-
10 Novembre 2019
published: 10 Nov 2019
-
Holis
published: 30 Dec 2018
-
premio arbiter 2009 a maurizio righi
published: 17 Feb 2011
-
Primer video de gacha life
Que les guste
published: 14 Jul 2019
-
Maurizio Rattini e Italo Righi sono Capitani Reggenti: la cerimonia di insediamento
L'inno nazionale apre e chiude la cerimonia di investitura dei capitani reggenti. Maurizio Rattini sale per la seconda volta alla suprema magistratura, ma resta l'emozione nel momento dello scambio del collare. Così come per Italo Righi. È la prima volta per lui. L'alza bandiera sotto un cielo azzurro per poi andare a Palazzo Valloni, dove il nuovo nunzio apostolico, Adriano Bernardini, saluta per primo i capitani reggenti eletti, quale decano del corpo diplomatico. Nella sua allocuzione parla della diplomazia come missione, che cerca una soluzione ai conflitti tra i singoli stati ma non a tutti i costi. È poi il momento del discorso di insediamento della Reggenza. Il corteo sale fino a palazzo per l'incontro con i capitani reggenti in carica e le autorità istituzionali. È la domenica dell...
published: 03 Apr 2012
-
I nuovi Capitani Reggenti: Italo Righi e Maurizio Rattini
A San Marino è il giorno della Reggenza. Il Consiglio Grande e Generale ha eletto i Capi di Stato per il prossimo semestre. L'annuncio, dal balcone di Palazzo Pubblico, del Segretario di Stato per gli Affari Interni.
Italo Righi è nato a Sassofeltrio il 14 giugno del 1959 e vive a Montegiardino. E' sposato con Maria, ha tre figli - Elisa, Simona, Andrea - e tre nipotini - Giulia, Matteo e Giorgia. Dal 1990 è istruttore di scuola guida, sempre a Montegiardino. Una vita spesa in politica, fianco a fianco dei cittadini del suo Castello. Dal 2008 siede in Consiglio Grande e Generale come consigliere eletto per il Partito Democratico Cristiano, ma per decenni ha svolto un ruolo attivo nella vita e nell'amministrazione del suo Castello. Dagli anni '80 l'iscrizione al Pdcs e l'attività nelle se...
published: 20 Mar 2012
-
Prima Conferenza dott. Righi 28/03/2011 (parte 1/6)
published: 01 Apr 2011
-
Brawl stars supercell ojalá que me de mortis
Den le like
published: 01 Mar 2019
1:52
Maurizio Rattini e Italo Righi sono Capitani Reggenti: la cerimonia di insediamento
L'inno nazionale apre e chiude la cerimonia di investitura dei capitani reggenti. Maurizio Rattini sale per la seconda volta alla suprema magistratura, ma resta...
L'inno nazionale apre e chiude la cerimonia di investitura dei capitani reggenti. Maurizio Rattini sale per la seconda volta alla suprema magistratura, ma resta l'emozione nel momento dello scambio del collare. Così come per Italo Righi. È la prima volta per lui. L'alza bandiera sotto un cielo azzurro per poi andare a Palazzo Valloni, dove il nuovo nunzio apostolico, Adriano Bernardini, saluta per primo i capitani reggenti eletti, quale decano del corpo diplomatico. Nella sua allocuzione parla della diplomazia come missione, che cerca una soluzione ai conflitti tra i singoli stati ma non a tutti i costi. È poi il momento del discorso di insediamento della Reggenza. Il corteo sale fino a palazzo per l'incontro con i capitani reggenti in carica e le autorità istituzionali. È la domenica delle palme, che s'intreccia con questa cerimonia. Il racconto della passione di Cristo. Il vescovo, nella sua omelia, si dice pronto a sacrificare la propria vita per il papa e la libertà della sua chiesa particolare. Non prima di fare cenno a Benedetto sedicesimo quando parla dell'ipocrisia universale chiamata crisi, altro non è che "l'insaziabile avidità di denaro. Una violenza che sembra dominare nella vita sociale a tutti i livelli".
