Pagina principale

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Benvenuti su Wikipedia
L'enciclopedia libera e collaborativa
1 210 451 voci in italiano

Versione per dispositivi mobili

Clicca qui per sfogliare l'indice delle voci! Sfoglia l'indice   1rightarrow.pngConsulta il sommario   Clicca qui per navigare tra i portali tematici! Naviga tra i portali tematici

Vetrina
Vetrina
Como locomotiva 851.JPG

Le locomotive del gruppo 851 sono state un gruppo di locomotive a vapore delle Ferrovie dello Stato (FS).

Furono progettate e fatte costruire dalla Rete Adriatica (RA) quali macchine per il servizio di linea. Nel 1905, insieme alle locomotive dei gruppi poi FS 290, 600 e 870 anch'esse ex RA, vennero inserite tra quelle che le FS reputarono meritevoli di ulteriori commesse nell'attesa del completamento del progetto dei nuovi gruppi idonei a fronteggiare lo sviluppo del traffico conseguente alla statalizzazione.

L'avvento delle locomotive del gruppo 940 le relegò al ruolo di locomotive da manovra. Con una distribuzione geografica complementare a quella del gruppo 835 queste "interessanti macchine" prestarono servizio fino al termine dell'era della trazione a vapore in Italia negli anni settanta.

Leggi la voce · Tutte le voci in vetrina

Voci di qualità
Voci di qualità
Gipo Viani in Trionfo.JPG

L'Unione Sportiva Salernitana 1919, detta comunemente Salernitana, è una società calcistica italiana con sede a Salerno. Ha militato nel campionato di Lega Pro 2014-2015, ottenendo la promozione in Serie B.

Fondata il 19 giugno 1919 da una cordata capeggiata da Matteo Schiavone, nel corso della sua storia è stata rifondata per tre volte: nel 1927, in seguito ad un precedente scioglimento, nel 2005 e nel 2011 per motivi finanziari.

L'attuale società fu infatti fondata come Salerno Calcio nel 2011 (aderendo all'art. 52.10 del regolamento federale), e riprese i segni distintivi della Salernitana a partire dal 2012.

Il colore ufficiale della Salernitana è il granata dal 1943 (esclusa la stagione 2011-2012 per ragioni giuridiche), il suo simbolo è l'ippocampo dal 1949, e la squadra disputa le proprie gare interne allo Stadio Arechi dal 1990. Il club è di proprietà di Claudio Lotito e Marco Mezzaroma a partire dalla rifondazione del 2011.

Ha partecipato due volte alla Serie A, nel 1947-1948 e nel 1998-1999 e durante tutta la sua storia si è assestata sui primi tre livelli del calcio nazionale: la Salernitana non ha mai concluso stagioni al di sotto del terzo livello nazionale, eccetto per le stagioni 2011-12 e 2012-13, in cui ripartì da serie minori a causa della rifondazione.

Leggi la voce · Tutte le voci di qualità

Lo sapevi che...
Lo sapevi che...
Dürer's Rhinoceros, 1515.jpg

Il Rinoceronte è una famosa stampa eseguita nel 1515 da Albrecht Dürer.

Dopo i Romani, l’animale era allora sconosciuto in Europa e un esemplare indiano fu importato in quell’anno per la prima volta a Lisbona come dono al re portoghese Manuele I. Suscitò molta curiosità non solo tra gli studiosi, ma anche nel popolo portoghese. L’anno successivo il re volle farne dono al papa Leone X e lo spedì a Roma via mare. Purtroppo l’animale perì per un naufragio nel golfo della Spezia nel 1516.

Dürer non vide mai il rinoceronte dal vero, ma ne conobbe la descrizione contenuta in una lettera inviata da Lisbona a Norimberga e su questa base eseguì l’incisione con la tecnica della xilografia su legno che, nonostante le varie inesattezze anatomiche, divenne molto popolare e tuttora è ripresa da vari artisti soprattutto per il suo carattere surreale.

Leggi la voce · Proponi un'altra voce

Ricorrenze
Ricorrenze
Holbein-erasmus.jpg
Erasmo da Rotterdam

Nati il 12 luglio...
Eugène Boudin (1824)
Amedeo Modigliani (1884)
Pablo Neruda (1904)

... e morti
Erasmo da Rotterdam (1536)
Richard Cromwell (1712)
Cesare Battisti (1916)

In questo giorno accadde...
1490 - I turchi conquistano l'isola greca di Negroponte, strappandola alla Repubblica di Venezia
1979 - L'arcipelago di Kiribati dichiara l'indipendenza.
1993 - Un terremoto di magnitudo 7,8 della scala Richter al largo della costa di Hokkaidō, in Giappone, crea uno tsunami che uccide 202 persone sull'isola di Okushiri.
2001 - In Afghanistan viene proibito l'utilizzo di internet.

Ricorre oggi: la Chiesa cattolica celebra la memoria dei santi Felice, Giovanni Gualberto, Lucio di Cavargna, Nabore e Veronica.

