20:33
[Hørespill] "Det Sorte Minutt" av John Dickson Carr- Del 1 av 2
Les beskrivelsen:
Denne videoen skulle egentlig opp på kanalen PolyStudioX (sjekk den ut)...
published: 02 Nov 2013
[Hørespill] "Det Sorte Minutt" av John Dickson Carr- Del 1 av 2
[Hørespill] "Det Sorte Minutt" av John Dickson Carr- Del 1 av 2
Les beskrivelsen: Denne videoen skulle egentlig opp på kanalen PolyStudioX (sjekk den ut), men siden copyright-tull har ført til at den kanalen er sperret fra å laste opp videoer lengre enn 15 min ligger den her. Som amatørskuespillere som spesialiserer seg på stemme er vi i PolyStudio stolte av å presentere et ekte hørespill! I løpet av året har mange stått på for å gjøre fantasi til virkelighet, så kos dere! Vår nye "underavdeling" Studio 12 presenterer her et kriminaldrama i to deler, skrevet av den kjente krimforfatter John Dickson Carr. Skru av lyset, kryp under pleddet og forbered deg på grøss og gru! ROLLELISTE: -Dr. Gideon Fell, privatdetektiv: Revestrek89 -Sir Francis Church, vitenskapsmann: DimentioD -Margery Grey, hans niese: Dragonlover91 -Harry Brewster, forretningsmann: Kattekryp -Mr. Riven, forsker på parapsykiske fenomener: DimentioD -Anna, hans husholderske: Hikeni -En taxisjåfør: YawronDos ØVRIG: Oversettelse: DimentioD Regi: DimentioD/Dragonlover91 Teknisk regi: DimentioD/Hikeni *** Music courtesy of Kevin McLeod and Incompetech.com Tracks used: -"Awkard Meeting" -"Ominous" -"Long Note Three" -"Long Note One" -"Ghost Story" Neste del kan ventes om et par dager.- published: 02 Nov 2013
- views: 52
89:05
Suspense: World of Darkness / The Locked Room / The Sisters
In the earliest years, the program was hosted by "The Man in Black" (played by Joseph Kear...
published: 10 Feb 2013
Suspense: World of Darkness / The Locked Room / The Sisters
Suspense: World of Darkness / The Locked Room / The Sisters
In the earliest years, the program was hosted by "The Man in Black" (played by Joseph Kearns or Ted Osborne) with many episodes written or adapted by the prominent mystery author John Dickson Carr. One of the series' earliest successes and its single most popular episode is Lucille Fletcher's "Sorry, Wrong Number," about a bedridden woman (Agnes Moorehead) who panics after overhearing a murder plot on a crossed telephone connection but is unable to persuade anyone to investigate. First broadcast on May 25, 1943, it was restaged seven times (last on February 14, 1960) — each time with Moorehead. The popularity of the episode led to a film adaptation, Sorry, Wrong Number (1948), starring Barbara Stanwyck. Nominated for an Academy Award for her performance, Stanwyck recreated the role on Lux Radio Theater. Loni Anderson had the lead in the TV movie Sorry, Wrong Number (1989). Another notable early episode was Fletcher's "The Hitch Hiker," in which a motorist (Orson Welles) is stalked on a cross-country trip by a nondescript man who keeps appearing on the side of the road. This episode originally aired on September 2, 1942, and was later adapted for television by Rod Serling as a 1960 episode of The Twilight Zone. After the network sustained the program during its first two years, the sponsor became Roma Wines (1944--1947), and then (after another brief period of sustained hour-long episodes, initially featuring Robert Montgomery as host and "producer" in early 1948), Autolite Spark Plugs (1948--1954); eventually Harlow Wilcox (of Fibber McGee and Molly) became the pitchman. William Spier, Norman MacDonnell and Anton M. Leader were among the producers and directors. The program's heyday was in the early 1950s, when radio actor, producer and director Elliott Lewis took over (still during the Wilcox/Autolite run). Here the material reached new levels of sophistication. The writing was taut, and the casting, which had always been a strong point of the series (featuring such film stars as Orson Welles, Joseph Cotten, Henry Fonda, Humphrey Bogart, Judy Garland, Ronald Colman, Marlene Dietrich, Eve McVeagh, Lena Horne, and Cary Grant), took an unexpected turn when Lewis expanded the repertory to include many of radio's famous drama and comedy stars — often playing against type — such as Jack Benny. Jim and Marian Jordan of Fibber McGee and Molly were heard in the episode, "Backseat Driver," which originally aired February 3, 1949. The highest production values enhanced Suspense, and many of the shows retain their