(EL)
« Ἐντολὴν καινὴν δίδωμι ὑμῖν, ἵνα ἀγαπᾶτε ἀλλήλους, καθὼς ἠγάπησα ὑμᾶς ἵνα καὶ ὑμεῖς ἀγαπᾶτε ἀλλήλους [1] »
|
(IT)
« Vi do un comandamento nuovo: che vi amiate gli uni gli altri; come io vi ho amato, così amatevi anche voi gli uni gli altri. »
|
|
Gesù di Nazaret (Betlemme o Nazaret[2], 7-2 a.C.[3] – Gerusalemme, 26-36[4]) è il fondatore del Cristianesimo[5], religione che lo riconosce come il Cristo (Messia) atteso dalla tradizione ebraica e Dio fatto uomo[6]. Alcune religioni non cristiane, tra cui l'Islam, lo riconoscono invece come profeta mentre altre hanno elaborato una specifica visione su di lui. Gesù ha svolto la sua attività di predicatore, guaritore ed esorcista negli ultimi anni della sua vita[7] nella provincia romana della Giudea[8].
Secondo la tradizione cristiana, le principali fonti testuali relative a Gesù sono i quattro vangeli canonici (Matteo, Marco, Luca e Giovanni). Per quanto concerne le ricerche storiche sulla sua vita le principali fonti si trovano nel Nuovo Testamento, in particolare nelle lettere di Paolo e nei vangeli sinottici[9], fonti che hanno trovato alcuni interessanti riscontri in ritrovamenti e studi archeologici.[10] Gli ultimi secoli hanno visto infatti lo sviluppo di ricerche volte a valutare l'attendibilità storica dei vangeli, inclusi gli elementi soprannaturali e miracolosi[11], sia a ricostruire il profilo del Gesù storico.
I vangeli narrano la nascita di Gesù da Maria vergine, la predicazione focalizzata sull'annuncio del Regno dei Cieli e sull'amore al prossimo, e realizzata con discorsi e parabole accompagnati da miracoli; narrano infine la sua passione, morte in croce, risurrezione e ascensione al cielo. I vangeli e gli altri scritti del Nuovo Testamento identificano Gesù con il Messia e il Figlio di Dio. Le neotestamentarie lettere paoline esaltano il valore salvifico della sua morte e risurrezione. La successiva tradizione cristiana lo ha quindi dichiarato seconda persona della Trinità, assieme al Padre e allo Spirito Santo, e "vero Dio e vero uomo".
Dai vangeli appare come la predicazione e l'operato di Gesù abbiano riscosso nella società ebraica coeva un limitato successo, conseguito peraltro principalmente tra i ceti più bassi. Il breve periodo della sua predicazione si concluse con la morte in croce, richiesta, secondo i vangeli, dalle autorità ebraiche del Sinedrio ma irrogata dall'autorità di Roma (che riservava agli schiavi una tale sorte), su decisione finale del prefetto romano Ponzio Pilato. Dopo la morte, i seguaci di Gesù ne sostennero la risurrezione e diffusero il messaggio della sua predicazione, facendone una delle figure che hanno esercitato maggiore influenza sulla cultura occidentale.
Secondo il punto di vista ebraico, Gesù è stato un predicatore itinerante, ma non il Messia atteso; non era Figlio di Dio, non ha compiuto miracoli e, dopo la morte in croce, non è risorto né asceso al cielo. Secondo l'Islam, Gesù è stato uno dei maggiori profeti venuti prima di Maometto; nacque verginalmente, compì dei miracoli (per volere divino), non morì, ascese al Cielo, ma non era Dio che, secondo la sura CXII, "non ha generato né fu generato". Anche molti degli altri principali movimenti religiosi contemporanei hanno elaborato una propria interpretazione su Gesù[12].
[modifica] Fonti testuali
Le fonti testuali relative a Gesù possono essere raggruppate in quattro tipologie:
- le lettere paoline, poi incluse nel Nuovo Testamento: scritte approssimativamente tra il 51 e il 63[14] da Paolo di Tarso, che non conobbe direttamente Gesù, rappresentano i documenti noti più antichi, ma contengono pochi dati biografici sulla figura storica di Gesù. Le lettere, nate spesso come scritti occasionali, non intendono infatti fornire un resoconto completo di atti o insegnamenti, ma costituiscono tuttavia una testimonianza rilevante di come venisse tramandata e percepita l'esperienza gesuana nelle più antiche comunità cristiane;
- i quattro vangeli canonici (Matteo, Marco, Luca e Giovanni). I primi tre, i cosiddetti sinottici, sono stati scritti nella seconda metà del I secolo e sono stati preceduti da una tradizione orale e da appunti scritti[15]. Il testo di Giovanni ha invece una datazione più avanzata, a cavallo tra la fine del I e l'inizio del II secolo. I quattro vangeli raccontano dettagliatamente la vita pubblica di Gesù, cioè il periodo della predicazione negli ultimi anni della sua vita, mentre sulla sua vita privata precedente forniscono informazioni scarne. Rappresentano i principali, ma non gli unici, documenti sui quali converge il lavoro ermeneutico degli storici. In epoca moderna si sono sviluppate differenti correnti di pensiero sull'attendibilità dei vangeli come resoconti storici e sulle le metodologie da utilizzare per la loro analisi;
- i vangeli apocrifi. Nella maggior parte dei casi non sono accolti dagli studiosi come fidati testimoni del Gesù storico[16] (data la composizione tarda, a partire dalla metà del II secolo, sono al più utili per ricostruire l'ambiente religioso dei secoli successivi a Gesù[17]), anche per il genere letterario favolistico-leggendario che contraddistingue gran parte delle loro narrazioni[18]. Di particolare interesse per gli storici si è comunque rivelato il ritrovamento del Vangelo di Tommaso. La testimonianza degli apocrifi è variegata:
- fonti storiche non cristiane su Gesù. In alcune opere di autori antichi non cristiani (Tacito, Flavio Giuseppe, Plinio il Giovane, Luciano di Samosata) si trovano accenni a Gesù o ai suoi seguaci. Uno dei documenti più antichi è il cosiddetto Testimonium Flavianum, che diversi storici[20] ritengono però oggetto di interpolazioni tardive di copisti cristiani.
Uno dei più antichi artefatti archeologici correlabili a Gesù è la cosiddetta Iscrizione di Nazaret. Scavi condotti negli ultimi due secoli hanno inoltre fornito riscontri archeologici relativi a Ponzio Pilato e ad altri personaggi citati nei vangeli (Caifa, Simone di Cirene), nonché a luoghi quali, ad esempio, la Piscina di Siloe e la Piscina di Betzaeta. È inoltre documentata la pratica della crocifissione nella Gerusalemme del I secolo.[21]
[modifica] Nome ed epiteti di Gesù
Il simbolo del pesce, ricorrente nella iconografia cristiana antica. Il termine "pesce" in greco ἰχθύς (
ichthýs) è l'
acronimo di Ἰησοῦς Χριστός Θεοῦ Ὑιός Σωτήρ (
Iēsoùs Christòs Theoù Yiòs Sōtèr), "Gesù Cristo Figlio di Dio Salvatore".
Nei libri del Nuovo Testamento, scritti in greco ellenistico, Gesù è indicato come Ἰησοῦς (Iésous) che è la resa in greco del nome ebraico יְהוֹשׁ֫וּעַ (Yĕhošūa, contratto in Joshua) a sua volta composto da יְהֹוָה (YH[VH], nome proprio del Dio di Israele) e יָשַׁע (yasha, salvezza) quindi con il significato di "Dio è la salvezza"[22]. Era un nome piuttosto comune tra i giudei dell'epoca.
Oltre che col nome proprio, Gesù viene indicato anche con vari epiteti e titoli (l'elenco è in ordine decrescente di frequenza):
- "[il] Cristo". In lingua greca [ὁ] Χριστός ([ho] CHristós), da χρίω (chrío), «ungere»: "[l']unto", "[il] consacrato" (per mezzo dell'olio d'oliva, spalmato o versato sul capo[23]) a sua volta traduzione dall'ebraico מָשִׁ֫יחַ (māšîăḥ ) sempre nel significato di "unto". All'epoca di Gesù, il Cristo-Messia era l'inviato di Dio atteso dal popolo ebraico, dal quale ci si aspettava in particolare il riscatto sociale e politico dalla dominazione romana[24].
- "Signore". In greco κύριος (kyrios), usato soprattutto negli Atti degli Apostoli e nelle Lettere. Il titolo onorifico, nel greco classico privo di valore religioso, è particolarmente significativo applicato a Gesù, in quanto è il termine col quale la traduzione greca della Settanta rende il prototermine masoretico ebraico יהוה ("YHWH"), cioè il nome proprio di Dio.
