Pagina principale

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Benvenuti su Wikipedia
L'enciclopedia libera e collaborativa
1 151 601 voci in italiano

Accesso sicuro
Versione per dispositivi mobili

Clicca qui per sfogliare l'indice delle voci! Sfoglia l'indice   1rightarrow.pngConsulta il sommario   Clicca qui per navigare tra i portali tematici! Naviga tra i portali tematici

Vetrina
Vetrina
Animagic 2009 Rei.jpg

Rei Ayanami (綾波 レイ Ayanami Rei?) è un personaggio immaginario, tra i protagonisti dell'anime del 1995 Neon Genesis Evangelion, sceneggiato e diretto da Hideaki Anno, e dell'omonimo manga scritto e disegnato da Yoshiyuki Sadamoto. Il personaggio è apparso anche in altre opere derivate dall'anime, quali diversi manga spin-off, videogiochi, visual novel, nell'ONA Petit Eva - Evangelion@School, e nella tetralogia cinematografica Rebuild of Evangelion. È doppiato nella versione originale da Megumi Hayashibara, e in quella italiana da Valentina Mari.

Nella serie, Rei Ayanami è una ragazza quattordicenne taciturna e schiva, che viene arruolata dall'organizzazione paramilitare Nerv per divenire pilota di un gigantesco mecha chiamato Unità Evangelion 00 e combattere in questo modo, assieme ad altri piloti, contro i nemici dell'umanità conosciuti come Angeli.

Personaggio di grande popolarità presso il pubblico e tra gli appassionati di anime, ha ricevuto vari riconoscimenti e vinto numerosi sondaggi di popolarità. Le è riconosciuta inoltre una notevole influenza nel mondo del fumetto e dell'animazione, favorendo lo sviluppo di una serie di canoni moe che sono stati ripresi da numerosi altri personaggi successivi.

Leggi la voce · Tutte le voci in vetrina

Voci di qualità
Voci di qualità
Heart mitral prolapse IT.svg

La sindrome da prolasso valvolare mitralico, chiamata anche sindrome di Barlow e sindrome del click - soffio cardiaco, è una valvulopatia, caratterizzata dallo spostamento di una cuspide, anormalmente ispessita, della valvola mitrale nell'atrio sinistro durante la sistole.

Il termine di sindrome da prolasso valvolare mitralico è stato coniato da J. Michael Criley nel 1966 e ripreso da altri.

È presente nel 5-10% della popolazione mondiale, generalmente con scarsi sintomi e con basso rischio di complicanze.

La sua eziologia può essere di tipo degenerativo e abbraccia un ampio spettro di alterazioni infiltrative o displasiche del tessuto mitralico come la fibroelastosi, il morbo di Barlow e la sindrome di Marfan.

Il reperto più comune è il prolasso (la fuoriuscita di un viscere dalla cavità in cui è contenuto, attraverso un'apertura naturale: in questo caso si tratta di un lembo della valvola, che protrude dal ventricolo nell'atrio sinistro) di uno o più segmenti dovuti a allungamento e/o rottura delle corde tendinee, o a ridotta coaptazione dei lembi da disfunzione anatomo-funzionale dell'apparato mitralico, situazioni che possono portare ad insufficienza della valvola.

Nei casi più gravi può esitare in insufficienza mitralica severa, o complicarsi con una endocardite, o condurre sino all'arresto cardiaco, se si innescano aritmie ventricolari maligne.

Leggi la voce · Tutte le voci di qualità

Lo sapevi che...
Lo sapevi che...
Lunar Rainbow 3 - ORION L - Victoria Falls - Calvin Bradshaw 3.jpg

Un arcobaleno lunare (noto anche come arcobaleno bianco, arco lunare o arcobaleno spaziale) è un raro fenomeno ottico analogo all'arcobaleno, ma prodotto dalla luce riflessa dalla superficie della Luna invece che dalla luce solare diretta. Gli arcobaleni lunari sono relativamente deboli, a causa della minore quantità di luce riflessa dalla superficie della Luna. Questo tipo di arcobaleno appare sempre nella parte opposta del cielo rispetto alla posizione della luna.

La luce è di solito troppo debole per eccitare le cellule cono del colore degli occhi umani ed è perciò difficile per l'occhio distinguere i colori di un arco lunare. Di conseguenza, gli arcobaleni lunari spesso sembrano di colore bianco. I colori dell'arcobaleno possono essere messi in evidenza con le fotografie a lunga esposizione.

Leggi la voce  · Proponi un'altra voce

Premi Nobel 2014
Premi Nobel 2014
Su Wikipedia puoi leggere le biografie e gli studi dei vincitori dei Premi Nobel per il 2014. Visita anche il Portale:Premi Nobel.

Ricorrenze
Ricorrenze
Bundesarchiv Bild 102-10212, Gertrud Ederle.jpg
Gertrude Ederle

Nati il 23 ottobre...
Michele Novaro (1818)
Gertrude Ederle (1906)
Pelé (1940)

... e morti
Marco Giunio Bruto (42 a.C.)
Émile Oustalet (1905)
Charles Glover Barkla (1944)

In questo giorno accadde...
425 - Valentiniano III diventa imperatore romano.
1863 - Quintino Sella fonda il Club Alpino Italiano.
1942 - Inizia la seconda battaglia di El Alamein
1973 - Il presidente statunitense Richard Nixon accetta di consegnare le registrazioni audio delle conversazioni tenute nella sala ovale riguardanti lo scandalo Watergate.
2001 - L'Irish Republican Army, in Irlanda del Nord, inizia il disarmo dopo i colloqui di pace incoraggiati dal presidente statunitense Bill Clinton.