power to grip and entertain. At the time he took over Suspense, Lewis was familiar to radio fans for playing Frankie Remley, the wastrel guitar-playing sidekick to Phil Harris in The Phil Harris-Alice Faye Show. On the May 10, 1951 Suspense, Lewis reversed the roles with "Death on My Hands": A bandleader (Harris) is horrified when an autograph-seeking fan accidentally shoots herself and dies in his hotel room, and a vocalist (Faye) tries to help him as the townfolk call for vigilante justice against him. With the rise of television and the departures of Lewis and Autolite, subsequent producers (Antony Ellis, William N. Robson and others) struggled to maintain the series despite shrinking budgets, the availability of fewer name actors, and listenership decline. To save money, the program frequently used scripts first broadcast by another noteworthy CBS anthology, Escape. In addition to these tales of exotic adventure, Suspense expanded its repertoire to include more science fiction and supernatural content. By the end of its run, the series was remaking scripts from the long-canceled program The Mysterious Traveler. A time travel tale like Robert Arthur's "The Man Who Went Back to Save Lincoln" or a thriller about a death ray-wielding mad scientist would alternate with more run-of-the-mill crime dramas. http://en.wikipedia.org/wiki/Suspense_%28radio_drama%29- published: 10 Feb 2013
- views: 4264
61:11
Sceneggiato Rai (1981) MORTE A PASSO DI VALZER di John Dickson Carr 1^di 3
Morte a passo di valzer (1981)
Sceneggiato RAI tratto dal romanzo di John Dickson Carr.
Re...
published: 30 Nov 2013
Sceneggiato Rai (1981) MORTE A PASSO DI VALZER di John Dickson Carr 1^di 3
Sceneggiato Rai (1981) MORTE A PASSO DI VALZER di John Dickson Carr 1^di 3
Morte a passo di valzer (1981) Sceneggiato RAI tratto dal romanzo di John Dickson Carr. Regia di Giovanni fago Cast: Gianni Garko .... Jack Cheviot Macha Meril .... Lady Flora Drayton Caterina Boratto .... Lady Mary Cork Renato Mori .... Vulcano Gianpiero Bianchi .... Alex Leighton Giampaolo Rossi .... Serg. Bulmer Guido Lazzaroni .... Col. Rowan Claudio Beccari .... Ten. Wenwoth Marino Campanaro .... Freddie Debbit Patrizia Costa .... Lady Joan Davemport Roberto Brivio .... Avv. Mayne Emilio Cappuccio .... Alan Henley Roberto Posse .... Cap. Hogben Fabrizia Castagnoli .... Margaret Renfrew Dario Viganò .... Comm. Seagrave Franca Mantelli .... Katy Burke Daniele Pagani .... Robert Come "La dama dei veleni" , "Morte a passo di Valzer" , un giallo classico all'interno di una brillante cornice fantastica, è tratto da un romanzo di Dickson Carr, maestro indiscusso dei delitti impossibili, anche se qui colpisce soprattutto la vicenda del poliziotto che si ritrova catapultato nel 1829, offrendo lo spunto per numerose situazioni ironiche. Ben congegnato, quasi mai noioso e con almeno tre interpreti da ricordare (Garko, la Meril e la Boratto). Certo, l'idea di base può anche non piacere. Buone le musiche di Fiorenzo Carpi.i Trama: Jack Cheviot (Gianni Garko) è un investigatore con la passione per la storia, specialmente quella di Scotland Yard, su cui sta scrivendo un libro. Incaricato di investigare sulla misteriosa morte di Lord Davemport su un campo da golf, dutante un viaggio in taxi si ritrova altrettanto misteriosamente in una carrozza, nel 1829, proprio quando è nata la famosa forza di polizia inglese. E benchè i suoi superiori ottocenteschi gli affidino una prima missione piuttosto banale, cioà il furto di mangime dalla voliera della nobildonna Mary Cork (Caterina Boratto), questo è il pretesto per assistere a un assassinio che si compie praticamente davanti ai suoi occhi.- published: 30 Nov 2013
- views: 51
30:02
SUSPENSE: THE BODY SNATCHERS - WRITTEN BY JOHN DICKSON CARR - RADIO DRAMA
Program: Suspense
Episode: The Body Snatchers
Written By John Dickson Carr
Air Date: ...
published: 05 Mar 2014
SUSPENSE: THE BODY SNATCHERS - WRITTEN BY JOHN DICKSON CARR - RADIO DRAMA
SUSPENSE: THE BODY SNATCHERS - WRITTEN BY JOHN DICKSON CARR - RADIO DRAMA
Program: Suspense Episode: The Body Snatchers Written By John Dickson Carr Air Date: November 24, 1942 Please give a thumbs up, subscribe and comment!!!!!- published: 05 Mar 2014
- views: 3
59:19
Sceneggiato Rai (1979) La dama dei veleni di John Dickson Carr 3di3
La dama dei veleni (1979)
Programmazione
Prima puntata: venerdì 31 agosto, ore 20.40, Re...
