2040 Il Cortometraggio
- Duration: 17:43
- Updated: 15 Dec 2013
Un film di Carmine Pasquariello
Regia: Luca Cuomo
Soggetto e sceneggiatura: Carmine Pasquariello
Special guest: SCIALPI
e con: Carmine Pasquariello, Walter Lippa
Direttore della fotografia: Mario Scalino
Montaggio: Ernesto Ascione
Musiche: SCIALPI, Dioniso Folk Band, The Disappearing One
Produzione: MitreoFilmFestival e Cast Produzioni televisive
Anno: 2013
Special Thanks to: Roberto Blasi, Blasi Management, Salvatore Lerro.
LA TRAMA
Anno 2040. La crisi economica si è estesa a valanga sull'intera Europa, e il tasso di disoccupazione medio in paesi come Italia, Germania, Francia e Inghilterra arriva quasi al 70%.
Nel settembre del 2019 per far fronte all'incremento demografico sempre maggiore e alla carenza di lavoro e di beni primari essenziali, gli Stati hanno modificato e riprodotto la genetica dell'essere umano.
Abolita ogni sorta di università, l'uomo ha tempo dai 18 ai 29 anni per trovare un lavoro a tempo indeterminato.
Allo scadere del 29esimo anno di età, solo se in possesso di un regolare contratto lavorativo, al cittadino, ormai geneticamente sterile, verrà somministrato un farmaco grazie al quale riuscirà a riprodursi. Dopo tale somministrazione in accordo con lo stato Vaticano gli verrà accordato l'eventuale sacramento del matrimonio e certificato l'effettivo compimento del 30esimo anno di età. A coloro i quali, allo scadere del 29esimo anno dovessero risultare sprovvisti di tale contratto, verrà negato il compimento dei 30 anni anagrafici, e l'invecchiamento cellulare sarà congelato a quella data sino ad una futura collocazione lavorativa e alla somministrazione del siero, che in 24 ore ridarà al soggetto in questione la sua età effettiva, qualunque essa sia.
Tale categoria è soggetta alla dicitura di NON-anagrafici.
Diversi gruppi di ribelli si oppongono al sistema.
Gli Stati, hanno utilizzato diverse sezioni militari allo scopo di individuare e perseguire sino ad avvenuta cattura, tutti i 29enni NON-anagrafici che, compiuti i 50 anni effettivi, risultano ancora sprovvisti di lavoro a tempo indeterminato e quindi ritenuti sovversivi.
Carlo Berti (interpretato da Carmine Pasquariello) è uno dei tanti.
Uno dei tanti per cui il tempo ha smesso di scorrere.
29enne NON-Anagrafico ha appena compiuto 50 anni, anche se fisicamente ne dimostra ancora 29.
Attraverso un diario video-vocale lascia allo spettatore un resoconto della sua storia, mentre si prepara alla meglio nel disperato tentativo di fuga verso la Spagna, unico paese ancora "libero", passando un'ultima volta sotto casa della donna che ama e che ha dovuto vedere invecchiare senza di lui. Un ultimo saluto, silenzioso, prima di andare via.
Sulla sua strada troverà il Signor G. (interpretato magistralmente da SCIALPI, cantante icona degli anni '80,) cantante decaduto come tutto il mondo dell'arte che per vivere si è trasformato in un abile falsario.
Il Signor G. tradirà Carlo vendendolo ai servizi di ricollocamento.
Una punto di vista su un altro mondo e un altro tempo che va a toccare tematiche attualissime quali la crisi economica, la disoccupazione giovanile, il precariato, la situazione dell'arte e quella degli esodati.
Tutto questo, amalgamato in un futuro che non vorremmo vedere mai.
http://wn.com/2040_Il_Cortometraggio
Un film di Carmine Pasquariello
Regia: Luca Cuomo
Soggetto e sceneggiatura: Carmine Pasquariello
Special guest: SCIALPI
e con: Carmine Pasquariello, Walter Lippa
Direttore della fotografia: Mario Scalino
Montaggio: Ernesto Ascione
Musiche: SCIALPI, Dioniso Folk Band, The Disappearing One
Produzione: MitreoFilmFestival e Cast Produzioni televisive
Anno: 2013
Special Thanks to: Roberto Blasi, Blasi Management, Salvatore Lerro.
LA TRAMA
Anno 2040. La crisi economica si è estesa a valanga sull'intera Europa, e il tasso di disoccupazione medio in paesi come Italia, Germania, Francia e Inghilterra arriva quasi al 70%.
Nel settembre del 2019 per far fronte all'incremento demografico sempre maggiore e alla carenza di lavoro e di beni primari essenziali, gli Stati hanno modificato e riprodotto la genetica dell'essere umano.
Abolita ogni sorta di università, l'uomo ha tempo dai 18 ai 29 anni per trovare un lavoro a tempo indeterminato.
Allo scadere del 29esimo anno di età, solo se in possesso di un regolare contratto lavorativo, al cittadino, ormai geneticamente sterile, verrà somministrato un farmaco grazie al quale riuscirà a riprodursi. Dopo tale somministrazione in accordo con lo stato Vaticano gli verrà accordato l'eventuale sacramento del matrimonio e certificato l'effettivo compimento del 30esimo anno di età. A coloro i quali, allo scadere del 29esimo anno dovessero risultare sprovvisti di tale contratto, verrà negato il compimento dei 30 anni anagrafici, e l'invecchiamento cellulare sarà congelato a quella data sino ad una futura collocazione lavorativa e alla somministrazione del siero, che in 24 ore ridarà al soggetto in questione la sua età effettiva, qualunque essa sia.
Tale categoria è soggetta alla dicitura di NON-anagrafici.
Diversi gruppi di ribelli si oppongono al sistema.
Gli Stati, hanno utilizzato diverse sezioni militari allo scopo di individuare e perseguire sino ad avvenuta cattura, tutti i 29enni NON-anagrafici che, compiuti i 50 anni effettivi, risultano ancora sprovvisti di lavoro a tempo indeterminato e quindi ritenuti sovversivi.
Carlo Berti (interpretato da Carmine Pasquariello) è uno dei tanti.
Uno dei tanti per cui il tempo ha smesso di scorrere.
29enne NON-Anagrafico ha appena compiuto 50 anni, anche se fisicamente ne dimostra ancora 29.
Attraverso un diario video-vocale lascia allo spettatore un resoconto della sua storia, mentre si prepara alla meglio nel disperato tentativo di fuga verso la Spagna, unico paese ancora "libero", passando un'ultima volta sotto casa della donna che ama e che ha dovuto vedere invecchiare senza di lui. Un ultimo saluto, silenzioso, prima di andare via.
Sulla sua strada troverà il Signor G. (interpretato magistralmente da SCIALPI, cantante icona degli anni '80,) cantante decaduto come tutto il mondo dell'arte che per vivere si è trasformato in un abile falsario.
Il Signor G. tradirà Carlo vendendolo ai servizi di ricollocamento.
Una punto di vista su un altro mondo e un altro tempo che va a toccare tematiche attualissime quali la crisi economica, la disoccupazione giovanile, il precariato, la situazione dell'arte e quella degli esodati.
Tutto questo, amalgamato in un futuro che non vorremmo vedere mai.
- published: 15 Dec 2013
- views: 27