- "Figlio dell'uomo". In greco υἱὸς τοῦ ἀνθρώπου (hyios tou anthrōpou). Nella tarda tradizione ebraica l'espressione כבר אנש (kevar enash, figlio dell'uomo) aveva anche una connotazione messianico-escatologica[25].
- "Figlio di Dio". In greco υἱὸς τοῦ θεοῦ (hyios tou theou). Nell'Antico Testamento l'espressione ad esempio והוא יהיה־לי לבן (vehu yihyeh-li leven, "egli diverrà mio figlio", pronunciato da Dio e riferito all'erede della casa di Davide in II Samuele 7,14) indica una relazione stretta e indissolubile tra Dio e un uomo o una comunità umana. Nel Nuovo Testamento il titolo si riveste di un nuovo significato, indicando una filiazione vera e propria[26].
- "Re". L'attributo della regalità era correlato al Messia, che era considerato discendente ed erede del Re Davide. Gesù, pur identificandosi come Messia, non si è però attribuito le prerogative politiche che questo comportava[27].
Altri titoli sono Messia, Rabbi-Maestro, Profeta, Sacerdote, Nazoreo, Nazareno, Dio, Verbo, Figlio di Giuseppe, Emmanuele.
Inoltre, soprattutto da Giovanni, vengono applicate a Gesù espressioni allegoriche come: agnello, agnello di Dio, agnello immolato; luce, luce del mondo; pastore, buon pastore, pastore grande; pane della vita, pane vivo, pane di Dio; vita, autore della vita; vite; ultimo Adamo; porta; via; verità.
[modifica] Vita di Gesù secondo i vangeli canonici
I quattro vangeli canonici (Matteo, Marco, Luca e Giovanni) rappresentano le uniche fonti testuali antiche che descrivono dettagliatamente la vita di Gesù, soprattutto gli ultimi anni caratterizzati dal ministero pubblico. La nascita del moderno metodo storico-critico ha portato a esaminare criticamente i racconti evangelici, cercando di distinguerne il nucleo storico dagli aspetti leggendari e mitici[28].
Alcuni approfondimenti, in particolare relativamente a nascita, infanzia e giovinezza di Gesù, sono presenti anche nei vangeli apocrifi. Questi particolari tuttavia non sono riconosciuti dagli studiosi come storicamente fondati, sebbene abbiano influenzato più o meno ampiamente la tradizione artistica e devozionale cristiana.
La narrazione della vita e dell'insegnamento di Gesù procede nei quattro vangeli prevalentemente in modo parallelo, soprattutto tra i primi tre (Matteo, Marco, Luca) – detti per questo "sinottici" –: un certo episodio è narrato da più vangeli, solitamente con alcune variazioni, ma sono presenti anche lacune o racconti propri di un singolo evangelista. In Giovanni mancano numerosi racconti presenti nei sinottici, mentre sono presenti svariate aggiunte proprie.
Sinossi dei principali eventi della vita di Gesù[29]
Matteo |
Marco |
Luca |
Giovanni |
Altri testi |
- |
- |
- |
Prologo teologico (1,1-18) |
- |
Genealogia di Gesù (1,1-17) |
- |
Genealogia di Gesù (3,23-38) |
- |
- |
Annunciazione a Giuseppe (1,18-25) |
- |
Annunciazione a Maria (1,26-38) |
- |
- |
Accenno alla nascita (1,25-2,1) |
- |
Nascita (2,1-20) |
- |
- |
Epifania (2,1-12) |
- |
- |
- |
- |
- |
- |
Circoncisione e presentazione al tempio (2,22-39) |
- |
- |
Fuga in Egitto e
strage degli innocenti (2,13-23) |
- |
- |
- |
- |
- |
- |
Ritrovamento al tempio (2,41-50) |
- |
- |
Battesimo e
tentazioni (3,13-4,11) |
Battesimo e
tentazioni (1,9-13) |
Battesimo e
tentazioni (3,21-22;4,1-13) |
- |
- |
Ministero pubblico (4,12-20,34;21,18-25,46)
con alcune pericopi proprie[30] |
Ministero pubblico (1,14-10,52;11,20-13,37) |
Ministero pubblico (4,14-19,27;20,1-21,38)
con molte pericopi proprie[31] |
Ministero pubblico (1,35-12,50;13,31-17,26)
con moltissime pericopi proprie[32] |
«parole e opere, segni e prodigi»
(Romani 15,18-19) |
Ingresso a Gerusalemme (21,1-11) |
Ingresso a Gerusalemme (11,1-10) |
Ingresso a Gerusalemme (19,29-44) |
Ingresso a Gerusalemme (12,12-15) |
- |
Ultima cena e
istituzione dell'Eucaristia (26,26-29) |
Ultima cena e
istituzione dell'Eucaristia (14,22-25) |
Ultima cena e
istituzione dell'Eucaristia (22,15-20) |
Ultima cena e
lavanda dei piedi (13,1-11) |
Ultima cena e
istituzione dell'Eucaristia
(1 Corinzi 11,23-26) |
Processo, passione e morte (26,30-27,66) |
Processo, passione e morte (14,32-15,47) |
Processo, passione e morte (22,39-23,56) |
Processo, passione e morte (18-19) |
- |
Risurrezione e apparizioni (28) |
Risurrezione e apparizioni (16) |
Risurrezione e apparizioni (24,1-49)
con la pericope propria dei discepoli di Emmaus |
Risurrezione e apparizioni (20) |
Altri testi del Nuovo Testamento, passim[33] |
- |
- |
- |
Apparizione in Galilea (21) |
- |
- |
Ascensione (16,19) |
Ascensione (24,50-53) |
- |
Ascensione (Atti 1,6-11) |
Secondo il racconto del vangelo di Luca, una vergine di nome Maria, promessa sposa a Giuseppe, discendente del Re Davide, ricevette a Nazaret di Galilea «al tempo di re Erode» una visita dell'Arcangelo Gabriele, che le annunciò il concepimento di Gesù (Lc1,26-38).
Nel vangelo di Matteo, invece, il concepimento verginale di Maria è solo fugacemente accennato, mentre il protagonista è Giuseppe, che riceve da un angelo la rivelazione del concepimento soprannaturale di Maria (Mt1,18-25).
Sia Matteo che Luca collocano la nascita di Gesù a Betlemme, in Giudea, «al tempo di re Erode». Mentre Matteo vi dedica un breve accenno (Mt1,25-2,1), Luca sviluppa la narrazione motivando il viaggio di Giuseppe e Maria da Nazaret a Betlemme con un censimento indetto da Augusto[34] mentre governava Quirinio (Lc2,1-20).
L'accenno a questo "primo censimento" di Quirinio rappresenta un problema di difficile soluzione: l'unico censimento (il "secondo"?) indetto da Quirinio che ci è noto da altre fonti storiche avvenne infatti nel 6 d.C., quando Erode il Grande era già morto (4 a.C.).
Non si conosce con esattezza la data di nascita di Gesù. La data tradizionale del Natale al 25 dicembre è tardiva (IV secolo), e ancor più tarda la datazione all'anno 1 a.C., in quanto risalente al monaco Dionigi il Piccolo (VI secolo)[35]. Secondo la maggior parte degli studiosi contemporanei, la nascita va collocata negli ultimi anni di re Erode, attorno al 7-6 a.C.[36]
Dopo la nascita di Gesù il solo vangelo di Matteo (capitolo 2) racconta la cosiddetta "Epifania" (dal greco epifáneia, "manifestazione"). Alcuni magi (tradizionalmente chiamati "Re Magi" e ritenuti in numero di tre) vennero dall'oriente a Gerusalemme, avendo visto «il suo astro» (tradizionalmente chiamato "stella cometa"), con l'intento di portare al nuovo re annunciato dall'astro oro, incenso e mirra. Seguendo la stella, trovarono Gesù a Betlemme e gli resero omaggio.
Il re Erode, venuto a sapere di ciò, e temendo l'usurpazione del trono, ordinò l'uccisione di tutti i bambini di Betlemme sotto i due anni (fu la cosiddetta strage degli innocenti). Giuseppe però, avvertito in sogno da un angelo, fuggì in Egitto con Gesù e Maria.
Morto Erode (4 a.C.), i tre ritornarono nella terra d'Israele e si stabilirono a Nazaret.
Il vangelo di Luca (2,21-52) tralascia il racconto dell'Epifania e della successiva fuga in Egitto. Dopo aver brevemente accennato alla circoncisione di Gesù, riporta due episodi:
[modifica] Vita prima del ministero
I vangeli non narrano esplicitamente la vita di Gesù prima del suo ministero pubblico come pure le altre fonti storiche non cristiane. Alcune informazioni sono però desumibili da accenni sporadici contenuti nei racconti evangelici.