published: 31 Mar 2014
Sceneggiato Rai (1979) La dama dei veleni di John Dickson Carr 3di3
Sceneggiato Rai (1979) La dama dei veleni di John Dickson Carr 3di3
La dama dei veleni (1979) Programmazione Prima puntata: venerdì 31 agosto, ore 20.40, Rete 2 Seconda puntata: venerdì 7 settembre, ore 20.40, Rete 2 Terza puntata: venerdì 14 settembre, ore 20.40, Rete 2 Soggetto Tratto dal romanzo "The Burning Court" (1937) di John Dickson Carr Sceneggiatura di Giovannella Gaipa. Interpreti Ugo Pagliai .... Dario Gherardi Susanna Martinkova .... Marie D'Aubray Warner Bentivegna .... Carlo Desgrez Corrado Gaipa .... Guido Santacroce Giorgio Bonora .... Cesare Urbinati Alessandro Sperlì .... commissario La Volpe Annamaria Gherardi .... Gaetana Bianchi Paola Bacci .... Giulia Desgrez Angela Cardile .... Marta Desgrez Luigi Basagaluppi .... Bruno Desgrez Manlio Guardabassi .... Maurizio Desgrez Attilio Cucari .... il Perelli Gabriella Giacobbe .... Agata Perelli Enrico Lazzareschi .... maresciallo Calvesi Luisa Aluigi .... Imelda Porro Ettore Ribotta .... agente Evar Maran .... agente Pietro Recanatesi .... agente Giorgio Tasini .... agentie Sepp D'Amore .... speaker tv Cast tecnico Regia: Silverio Blasi Luci: Franco A. Ferrari Fotografia per le riprese filmate: Massimo Sallusti Scenografia: Emilio Voglino Arredamento: Luigi D'Andria Costumi: Antonella Cappuccio Direttore del doppiaggio: Giorgio Bonora Musiche: Bruno Nicolai Produzione a cura di: Mario Angelo Ponchia Terza puntata Santacroce (che si chiama in realtà Mosè Ovazza) rivela a Dario Gherardi che Marie è stata da lui ed è riuscita finalmente a liberare da ogni fantasma la sua anima. Nella storia di Marie non c'è nulla di soprannaturale e la leggenda dei 'non-morti' non è che un espediente escogitato dal vero assassino per depistare la polizia; Marie è in realtà un'orfana di origine italiana (il suo vero nome è Mariella D'Agata) che fu adottata all'età di tre anni da Adrienne D'Aubray, una pazza discendente della famiglia D'Aubray, rifugiatasi in Canada. Santacroce, riaccompagnando Dario a casa, si fa raccontare gli ultimi sviluppi delle indagini, deciso a smascherare il vero colpevole. Frattanto scoppia una lite furibonda in casa Desgrez: Carlo picchia violentemente il fratello Bruno, il quale per ripicca rivela a Giulia, moglie di Carlo, alcune verità imbarazzanti. Si scopre così che Carlo ha tuttora un'amante — una certa Gemma Russo — e conduce una vita non troppo chiara; dopo un drammatico confronto con la moglie, Carlo lascia la villa. Dario e Marie, invece, si riconciliano. A questo punto giunge una telefonata improvvisa: sono convocati tutti in casa dei Desgrez: Guido Santacroce ha scoperto il colpevole e intende ricostruire la verità davanti a tutte le persone coinvolte nella vicenda. Dopo un'accurata esposizione dei fatti, il criminologo conclude che l'assassina è l'infermiera Gaetana Bianchi, ossia Gemma Russo, l'amante di Carlo: i due avrebbero organizzato il delitto affinché Carlo, in precarie condizioni finanziarie, ereditasse dal defunto zio; il cadavere, inoltre, non era scomparso come sembrava, bensì abilmente nascosto. Santacroce, concludendo tra le proteste dell'accusata la sua requisitoria, beve un bicchiere e stramazza al suolo: è stato avvelenato. Ciò pare rafforzare gli indizi contro l'infermiera, che gli ha porto il bicchiere: il commissario La Volpe dichiara la donna in arresto. Qualche tempo dopo, mentre la televisione dà la notizia dell'ergastolo comminato alla Bianchi e della latitanza di Carlo Desgrez, emerge l'inquietante verità: Marie, materializzatasi attraverso una parete, dichiara di essere realmente una 'non-morta'. Marie conclude affermando il proposito di trasformare anche Dario in un 'non-morto'. da vicolostretto.net- published: 31 Mar 2014
- views: 0
73:14
Sceneggiato Rai (1979) La dama dei veleni di John Dickson Carr 1di3
La dama dei veleni (1979)
Programmazione
Prima puntata: venerdì 31 agosto, ore 20.40, Re...