La nebbia accompagna il ritorno del corteo a Palazzo. Per l'orazione del segretario generale del Consiglio d'Europa e il successivo giuramento dei reggenti eletti nelle mani del segretario agli interni. Gli occhi di tutti, dalla sala al mondo, si fissano sullo scambio del collare dell'ordine di San Marino che sancisce anche il passaggio dei poteri da Gabriele gatti e Matteo Fiorini a Maurizio Rattini e Italo Righi.
Giovanna Bartolucci
https://wn.com/Maurizio_Rattini_E_Italo_Righi_Sono_Capitani_Reggenti_La_Cerimonia_Di_Insediamento
L'inno nazionale apre e chiude la cerimonia di investitura dei capitani reggenti. Maurizio Rattini sale per la seconda volta alla suprema magistratura, ma resta l'emozione nel momento dello scambio del collare. Così come per Italo Righi. È la prima volta per lui. L'alza bandiera sotto un cielo azzurro per poi andare a Palazzo Valloni, dove il nuovo nunzio apostolico, Adriano Bernardini, saluta per primo i capitani reggenti eletti, quale decano del corpo diplomatico. Nella sua allocuzione parla della diplomazia come missione, che cerca una soluzione ai conflitti tra i singoli stati ma non a tutti i costi. È poi il momento del discorso di insediamento della Reggenza. Il corteo sale fino a palazzo per l'incontro con i capitani reggenti in carica e le autorità istituzionali. È la domenica delle palme, che s'intreccia con questa cerimonia. Il racconto della passione di Cristo. Il vescovo, nella sua omelia, si dice pronto a sacrificare la propria vita per il papa e la libertà della sua chiesa particolare. Non prima di fare cenno a Benedetto sedicesimo quando parla dell'ipocrisia universale chiamata crisi, altro non è che "l'insaziabile avidità di denaro. Una violenza che sembra dominare nella vita sociale a tutti i livelli".
La nebbia accompagna il ritorno del corteo a Palazzo. Per l'orazione del segretario generale del Consiglio d'Europa e il successivo giuramento dei reggenti eletti nelle mani del segretario agli interni. Gli occhi di tutti, dalla sala al mondo, si fissano sullo scambio del collare dell'ordine di San Marino che sancisce anche il passaggio dei poteri da Gabriele gatti e Matteo Fiorini a Maurizio Rattini e Italo Righi.
Giovanna Bartolucci
- published: 03 Apr 2012
- views: 1426
3:09
I nuovi Capitani Reggenti: Italo Righi e Maurizio Rattini
A San Marino è il giorno della Reggenza. Il Consiglio Grande e Generale ha eletto i Capi di Stato per il prossimo semestre. L'annuncio, dal balcone di Palazzo P...
A San Marino è il giorno della Reggenza. Il Consiglio Grande e Generale ha eletto i Capi di Stato per il prossimo semestre. L'annuncio, dal balcone di Palazzo Pubblico, del Segretario di Stato per gli Affari Interni.
Italo Righi è nato a Sassofeltrio il 14 giugno del 1959 e vive a Montegiardino. E' sposato con Maria, ha tre figli - Elisa, Simona, Andrea - e tre nipotini - Giulia, Matteo e Giorgia. Dal 1990 è istruttore di scuola guida, sempre a Montegiardino. Una vita spesa in politica, fianco a fianco dei cittadini del suo Castello. Dal 2008 siede in Consiglio Grande e Generale come consigliere eletto per il Partito Democratico Cristiano, ma per decenni ha svolto un ruolo attivo nella vita e nell'amministrazione del suo Castello. Dagli anni '80 l'iscrizione al Pdcs e l'attività nelle sezioni. Dal 1984 al 1994 è membro della Giunta. Poi per ben 11 anni - dal 1997 al 2008 - è Capitano del Castello di Montegiardino, il più piccolo della Repubblica. Incarico che lascia proprio a seguito dell'ingresso in Consiglio Grande e Generale nel novembre del 2008. E' membro della Commissione per gli Affari Interni e per gli Affari Esteri.
