Pagina principale

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai a: navigazione, cerca
Benvenuti su Wikipedia
L'enciclopedia libera e collaborativa
1 023 499 voci in italiano

Accesso sicuro
Versione per dispositivi mobili

Clicca qui per sfogliare l'indice delle voci! Sfoglia l'indice   1rightarrow.pngConsulta il sommario   Clicca qui per navigare tra i portali tematici! Naviga tra i portali tematici

Vetrina
Vetrina
Quenya.svg

Il quenya (IPA: /ˈkʷɛnja/) è una lingua artificiale di Arda, l'universo immaginario fantasy creato dallo scrittore inglese J.R.R. Tolkien. Denominato qenya fino alla seconda metà degli anni quaranta, venne sviluppato ininterrottamente a partire dal 1912 fino alla morte del suo creatore.

Parlato dalle razze elfiche dei Noldor e dei Vanyar, che raggiunsero Valinor e poi migrarono verso la Terra di Mezzo, il quenya è un idioma fittizio ma grammaticalmente e storicamente realistico. Originario di Aman, sarebbe poi stato sviluppato dagli Eldar sulla base di una lingua precedente, denominata eldarin comune, mantenendo ancora tutte le caratteristiche principali del primo linguaggio elfico.

Quest'idioma, come gli altri linguaggi ideati da Tolkien, è il risultato di processi linguistici "graduali" comuni a tutte le lingue elfiche, con le quali infatti condivide buona parte del lessico, della grammatica e della fonologia. All'interno di Arda, questa lingua, nonostante la sua "fama" di lingua letteraria venne presto soppiantata dal Sindarin, rimanendo in uso solo presso i più colti o come lingua scritta.

Leggi la voce · Tutte le voci in vetrina

Voci di qualità
Voci di qualità
Neil Armstrong pose.jpg

Neil Alden Armstrong (Wapakoneta, 5 agosto 1930Cincinnati, 25 agosto 2012) è stato un astronauta e aviatore statunitense, primo uomo a posare piede sulla Luna nel 1969. Prima di diventare un astronauta, Armstrong fu ufficiale nella United States Navy e partecipò alla Guerra di Corea. Dopo la guerra, conseguì una laurea di primo livello presso la Purdue University e servì come pilota collaudatore presso il National Advisory Committee for Aeronautics, dove effettuò più di 900 voli. Successivamente completò gli studi alla University of Southern California.

Partecipante ai programmi Man in space soonest della U.S. Air Force, con il quale gli statunitensi si proponevano di vincere la corsa allo spazio nei confronti dei sovietici, e del Boeing X-20 Dyna-Soar, per lo sviluppo di uno spazioplano, Armstrong entrò a far parte del NASA Astronaut Corps nel 1962. Il suo primo volo spaziale fu in qualità di comandante nella missione Gemini 8: uno dei primi civili a divenire astronauta. Durante questa missione, Armstrong e il pilota David Scott effettuarono il primo aggancio fra due navi spaziali in orbita.

La sua seconda e ultima missione spaziale lo vide comandante, nel luglio del 1969, dell'Apollo 11, che realizzò il primo allunaggio con uomini a bordo del Programma Apollo. Nella missione, insieme a Buzz Aldrin, Armstrong effettuò un'attività extraveicolare sul suolo lunare per 2 ore e mezza, mentre il terzo membro dell'equipaggio, Michael Collins, era rimasto in attesa sul modulo di comando in orbita intorno alla Luna. Al ritorno sulla Terra, ad Armstrong, così come ai suoi due compagni di missione Collins e Aldrin, fu conferita la Medaglia presidenziale della libertà dal presidente Richard Nixon. Ricevette inoltre la Congressional Space Medal of Honor nel 1978 da Jimmy Carter e la Medaglia d'oro del Congresso nel 2009.

Leggi la voce · Tutte le voci di qualità

Lo sapevi che...
Lo sapevi che...
Il cardinale Giuseppe Siri in San Lorenzo.jpg

L'ipotesi sull'elezione papale di Giuseppe Siri è una teoria minoritaria secondo la quale il cardinale Giuseppe Siri, arcivescovo di Genova dal 1946 al 1987, sarebbe stato eletto papa nel conclave del 1958, ma sarebbe stato costretto a rinunciare al papato.

Siri, tuttavia, non alimentò mai questa teoria, restando sempre fedele ai diversi pontefici che si susseguirono nel corso degli anni e sempre in piena comunione con Roma. I vari biografi del cardinale Siri ignorano del tutto questa teoria.

Leggi la voce · Proponi un'altra voce

Ricorrenze
Ricorrenze
Joséphine Baker
Joséphine Baker
Nati il 12 aprile...

Egor Ivanovich Zolotarev (1847)
Montserrat Caballé (1933)
Herbie Hancock (1940)

...e morti

Pietro Metastasio (1782)
Franklin Delano Roosevelt (1945)
Joséphine Baker (1975)

In questo giorno accadde...