published: 31 Mar 2014
Sceneggiato Rai (1979) La dama dei veleni di John Dickson Carr 1di3
Sceneggiato Rai (1979) La dama dei veleni di John Dickson Carr 1di3
La dama dei veleni (1979) Programmazione Prima puntata: venerdì 31 agosto, ore 20.40, Rete 2 Seconda puntata: venerdì 7 settembre, ore 20.40, Rete 2 Terza puntata: venerdì 14 settembre, ore 20.40, Rete 2 Soggetto Tratto dal romanzo "The Burning Court" (1937) di John Dickson Carr Sceneggiatura di Giovannella Gaipa. Interpreti Ugo Pagliai .... Dario Gherardi Susanna Martinkova .... Marie D'Aubray Warner Bentivegna .... Carlo Desgrez Corrado Gaipa .... Guido Santacroce Giorgio Bonora .... Cesare Urbinati Alessandro Sperlì .... commissario La Volpe Annamaria Gherardi .... Gaetana Bianchi Paola Bacci .... Giulia Desgrez Angela Cardile .... Marta Desgrez Luigi Basagaluppi .... Bruno Desgrez Manlio Guardabassi .... Maurizio Desgrez Attilio Cucari .... il Perelli Gabriella Giacobbe .... Agata Perelli Enrico Lazzareschi .... maresciallo Calvesi Luisa Aluigi .... Imelda Porro Ettore Ribotta .... agente Evar Maran .... agente Pietro Recanatesi .... agente Giorgio Tasini .... agentie Sepp D'Amore .... speaker tv Cast tecnico Regia: Silverio Blasi Luci: Franco A. Ferrari Fotografia per le riprese filmate: Massimo Sallusti Scenografia: Emilio Voglino Arredamento: Luigi D'Andria Costumi: Antonella Cappuccio Direttore del doppiaggio: Giorgio Bonora Musiche: Bruno Nicolai Produzione a cura di: Mario Angelo Ponchia Trama Prima puntata Dario Gherardi, giovane dirigente di una casa editrice, sposa Marie D'Aubray, una ragazza franco-canadese che ha conosciuto a Parigi. Una sera Dario, sfogliando il libro di un suo autore (il criminologo Guido Santacroce), si trova tra le mani la fotografia di una criminale francese ghigliottinata per veneficio nel 1861; il suo volto assomiglia a quello della moglie, e anche il nome è lo stesso. Turbato, Dario raggiunge Marie nella villa di campagna in cui la coppia trascorre i week-end e le chiede chiarimenti circa una sua ipotetica discendenza dalla donna della foto; Marie nega, e la discussione viene interrotta dall'improvviso arrivo di Carlo Desgrez, loro vicino e amico, accompagnato da un medico radiato dall'albo, Cesare Urbinati (un tempo fidanzato di Marta, sorella di Carlo). Carlo comunica a Dario una notizia sconcertante: suo zio Maurizio Desgrez non è morto, come si credeva, di gastrite, ma è stato avvelenato; per averne la certezza, egli intende effettuare, col dottor Urbinati, un'autopsia segreta, e chiede a Dario di fargli da testimone, quella stessa notte, approfittando dell'assenza della moglie Giulia e della sorella Marta. Marie predice al marito che non troveranno nulla dentro la tomba; e infatti, aperta la bara, Dario e Carlo vi trovano solo una funicella con nove nodi, la cosiddetta 'scala della strega'. Il gruppo si ritira allora a villa Desgrez, e qui Carlo racconta una strana storia: la vecchia governante, signora Perelli, ha visto la notte del supposto delitto una misteriosa figura di donna in abito secentesco, e con la testa malferma sulle spalle, salire le scale con una tazza in mano, entrando nella camera del vecchio malato e scomparendo poi senza lasciare traccia; la figura indossava lo stesso costume che vestiva quella stesa notte a un ballo in maschera Giulia Desgrez, che l'aveva copiato da un ritratto (dal volto sfigurato) appeso nel salone di villa Desgrez: il ritratto della famosa avvelenatrice del '600 Marie D'Aubray, marchesa di Brinvilliers. Tra la famiglia Desgrez e la diabolica protagonista dell'affare dei veleni esiste un antico legame: fu infatti un antenato dei Desgrez ad arrestarla. Tornato a casa sua, Dario ha una nuova sorpresa: la moglie è scomparsa lasciandogli un biglietto in cui lo prega di avere fiducia in lei; con la donna è però sparita anche la fotografia della Marie D'Aubray ottocentesca. da vicolostretto.net- published: 31 Mar 2014
- views: 135
61:49
Sceneggiato Rai (1981) MORTE A PASSO DI VALZER di John Dickson Carr 3^di 3
Morte a passo di valzer (1981)
Sceneggiato RAI tratto dal romanzo di John Dickson Carr.