Quanto alla professione, a Nazaret Gesù era conosciuto come «il figlio del carpentiere» Giuseppe (Mt13,55), e «carpentiere» egli stesso (Mc6,3). Il termine greco originario è tekton (vedi l'italiano "tecnico"), ampiamente polisemico, e può indicare carpentieri, falegnami, artigiani del legno, come anche muratori o tagliatori di pietre[38]. Questa attività artigianale gli ha verosimilmente garantito una relativa agiatezza ed autonomia economica, che non lo ha fatto appartenere agli strati poveri della sua società[38]. Non ci è dato conoscere la dimensione della sua impresa artigianale, se cioè si trattasse di una piccola bottega rurale dedita ad aratri e gioghi, o invece di una media o medio-grande impresa costruttrice con apprendisti e garzoni, attiva in opere edilizie – anche magari in città vicine come Zippori (a 6 km da Nazaret), che veniva ricostruita e ampliata in quegli anni da Erode Antipa.
Quanto alla famiglia, il totale silenzio circa Giuseppe durante il ministero di Gesù lascia ragionevolmente supporre che questi fosse già morto[38]. La madre Maria, invece, oltre che negli episodi dell'infanzia, compare numerose volte durante la predicazione pubblica di Gesù.
Nel Nuovo Testamento sono poi presenti diversi accenni a "fratelli" (Giacomo, Giuseppe, Simone e Giuda) e "sorelle" (anonime) di Gesù, che tuttavia non sono mai detti figli di Giuseppe o Maria. Data la sporadicità degli accenni e la polisemia del termine nelle lingue semitiche (i testi neotestamentari sono scritti in un greco caratterizzato da ricorrenti semitismi), non è possibile risalire con certezza alla effettiva parentela di questi con Gesù, e sono state proposte diverse interpretazioni:
Quanto a un eventuale matrimonio di Gesù, i vangeli canonici e le altre opere neotestamentarie non fanno alcuna menzione di una sposa di Gesù o di suoi figli, e sulla base di questo silenzio la tradizione cristiana lo ha pertanto identificato come celibe. A supporto del suo celibato viene citato solitamente il detto di Gesù relativo all'«eunuchia per il regno» (Mt19,10-12). Alcuni studiosi[44] hanno però rilevato che la scelta celibataria di Gesù sarebbe incompatibile con l'ambiente giudaico del tempo, dove erano esaltati matrimonio e fecondità[45]. Al tempo di Gesù, però, gli esseni, concentrati a Qumran ma diffusi in tutta la società israelita, praticavano un celibato ascetico[46].
Nei capitoli 32 e 55 dell'apocrifo gnostico Vangelo secondo Filippo, databile al più presto alla seconda metà del II secolo, è accennato l'amore tra Gesù e Maria Maddalena. Entrambi sono descritti come l'incarnazione di eoni divini (Soter e Sofia), mentre dalla loro unione sarebbero derivati gli angeli: il senso dei passi viene interpretato sia come un'elaborazione successiva dovuta alla teologia gnostica, vista anche la genesi degli angeli[47], sia come una vera e propria testimonianza storica, per cui alcuni studiosi ipotizzano a tutti gli effetti che ci sia stato un matrimonio tra Gesù e la Maddalena[48], un'idea che ha ispirato diverse pubblicazioni e romanzi recenti[49].
[modifica] Formazione culturale e religiosa
Quanto alla cultura, Gesù, come tutti gli ebrei della Terra d'Israele dell'epoca, parlava correntemente aramaico, una lingua semitica, della quale appare traccia in alcuni detti originali riportati dai vangeli (Mc5,41;7,34;15,34). Dai vangeli (Gv7,15) non sembra che avesse studiato presso qualche scuola rabbinica, anche se non si può escludere che possedesse la cultura di base che poteva essere impartita in una scuola di lettura della Torah di una sinagoga[50]. Sicuramente sapeva leggere (e scrivere) in ebraico, lingua non più correntemente parlata, ma usata per il culto e le preghiere (Lc4,16-17), e dalla sua predicazione traspare una profonda conoscenza delle Scritture ebraiche. È ignoto se conoscesse il latino, lingua degli occupanti romani[51], o il greco, nella versione popolare (koinè) parlata in Medio Oriente.
In epoca moderna, alcuni studiosi hanno sostenuto che Gesù fosse un esseno[52], ma tutta la sua predicazione e i suoi atti contro il formalismo e le regole di purità formale sono in totale antitesi con quanto si sa degli Esseni.
[modifica] Inizio del ministero
Resti della sinagoga di
Cafarnao, risalente al
IV-
V secolo, costruita probabilmente sul sito di una precedente sinagoga, nella quale, secondo gli evangelisti, predicò Gesù (
Lc4,31;Mc1,21).
Secondo il vangelo di Luca, Gesù iniziò il suo ministero pubblico di predicazione quando aveva «circa trent'anni» (Lc3,23). La datazione storica dell'inizio della sua attività (come anche la durata[53]) non ci è nota con precisione. Luca colloca l'inizio del ministero di Giovanni il Battista, parente di Gesù, nel quindicesimo anno dell'imperatore Tiberio (Lc3,1) – ovvero verso il 28 d.C.[54]. L'inizio del ministero di Gesù è presentato come immediatamente successivo a quello del Battista, e può pertanto essere ipotizzato per il 28 d.C. La stessa data può essere ipotizzata sulla base di un diverso accenno evangelico: il tempio di Gerusalemme – la cui costruzione fu iniziata da Erode il Grande nel 20-19 a.C.[55] – all'inizio del ministero di Gesù[56] è detto «costruito in 46 anni» (Gv2,20): questo dunque daterebbe l'accaduto al 27/28.
Secondo i Vangeli Gesù iniziò il suo ministero pubblico in seguito al battesimo ricevuto da Giovanni in una località imprecisata presso il fiume Giordano (Mt3,13-17;Mc1,9-11;Lc3,21-22). Dopo il battesimo, Gesù si ritirò nel deserto della Giudea, dove stette quaranta giorni digiunando e subendo infine le tentazioni del demonio, che riuscì a contrastare (Mt4,1-11;Mc1,12-13;Lc4,1-13). In seguito all'arresto e alla decapitazione del Battista da parte di Erode Antipa, Gesù si trasferì da Nazaret a Cafarnao, presso il lago di Genesaret (Lc4,12-13).
Prima di iniziare la predicazione pubblica, Gesù chiamò a seguirlo alcuni dei dodici apostoli che gli saranno vicini negli anni seguenti.
Il vangelo di Giovanni indica come uno dei primi avvenimenti della vita pubblica di Gesù l'episodio della cosiddetta purificazione del tempio di Gerusalemme, durante la quale scacciò i mercanti e i cambiavalute dal recinto del luogo sacro.
[modifica] Ministero pubblico
[modifica] Tempi e luoghi
La durata del ministero di Gesù non è conoscibile con certezza. Nei vangeli sinottici (Matteo, Marco, Luca) non vengono fornite indicazioni temporali che permettano di scandire il passare del tempo. Il vangelo di Giovanni invece accenna a tre Pasque (2,13.23; 5,1;6,4; 11,55;12,1;13,1), l'ultima delle quali fu la Pasqua della sua morte. Questo porta a ipotizzare una durata triennale (o meglio, di due anni interi e qualche mese) del ministero di Gesù. Assumendo come validi il dato circa l'inizio del ministero desumibile da Luca (28 d.C.) e le tre Pasque accennate da Giovanni, si può ipotizzare una datazione per la predicazione pubblica tra il 28 e il 30 d.C.
Le località menzionate dai vangeli durante il ministero itinerante di Gesù sono concentrate soprattutto nella zona del lago di Genezaret, in Galilea (nord della Palestina). Gesù si recò anche a Gerusalemme e in località limitrofe della Giudea (sud della Palestina), prevalentemente in occasione delle feste di Pasqua – che ogni pio ebreo cercava di trascorrere nella città santa. Le zone della Samaria, abitate da ebrei scismatici (samaritani), furono toccate solo fugacemente dalla sua attività. Gesù fece alcuni viaggi anche in zone non abitate da Ebrei: a Tiro e Sidone in Fenicia, a nord della Palestina, e nei territori della Decapoli, a oriente della Palestina.
Non è possibile ricostruire con certezza la sequenza e le varie tappe dei viaggi compiuti da Gesù in queste località: gli evangelisti, nella loro redazione finale, hanno spesso accorpato le narrazioni (pericopi) senza un preciso ordine cronologico, e inoltre le descrizioni dei viaggi sono solitamente generiche.[57]
Il Regno di Dio[58], o Regno dei Cieli[59] (un eufemismo semitico tipico di Matteo, che usa Cieli invece che Dio, diversamente da Luca e Marco), è il centro della predicazione (il cui termine tecnico è "kerigma"[60], "annuncio") e dell'azione di Gesù[61]. Con questo messaggio, Gesù si pone in continuità con la tradizione messianica propria dell'ebraismo del suo tempo – che aspettava, «secondo le scritture», un Messia regale, "figlio" (ovvero discendente) di Davide, dal quale ci si aspettava la liberazione del popolo ebraico dal secolare dominio straniero e la ricostituzione del regno d'Israele.
