- published: 30 Apr 2012
- views: 17963
Aldo De Benedetti (13 August 1892 – 19 January 1970) was an Italian screenwriter. He wrote for 118 films between 1920 and 1982. He was born and died in Rome, Italy.
Due dozzine di rose scarlatte - Aldo De Benedetti
Non ti conosco più - Aldo De Benedetti
Non ti conosco più - Aldo De Benedetti
Lohengrin - Aldo De Benedetti
L'armadietto cinese - Aldo de Benedetti
Un giorno d'aprile - Aldo De Benedetti
Gli ultimi cinque minuti - Aldo De Benedetti
Buonanotte Patrizia - Aldo De Benedetti
Lo sbaglio di essere vivo - Aldo De Benedetti
DA GIOVEDI' A GIOVEDI' - ALDO DE BENEDETTI
Due dozzine di rose scarlatte(1936)Aldo De Benedetti (Roma 13 agosto 1892 - Roma 19 gennaio 1970) ...Come diceva Dumas, 'le catene del matrimonio sono così pesanti che bisogna essere in tre per sopportarle' e quindi, oltre alla coppia di sposi, bisogna che, di volta in volta, si aggiunga un terzo ad aiutare. La vicenda è tutta incentrata su un equivoco iniziale e poi prosegue con il marito che continua a spedire rose scarlatte alla moglie perché vuole scoprire fino a che punto lei è disposta a trascinare 'la tresca' con lo sconosciuto che le invia i fiori. E quando sembra che tutto stia per concludersi nel peggiore dei modi... http://www.unamanoallavita.it/06%20due%20dozzine%20rose%20scarlatte.html Regia: Alberto Gagliardelli Data: 28/12/1956 RAI Canale: Programma Nazionale Persoaggi ...
Non ti conosco più(1932)Aldo De Benedetti(Roma 13 agosto 1892 -- Roma 19 gennaio 1970) http://it.wikipedia.org/wiki/Aldo_De_Benedetti Luisa, di punto in bianco non riconosce più il marito e vuole cacciarlo di casa come fosse un intruso. Di fronte allo sconcerto del marito, il Professor Spinelli, luminare chiamato per risolvere il caso, è piacevolmente imbarazzato di trovarsi di fronte a un caso così interessante. La storia si dipana attraverso un singolare gioco a tre, con l'intervento di qualche altro personaggio di colore... www.teatroteatro.it/recensioni_dettaglio.aspx?uart=1048 Regia: Davide Montemurri Data: 16/03/1969 Canale: Programma Nazionale RAI Personaggi e interpreti: Luisa: Giuliana Lojodice Paolo: Aroldo Tieri Alberto: Gianrico Tedeschi Clotilde: Didi Perego Evelyn: Minnie...
Clip tratta dallo spettacolo teatrale "Non ti conosco più" di Aldo De Benedetti. Regia Silvana Bosi, interpreti: Silvana Bosi, Maria Carla Rodomonte, Anna Maria Giglio, Cristina Maccà, Marco Giancarli, Fabrizio Guerra, Brunello Mazzeranghi. Produzione: Compagnia Arte e Tradizione Teatrale
Lohengrin (1933) Aldo De Benedetti (Roma, 13 agosto 1892 -- Roma, 19 gennaio 1970) http://it.wikipedia.org/wiki/Aldo_De_Benedetti La notizia dell' arrivo di Lohengrin, un lontano cugino (con la nomea di don Giovanni) che sta in America e che da molti anni manca, mette a soqquadro le due famiglie di parenti che egli ha in Italia: la famiglia di Edmondo e quella di Alfredo.... http://www.rufinateatro.it/archivio_testi_teatrali/query_det.asp?id=1872 La commedia è andata in onda sul Programma Nazionale RAI nel 1958 Regia: Ernesto Calindri Stefano De Stefani Personaggi e interpreti: Alfredo: Ernesto Calindri Marianna: Laura Solari Cesira: Mercedes Brignone Giulio: Armando Francioli Lia: Laura Rizzoli Edmondo: Edoardo Borioli Ravellini: Tullio Valli Lohengrin: Giulio Oppi Elettricista: Ren...