Re...
published: 30 Nov 2013
Sceneggiato Rai (1981) MORTE A PASSO DI VALZER di John Dickson Carr 3^di 3
Sceneggiato Rai (1981) MORTE A PASSO DI VALZER di John Dickson Carr 3^di 3
Morte a passo di valzer (1981) Sceneggiato RAI tratto dal romanzo di John Dickson Carr. Regia di Giovanni fago Cast: Gianni Garko .... Jack Cheviot Macha Meril .... Lady Flora Drayton Caterina Boratto .... Lady Mary Cork Renato Mori .... Vulcano Gianpiero Bianchi .... Alex Leighton Giampaolo Rossi .... Serg. Bulmer Guido Lazzaroni .... Col. Rowan Claudio Beccari .... Ten. Wenwoth Marino Campanaro .... Freddie Debbit Patrizia Costa .... Lady Joan Davemport Roberto Brivio .... Avv. Mayne Emilio Cappuccio .... Alan Henley Roberto Posse .... Cap. Hogben Fabrizia Castagnoli .... Margaret Renfrew Dario Viganò .... Comm. Seagrave Franca Mantelli .... Katy Burke Daniele Pagani .... Robert Come "La dama dei veleni" , "Morte a passo di Valzer" , un giallo classico all'interno di una brillante cornice fantastica, è tratto da un romanzo di Dickson Carr, maestro indiscusso dei delitti impossibili, anche se qui colpisce soprattutto la vicenda del poliziotto che si ritrova catapultato nel 1829, offrendo lo spunto per numerose situazioni ironiche. Ben congegnato, quasi mai noioso e con almeno tre interpreti da ricordare (Garko, la Meril e la Boratto). Certo, l'idea di base può anche non piacere. Buone le musiche di Fiorenzo Carpi.i Trama: Jack Cheviot (Gianni Garko) è un investigatore con la passione per la storia, specialmente quella di Scotland Yard, su cui sta scrivendo un libro. Incaricato di investigare sulla misteriosa morte di Lord Davemport su un campo da golf, dutante un viaggio in taxi si ritrova altrettanto misteriosamente in una carrozza, nel 1829, proprio quando è nata la famosa forza di polizia inglese. E benchè i suoi superiori ottocenteschi gli affidino una prima missione piuttosto banale, cioà il furto di mangime dalla voliera della nobildonna Mary Cork (Caterina Boratto), questo è il pretesto per assistere a un assassinio che si compie praticamente davanti ai suoi occhi.- published: 30 Nov 2013
- views: 38
60:41
Sceneggiato Rai (1979) La dama dei veleni di John Dickson Carr 2di3
La dama dei veleni (1979)
Programmazione
Prima puntata: venerdì 31 agosto, ore 20.40, Re...
published: 31 Mar 2014
Sceneggiato Rai (1979) La dama dei veleni di John Dickson Carr 2di3
Sceneggiato Rai (1979) La dama dei veleni di John Dickson Carr 2di3
La dama dei veleni (1979) Programmazione Prima puntata: venerdì 31 agosto, ore 20.40, Rete 2 Seconda puntata: venerdì 7 settembre, ore 20.40, Rete 2 Terza puntata: venerdì 14 settembre, ore 20.40, Rete 2 Soggetto Tratto dal romanzo "The Burning Court" (1937) di John Dickson Carr Sceneggiatura di Giovannella Gaipa. Interpreti Ugo Pagliai .... Dario Gherardi Susanna Martinkova .... Marie D'Aubray Warner Bentivegna .... Carlo Desgrez Corrado Gaipa .... Guido Santacroce Giorgio Bonora .... Cesare Urbinati Alessandro Sperlì .... commissario La Volpe Annamaria Gherardi .... Gaetana Bianchi Paola Bacci .... Giulia Desgrez Angela Cardile .... Marta Desgrez Luigi Basagaluppi .... Bruno Desgrez Manlio Guardabassi .... Maurizio Desgrez Attilio Cucari .... il Perelli Gabriella Giacobbe .... Agata Perelli Enrico Lazzareschi .... maresciallo Calvesi Luisa Aluigi .... Imelda Porro Ettore Ribotta .... agente Evar Maran .... agente Pietro Recanatesi .... agente Giorgio Tasini .... agentie Sepp D'Amore .... speaker tv Cast tecnico Regia: Silverio Blasi Luci: Franco A. Ferrari Fotografia per le riprese filmate: Massimo Sallusti Scenografia: Emilio Voglino Arredamento: Luigi D'Andria Costumi: Antonella Cappuccio Direttore del doppiaggio: Giorgio Bonora Musiche: Bruno Nicolai Produzione a cura di: Mario Angelo Ponchia TRAMA Seconda puntata Dario trascorre una notte agitata, popolata di incubi concernenti l'inquietante serie di coincidenze con cui si è trovato a che fare: c'è infatti la somiglianza tra sua moglie e la sua omonima giustiziata sotto Napoleone III; c'è poi l'ombra della marchesa di Brinvilliers, anch'essa una Marie D'Aubray; c'è quindi il nome del criminologo Guido Santacroce, simile a quello del capitano Gaudin de Sainte-Croix, marito della marchesa secentesca; c'è infine il titolo dell'opera del