Tuttavia, il Regno predicato da Gesù, strettamente legato alla sua persona (Mt12,28;Lc11,20), appare privo di connotazioni propriamente politiche e sociali (Gv18,36). È questo il probabile motivo del cosiddetto "segreto messianico": dai vangeli, soprattutto in quello di Marco, appare come Gesù durante il ministero pubblico tentasse di tenere nascosta la sua identità messianica (Mt16,15-20;Mc8,29-30;Lc9,20-21) per evitare di essere visto dalla folla entusiasta come un messia liberatore trionfale. Solo quando è iniziata la sua passione, quando è abbandonato dalla folla e dai discepoli, si riconosce apertamente come il Cristo-Messia (Mc14,61-62).
Dai discorsi di Gesù[62], e in particolare dalle cosiddette "parabole del Regno"[63], il Regno appare principalmente come una realtà teologica, spirituale, morale, caratterizzata da una condotta di vita centrata sul duplice comandamento dell'amore a Dio e al prossimo (Mt22,35-40;Mc12,28-31). Si tratta di una nuova condizione della persona, che si instaura nella vita degli uomini nella misura in cui essi riconoscono la regalità-signoria-paternità (basiléia) di Dio.
La morale del Regno predicata da Gesù, e centrata sull'amore a Dio e sulla carità, è proposta come in continuità con gli insegnamenti della tradizione ebraica dell'Antico Testamento. Tuttavia, in alcuni punti – per esempio, il ritornello «è stato detto... ma io vi dico» del discorso della montagna –, la predicazione di Gesù è in contrasto con tali precetti, e con la modalità (da lui giudicata esteriore e formale; Mt23,13-35) con la quale le autorità farisaiche li applicavano e insegnavano ad applicarli.[64] Gesù propone una nuova giustizia "più grande", che non vuole abolire gli insegnamenti precedenti ma portarli a compimento (Mt5,17-20).
Quanto al carattere storico del Regno, nei testi evangelici si nota un dualismo apparentemente inconciliabile:
- alcuni loci (per esempio, Mt12,28;Lc11,20;Lc17,21) lo presentano come già attuale, presente (escatologia attuale o immanente). Questo ha portato alcuni studiosi moderni[65] a vedere Gesù come un riformatore morale che ha cercato, fallendo, di riformare e migliorare la società del tempo, pur senza pretese propriamente politiche e rivoluzionarie.
- altri loci (per esempio Mt4,17;Mc1,14-15, e soprattutto il discorso escatologico) lo presentano come non ancora presente, ma futuro (escatologia futura o conseguente). Il Regno futuro è tradizionalmente (ma non da Gesù[66]) chiamato "paradiso"[67], e la sua instaurazione sarà preceduta dal "Giorno del giudizio" (espressione usata esplicitamente in Mt10,15;11,22;11,24;12,36, implicitamente nel discorso escatologico). Questa escatologia futura ha portato alcuni studiosi moderni[68] a vedere Gesù come un entusiasta profeta apocalittico che ha annunciato un mondo futuro e migliore.
La tradizione cristiana[69] ha ricomposto questa dicotomia individuando nel "già" l'attività di Gesù proseguita nella Chiesa, e nel "non ancora" il mistero della sua morte e risurrezione – che sarà pienamente attualizzata con la sua seconda venuta e la trasfigurazione del mondo[70].
[modifica] Modalità di predicazione
Rembrandt,
Il ritorno del figlio perduto, 1662
Le modalità della predicazione di Gesù, centrata sull'annuncio del Regno e della condotta di vita ad esso relativa, furono diverse dagli insegnamenti rabbinici del tempo. Gesù faceva larghissimo uso di parabole, cioè esempi allegorici tratti dalla vita e dalle comuni attività e situazioni quotidiane, che avevano lo scopo di illustrare concetti teologici o morali non direttamente esperibili. Pur con le debite differenze, per questo metodo didattico Gesù è accostabile a Platone e ai suoi miti[71]. Queste le principali parabole di Gesù:
Secondo i vangeli, la predicazione era accompagnata da miracoli. Questi possono essere tipologicamente distinti in tre categorie:
- miracoli di guarigione (da febbre, lebbra, emorragia, edema, sordità, cecità, paralisi), esorcismi, risurrezioni. Sono i più ricorrenti;
- miracoli sulla natura, che mostrano il dominio diretto di Gesù sul creato (pesca miracolosa, moltiplicazione dei pani, tramutazione dell'acqua in vino a Cana, maledizione del fico, tempesta sedata, camminata sull'acqua);
- epifanie (manifestazioni): la trasfigurazione sul monte e le apparizioni ai discepoli dopo la risurrezione.
La maggior parte degli studiosi laici contemporanei, e una parte degli studiosi cristiani, nega valore storico ai miracoli evangelici, considerandoli rappresentazioni simboliche e letterarie distinte dai fatti accaduti e correlate al fine religioso della narrazione[72].
La predicazione di Gesù si rivolse principalmente agli Ebrei (Mt10,5-6;15,24). Questa preferenza però non è esclusiva: sono accennati alcuni viaggi missionari in città e zone abitate prevalentemente da pagani (Mt8,28;15,21;16,13), e sia prima che dopo la risurrezione Gesù invia esplicitamente i suoi discepoli «a tutte le nazioni» (Mt24,14;28,19).
Nel suo ministero Gesù valorizzò e si rivolse a categorie sociali che erano marginali o disprezzate nella società ebraica del tempo, suscitando in alcuni di questi casi lo sdegno delle autorità religiose farisaiche (Mt9,11;11,19 e paralleli): bambini (Mt19,14), donne (Lc8,2-3), samaritani (Gv4,40), prostitute (Mt21,31), «peccatori» (Mt9,10), pubblicani (Lc19,2-5) – ovvero ebrei collaborazionisti incaricati dagli occupanti romani per la riscossione delle tasse.
Dai vangeli appare come la predicazione e l'operato di Gesù riscossero nella società ebraica del tempo un limitato successo, conseguito peraltro principalmente tra i ceti più bassi. Sono tuttavia segnalati tra i primi discepoli anche persone ricche e di rango elevato, come per esempio i membri del Sinedrio Nicodemo, Giuseppe di Arimatea e Giovanna «moglie di Cusa, amministratore di Erode».
[modifica] Ultimi giorni di vita
Secondo il racconto dei vangeli, dopo alcuni[53] anni di predicazione, Gesù fece il suo ingresso a Gerusalemme per la celebrazione della Pasqua ebraica. Al suo arrivo in città fu accolto da una folla festante che lo acclamava come Messia (Mt21,1-11;Mc11,1-10;Lc19,29-44;Gv12,12-15) – evento ricordato nella tradizione cristiana la Domenica delle Palme. I sinottici collocano dopo l'ingresso a Gerusalemme la "purificazione del tempio", che Giovanni colloca invece in occasione della prima Pasqua.
In prossimità della morte di Gesù sia i sinottici (Mt26,26-29;Mc14,22-25;Lc22,15-20) che Giovanni (13,1-11) riportano il racconto di una cena, tradizionalmente chiamata "Ultima Cena". Si notano tuttavia alcune divergenze[73]:
- per i sinottici corrisponde alla cena della Pasqua ebraica, e fu tenuta la sera precedente il giorno della morte di Gesù (15 nisan, Pasqua, venerdì), dunque di giovedì sera. In essa Gesù istituisce il sacramento dell'Eucaristia;
- per Giovanni si tratta di una cena generica e non può trattarsi di quella pasquale, in quanto il rito ebraico si sarebbe svolto la sera del giorno corrispondente alla morte di Gesù (14 nisan, vigilia di Pasqua, venerdì). In essa non vi è accenno all'Eucaristia[74], mentre viene riportato il racconto della lavanda dei piedi, assente nei sinottici.
Una possibile armonizzazione[75] è che l'Ultima Cena fosse effettivamente una cena pasquale e sia stata tenuta, secondo il calendario esseno, di martedì sera. In tal caso i vangeli, che fanno apparire gli eventi successivi (arresto, processo, crocifissione e morte) concentrati tra il giovedì sera e il venerdì pomeriggio, non rispecchierebbero il reale andamento storico – che li vedrebbe distribuiti lungo più giorni, dal martedì sera al venerdì pomeriggio.