L`armadietto cinese(1947)Aldo De Benedetti(Roma 13 agosto 1892 - Roma 19 gennaio 1970) http://www.unionesarda.it/Articoli/Articolo/117429 Due amiche, signore dell'alta borghesia, scoprono di aver avuto entrambe una relazione compromettente con lo stesso uomo che costretto a scappare per disavventure finanziarie, ha nascosto le lettere delle amanti in un ripostiglio segreto di un armadietto cinese. Francesca e Laura devono in tutti i modi recuperare e distruggere le prove del loro tradimento... Regia: Giacomo Colli Data: 25/07/1975 Canale: Secondo Programma Personaggi e interpreti: Francesca: Edmonda Aldini Laura: Marzia Ubaldi Alberto: Renato De Carmine Signore col cappello: Silvio Spaccesi Cameriere: Anna Cajazzo Cameriere: Valeria Ruocco Cesare: Marco Tulli Paolo: Luciano Metani Sa...
Un giorno d'aprile(1966) Aldo De Benedetti (Roma 13 agosto 1892 -- 19 gennaio 1970) http://www.unionesarda.it/Articoli/Articolo/117429 Garbata commedia dall'andamento amarognolo e dal finale intrigante. Un operaio e una bella signora dell'alta borghesia((purtroppo caratterizzata allora ancora con la pelliccia)),in una pigra domenica, si conoscono in un bar per un fortuito guasto all'auto di lei. Lui, guarda caso, fa il meccanico e dopo qualche resistenza accetta di occuparsi dell'auto malgrado il giorno festivo. Sistemato il piccolo inconveniente, lei accetta di trattenersi nel bar per un caffè insieme e, nel tempo che segue, c'è spazio per... http://www.ilsoccoelamaschera.it/pages/guida_commedie/schede%20commedie/un%20giorno%20d'aprile.pdf Regia: Claudio Fino - Walter Mastrangelo Data: ...
Gli ultimi cinque minuti (1951) Aldo De Benedetti (Roma, 13 agosto 1892 -- Roma, 19 gennaio 1970) http://it.wikipedia.org/wiki/Aldo_De_Benedetti "Renata e Carlo s'incontrano per caso, mentre entrambi visitano lo stesso appartamento da affittare: ciascuno dei due, deciso ad avere per sé l'appartamento, rivendica diritti di precedenza. Mentre aspettano il proprietario"... http://www.comingsoon.it/Film/Scheda/Trama/?key=19432&film;=GLI-ULTIMI-CINQUE-MINUTI La Commedia produzione RAI è del 1968 Regia: Carlo Lodovici Personaggi e Interpreti: Renata Adorni: Valeria Valeri Carlo Reani: Enrico Maria Salerno Isabella Camporese: Ave Ninchi Filippo Roberti: Ernesto Calindri L'autista: Lando Noferi la fidanzata: Adele Ricca Il fidanzato: Paolo Todisco Il cameriere: Emilio Delle Piane La scrittr...
Buonanotte Patrizia (1956) Aldo De Benedetti (Roma, 13 agosto 1892 -- Roma, 19 gennaio 1970) http://it.wikipedia.org/wiki/Aldo_De_Benedetti Un grande albergo, sede di un importante congresso internazionale; un ministro degli esteri; la moglie; un generale, amante della moglie del ministro; un ladro. Questi i personaggi che nello spettacolo danno vita ad una trama ricca di intrichi amorosi e politici, di equivoci e colpi di scena. ... http://www.teatroteatro.it/recensioni_dettaglio.aspx?uart=104 La commedia è del 1981 Regia Raffaele Meloni Personaggi e interpreti: Patrizia Lansen: Martine Brochard Gen. Burton: Franco Graziosi Alberto: Antonio Fattorini Ministro Lansen: Gianni Agus Fotografo: Angelo Botti Giornalista: Luciano Fino Giornalista: Sergio Tardiolì La signora Van Laer: Cl...