criminologo, "Il caso dell'amante non morta", che ricorda la frase detta prima di morire dal vecchio Maurizio Desgrez al nipote Carlo: «sono perseguitato dai non-morti, figli della notte e dell'inferno». Dario è destato dall'inattesa visita dell'infermiera Gaetana Bianchi, che aveva assistito il vecchio Desgrez; costei vuole confidargli qualcosa, ma ne è impedita dall'arrivo di Bruno, il minore dei Desgrez. Il giovane, dietro un'atteggiamento da ragazzino viziato e petulante, nasconde un temibile fiuto: subito subodora, malgrado gli impacciati dinieghi di Dario, la scomparsa di Marie. Giunge quindi la polizia, con alla testa il commissario La Volpe, informato da una lettera anonima che un delitto è stato commesso a villa Desgrez. I sospetti si addensano sull'assente Marie anche perché sia Bruno, sia l'infermiera la accusano di aver chiesto come procurarsi dell'arsenico. Il commissario non è convinto della colpevolezza di Marie; crede invece che la chiave di tutto sia un passaggio segreto che collegherebbe la camera del vecchio Desgrez con la cripta. Intanto il Perelli, uomo di fatica dei Desgrez, giace a letto tramortito da un violento shock: dichiara di aver visto su una sedia a dondolo il redivivo Maurizio Desgrez. Marta afferma di poter chiarire il mistero grazie a un libro sulla stregoneria, dove si parla di un unguento magico che permetterebbe di attraversare i muri. Irritato e insospettito da tali affermazioni, il commissario inizia a convincersi dell'innocenza di Marie. Quest'ultima riappare a Dario (che si è soffermato nella locale agenzia delle pompe funebri scoprendo l'origine tutt'altro che soprannaturale della cordicella a nove nodi), ma gli è impedito di raggiungere la moglie dall'arrivo di un uomo che sostiene di essere Guido Santacroce. da vicolostretto.net- published: 31 Mar 2014
- views: 53
54:38
Sceneggiato Rai (1981) MORTE A PASSO DI VALZER di John Dickson Carr 2^di 3
Morte a passo di valzer (1981)
Sceneggiato RAI tratto dal romanzo di John Dickson Carr.
Re...
published: 30 Nov 2013
Sceneggiato Rai (1981) MORTE A PASSO DI VALZER di John Dickson Carr 2^di 3
Sceneggiato Rai (1981) MORTE A PASSO DI VALZER di John Dickson Carr 2^di 3
Morte a passo di valzer (1981) Sceneggiato RAI tratto dal romanzo di John Dickson Carr. Regia di Giovanni fago Cast: Gianni Garko .... Jack Cheviot Macha Meril .... Lady Flora Drayton Caterina Boratto .... Lady Mary Cork Renato Mori .... Vulcano Gianpiero Bianchi .... Alex Leighton Giampaolo Rossi .... Serg. Bulmer Guido Lazzaroni .... Col. Rowan Claudio Beccari .... Ten. Wenwoth Marino Campanaro .... Freddie Debbit Patrizia Costa .... Lady Joan Davemport Roberto Brivio .... Avv. Mayne Emilio Cappuccio .... Alan Henley Roberto Posse .... Cap. Hogben Fabrizia Castagnoli .... Margaret Renfrew Dario Viganò .... Comm. Seagrave Franca Mantelli .... Katy Burke Daniele Pagani .... Robert Come "La dama dei veleni" , "Morte a passo di Valzer" , un giallo classico all'interno di una brillante cornice fantastica, è tratto da un romanzo di Dickson Carr, maestro indiscusso dei delitti impossibili, anche se qui colpisce soprattutto la vicenda del poliziotto che si ritrova catapultato nel 1829, offrendo lo spunto per numerose situazioni ironiche. Ben congegnato, quasi mai noioso e con almeno tre interpreti da ricordare (Garko, la Meril e la Boratto). Certo, l'idea di base può anche non piacere. Buone le musiche di Fiorenzo Carpi.i Trama: Jack Cheviot (Gianni Garko) è un investigatore con la passione per la storia, specialmente quella di Scotland Yard, su cui sta scrivendo un libro. Incaricato di investigare sulla misteriosa morte di Lord Davemport su un campo da golf, dutante un viaggio in taxi si ritrova altrettanto misteriosamente in una carrozza, nel 1829, proprio quando è nata la famosa forza di polizia inglese. E benchè i suoi superiori ottocenteschi gli affidino una prima missione piuttosto banale, cioà il furto di mangime dalla voliera della nobildonna Mary Cork (Caterina Boratto), questo è il pretesto per assistere a un assassinio che si compie praticamente davanti ai suoi occhi.- published: 30 Nov 2013
- views: 37
4:02
Der Tod eines Zauberers-John Dickson Carr
hallo ihr lieben,
heute habe ich eine buchrezesion für euch.wünsche euch viel spass....
