose che appoggiano due diversi gruppi di potere, l'una facente capo al costruttore Barresi, che aspira ad assicurarsi l'appalto dei lavori, l'altra all'ingegnere Crupi, un ricco proprietario terriero, che in seguito alla realizzazione del progetto perderebbe i suoi agrumeti. Dopo una lunga serie di delitti dei quali sono vittima non solo alcuni membri delle cosche rivali, ma anche molti innocenti, si arriva al processo che vede imputati esponenti di maggiore e minore spicco delle due organizzazioni crim...
a giugno in dvd
Ted Barnett scappa dal carcere deciso a ritornare nella cittadina di Carltown per vendicarsi di coloro che ingiustamente lo hanno condannato e che ha assassinato suo padre. Regia di Florestano Vancini Musica di Armando Travajoli Una delle migliori pellicole del compianto attore dalla faccia d'angelo, la quale, dopo che è andata fuori commercio l'unica versione dvd italiana, rischiava di cadere nel dimenticatoio. La pellicola e le tracce audio ivi presenti non sono di mia proprietà ed appartengono ai rispettivi autori e case di produzione.
Il film ricostruisce, attraverso interviste ai testimoni, l’eccidio commesso dall’esercito tedesco a Fragheto, nel Montefeltro, nell'aprile del 1944 dove furono trucidate 30 persone.
Gli anni del documentario italiano
I fatti di Bronte, noti anche come strage o massacro di Bronte, fanno riferimento a un episodio del Risorgimento avvenuto nell'omonima città, nell'agosto del 1860, durante la spedizione dei mille. In seguito a un'insurrezione popolare, durante la quale caddero vittime 16 persone, le truppe garibaldine, comandate da Nino Bixio, furono chiamate a ristabilire l'autorità del governo dittatoriale di Garibaldi, compiendo degli arresti tra la popolazione civile, ai quali seguì un processo sommario che portò alla condanna a morte, con conseguente esecuzione per fucilazione, di 5 brontesi.
Gero Miccichè intervista il regista Florestano Vancini in occasione del premio Efebo d'oro 2006. Grazie Maestro.
Scene tratte dal film di Florestano Vancini "Bronte, cronaca di un massacro che i libri di storia non hanno raccontato" (1972): sequenze del massacro dei "civili" o "cappelli" da parte dei popolani in rivolta per la divisione delle terre, avvenuto a Bronte il 4 Agosto 1860.
Traghetti alla foce: (Florestano Vancini, Italia, 1955, 9') Breve documentario sui traghetti che passano da una riva all'altra del Po. Operatore alla macchina: Aiace Parolini Assistente operatore: Vittorio Sturla Musica: Benedetto Ghiglia Commento parlato: Giovanni Comisso Organizzazione generale: Giuseppe Zaccarini Fotografia: Mario Bernardo Regia: Florestano Vancini
16 maggio 2008: conferimento della Laurea Honoris Causa in Filosofia al regista Florestano Vancini
Gero Miccichè intervista il regista Florestano Vancini in occasione del premio Efebo d'oro 2006. Grazie Maestro.
Gero Miccichè intervista il regista Florestano Vancini in occasione del premio Efebo d'oro 2006. Grazie Maestro.
Dalla Guerra Fredda al Boom - un film promosso dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri nel 1996 in occasione del 50 ° anniversario delle elezioni per l'Assemblea Costituente e del referendum istituzionale monarchia/repubblica - curato da Florestano Vancini
a giugno in dvd
In una Ferrara avvolta in un clima freddo, reso ancor più tetro dal fantasma di una guerra ormai persa, nel novembre del 1943 dalla finestra della sua abitazione, . Рафаэлла Карра в фильме Лунная ночь 43-го года (La lunga notte del 43), реж.Florestano Vancini (1960) Titoli dal film La lunga notte del 43, diretto da Florestano Vancini nel 1960. Con Gabriele Ferzetti, Belinda Lee, Enrico Maria Salerno, Gino Cervi. Musiche . La-lunga-notte-del--43 1960 :~La-lunga-notte-del--43 -(1960) FuLLMoViE-fReeHD:~La-lunga-notte-del--43 -(1960) .
Dalla Costituente al 1948 - un film promosso dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri nel 1996 in occasione del 50 ° anniversario delle elezioni per l'Assemblea Costituente e del referendum istituzionale monarchia/repubblica - curato da Florestano Vancini
Traghetti alla foce: (Florestano Vancini, Italia, 1955, 9') Breve documentario sui traghetti che passano da una riva all'altra del Po. Operatore alla macchina: Aiace Parolini Assistente operatore: Vittorio Sturla Musica: Benedetto Ghiglia Commento parlato: Giovanni Comisso Organizzazione generale: Giuseppe Zaccarini Fotografia: Mario Bernardo Regia: Florestano Vancini
Incontro con Giuliano Gemma, Fabio Micolano, Morando Morandini. Intervento di Francesco Rosi. Modera Italo Moscati. Si ringrazia Fabio Micolano per la registrazione video. Cinema Trevi 31 gennaio 2013
Luciano Bratti racconta del giorno in cui ha conosciuto il regista ferrarese Florestano Vancini
Scene tratte dal film di Florestano Vancini "Bronte, cronaca di un massacro che i libri di storia non hanno raccontato" (1972): sequenze del massacro dei "civili" o "cappelli" da parte dei popolani in rivolta per la divisione delle terre, avvenuto a Bronte il 4 Agosto 1860.
Pomposa di Adolfo Baruffi e Florestano Vancini 1950 fotografia di Antonio Sturla, testi di Vittorio Passerini, Voce narrante Arnoldo Foa'
Il film ricostruisce, attraverso interviste ai testimoni, l’eccidio commesso dall’esercito tedesco a Fragheto, nel Montefeltro, nell'aprile del 1944 dove furono trucidate 30 persone.
16 maggio 2008: conferimento della Laurea Honoris Causa in Filosofia al regista Florestano Vancini
Questo film-documentario di Florestano Vancini del 1951 ha per me uno straordinario valore storico sentimentale in quanto è stato girato nella mia amata terra e il protagonista- padre di famiglia è mio Nonno paterno;inoltre il bambino moro che corre sull'argine per andare a scuola è mio Zio ( fratello di mio padre).
LA BARAONDA - (1980) Regia di Florestano Vancini Con Giuliano Gemma, Edy Angelillo, Enrico Grazioli, Wanda Aschel Baccella, Marisa Bonati.
This video is about Gloria Vancini, la figlia di Florestano