
Rei Ayanami (綾波 レイ Ayanami Rei?) è un personaggio immaginario, tra i protagonisti dell'anime del 1995 Neon Genesis Evangelion, sceneggiato e diretto da Hideaki Anno, e dell'omonimo manga scritto e disegnato da Yoshiyuki Sadamoto. Il personaggio è apparso anche in altre opere derivate dall'anime, quali diversi manga spin-off, videogiochi, visual novel, nell'ONA Petit Eva - Evangelion@School, e nella tetralogia cinematografica Rebuild of Evangelion. È doppiato nella versione originale da Megumi Hayashibara, e in quella italiana da Valentina Mari.
Nella serie, Rei Ayanami è una ragazza quattordicenne taciturna e schiva, che viene arruolata dall'organizzazione paramilitare Nerv per divenire pilota di un gigantesco mecha chiamato Unità Evangelion 00 e combattere in questo modo, assieme ad altri piloti, contro i nemici dell'umanità conosciuti come Angeli.
Personaggio di grande popolarità presso il pubblico e tra gli appassionati di anime, ha ricevuto vari riconoscimenti e vinto numerosi sondaggi di popolarità. Le è riconosciuta inoltre una notevole influenza nel mondo del fumetto e dell'animazione, favorendo lo sviluppo di una serie di canoni moe che sono stati ripresi da numerosi altri personaggi successivi.
- Leggi la voce · Tutte le voci in vetrina

La sindrome da prolasso valvolare mitralico, chiamata anche sindrome di Barlow e sindrome del click - soffio cardiaco, è una valvulopatia, caratterizzata dallo spostamento di una cuspide, anormalmente ispessita, della valvola mitrale nell'atrio sinistro durante la sistole.
Il termine di sindrome da prolasso valvolare mitralico è stato coniato da J. Michael Criley nel 1966 e ripreso da altri.
È presente nel 5-10% della popolazione mondiale, generalmente con scarsi sintomi e con basso rischio di complicanze.
La sua eziologia può essere di tipo degenerativo e abbraccia un ampio spettro di alterazioni infiltrative o displasiche del tessuto mitralico come la fibroelastosi, il morbo di Barlow e la sindrome di Marfan.
Il reperto più comune è il prolasso (la fuoriuscita di un viscere dalla cavità in cui è contenuto, attraverso un'apertura naturale: in questo caso si tratta di un lembo della valvola, che protrude dal ventricolo nell'atrio sinistro) di uno o più segmenti dovuti a allungamento e/o rottura delle corde tendinee, o a ridotta coaptazione dei lembi da disfunzione anatomo-funzionale dell'apparato mitralico, situazioni che possono portare ad insufficienza della valvola.
Nei casi più gravi può esitare in insufficienza mitralica severa, o complicarsi con una endocardite, o condurre sino all'arresto cardiaco, se si innescano aritmie ventricolari maligne.
- Leggi la voce · Tutte le voci di qualità
Un arcobaleno lunare (noto anche come arcobaleno bianco, arco lunare o arcobaleno spaziale) è un raro fenomeno ottico analogo all'arcobaleno, ma prodotto dalla luce riflessa dalla superficie della Luna invece che dalla luce solare diretta. Gli arcobaleni lunari sono relativamente deboli, a causa della minore quantità di luce riflessa dalla superficie della Luna. Questo tipo di arcobaleno appare sempre nella parte opposta del cielo rispetto alla posizione della luna.
La luce è di solito troppo debole per eccitare le cellule cono del colore degli occhi umani ed è perciò difficile per l'occhio distinguere i colori di un arco lunare. Di conseguenza, gli arcobaleni lunari spesso sembrano di colore bianco. I colori dell'arcobaleno possono essere messi in evidenza con le fotografie a lunga esposizione.
- Leggi la voce · Proponi un'altra voce
|
|
|
Wikipedia è un'enciclopedia online, collaborativa e gratuita. Disponibile in oltre 280 lingue, affronta sia gli argomenti tipici delle enciclopedie tradizionali sia quelli presenti in almanacchi, dizionari geografici e pubblicazioni specialistiche.
Wikipedia è liberamente modificabile: chiunque può contribuire alle voci esistenti o crearne di nuove. Ogni contenuto è pubblicato sotto licenza Creative Commons CC BY-SA e può pertanto essere copiato e riutilizzato adottando la medesima licenza.
|