published: 07 Jan 2014
Der Tod eines Zauberers-John Dickson Carr
Der Tod eines Zauberers-John Dickson Carr
hallo ihr lieben, heute habe ich eine buchrezesion für euch.wünsche euch viel spass.- published: 07 Jan 2014
- views: 5
15:01
Morderen uten ansikt! Hørespill 1 (Del 1 av 2)
Morderen uten anskit del 1 fra NRK Varighet:32:00 Youtube Varighet:15:00 Det kommer en til...
published: 01 Apr 2013
author: SiggerudEntertaiment
Morderen uten ansikt! Hørespill 1 (Del 1 av 2)
Morderen uten ansikt! Hørespill 1 (Del 1 av 2)
Morderen uten anskit del 1 fra NRK Varighet:32:00 Youtube Varighet:15:00 Det kommer en til del pga denne varer for lenge Det er 4 hørespill I Morderen uten a...- published: 01 Apr 2013
- views: 271
- author: SiggerudEntertaiment
0:47
The exploits of sherlock holmes by Adrian conan doyle & john dickson carr
the exploits of sherlock holmes by adrian conan doyle & john dickson carr...
published: 25 Jan 2014
The exploits of sherlock holmes by Adrian conan doyle & john dickson carr
The exploits of sherlock holmes by Adrian conan doyle & john dickson carr
the exploits of sherlock holmes by adrian conan doyle & john dickson carr- published: 25 Jan 2014
- views: 1
10:15
Dorothy Leigh Sayers - Hanted Honeymoon
Dorothy Leigh Sayers este o scriitoare de romane politiste de mare prestigiu, fiind mai in...
published: 29 Oct 2008
author: EdituraNemira
Dorothy Leigh Sayers - Hanted Honeymoon
Dorothy Leigh Sayers - Hanted Honeymoon
Dorothy Leigh Sayers este o scriitoare de romane politiste de mare prestigiu, fiind mai intai membra a Detection Club, alaturi de Agatha Christie si John Dic...- published: 29 Oct 2008
- views: 17247
- author: EdituraNemira
Youtube results:
78:42
Serie Tv (1976) Qui Squadra Mobile 2^ Serie Ep. 4 La polizia non deve essere avvertita
Qui squadra mobile - seconda serie (1976)
Regia di
Anton Giulio Majano
Soggetto e sceneg...
published: 30 Mar 2014
Serie Tv (1976) Qui Squadra Mobile 2^ Serie Ep. 4 La polizia non deve essere avvertita
Serie Tv (1976) Qui Squadra Mobile 2^ Serie Ep. 4 La polizia non deve essere avvertita
Qui squadra mobile - seconda serie (1976) Regia di Anton Giulio Majano Soggetto e sceneggiatura Massimo Felisatti Fabio Pittorru Anton Giulio Majano Cast: Luigi Vannucchi .... Guido Salemi, capo squadra mobile Orazio Orlando .... Fernando Solmi, capo sezione omicidi Elio Zamuto .... Alberto Argento, capo sezione rapine Gino Lavagetto .... Leonello Astolfi, capo della sezione narcotici Giulio Platone .... Ugo Moraldi, capo sezione buoncostume Claudio Capone .... Giustino Di Franco, agente sezione rapine Stefanella Giovannini .... Giovanna Nunziante, ispettrice polizia fem.le Francesco Di Federico .... maresciallo sezione omicidi Musiche Francesco De Masi Trama: In seguito allo straordinario successo della prima serie del 1973, torna tre anni dopo la serie che racconta al grande pubblico casi di cronaca giudiziaria. A capo della Squadra Mobile non più Giancarlo Sbragia, ma l'indimenticato Luigi Vannucchi, mentre alcuni personaggi gia` conosciuti tornano in altra veste, come l'ispettrice Nunziante che entra a far parte in maniera stabile della Squadra.- published: 30 Mar 2014
- views: 39
78:25
Serie Tv (1976) Qui Squadra Mobile 2^ Serie Ep.6 Testimoni reticenti
Qui squadra mobile - seconda serie (1976)
Regia di
Anton Giulio Majano
Soggetto e sceneg...