[modifica] Processo e morte
Il racconto degli eventi che portarono alla morte di Gesù è riportato parallelamente dai quattro vangeli, seppure con alcune differenze ed aggiunte proprie. Dopo l'Ultima Cena, tenuta in città, Gesù si recò nel podere chiamato Getsemani – sul monte degli Ulivi, poco fuori Gerusalemme –, dove sostò in preghiera. Qui un gruppo di guardie del tempio (soldati ebrei agli ordini delle autorità sadducee), guidato dall'apostolo traditore Giuda Iscariota, procedette al suo arresto. In seguito, Gesù fu condotto da Anna, ex sommo sacerdote e suocero del sacerdote in carica Caifa, poi da Caifa, quindi al Sinedrio – che ne stabilì la condanna a morte per bestemmia, essendosi equiparato a Dio.
Al mattino presto avvenne un nuovo incontro col Sinedrio, poi Gesù fu condotto dal prefetto romano Pilato per richiederne l'esecuzione; questi lo interrogò ma non lo trovò colpevole. Pilato lo inviò dunque a Erode Antipa, re della Galilea – che, dopo averlo schernito, ma non condannato – lo rispedì a Pilato. Questi, nel tentativo di salvarlo, propose al popolo di liberarlo (era infatti uso da parte delle autorità romane rilasciare un prigioniero all'anno, per Pasqua), ma la folla gli preferì il ribelle/assassino Barabba, mentre invocò la crocifissione per Gesù. Per paura di un tumulto Pilato si lavò le mani, dichiarandosi innocente per l'ingiusta condanna, e acconsentì alla richiesta della folla, condannando formalmente a morte Gesù per il reato di lesa maestà, essendosi dichiarato «Re dei Giudei». Quindi Gesù fu flagellato; venne poi schernito dai soldati romani, che lo coronarono di spine e lo condussero, assieme ad altri due condannati (tra cui il "buon ladrone"), verso il luogo della condanna, una piccola collina appena fuori le mura, chiamata Golgota-Calvario. Lungo la salita, Gesù fu aiutato a portare la croce da un certo Simone di Cirene.
Giunti alla meta, Gesù fu crocifisso all'ora terza (nove di mattina); morì all'ora nona (tre del pomeriggio). Secondo i vangeli, la sua morte fu accompagnata da eventi straordinari: venne l'oscurità su tutta la terra, vi fu un terremoto e la risurrezione di «molti santi». In seguito, Giuseppe di Arimatea chiese a Pilato il corpo di Gesù e, dopo averlo avvolto in un lenzuolo (o in teli, secondo Giovanni), lo depose nel suo sepolcro personale, che si trovava presso il Golgota.
È impossibile stabilire con certezza la data della morte di Gesù. I quattro vangeli sono concordi nel collocarla di venerdì, ma, mentre per i tre sinottici questo giorno coincideva con la Pasqua ebraica (15 nisan), per Giovanni si trattava della vigilia di Pasqua (14 nisan). La cronologia sinottica porta a ipotizzare come data venerdì 27 aprile del 31 d.C. (opzione che non gode di largo consenso, ponendo processo ed esecuzione nel giorno festivo di Pasqua), mentre quella giovannea venerdì 7 aprile del 30 d.C. o venerdì 3 aprile del 33 d.C.[76] La datazione giovannea del 7 aprile 30 è compatibile con la probabile datazione dell'inizio del ministero pubblico nel 28[77] e con l'accenno giovanneo delle tre Pasque.
I vangeli, immediatamente dopo la descrizione della passione e della morte di Gesù, riportano alcuni fatti avvenuti dopo la deposizione del cadavere di Gesù: il rinvenimento della tomba vuota e le apparizioni di Gesù alle discepole (Maria Maddalena, Maria di Giacomo, Salomè), interpretati dai cristiani come segni di una sua risurrezione. La scoperta avvenne all'alba del giorno dopo il sabato (Mc16,2;Lc24,1;Gv20,1), cioè domenica – anche se l'originale greco di Mt28,1 può indicare l'inizio della notte tra sabato e domenica[78]. In seguito, sono testimoniate anche delle apparizioni di Gesù agli apostoli e ad altri discepoli (Gv21,1-2;At1,3;At3,15;1Cor15,3-8).
I Vangeli dicono che, quaranta giorni[79] dopo la risurrezione, Gesù ascese al cielo. In altri testi sacri cristiani, come l'Apocalisse di Giovanni, si parla del ritorno di Gesù, che le chiese cristiane attendono, definito "seconda venuta" o "parusía" – ritorno che dovrà coincidere con il giorno del Giudizio e l'inizio di «un nuovo cielo e una nuova terra» (Ap21,1).
La successiva tradizione cristiana ha ritenuto come storico l'evento della risurrezione, riconoscendo questa con professioni di fede e di culto[80]. Quegli studiosi moderni che negano questa interpretazione ritengono che si tratti di una mistificazione degli apostoli[81], o di una convinzione sorta a seguito di allucinazioni[82], o della riproposizione nel mondo giudaico di un mito diffuso nella religiosità ellenistica, babilonese e fenicia, relativo ad una divinità che muore e risorge[83].
[modifica] Gesù nella storiografia moderna
A partire dal Settecento, con lo svilupparsi del moderno metodo storico-critico, numerosi studiosi hanno cercato di ricostruire e interpretare la figura storica di Gesù. È possibile distinguere più fasi.
La prima fase (first quest) inizia alla fine del Settecento con Reimarus ed è caratterizzata dall'utilizzo delle metodologie dell'epoca per cercare di distinguere elementi storici ed elementi mitologici. Questa fase termina tradizionalmente all'inizio del Novecento con l'opera di Schweitzer, che evidenzia la frammentarietà dei risultati conseguiti[84].
Segue quindi una fase di calo di interesse per la ricerca storica su Gesù, nella quale viene comunque proposto (Bultmann) di filtrare il linguaggio delle fonti antiche, tenendo conto del contesto del tempo e della natura teologica degli scritti[85].
La ricerca riprende slancio alla metà del XX secolo (new quest): si cerca di conciliare le diverse nature di Gesù, ma si è ancora concentrati sui vangeli canonici[86].
Lo studio sulla figura di Gesù si è quindi ampliato notevolmente negli ultimi decenni, estendendo la base documentale e considerando anche testi quali i vangeli apocrifi e i manoscritti non biblici di Qumran. Questa nuova fase (third quest) si caratterizza inoltre per l'interesse e l'attenzione posti nell'analisi del contesto storico e sociale del tempo[87].
Allo stato attuale non ci sono dubbi sostanziali sul corso della vita di Gesù: quando e dove visse e morì e quale tipo di attività svolse durante la sua vita pubblica[88]. Rimane fitto invece il dibattito sulla storicità di singole azioni o detti a lui attribuiti, così come sulle metodologie che è possibile applicare per la loro analisi. L'insieme di affermazioni su Gesù sulle quali c'è generale consenso tra gli studiosi, indipendentemente dal loro credo, comprendono la sua nascita verso il 4 a.C., la sua infanzia a Nazareth, il battesimo a opera di Giovanni il Battista, la costituzione di un gruppo di discepoli, l'insegnamento nei villaggi e nelle campagne della Galilea, la predicazione del Regno di Dio, il viaggio a Gerusalemme culminato con i disordini al Tempio, la cena finale con i discepoli, la cattura, l'interrogatorio e la messa a morte da parte di Ponzio Pilato, cui seguono prima una fuga e poi la ricostituzione del gruppo di discepoli, convinti del ritorno di Gesù per fondare il Regno.[89]
[modifica] Gesù tra ricerca e divulgazione
La figura di Gesù, tradizionalmente oggetto di studi teologici e storici, è stata di recente al centro di un nuovo fenomeno culturale, che si è concretizzata in un rinnovato interesse da parte del vasto pubblico e nella diffusione di numerosi contributi saggistici, giornalistici e televisivi, nonché di rielaborazioni cinematografiche e romanzesche. E' emerso, quindi, un forte intento divulgativo, che però è stato spesso accompagnato e condizionato dalla ricerca dell'effetto, a scapito del rigore[90]. Nel panorama editoriale sono quindi prevalentemente diffuse pubblicazioni semplificate, come testi a carattere devozionale, da un lato, e libri scandalistici, dall'altro: i risultati della ricerca storica sono invece ancora poco noti all'opinione comune, e questo scollamento pare in aumento[91].
Fatta questa precisazione, è comunque possibile individuare con larga approssimazione quattro orientamenti principali, qui elencati progressivamente da una maggiore a una minore pretesa di storicità attribuita alle fonti canoniche:
- Secondo la Chiesa cattolica e la maggior parte delle Chiese protestanti, le quali non accettano la completa inerranza biblica, i vangeli non sono vere e proprie biografie di genere storico, ma sono racconti principalmente teologici, fondati comunque su solide basi storiche, redatti dalla Chiesa del I secolo col non secondario intento di dare una risposta alle situazioni problematiche che si trovava ad affrontare (di qui il concetto di Sitz im Leben, "situazione di vita").