Lo sbaglio di essere vivo(1945) Aldo De Benedetti(Roma, 13 agosto 1892 -- Roma, 19 gennaio 1970) http://www.treccani.it/enciclopedia/aldo-de-benedetti_(Dizionario_Biografico)/ Adriano Lari, per tutti deceduto a causa di un improvviso malore, si risveglia, fa seppellire una bara vuota e decide di sfruttare la situazione in accordo con la moglie Maria. I due riscuotono l'assicurazione sulla vita di lui ma ben presto... http://www.giusepperausa.it/torna_____a_sorrento__lo_sbagl.html Regia: Alberto Gagliardelli Data: 16/03/1956 Canale: Programma Nazionale Personaggi e interpreti: Adriano Lari: Nino Besozzi Maria Lari: Germana Paolieri Il guardiano: Lauro Gazzolo Caterina: Simona Sorlisi Cesare Guglielmi: Mario Colli Paola: Itala Martini Rosina: Giuliana Rivera Un amico: Carlo Ratti Un coll...
2 - REGIA LILLY BOLLINO
Fred Benedetti being interviewed during the Andres Segovia master class of 1986 at USC. This was after several performances for Segovia and before his final performance for the Maestro. I will post the actual lessons in the next few weeks. This was the most remarkable event of my playing career. I was very happy that both my parents were able to be at this event.
Fino al 25 Maggio è in scena al Teatro Testaccio di Roma lo spettacolo "Da Giovedì a Giovedì" di Aldo De Benedetti. Commedia e dramma scritto nel 1959, ricorda nel suo intreccio film come Signore e signori ed Alfredo Alfredo, entrambi di Pietro Germi. Gli attori saliti sul palcoscenico Leonardo Madier, Francesca Stajano, Andrea Villanetti, Clarissa Bottacci, Elisa Josefina Fattori e Giancarlo Martini, diretti proprio da Leonardo Madier, riportano in vita un'Italia assai lontana da oggi ma che conserva alcune dinamiche ora espresse in forma diversa. A fine spettacolo abbiamo incontrato Elisa Josefina Fattori, attrice emergente della scena teatrale off romana, che illustra lo spettacolo.
Claudia De Benedetti, vice presidente dell'Unione delle Comunità Ebraiche Italiane, interviene alla presentazione del Documento conclusivo del Comitato d'Indagine Conoscitiva sull'Antisemitismo.
No copyright infringement is intended, if any still exists. Posted solely for the artistic exposure of Lazar Berman's appearance on French Television in 1989. Handel Chaconne in G major Liszt Funérailles Schubert/Liszt Gretchen am Spinnrade Schubert/Liszt Der Erlkönig Scriabin Etude #11 op 8 De Falla Ritual Fire Dance Interview in French
intervista al prof. Ing. Aldo Benedetti sul Conservatorio de L'Aquila di Shigeru Ban Sul principale quotidiano giapponese, il Yomiuri Shimbun, con 12 milioni di copie giornaliere, è comparso l'articolo del corrispondente in Italia Kazuki Mazuhara dal titolo: assistenza giapponese sospesa unilateralmente. Il giornalista fa riferimento al rifiuto del Governo italiano di ricevere l'aiuto giapponese consistente nella realizzazione dell'Auditorium presentato dal Primo Ministro giapponese Taro Aso a Berlusconi durante il G8 de L'Aquila. Il progetto era stato donato dall'architetto ... continua su http://www.b-e-t-a.net/~channelb/speciale/036shigeruban/
con subtítulos en italiano y en español CHE GUEVARA - Investigación sobre un mito de Roberto Savio CAPITULO III - "Muerte de un guerrillero" Filmación de Franco Lazzaretti, Giorgio Attenni, Antonio Eguino y Aldo Scarpa. Con la colaboración de Danilo Baroncini, Dina Nascetti y Empedocle Maffia. Montaje de Luciano Benedetti. Documental inédito en tres partes, realizado en 1972 por Roberto Savio. Investigación sobre el "Che" y entrevista al soldado que lo ejecutó. Parte I - Nacimiento de un guerrillero Parte II - Las causas de la derrota Parte III - Muerte de un guerrillero Cortesía de Roberto Savio (utopia@ips.org) _______________________ Visita il sito: http://www.arcoiris.tv ****************************************** CHE GUEVARA - Inchiesta su un mito PARTE III: Morte di un guer...