published: 30 Mar 2014
Serie Tv (1976) Qui Squadra Mobile 2^ Serie Ep.6 Testimoni reticenti
Serie Tv (1976) Qui Squadra Mobile 2^ Serie Ep.6 Testimoni reticenti
Qui squadra mobile - seconda serie (1976) Regia di Anton Giulio Majano Soggetto e sceneggiatura Massimo Felisatti Fabio Pittorru Anton Giulio Majano Cast: Luigi Vannucchi .... Guido Salemi, capo squadra mobile Orazio Orlando .... Fernando Solmi, capo sezione omicidi Elio Zamuto .... Alberto Argento, capo sezione rapine Gino Lavagetto .... Leonello Astolfi, capo della sezione narcotici Giulio Platone .... Ugo Moraldi, capo sezione buoncostume Claudio Capone .... Giustino Di Franco, agente sezione rapine Stefanella Giovannini .... Giovanna Nunziante, ispettrice polizia fem.le Francesco Di Federico .... maresciallo sezione omicidi Musiche Francesco De Masi Trama: In seguito allo straordinario successo della prima serie del 1973, torna tre anni dopo la serie che racconta al grande pubblico casi di cronaca giudiziaria. A capo della Squadra Mobile non più Giancarlo Sbragia, ma l'indimenticato Luigi Vannucchi, mentre alcuni personaggi gia` conosciuti tornano in altra veste, come l'ispettrice Nunziante che entra a far parte in maniera stabile della Squadra.- published: 30 Mar 2014
- views: 62
110:37
Sceneggiato Rai (1978) IL PROCESSO di F.Kafka (P.Graziosi,R. Herlitzka, M. Vukotic) 2^di2
Il processo (1978) di Fran Kafka
Adattamento: Luigi Di Gianni
Regia: Luigi Di Gianni
Cast:...
published: 30 Nov 2013
Sceneggiato Rai (1978) IL PROCESSO di F.Kafka (P.Graziosi,R. Herlitzka, M. Vukotic) 2^di2
Sceneggiato Rai (1978) IL PROCESSO di F.Kafka (P.Graziosi,R. Herlitzka, M. Vukotic) 2^di2
Il processo (1978) di Fran Kafka Adattamento: Luigi Di Gianni Regia: Luigi Di Gianni Cast: Paolo Graziosi - Roberto Herlitzka - Pierluigi Zollo - Rosabianca Scerrino - Ivano Staccioli - Piera Degli Esposti - Milena Vukotic - Renato Scarpa - Quinto Parmegiani - Leopoldo Trieste Puntate: 2 Rete: Rete Uno Data: 04/02/1978 - 11/02/1978 "Il Processo" è la rielaborazione del celebre romanzo di Kafka, attraverso gli occhi del maestro Luigi di Gianni.Narra la storia di Joseph K. Procuratore presso una banca, che una mattina viene dichiarato in arresto da due uomini che si presentano a casa sua, senza però metterlo in detenzione e senza spiegargli il reato di cui sarebbe colpevole. Informato che un processo contro di lui è già in corso, cerca di capirne le ragioni, senza però mai riuscire a conoscerle, e rimane imbrigliato nelle maglie di un meccanismo giudiziario di cui gli sono ignoti modi e tempi di funzionamento. Nemmeno il suo rivolgersi ad un avvocato gli è di aiuto. Alla fine viene giustiziato con due coltellate, senza mai conoscere il motivo di tale condanna . Mantenendosi fedele al testo, Di Gianni sceglie, per la traduzione in immagini televisive, di ricostruire il clima che il romanzo distilla, adottando un linguaggio di tipo simbolico, che porta ad essere questa rilettura televisiva, una delle più riuscite opere di fiction della nostra TV nazionale.- published: 30 Nov 2013
- views: 31
1:00
Carter Dickson singing Hunter Hayes Wanted
via YouTube Capture....
published: 21 Apr 2013
author: Tiffany Hind
Carter Dickson singing Hunter Hayes Wanted
Carter Dickson singing Hunter Hayes Wanted
via YouTube Capture.- published: 21 Apr 2013
- views: 46
- author: Tiffany Hind