- Secondo molti storici non cristiani, e alcuni teologi e biblisti cristiani, seppure caratterizzati da notevoli differenze nei presupposti e nelle conclusioni della ricerca[93], le fonti evangeliche non sarebbero totalmente attendibili: Gesù è stato un predicatore ebreo di grande levatura morale vissuto all'inizio del I secolo, secondo alcuni un Esseno o un Nazireo, che avrebbe terminato in croce la sua esistenza. La comunità dei suoi credenti lo avrebbe poi esaltato, attribuendogli miracoli e prodigi. Per risalire al vero Gesù storico occorre pertanto "demitizzare" i vangeli, privandoli delle aggiunte e reinterpretazioni attuate dai suoi fedeli. Secondo alcuni di questi studiosi Gesù sarebbe «un uomo trasformato in un dio»[94].
- Altri autori[95] privano infine di qualunque valore storico i vangeli, negando in alcuni casi la stessa esistenza storica di Gesù e relegandolo alla sfera del mito. La cosiddetta "corrente mitica" sostiene infatti - all'opposto della corrente storica - che Gesù sarebbe «un dio trasformato in un uomo»[94]: leggende e miti preesistenti all'anno zero sarebbero stati applicati ad un predicatore ebreo in realtà mai esistito.
[modifica] Gesù nel Cristianesimo
La cristologia è quella parte della teologia cristiana che definisce e studia razionalmente, sulla base della rivelazione, la figura di Gesù Cristo. Quattro sono i temi principali, strettamente legati tra loro, sui quali si è soffermata nella tradizione cristiana la riflessione cristologica:
- il ruolo della morte e risurrezione di Gesù nella redenzione e salvezza del genere umano (cristologia soteriologica). La riflessione in tal senso è già presente nei testi neotestamentari – soprattutto nella Lettera agli Ebrei e nelle Lettere paoline. Due sono in particolare gli aspetti soteriologici del mistero pasquale:
- la morte di Gesù[96], che è contemporaneamente vittima[97] e sacerdote[98], costituisce il compimento e il superamento[99] dei sacrifici dell'Antico Testamento[100], che non sono più necessari per l'espiazione del peccato (Ebrei 9,14;10,5-10). Grazie a questo sacrificio "tutti" hanno ottenuto la giustificazione (Romani 5,19), cioè il ristabilimento dell'originale stato di grazia tra Dio e gli uomini, che si era corrotto in conseguenza del peccato originale;
- la risurrezione di Gesù[101], oltre a compartecipare con la morte al processo di giustificazione (Romani 4,25;6,4), permette all'umanità riscattata[102] di poter ricevere la cosiddetta «adozione filiale» – cioè di partecipare alla vita di natura divina propria del Figlio nella risurrezione futura (1 Corinzi 15,20-22);
- il rapporto tra la natura umana e divina in Gesù (cristologia antropologica). Il Nuovo Testamento attribuisce a Gesù sia la natura umana – secondo la quale Gesù, come tutti gli uomini, è nato, ha patito ed è morto –, sia quella divina, secondo la quale Gesù-Logos esiste fin dall'eternità (Gv1,1;8,58;17,5), è stato la causa della creazione dell'universo (Gv1,3) ed esisterà per l'eternità (Apocalisse 22,13).
Non sono però fornite indicazioni sul modo nel quale queste nature, di per sé inconciliabili, coesistano nella persona di Gesù. Il problema è stato vivacemente e ampiamente dibattuto nei primi secoli della cristianità in particolare durante i concili ecumenici, in risposta alle varie dottrine cristologiche;
- in epoca moderna, con lo svilupparsi del metodo storico-critico applicato ai libri del Nuovo Testamento, si è sviluppato il binomio "cristologia esplicita" (cosa i testi dicono di lui, il «Cristo della fede») e "cristologia implicita" (come era realmente Gesù e cosa ha detto di sè, il «Gesù della storia»). Obiettivo della cristologia implicita è risalire al reale Gesù storico, privato delle successive interpretazioni della tradizione cristiana.
[modifica] Dispute cristologiche
Come accennato, il Nuovo Testamento lascia largo spazio alla libera riflessione cristologia e trinitaria. Durante i primi secoli della cristianità furono elaborate molte teorie teologiche – giudicate eretiche dai primi concili ecumenici. È spesso difficile conoscere il reale contenuto di queste dottrine: le informazioni pervenuteci provengono infatti perlopiù da autori cristiani, e dunque la nostra conoscenza è soltanto indiretta.
- Ebionismo. Il movimento giudeo-cristiano degli Ebioniti (II secolo) considerava Gesù come un grande profeta, al pari di Mosè, ma soltanto un uomo: di grande virtù, ma privo della natura divina.
- Arianesimo. Elaborato da Ario (256-336). Il Logos-Gesù è divino, ma è stato creato dal Padre (la formula attribuitagli dagli avversari è: «C'era un tempo in cui il Figlio non era»[105]). Il Figlio dunque non è della stessa sostanza del Padre, ma rappresenta una sorta di semi-divinità a lui subordinata (subordinazionismo). L'arianesimo diede origine ad alcuni movimenti, detti "neo-ariani":[106]
- Anomeismo. Sostenuto da Ezio († 367). Il Figlio, creato dal Padre, non è consustanziale al Padre, ed è diverso da lui (anòmoios = non omoios = non simile).
- Omoiusiani. Sostenitori di Basilio di Ancira (attivo tra il 336 e il 360). Il Figlio, creato dal Padre, è di sostanza distinta ma simile (omoiùsios) al Padre. Nei fatti, questa definizione differisce da quella ufficiale elaborata dal concilio di Nicea (omousía, "consustanzialità") solo per una iota.
- Omeismo. Sostenuto da Acacio di Cesarea († 366). Come la corrente precedente, indica il Figlio come creato e simile (omóios) al Padre, lasciando però indefinito il rapporto circa la sostanza.
- Monofisismo. Elaborato da Eutiche (378-454 circa). In Gesù esisteva una sola natura (mòne phýsis), quella divina, che ha assorbito la natura umana.
[modifica] Concili ecumenici
La chiesa cattolica, già prima del Grande Scisma, ha elaborato un insieme di dottrine e dogmi definiti come cristologia, durante i primi sette concili ecumenici, in base ai quali altre correnti di pensiero o altre interpretazioni delle scritture sono state definite "eresie".
[modifica] Chiese cristiane conciliari
Al giorno d'oggi, i seguaci del messaggio di Gesù (cristiani) sono circa 2,1 miliardi, cioè poco meno di un terzo degli abitanti del mondo[114]. I cristiani sono suddivisi in molte chiese, confessioni o denominazioni – che possono essere distinte in riferimento all'effettivo riconoscimento dei vari concili ecumenici.
Le decisioni dei primi sette concili ecumenici sono adottate dalle maggiori confessioni cristiane, che condividono dunque la stessa cristologia: cattolici, ortodossi, protestanti, anglicani. Le diversità tra queste chiese riguardano prevalentemenete questioni ecclesiologiche.
Alcune chiese di tradizione monofisita riconoscono solo i primi tre concili – rigettando dunque il concilio di Calcedonia e i seguenti: si tratta dei cristiani copti, siriaci e armeni. Secondo queste confessioni, in Gesù è presente la sola natura divina, la quale ha assorbito quella umana.
Alcune chiese di tradizione nestoriana riconoscono solo i primi due concili – rifiutando il concilio di Efeso e i seguenti: si tratta dei cosiddetti cristiani assiri. A loro detta, in Gesù ci sono due nature e due persone, connesse da un'unione puramente morale.
[modifica] Chiese cristiane non conciliari
Altre chiese cristiane non si riconoscono nella tradizione storica e teologica propria del Cristianesimo tradizionale, basato sulle decisioni dei primi concili ecumenici. Principalmente esse rigettano le definizioni sull'unicità di Dio e la natura divina di Gesù riportate nel Credo del concilio di Nicea.
- Secondo i Testimoni di Geova[115], Gesù non è Dio e non esiste dall'eternità[116], ma rappresenta il principio della creazione di Dio-Geova, ed è pertanto chiamato dalla Bibbia «Figlio Unigenito». Per mezzo di lui sono state create tutte le cose; nacque verginalmente da Maria, era il Messia preannunciato, ha predicato e compiuto miracoli, è morto su un palo di tortura (non una croce) in sacrificio di riscatto, per redimere l'umanità dal peccato di Adamo; è risorto, e tornerà alla fine dei tempi per instaurare un regno di pace. Coincide con l'arcangelo Michele descritto nel Libro dell'Apocalisse-Rivelazione.
