- published: 13 Aug 2013
- views: 3705
Nocera Umbra is a town and comune in the province of Perugia, Italy, 15 kilometers north of Foligno, at an altitude of 520 m above sea-level. The comune, covering an area of 157.19 km², is one of the largest in Umbria.
The town of Nocera was founded in the 7th century BC by inhabitants from Camerinum, an Umbrian town, who left their ancestral homeland during a so-called ver sacrum (sacred spring). The name Nocera in the Osco-Umbrian language was Noukria, meaning "New" (town).
The Roman town was not located on the hill - where modern Nocera lies - but in the valley, near the Topino creek.
The town - with the Latin name Nuceria Camellana – came under Roman control between the end of the 4th century and the first decades of the 3rd century BC, and became a Municipium. It soon acquired strategic importance because it lay on a branch of the via Flaminia, the road which linked Rome to the Adriatic, going from Forum Flamini (S. Giovanni Profiamma, near Foligno) to Fanum, on the Picenum. Several remains of the Roman roads are still visible today. From Nuceria the Romans also built another road – the Septempedana - leading to the Roman military outposts of Prolaqueum and Septempeda, on the Adriatic side of the Apennines.
Shadows
The umbra, penumbra and antumbra are three distinct parts of a shadow, created by any light source after impinging on an opaque object. For a point source only the umbra is cast.
These names are most often used for the shadows cast by celestial bodies, though they are sometimes used to describe levels of darkness, such as in sunspots.
The umbra (Latin for "shadow") is the innermost and darkest part of a shadow, where the light source is completely blocked by the occluding body. Such an opaque object does not let light through it. An observer in the umbra experiences a total eclipse. The umbra of a round body occluding a round light source forms a right circular cone; to a viewer at the cone's apex, the two bodies are equal in apparent size. The distance from the Moon to the apex of its umbra is roughly equal to that between the Moon and Earth. Because the Earth is 3.7 times wider than the Moon, its umbra extends correspondingly farther, roughly 1.4 million kilometers.
Nocera can refer to:
Riprese aeree di Nocera Umbra Centro Storico e un piccolo scorcio della gara del roccio Agosto 2013
Nocera Umbra - ieri ed oggi breve documentario, la storia di ieri ed oggi
In video il testimone che ha soccorso Alessandra e il suo ex, dopo il dramma consumato lunedì a Nocera Umbra. Riproduzione vietata. Servizio Fabrizio Troccoli
Nocera Umbra cavalcata delle sorgenti Bellissima Motocavalcata molto scivolosa a causa delle piogge dei giorni precedenti che sono continuate sino alla mattina della partenza, fondo scivolosissimo ma tanta soddisfazione, peccato per la batteria della cam che mi ha lasciato a piedi e quindi non ho avuto la possibilità di riprendere i tratti finali! Beautiful enduro event in Nocera Umbra very tough because of the rain that lasted till the event start, wet clay united to slippery rocks made the track an hell
Il giovane lupo Ezechiele Jr e' stato rimesso in liberta' Il giovane lupo Ezechiele Jr in gabbia. La squadra della forestale organizza le operazioni per rimetterlo in liberta'. L'esemplare, rinvenuto agonizzante per avvelenamento, è stato salvato dalla Forestale e dal personale veterinario di Perugia il 7 marzo 2013. Il maschio di circa due anni si aggirava agonizzante in località San Giovanni di Boschetto, una zona montana del comune di Nocera Umbra (PG), quando è stato avvistato da un uomo che ha lanciato l'allarme. Lupo avvelenato, guardia forestale: voleva fondare un suo branco L'animale difficilmente si avvicina alle aree urbanizzate Intervista ad una guardia forestale che ha fatto parte della squadra che ha rimesso in liberta' il giovane lupo Ezechiele Jr, trovato agonizzante per a...
Soak Crew ... Estratto dello spettacolo "FACTAnonVERBA". Coreografie: Daniela Cipollone e Peter Valentin. Dancer: Andreas Muller, Marvin Velasquez, Nicolò Salvioni, Peter Valentin, Chimene Mahuku, Elisabetta D'Eugenio, Erika Argalia, Giulia Gatti, Miria Marinozzi "ShamelessSummerStage"
Nell'animato dibattito svoltosi nei giorni scorsi all'intero (19-20 maggio) ed all'esterno del Consiglio Regionale dell'Abruzzo si sono imposti all'attenzione della gente, ed avrebbero dovuto essere trattate senza sterili contrapposizioni politiche, vicende come quella del malfunzionamento della Protezione Civile abruzzese, con dirigenti non trovati al loro posto, come segnalato dallo stesso assessore Stati, e come quella della ricostruzione dell'Aquila, prima capitale regionale in Italia ad essere stata colpita da un grande terremoto. Si è fatto, a confronto con la capitale dell'Abruzzo, l'esempio di Nocera Umbra, centro ormai in via di avanzata ricostruzione, ma che resta ancora quasi DISABITATO a 12 anni dal sisma, mentre la sua popolazione si è ricostruita una vita ormai definitiva f...