467 - Antemio è proclamato imperatore romano d'Occidente appena fuori Roma.
1204 - Quarta crociata: conquista di Costantinopoli e inizio del saccheggio.
1944 - Italia: re Vittorio Emanuele III di Savoia annuncia alla radio la sua abdicazione in favore del figlio, non appena gli alleati entreranno a Roma.
1961 - Jurij Gagarin compie un'intera orbita ellittica attorno alla Terra all'interno della navicella Vostok 1, divenendo il primo uomo a viaggiare nello spazio.
1981 - USA: viene lanciato il primo Space Shuttle: lo Space Shuttle Columbia, parte della missione STS-1.

Oggi ricorre: la Chiesa cattolica celebra la memoria di san Giulio papa e di san Zeno vescovo; la Chiesa luterana celebra la memoria di Pietro Valdo; la Chiesa ortodossa celebra la memoria di san Basilio Magno; la Religione romana celebra i Cerealia.

Nelle altre lingue
Nelle altre lingue

Di seguito sono elencate le 10 versioni maggiori di Wikipedia e una selezione casuale di altre edizioni con un numero minore di voci:

Le 10 maggiori (al 12 aprile 2013): English (inglese) (4.207.973+) · Deutsch (tedesco) (1.574.717+) · Nederlands (olandese) (1.482.823+) · Français (francese) (1.372.793+) · Italiano (1 023 499) · Русский (russo) (990.020+) · Español (spagnolo) (983.066+) · Svenska (svedese) (966.793+) · Polski (polacco) (961.225+) · 日本語 (giapponese) (853.824+)

Dal mondo di Wikipedia: Türkçe (turco) · Български (bulgaro) · Galego (galiziano o gallego) · Azərbaycan (azero) · Occitan (occitano) · Frysk (frisone) · Gaeilge (gaelico irlandese) · گیلکی (gilaki) · Саха тыла (Saxa Tyla) (sacha o jacuto) · አማርኛ (amarico) · Scots (inglese di Scozia) · Kaszëbsczi (casciubo) · ਪੰਜਾਬੀ (punjabi) · Qırımtatar tili (tataro di Crimea) · Марий йылме (mari) · Нохчийн мотт (ceceno) · ᐃᓄᒃᑎᑐᑦ/inuktitut (inuktitut o eschimese) · Аҧсуа бызшәа (abkhazo) · IsiXhosa (xhosa)

Oltre Wikipedia
Oltre Wikipedia

Wikipedia è gestita da Wikimedia Foundation, fondazione senza fini di lucro, che supporta diversi altri progetti wiki dal contenuto libero e multilingue:

Commons-logo.svg
Commons
Risorse multimediali condivise
Wikiquote-logo.svg
Wikiquote
Raccolta di citazioni
Wiktprintable without text.svg
Wikizionario
Dizionario e lessico
Wikinews-logo.svg
Wikinotizie
Notizie a contenuto aperto
Wikispecies-logo.svg
Wikispecies
Catalogo delle specie
Wikimedia Community Logo.svg
Meta-Wiki
Progetto di coordinamento Wikimedia
Wikibooks-logo.svg
Wikibooks
Manuali e libri di testo liberi scritti ex novo
Wikisource-logo.svg
Wikisource
Opere già pubblicate e libere da copyright
Wikiversity-logo.svg
Wikiversità
Risorse e attività didattiche
Wikidata-logo-en.svg
Wikidata
Base di conoscenza libera
Wikivoyage-logo.svg
Wikivoyage
Girare il mondo in libertà

Wikipedia
Wikipedia

Wikipedia è un'enciclopedia online, collaborativa e gratuita. Disponibile in oltre 280 lingue, Wikipedia affronta sia gli argomenti tipici delle enciclopedie tradizionali sia quelli presenti in almanacchi, dizionari geografici e pubblicazioni specialistiche.

Wikipedia è liberamente modificabile: chiunque può contribuire alle voci esistenti o crearne di nuove. Ogni contenuto è pubblicato sotto licenza Creative Commons CC BY-SA e può pertanto essere copiato e riutilizzato adottando la medesima licenza.

Cosa posso fare?
Cosa posso fare?

Chi fa Wikipedia?
Chi fa Wikipedia?

La comunità di Wikipedia in lingua italiana è composta da 872 347 utenti registrati, dei quali 8 384 hanno contribuito con almeno una modifica nell'ultimo mese e 110 hanno un ruolo di servizio. Gli utenti costituiscono una comunità collaborativa, in cui tutti i membri, grazie anche ai progetti tematici e ai rispettivi luoghi di discussione, coordinano i propri sforzi nella redazione delle voci.

Novità da Wikipedia
Novità da Wikipedia

Voci nuove in evidenza:

Teresa · Ansatsuken · Ansatsuken · Rocco Giannone · Daniele (patriarca di Romania)

Sono nati i portali:

Catanzaro · Madonna · Alpinismo · Capri · Gonzaga

il Wikipediano, notizie dalla comunità

Dagli altri progetti
Dagli altri progetti
Wikipedia non dà garanzie sulla validità dei contenuti
Il progetto è ospitato dalla Wikimedia Foundation, che non può essere ritenuta responsabile di eventuali errori contenuti in questo sito.
Ogni contributore è responsabile dei propri inserimenti.