13:31
![](http://web.archive.org./web/20120925043322im_/http://i.ytimg.com/vi/CPWoFW9Cq7E/0.jpg)
Dante e Cristoforo Landini
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.Vai a: navigazione, cerca Cristoforo Landino (al c...
published: 27 Feb 2011
Author: Renato De Paoli
Dante e Cristoforo Landini
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.Vai a: navigazione, cerca Cristoforo Landino (al centro) accanto a Angelo Poliziano (a destra) e Marsilio Ficino (a sinistra), dettaglio della scena dell'Annuncio dell'angelo a Zaccaria, Domenico Ghirlandaio, Cappella Tornabuoni, Santa Maria Novella, FirenzeCristoforo Landino (Firenze, 1424 -- Pratovecchio, 24 settembre 1498) è stato un umanista, filosofo e scrittore italiano. Nacque a Firenze da una famiglia originaria di Pratovecchio, nell'aretino, e compì gli studi in materie letterarie e giuridiche a Volterra. Nel 1458 gli venne affidata la cattedra di oratoria e poetica presso lo Studio fiorentino, ................ Tra i suoi allievi vi furono il Poliziano, Lorenzo il Magnifico e Marsilio Ficino. I suoi commenti a Virgilio e Orazio godettero di una notevolissima fortuna nel XV secolo, ma grazie al commento sull'opera di Dante la Signoria lo premiò con una torre nel Casentino edarproduction's webcam video 27 febbraio 2011 11:07 (PST)
3:46
![](http://web.archive.org./web/20120925043322im_/http://i.ytimg.com/vi/7Nw4wclAU8Y/0.jpg)
Sbandieratori della Signoria di Firenze - Cavalcata dei Magi 2010 - Tradizioni Fiorentine
Si sa che il calendario cristiano, in Oriente ed in Occidente, da epoca antichissima, dedi...
published: 01 Mar 2010
Author: SbandieratoreFirenze
Sbandieratori della Signoria di Firenze - Cavalcata dei Magi 2010 - Tradizioni Fiorentine
Si sa che il calendario cristiano, in Oriente ed in Occidente, da epoca antichissima, dedica il giorno 6 gennaio, dodicesimo dopo il Natale, alla festa dell'EPIFANIA. Questa parola, di origine greca, significa "manifestazione". Si riferisce all'episodio narrato dal Vangelo secondo Matteo (2,12) della visita di "alcuni Magi" a Gesù appena nato; a loro, sebbene pagani, egli si manifesta come Messia d'Israele, e, sia pure indirettamente, come Figlio di Dio. A Firenze, per tutto il XV° secolo, fu la Confraternita o "Compagnia" dei Magi (detta anche "La stella", con riferimento all'astro guida di cui parla il Vangelo), ad organizzare ogni tre anni (dal 1447 ogni cinque) un solenne corteo con fastoso apparato, che intendeva, appunto, rievocare l'arrivo dei tre saggi stranieri nella piccola Betlemme, alla ricerca del Re-Messia. La prima menzione di questo sodalizio è in un documento del 1417, anno nel quale la Signoria della Repubblica decide di sovvenzionare "la compagnia de'Magi, che si riunisce nella chiesa fiorentina di S.Marco" dei frati domenicani. Risulta che della confraternita, negli anni d'oro della famiglia Medici, fecero parte tutti i suoi componenti, oltre che personaggi vicini ai signori di Firenze, come gli umanisti Cristoforo Landino e Donato Acciaiuoli, il poeta Luigi Pulci e, probabilmente, il letterato e canonico di S.Maria del Fiore Angelo Poliziano. Ad ulteriore dimostrazione della venerazione di casa Medici verso i Magi, si può ricordare il celeberrimo ed <b>...</b>
Vimeo results:
3:45
![](http://web.archive.org./web/20120925043322im_/http://b.vimeocdn.com/ts/497/143/49714369_200.jpg)
Sbandieratori della Signoria di Firenze - Cavalcata dei Magi 2010 - Tradizioni Fiorentine
Si sa che il calendario cristiano, in Oriente ed in Occidente, da epoca antichissima, dedi...