2 - REGIA LILLY BOLLINO
commedia in 3 atti di Aldo De Benedetti riduzione e regia di Fabio Gravina
quarta parte della commedia "da giovedì a giovedì" di Aldo De Benedetti proposto dalla compagnia teatrale La Bugia
Edmonda Aldini e Marzia Ubaldi in l'Armadietto cinese di Aldo de benedetti -1975
La commedia è stata messa in scena dalla compagnia Acca il 18 marzo 1994 nel Teatro Augusto di Casamassima. Sono tre atti di Aldo De Benedetti (genere "telefoni bianchi"). I protagonisti sono: Alberto-Giulio Antonello Santonocito; Marina-Mariantonietta Mumolo; Tommaso-Francesco Cristofaro; Rosina-Tonia Di Giuseppe.
ISCRIVITI A FILM&CLIPS ** Subscribe di Nunzio Malasomma. Con Vittorio De Sica, Elsa Merlini, Enrico Viarisio, Vanna Vanni, Giovanni Manurita. continua» . Non ti conosco più(1932)Aldo De Benedetti(Roma 13 agosto 1892 -- Roma 19 gennaio 1970) Luisa, di punto in . «Non ti conosco più» è il titolo di una commedia del 1932 di Aldo De Benedetti (Roma, 13 agosto 1892 – Roma, 19 gennaio 1970), commediografo e . Tema del film Non ti conosco più amore, diretto da Sergio Corbucci nel 1980. Con Monica Vitti, Johnny Dorelli, Gigi Proietti. Musiche composte da Gianni .
Commedia di Aldo De Benedetti. Regia di Renzo Monteforte. Bibi Bruschi: Marina Verani Pippo Bianca: Alberto Verani Aldo Spitaleri: Tommaso Savelli Antonella Agati: Rosina Tecnico delle luci e del suono Andrea Monteforte. Scenografia Manuel Giliberti Pozzallo - Cineteatro Giardino 12/01/1990
Fermo posta di Aldo de Benedetti -1957 - con Umberto Melnati,Mrio Colli,FRanca Bettoja,Michele Malaspina,Silvio Spaccesi,Edoardo Toniolo,Mario Righetti,Gabriella armeni,Adrino Micantoni,Enrico de melis,Giovanni Cimara,Gianni Solaro,Luca Pasco
Commedia in tre atti di Aldo De Benedetti, rappresentata al Teatro "Il Piccolo" il 7 Gennaio 2011 dalla Compagnia Teatrale Amatoriale "Arianovateatro". Interpreti: Mara Esposito, Luisa D'Onisi, Bubu Esposito, Francesco Saverio Tisi, Gina Luongo, Ilaria Luongo, Maria Falco, Andrea Felo, Giuseppe Baldini.
L`armadietto cinese(1947)Aldo De Benedetti(Roma 13 agosto 1892 - Roma 19 gennaio 1970) http://www.unionesarda.it/Articoli/Articolo/117429 Due amiche, signore dell'alta borghesia, scoprono di aver avuto entrambe una relazione compromettente con lo stesso uomo che costretto a scappare per disavventure finanziarie, ha nascosto le lettere delle amanti in un ripostiglio segreto di un armadietto cinese. Francesca e Laura devono in tutti i modi recuperare e distruggere le prove del loro tradimento... Regia: Giacomo Colli Data: 25/07/1975 Canale: Secondo Programma Personaggi e interpreti: Francesca: Edmonda Aldini Laura: Marzia Ubaldi Alberto: Renato De Carmine Signore col cappello: Silvio Spaccesi Cameriere: Anna Cajazzo Cameriere: Valeria Ruocco Cesare: Marco Tulli Paolo: Luciano Metani Sa...