Maurizio Rattini è nato a San Marino il 13 novembre 1949. Sposato con Licia Leoni, ha una figlia di nome Barbara ed è nonno della piccola Arianna. È entrato per la prima volta in Consiglio Grande e Generale nel 1993, arrivando tre anni più tardi a ricoprire la carica di Capitano Reggente insieme a Giancarlo Venturini. E' stato Vice Segretario del Partito Socialista Democratico Sammarinese, mentre dal 1993 al 1999 è stato Segretario del Partito Socialista Sammarinese. Ha fatto parte del Congresso di Stato con l'incarico di: Segretario di Stato per il Territorio, all'Industria e Artigianato e alla Sanità. Rattini, dal Novembre del 2008, quale consigliere del Nuovo Partito Socialista , è Capo gruppo della Lista della Libertà. E' attualmente membro della Commissione Consiliare per gli Affari di Giustizia, della Commissione Affari Esteri, nonché Membro del Consiglio dei XII. È' Cavaliere di Gran Croce al Merito della Repubblica Italiana.
https://wn.com/I_Nuovi_Capitani_Reggenti_Italo_Righi_E_Maurizio_Rattini
A San Marino è il giorno della Reggenza. Il Consiglio Grande e Generale ha eletto i Capi di Stato per il prossimo semestre. L'annuncio, dal balcone di Palazzo Pubblico, del Segretario di Stato per gli Affari Interni.
Italo Righi è nato a Sassofeltrio il 14 giugno del 1959 e vive a Montegiardino. E' sposato con Maria, ha tre figli - Elisa, Simona, Andrea - e tre nipotini - Giulia, Matteo e Giorgia. Dal 1990 è istruttore di scuola guida, sempre a Montegiardino. Una vita spesa in politica, fianco a fianco dei cittadini del suo Castello. Dal 2008 siede in Consiglio Grande e Generale come consigliere eletto per il Partito Democratico Cristiano, ma per decenni ha svolto un ruolo attivo nella vita e nell'amministrazione del suo Castello. Dagli anni '80 l'iscrizione al Pdcs e l'attività nelle sezioni. Dal 1984 al 1994 è membro della Giunta. Poi per ben 11 anni - dal 1997 al 2008 - è Capitano del Castello di Montegiardino, il più piccolo della Repubblica. Incarico che lascia proprio a seguito dell'ingresso in Consiglio Grande e Generale nel novembre del 2008. E' membro della Commissione per gli Affari Interni e per gli Affari Esteri.
Maurizio Rattini è nato a San Marino il 13 novembre 1949. Sposato con Licia Leoni, ha una figlia di nome Barbara ed è nonno della piccola Arianna. È entrato per la prima volta in Consiglio Grande e Generale nel 1993, arrivando tre anni più tardi a ricoprire la carica di Capitano Reggente insieme a Giancarlo Venturini. E' stato Vice Segretario del Partito Socialista Democratico Sammarinese, mentre dal 1993 al 1999 è stato Segretario del Partito Socialista Sammarinese. Ha fatto parte del Congresso di Stato con l'incarico di: Segretario di Stato per il Territorio, all'Industria e Artigianato e alla Sanità. Rattini, dal Novembre del 2008, quale consigliere del Nuovo Partito Socialista , è Capo gruppo della Lista della Libertà. E' attualmente membro della Commissione Consiliare per gli Affari di Giustizia, della Commissione Affari Esteri, nonché Membro del Consiglio dei XII. È' Cavaliere di Gran Croce al Merito della Repubblica Italiana.
- published: 20 Mar 2012
- views: 1315