published: 01 Mar 2010
Author: Iacopo Braschi
Sbandieratori della Signoria di Firenze - Cavalcata dei Magi 2010 - Tradizioni Fiorentine
Si sa che il calendario cristiano, in Oriente ed in Occidente, da epoca antichissima, dedica il giorno 6 gennaio, dodicesimo dopo il Natale, alla festa dell'EPIFANIA. Questa parola, di origine greca, significa "manifestazione". Si riferisce all'episodio narrato dal Vangelo secondo Matteo (2,12) della visita di "alcuni Magi" a Gesù appena nato; a loro, sebbene pagani, egli si manifesta come Messia d'Israele, e, sia pure indirettamente, come Figlio di Dio. A Firenze, per tutto il XV° secolo, fu la Confraternita o "Compagnia" dei Magi (detta anche "La stella", con riferimento all'astro guida di cui parla il Vangelo), ad organizzare ogni tre anni (dal 1447 ogni cinque) un solenne corteo con fastoso apparato, che intendeva, appunto, rievocare l'arrivo dei tre saggi stranieri nella piccola Betlemme, alla ricerca del Re-Messia. La prima menzione di questo sodalizio è in un documento del 1417, anno nel quale la Signoria della Repubblica decide di sovvenzionare "la compagnia de'Magi, che si riunisce nella chiesa fiorentina di S.Marco" dei frati domenicani. Risulta che della confraternita, negli anni d'oro della famiglia Medici, fecero parte tutti i suoi componenti, oltre che personaggi vicini ai signori di Firenze, come gli umanisti Cristoforo Landino e Donato Acciaiuoli, il poeta Luigi Pulci e, probabilmente, il letterato e canonico di S.Maria del Fiore Angelo Poliziano. Ad ulteriore dimostrazione della venerazione di casa Medici verso i Magi, si può ricordare il celeberrimo ed allegorico viaggio e "cavalcata" di questi personaggi, che Cosimo fece affrescare da Benozzo Gozzoli, nel 1459, nella cappella del palazzo di via Larga: vi compaiono i membri della famiglia, compresi Giuliano e, probabilmente, Lorenzo. Inoltre, perfino quando Cosimo si ritirava in S.Marco, egli era ospitato nella cella affrescata dall'Angelico con le figure dei Magi; addirittura, pochi anni dopo, (1482), il filosofo "mediceo" e canonico del Duomo fiorentino Marsilio Ficino componeva il trattato "De stella Magorum". Nel parlare popolare la parola "Epifania", difficile e probabilmente incompresa, divenne "Befania" (e poi "Befana"), ed in questa occasione prendeva avvio il Carnevale, con cortei mascherati, che derivavano dalle sacre rappresentazioni rievocanti il viaggio dei Magi. La "Compagnia dei Magi" fu appunto, a Firenze, l'organizzatrice di questa rievocazione, per la verità più mondana che pia.Tre cortei separati si riunivano davanti al Battistero (in seguito, dal 1429, in Piazza della Signoria) e proseguivano uniti fino alla chiesa domenicana di S.Marco, dove si venerava, recitando testi religiosi, Gesù bambino. La "Compagnia dei Magi" venne soppressa nel 1494, dopo la cacciata dei Medici da Firenze, presumibilmente in seguito al giudizio severo del Savonarola nei confronti della famiglia e dello stesso sodalizio della "Stella", "creatura"medicea. Ogni anno, (a partire, come si è detto, dal 1997) si svolge di nuovo la "CAVALCATA DEI MAGI", che parte nel primo pomeriggio del 6 gennaio, solennità dell'Epifania, da palazzo Pitti; passa da piazza della Signoria e giunge in piazza del Duomo, nella zona detta anticamente "il Paradiso", fra la Cattedrale ed il Battistero. Fonte: Opera del Duomo di Firenze www.sbandieratoridellasignoria.com