- Secondo la Chiesa di Gesù Cristo dei Santi degli Ultimi Giorni (mormoni), Gesù è il Cristo, il Redentore, il Figlio di Dio e l'Iddio Eterno[117]. Inoltre, Gesù è considerato il Geova dell'Antico Testamento[118], e dunque il Creatore del mondo[119]. Per i mormoni, il Padre, il Figlio e lo Spirito Santo sono un solo Dio[120], in quanto uniti e in armonia nei proposti e nella dottrina, benché siano personaggi separati e distinti – infatti, il Padre e il Figlio sono esseri spirituali con corpi tangibili di carne e ossa, mentre lo Spirito Santo è una persona di solo spirito[121]. In base al racconto del Libro di Mormon – testo considerato sacro dai mormoni al pari della Bibbia –, Gesù, dopo essere risorto a Gerusalemme, apparve e impartì i suoi insegnamenti ad un popolo che abitava il continente americano[122], discendente da famiglie del lignaggio di Israele. Secondo una tradizionale interpretazione di Dottrina e Alleanze 20,1, altro testo sacro per i mormoni, si ritiene che Gesù sia nato il 6 aprile dell'1 a.C.
- Secondo la Chiesa dell'Unificazione del reverendo Sun Myung Moon, Gesù non è Dio, ma soltanto un uomo. Non è nato verginalmente, ma era figlio illegittimo di Maria e Zaccaria. La sua predicazione si rivelò fallimentare, principalmente a causa del mancato supporto di Giovanni Battista. La morte in croce di Gesù non ha significato salvifico, mentre la sua risurrezione non è stata corporale: si è trattato soltanto di un suo "ritorno" in forma spirituale. Il reverendo Moon si definisce «terzo Adamo» e incarnazione dello stesso Gesù Cristo[123].
|
Per approfondire, vedi la voce Liturgia. |
Tutta la liturgia cristiana è costruita intorno alla figura di Gesù.
- I riti principali sono i sacramenti (sette nella tradizione cattolica e ortodossa, di numero variabile a seconda delle varie chiese protestanti), che sono considerati basati sul comando e l'esempio di Gesù[124]. Il principale sacramento è l'Eucaristia (traslitterazione del termine greco εὐχαριστία, eucharistía, "rendimento di grazie"), che – secondo il racconto dei vangeli – Gesù istituì nel corso dell'Ultima Cena. Tra le varie chiese cristiane vi sono notevoli differenze circa il significato da attribuirsi all'Eucaristia:
- per la Chiesa cattolica e quella ortodossa, durante l'Eucaristia – celebrata nel più ampio rito della Messa ("Divina Liturgia" nella dicitura ortodossa) – avviene il miracolo della transustanziazione: la sostanza del pane e del vino muta in quella del corpo e sangue di Gesù[125] («presenza reale»), rimanendo però inalterati gli accidenti (forma, colore, sapore...)[126]. La tradizione cattolica riconosce che, nel caso dei cosiddetti miracoli eucaristici, tale mutazione riguarda anche gli accidenti;
- per le chiese protestanti di tradizione luterana, durante l'Eucaristia – celebrata durante il rito della "Cena del Signore" – avviene l'unione sacramentale[127]: alle sostanze del pane e del vino si affiancano quelle del corpo e sangue di Gesù;
- per le chiese protestanti di tradizione calvinista, l'Eucaristia rappresenta invece una semplice commemorazione, o ricordo, dell'Ultima Cena e del sacrificio in croce di Gesù, in cui la presenza di Cristo è soltanto «pneumatica», ovvero spirituale[128].
Le varie chiese hanno poi sviluppato riti e preghiere proprie – per esempio, nella tradizione cattolica sono importanti il Rosario (nei cui 20 «misteri» sono ricordati i principali eventi della vita di Gesù e di sua madre) e la Via Crucis (che ripercorre in 14 «stazioni» gli eventi della passione e morte di Cristo).
Dettaglio del volto dell'uomo della
Sindone: a sinistra l'immagine reale, a destra il negativo in bianco e nero
Secondo le tradizioni cattolica ed ortodossa, non accettate dai protestanti, esistono numerose reliquie attribuibili a Gesù. È probabile che molte (se non tutte) delle reliquie di Gesù siano falsi medievali.
In epoca contemporanea, la più nota, studiata e discussa[130] reliquia attribuita a Gesù è la Sindone (σινδών, sindón, significa "lenzuolo" in greco), attualmente conservata a Torino e di possesso personale del Papa. Secondo la tradizione, è il lenzuolo nel quale è stato avvolto il corpo di Gesù nel sepolcro. Il tessuto è di lino e misura 442 x 113 cm. Presenta la doppia immagine (frontale e dorsale) di un uomo con barba, baffi e capelli lunghi, recante sul corpo i segni corrispondenti alla descrizione della passione: flagellazione, coronazione di spine, mani e piedi trapassati da chiodi, ferita di lancia nel costato. L'immagine non è dipinta, ma deriva da un graduale ingiallimento della fibra tessile – come se si trattasse dell'impressione negativa di una pellicola fotografica[131]. In corrispondenza delle ferite più profonde sono presenti tracce di sangue di tipo AB.
La storia della Sindone è documentata con certezza solo a partire dal 1353 – anno in cui il cavaliere francese Goffredo di Charny, che aveva combattuto in Medio Oriente, ne dichiarò il possesso. La Chiesa non si è mai ufficialmente pronunciata circa l'autenticità della Sindone, ma ne permette comunque la venerazione. In epoca contemporanea, è stata oggetto di numerosissimi studi scientifici. Ha destato grande eco l'esame del carbonio 14 realizzato nel 1988 – secondo il quale andrebbe datata, con certezza al 95%, tra il 1260 e 1390[132], e si tratterebbe quindi di un falso medievale. I sostenitori dell'autenticità della Sindone fanno però notare come il reperto sia stato sicuramente contaminato in vario modo lungo i secoli (funghi, batteri, manipolazione non protetta, incendio; fu anche bollita nell'olio), lasciando ipotizzare una possibile alterazione del risultato dell'esame. Inoltre – sostengono – anche che se si trattasse di un falso medievale, non sarebbe comunque chiaro il metodo usato dal falsario per "impressionare" il tessuto[133].
Un'altra reliquia attribuita a Gesù, meno nota e studiata della Sindone, è il Sudario di Oviedo – un panno di lino che sarebbe stato usato per pulire il volto di Gesù durante la deposizione, prima che venisse avvolto dalla Sindone. Contiene macchie indistinte di sangue di tipo AB. L'esame al carbonio 14 lo ha datato al VII secolo.
Le altre reliquie attribuite a Gesù sono i presunti resti del corpo di Gesù (tra cui varie tracce di sangue, una costola, i resti della circoncisione del prepuzio), ed oggetti con cui egli sarebbe entrato a contatto, come strumenti della Passione (la croce, i chiodi, la corona di spine, la lancia, il Titulus crucis, o nella tradizione medievale il Santo Graal).
[modifica] Gesù in altre tradizioni religiose
L'Ebraismo non riconosce Gesù come il Messia atteso, né tantomeno gli attribuisce natura divina, caratteristiche non sono state considerate estranee alla tradizione ed alla religione monoteistica ebraica.[134] Mosè Maimonide, rabbino del XII secolo e fondamentale teologo ebraico, lo chiama «Gesù il Nazareno», e lo considera alla stregua di un rabbì itinerante – al quale la successiva tradizione cristiana, mentendo, ha attribuito miracoli, e del quale ha falsamente proclamato la resurrezione[135].
Circa il processo di Gesù che ne decretò la morte, secondo la Jewish Encyclopedia (1901-1906)[136] la responsabilità fu della "arrogante" gerarchia sadducea. Questa ne decretò la morte consegnandolo a Pilato, ma non istituì un vero e proprio processo sinedrita (che avrebbe coinvolto anche l'ebraismo farisaico, sul quale si basa l'ebraismo contemporaneo). Il principale motivo della condanna non derivò da questioni teologiche relative alla divinità o messianicità di Gesù ma dalla reazione all'episodio della cosiddetta Purificazione del Tempio da lui compiuto.
Gli aderenti all'Ebraismo messianico, una corrente minoritaria particolarmente diffusa negli Stati Uniti e considerata eterodossa dal resto dell'Ebraismo, riconoscono la natura messianica di Gesù, i suoi miracoli e la sua risurrezione, pur non attribuendogli natura divina.
[modifica] Religioni classiche
La figura di Gesù e il suo insegnamento vengono investigati dai teologi e filosofi del cosiddetto ‹paganesimo› solo a partire dal III secolo. Al riguardo, tuttavia, disponiamo di poche fonti, per lo più mediate dalle opere dei Padri della Chiesa del IV secolo.