Nelle altre lingue
Nelle altre lingue

Di seguito sono elencate le 10 versioni maggiori di Wikipedia e una selezione casuale di altre edizioni con un numero minore di voci:

Le 10 maggiori (al 12 luglio 2015): English (inglese) (4.914.232+) · Svenska (svedese) (1.970.675+) · Deutsch (tedesco) (1.833.653+) · Nederlands (olandese) (1.827.905+) · Français (francese) (1.641.617+) · Winaray (waray) (1.259.138+) · Русский (russo) (1.236.574+) · Binisaya (cebuano) (1.211.341+) · Italiano (1 210 451) · Español (spagnolo) (1.185.713+)

Dal mondo di Wikipedia: Українська (ucraino) · العربية (arabo) · Krèyol ayisyen (haitiano) · Lëtzebuergesch (lussemburghese) · Piemontèis (piemontese) · Nnapulitano (napoletano) · മലയാളം (malayalam) · Māori (maori) · Interlingua (interlingua) · West-Vloams (fiammingo) · Zazaki (zazaki) · 古文 / 文言文 (cinese classico) · Sardu (sardo) · Seeltersk (frisone orientale) · Sranantongo (sranan tongo) · Romani chib (romanì) · Qaraqalpaq tili (karakalpak) · Eʋegbe (ewe) · Хальмг келн (calmucco)

Oltre Wikipedia
Oltre Wikipedia

Wikipedia è gestita da Wikimedia Foundation, fondazione senza fini di lucro, che supporta diversi altri progetti wiki dal contenuto libero e multilingue:

Commons-logo.svg
Commons
Risorse multimediali condivise
Wikiquote-logo.svg
Wikiquote
Raccolta di citazioni
Wiktionary-logo.svg
Wikizionario
Dizionario e lessico
Wikinews-logo.svg
Wikinotizie
Notizie a contenuto aperto
Wikispecies-logo.svg
Wikispecies
Catalogo delle specie
Wikimedia Community Logo.svg
Meta-Wiki
Progetto di coordinamento Wikimedia
Wikibooks-logo.svg
Wikibooks
Manuali e libri di testo liberi scritti ex novo
Wikisource-logo.svg
Wikisource
Opere già pubblicate e libere da copyright
Wikiversity-logo.svg
Wikiversità
Risorse e attività didattiche
Wikidata-logo.svg
Wikidata
Database di conoscenza libera
Wikivoyage-Logo-v3-icon.svg
Wikivoyage
Guida turistica mondiale

Wikipedia
Wikipedia

Wikipedia è un'enciclopedia online, collaborativa e gratuita. Disponibile in oltre 280 lingue, affronta sia gli argomenti tipici delle enciclopedie tradizionali sia quelli presenti in almanacchi, dizionari geografici e pubblicazioni specialistiche.

Wikipedia è liberamente modificabile: chiunque può contribuire alle voci esistenti o crearne di nuove. Ogni contenuto è pubblicato sotto licenza Creative Commons CC BY-SA e può pertanto essere copiato e riutilizzato adottando la medesima licenza.

Cosa posso fare?
Cosa posso fare?

Chi fa Wikipedia?
Chi fa Wikipedia?

La comunità di Wikipedia in lingua italiana è composta da 1 238 243 utenti registrati, dei quali 8 008 hanno contribuito con almeno una modifica nell'ultimo mese e 104 hanno funzioni di servizio. Gli utenti costituiscono una comunità collaborativa, in cui tutti i membri, grazie anche ai progetti tematici e ai rispettivi luoghi di discussione, coordinano i propri sforzi nella redazione delle voci.

Novità da Wikipedia
Novità da Wikipedia

Voci nuove in evidenza:

Sosnivka · The Year the Sun Died · Andrea Brezzi

Voci sostanzialmente modificate in evidenza:

Farinografo · Léon Gustave Dehon · Pastacresciute

Sono nati i portali:

Nuoto · Uzbekistan · Siracusa · Kirghizistan · Kazakistan

il Wikipediano, notizie dalla comunità

Lavori in corso
Lavori in corso

Dagli altri progetti
Dagli altri progetti
Wikimedia-logo-meta.svg Traduzione della settimana da Meta-Wiki

Questa settimana la voce da tradurre è:

(versione in italiano: Banksia aquilonia)

Wikiquote-logo.svg Citazione del giorno da Wikiquote

Il tempo che hai perso per la tua rosa è ciò che fa la tua rosa tanto importante.
Antoine de Saint-Exupéry

Commons-logo.svg Immagine del giorno da Commons
La Belle Otero, par Jean Reutlinger, sepia.jpg

La Bella Otero, di Jean Reutlinger.

Wikinews-logo.svg Ultime notizie da Wikinotizie
Wikisource-logo.svg Rilettura del mese su Wikisource
Wikivoyage-Logo-v3-icon.svg Destinazione del mese su Wikivoyage

Plzeň

Plzen homebanner.jpg

Attuale capitale europea della cultura, è una città della Repubblica Ceca famosa per i numerosi birrifici.

Wikipedia non dà garanzie sulla validità dei contenuti
Il progetto è ospitato dalla Wikimedia Foundation, che non può essere ritenuta responsabile di eventuali errori contenuti in questo sito.
Ogni contributore è responsabile dei propri inserimenti.