Picnic ad
Hanging Rock, o Picnic a Hanging Rock (
Picnic at Hanging Rock) è un film di
Peter Weir del
1975 tratto dall'omonimo romanzo della scrittrice australiana
Joan Lindsay.
Noto in
Italia anche con il sottotitolo Il lungo pomeriggio della morte, il film fu proiettato per la prima volta all'
Hindley Cinema Complex di
Adelaide l'8 agosto 1975. È stato uno dei primi film australiani a ottenere visibilità internazionale e un certo successo commerciale. Fruttò la fama mondiale al regista Peter Weir, artefice negli anni seguenti di altre pellicole di notevole successo come
Witness e L'attimo fuggente.
La storia scritta dalla
Lindsay è completamente d'invenzione, anche se alcune frasi tratte da interviste con la scrittrice hanno lasciato credere che vi sia qualche riferimento ad alcuni fatti di cronaca. Il film di Peter Weir è fedele nello svolgimento della storia e nell'atmosfera del romanzo, anche se alcune parti sono state omesse o ridotte (per esempio la vicenda di
Albert e della sorella
Sarah, la morte della signorina Lumley).
Trama:
Il giorno di
San Valentino dell'anno
1900 un gruppo di ragazze dell'aristocratico e vittoriano collegio Appleyard, a una cinquantina di chilometri da
Melbourne in
Australia, compiono un picnic ai piedi del gruppo roccioso dell'Hanging Rock.
Nel pomeriggio quattro di loro (
Miranda,
Marion,
Irma, Edith) si allontanano dal gruppo per esaminare più da vicino le rocce.
Quando è ormai il tramonto, Edith torna indietro in evidente stato di shock gettando grida isteriche, priva di memoria dell'accaduto. Nello stesso momento il gruppo si accorge che l'insegnante di matematica,
Greta McCraw, è scomparsa.
La polizia compie intense ricerche sulla roccia senza trovare alcun indizio delle tre scomparse. Nel frattempo un giovane gentiluomo inglese in vacanza in Australia,
Michael Fitzhubert, che aveva scorto le ragazze durante il picnic, ossessionato dal ricordo della bellezza di Miranda, parte alla loro ricerca insieme al suo domestico Albert.
Personaggi ed interpreti
Rachel Roberts:
Mrs. Appleyard
Vivean Gray: Miss McCraw
Helen Morse: Mlle. de
Poitiers
Kirsty Child: Miss Lumley
Anthony Llewellyn-Jones: Tom
Jacki Weaver:
Minnie
Frank Gunnell: Mr.
Whitehead
Anne Lambert: Miranda
Karen Robson: Irma
Jane Vallis: Marion
Christine Schuler: Edith
Margaret Nelson:
Sara
Ingrid Mason:
Rosamund
Jenny Lovell:
Blanche
Janet Murray:
Juliana
Vivienne Graves:
Pupil
Angela Bencini: Pupil
Melinda Cardwell: Pupil
Annabel Powrie: Pupil
Amanda White: Pupil
Lindy O'Connell: Pupil
Verity
Smith: Pupil
Deborah Mullins: Pupil
Sue Jamieson: Pupil
Bernadette Bencini: Pupil
Barbara Lloyd: Pupil
Wyn Roberts: Sgt. Bumpher
Kay
Taylor:
Mrs. Bumpher
Garry McDonald: Const.
Jones
Martin Vaughan: Ben Hussey
Jack Fegan: Doc. McKenzie
Peter Collingwood: Col. Fitzhubert
Olga Dickie: Mrs. Fitzhubert
Dominic Guard: Michael Fitzhubert
John Jarrett: Albert
Crundall
Faith Kleinig:
Cook (non accreditato)
- published: 07 May 2016
- views: 45