Ricorre oggi: la Chiesa cattolica celebra la memoria dei santi Allucio di Campugliano in Valdinievole, Giovanni da Capestrano e Severino Boezio.

Nelle altre lingue
Nelle altre lingue

Di seguito sono elencate le 10 versioni maggiori di Wikipedia e una selezione casuale di altre edizioni con un numero minore di voci:

Le 10 maggiori (al 23 ottobre 2014): English (inglese) (4.629.255+) · Svenska (svedese) (1.945.972+) · Nederlands (olandese) (1.793.669+) · Deutsch (tedesco) (1.768.564+) · Français (francese) (1.554.648+) · Winaray (waray) (1.247.605+) · Binisaya (cebuano) (1.208.453+) · Русский (russo) (1.157.393+) · Italiano (1 151 601) · Español (spagnolo) (1.133.111+)

Dal mondo di Wikipedia: עברית (ebraico) · Lietuvių (lituano) · Norsk nynorsk (norvegese nynorsk) · Íslenska (islandese) · Basa Jawa (giavanese) · Asturianu (asturiano) · Winaray (waray-waray) · Lumbaart (lombardo) · 贛語 (Gànyŭ) (gan) · مصرى (Maṣrī) (arabo d'Egitto) · Bikol (bicolano centrale) · Oyghurque (uiguro) · Коми (komi) · ܠܫܢܐ ܐܪܡܝܐ (assiro neo-aramaico) · Papiamentu (papiamento) · Dolnoserbšćina (basso sorabo) · Мокшень кяль (mokša) · IsiZulu (zulu) · Fino' Chamoru (chamorro)

Oltre Wikipedia
Oltre Wikipedia

Wikipedia è gestita da Wikimedia Foundation, fondazione senza fini di lucro, che supporta diversi altri progetti wiki dal contenuto libero e multilingue:

Commons-logo.svg
Commons
Risorse multimediali condivise
Wikiquote-logo.svg
Wikiquote
Raccolta di citazioni
Wiktionary-logo.svg
Wikizionario
Dizionario e lessico
Wikinews-logo.svg
Wikinotizie
Notizie a contenuto aperto
Wikispecies-logo.svg
Wikispecies
Catalogo delle specie
Wikimedia Community Logo.svg
Meta-Wiki
Progetto di coordinamento Wikimedia
Wikibooks-logo.svg
Wikibooks
Manuali e libri di testo liberi scritti ex novo
Wikisource-logo.svg
Wikisource
Opere già pubblicate e libere da copyright
Wikiversity-logo.svg
Wikiversità
Risorse e attività didattiche
Wikidata-logo.svg
Wikidata
Database di conoscenza libera
Wikivoyage-Logo-v3-icon.svg
Wikivoyage
Guida turistica mondiale

Wikipedia
Wikipedia

Wikipedia è un'enciclopedia online, collaborativa e gratuita. Disponibile in oltre 280 lingue, affronta sia gli argomenti tipici delle enciclopedie tradizionali sia quelli presenti in almanacchi, dizionari geografici e pubblicazioni specialistiche.

Wikipedia è liberamente modificabile: chiunque può contribuire alle voci esistenti o crearne di nuove. Ogni contenuto è pubblicato sotto licenza Creative Commons CC BY-SA e può pertanto essere copiato e riutilizzato adottando la medesima licenza.

Cosa posso fare?
Cosa posso fare?

Chi fa Wikipedia?
Chi fa Wikipedia?

La comunità di Wikipedia in lingua italiana è composta da 1 088 358 utenti registrati, dei quali 7 959 hanno contribuito con almeno una modifica nell'ultimo mese e 107 hanno funzioni di servizio. Gli utenti costituiscono una comunità collaborativa, in cui tutti i membri, grazie anche ai progetti tematici e ai rispettivi luoghi di discussione, coordinano i propri sforzi nella redazione delle voci.

Novità da Wikipedia
Novità da Wikipedia

Dagli altri progetti
Dagli altri progetti
Wikiquote-logo.svg Citazione del giorno da Wikiquote

Cquote1.svg Ho sentito un suono di catene che si rompono. È nato un uomo. Cquote2.svg
Vicente Huidobro

Commons-logo.svg Immagine del giorno da Commons
Chroicocephalus ridibundus 2012a.jpg

Gabbiano comune (Chroicocephalus ridibundus).

Wikinews-logo.svg Ultime notizie da Wikinotizie
Wikisource-logo.svg Rilettura del mese su Wikisource
Wikivoyage-Logo-v3-icon.svg Destinazione del mese su Wikivoyage

Manhattan

Manhattan banner.JPG

Questo mese proponiamo Manhattan, l'isola su cui sorge New York. La prima domenica di novembre si svolge la famosa Maratona.

Wikipedia non dà garanzie sulla validità dei contenuti
Il progetto è ospitato dalla Wikimedia Foundation, che non può essere ritenuta responsabile di eventuali errori contenuti in questo sito.
Ogni contributore è responsabile dei propri inserimenti.