Il principale testo di riferimento è certamente la Filosofia desunta dagli oracoli, opera perduta del filosofo ‹pagano› Porfirio (203-305). In quest'opera, Porfirio, come riporta Sant'Agostino, afferma:
|
« Certamente al di là di ogni aspettativa può sembrare quel che sto per dire. Gli dèi hanno considerato il Cristo molto devoto e hanno ricordato che è stato reso immortale anche per la sua predicazione. Gli dèi dicono che i cristiani al contrario sono corrotti, depravati, avviluppati nell'errore e proferiscono molti oltraggi contro di loro. » |
|
|
Aggiunge poi altri brani come responsi degli dèi che oltraggiano i cristiani; quindi afferma:
|
« A coloro che chiedevano se Cristo è Dio, Ecate rispose: "Tu sai come l'anima umana dopo il corpo si perfeziona, ma separata dalla sapienza è sempre in errore. Quell'anima è di un uomo insigne; essi lo adorano perché la verità non è in loro". » |
|
(Agostino, Op. cit.)
|
Dunque Ecate ha detto che era un uomo molto devoto e che la sua anima, come quella degli altri uomini devoti dopo la morte, fu stimata degna dell'immortalità e perciò i cristiani, che sono insipienti, lo adorano. E aggiunge:
|
« A coloro che interrogavano: "Ma perché dunque è stato condannato?", la Dea diede questo responso: "Il corpo è sempre soggetto a tormenti che lo spossano; invece l'anima degli uomini devoti ha la propria dimora nella casa del cielo. Però quell'anima diede per fatalità ad altre anime d'impigliarsi nell'errore e ad esse il destino non concesse di ottenere i doni degli dèi né di avere il riconoscimento di Giove l'immortale. Sono perciò detestati dagli dèi perché, sebbene ad essi per destino non fu dato di conoscere il Dio né di ricevere doni dagli dèi, Cristo è stato l'occasione fatale di d'impigliarsi nell'errore. Egli, essendo devoto, come tutti i devoti, ebbe dimora in cielo. Quindi non lo oltraggerai ma avrai pietà della pazzia degli uomini, per i quali egli è facilmente un pericolo estremo". » |
|
(Agostino, Op. cit.)
|
Quindi, secondo questa testimonianza ‹pagana›, Gesù era un uomo saggio e pio, degno dell'immortalità insieme a Pitagora ed Eracle, ma i suoi seguaci, i cristiani, ebbero il grave torto di trasformarlo in un dio e quindi di adorarlo, rinnegando, così, l'essenza di Dio. I cristiani dovrebbero dunque limitarsi ad adorare Dio senza credere in Gesù come Dio[137].
La posizione di queste opere ‹pagane› – il rifiuto di Cristo come Dio ma il rispetto di Cristo come maestro e santo — verrà poi ripresa da alcune correnti cristiane del IV secolo dette «adozioniste», giudicate eretiche dalle Chiese cristiane conciliari.
Sulla base del Corano, i seguaci dell'Islam onorano la figura di Gesù (عيسى, ʿĪsā in arabo). L'Islam crede nel suo concepimento virginale da Maria – definita appunto al-Batūl, "la Vergine" (III,47; XIX,20; XXI,91; LXVI,12). Gesù è un grande profeta di Dio (ﺭﺴﻮﻝ الله, rasūl Allāh, IV,157; LXI,6; VI,85), ma di natura umana, e non divina (IV,171; V,75). Ha compiuto miracoli «col permesso di Allah» (V,110): cosa che non fu concessa neanche a Maometto, se si eccettua la sua perfetta fedeltà alla lettera del Messaggio divino, nel momento in cui egli lo riproponeva agli uomini. Non fu Gesù a essere crocifisso e morire in croce («qualcuno fu reso ai loro occhi simile a Lui», IV,157). Ascese al Cielo (III,55), senza dunque risorgere («Iddio lo innalzò a Sé», IV,158). In base al versetto «Egli non è che un Presagio per l'Ora» (XLIII,61), Gesù sarebbe destinato a tornare nel mondo, come Mahdi, prima del giorno del Giudizio, apparendo all'altezza del minareto cosiddetto "di ʿĪsā" nella Moschea degli Omayyadi di Damasco. Il suo fine di combattere e sconfiggere il Dajjal sarà coronato da successo ed egli potrà avviare quindi un quarantennio di perfetta vita islamica sulla Terra, prima di morire, infine, di morte naturale ed essere sepolto a Medina, risorgendo subito dopo, nell'apocalittico Yawm al-dīn per il definitivo giudizio divino.[138] La necessità della sua morte sembra d'altronde coerente con l'assioma per cui a nessun uomo è concessa l'immortalità, tanto che anche Maometto dovette morire nel 632.
Alcuni commentatori del Corano (tra cui Zamakhsharī e Baydāwī)[139] sostengono che uno degli apostoli (magari Pietro) si sia offerto come "sostituto" per il maestro, nella speranza di ottenere il paradiso come ricompensa. Tra le altre ipotesi avanzate circa l'identità del sostituto: Simone di Cirene[104], Giuda Iscariota[140], Satana, un soldato romano di nome Titanus, o un altro sconosciuto.
Il movimento della Ahmadiyya di Qādyān e di Lahore, in India – di origine islamica, ma considerato dai sunniti e dagli sciiti come eretico – afferma che Gesù non sarebbe morto in croce: a loro detta, dalla Palestina fuggì in India, dove visse ancora per molti anni, fino a morire di vecchiaia a Srinagar, nel Kashmir: qui, in effetti, si trova un monumento tradizionalmente indicato come «la tomba di ʿĪsā».
Data la precedenza cronologica, sia nell'insegnamento di Buddha (VI-V secolo a.C.), sia nei testi sacri buddhisti, i Tripitaka (la cui prima redazione scritta risale al I secolo a.C.) non vi possono essere riferimenti alla figura di Gesù. Tuttavia nella sezione Wàijiàobù (外教部, T.D. 2139) del Canone buddhista cinese sono raccolti dei testi, databili ai primi secoli della nostra Era, della Chiesa nestoriana[141]. Non è ancora dato di sapere il loro contenuto in quanto questi scritti non sono mai stati tradotti in lingua occidentale, né in un'edizione critica in lingua cinese o giapponese. L'incontro tra buddhisti e cristiani, quindi l'incontro dei buddhisti con la figura di Gesù, avvenne certamente già nel IV secolo quando è attestata la compresenza pacifica di monasteri buddhisti e cristiani nell'area di Merv (nell'attuale Turkmenistan)[142]. Coesistenza finita drammaticamente nel VI secolo al sopraggiungere di truppe persiane di fede mazdeista che distrussero i conventi di ambedue le religioni. Oggi, alcuni buddhisti – tra i quali l'attuale Dalai Lama, Tenzin Gyatso[143] – considerano Gesù come un bodhisattva (= "illuminato") che ha dedicato la sua vita al bene dell'umanità, caratterizzando la sua predicazione con valori tipici del Buddhismo, quali pazienza, tolleranza, compassione. Tuttavia, Gesù non viene considerato manifestazione di un dio creatore, fonte unica e ultima di salvezza.
Non esistendo nell'Induismo una struttura unitaria e centralizzata, i movimenti religiosi di tale matrice hanno posizioni variegate riguardo alla figura di Gesù. Il guru Ramakrishna (1836-1886) credeva che Gesù fosse un'incarnazione di Dio – come anche Buddha e Krishna[144]. Il guru Paramahansa Yogananda (1893-1952) riteneva Gesù la reincarnazione di Eliseo, e sosteneva fosse discepolo di Giovanni Battista – il quale era una reincarnazione di Elia[145].
Del Mahatma Gandhi è celebre l'aforisma:
(EN)
« I like your Christ, I do not like your Christians. Your Christians are so unlike your Christ. »
|
(IT)
« Mi piace il vostro Cristo, non mi piacciono i vostri cristiani. I vostri cristiani sono così diversi dal vostro Cristo. »
|
( Mohandas Karamchand Gandhi[146])
|
La fede Bahá'í considera Gesù una manifestazione dell'unico Dio – al pari di Maometto, Buddha, Krishna, Zoroastro e dei messaggeri delle altre grandi religioni[147]. Gesù è sia umano che divino; tuttavia, non è possibile che sia presente nella sua persona la pienezza di Dio, in quanto egli è assolutamente trascendente. Gesù è il Messia preannunciato dall'Antico Testamento; è Figlio di Dio in senso spirituale, ma non biologico. Bahaullah, il fondatore del Bahaismo, rappresenta il ritorno di Gesù.
[modifica] Gesù nell'arte
La persona di Gesù e gli eventi a lui relativi narrati nel Nuovo Testamento hanno ispirato innumerevoli opere artistiche e culturali nei successivi due millenni. Si tratta soprattutto di pitture, mosaici, statue, melodie e canti ad uso della devozione cristiana; in epoca contemporanea, si sono aggiunti anche romanzi, film, opere teatrali.
Le raffigurazioni pittoriche di Gesù e dei santi, attestate sin dai primi secoli dell'era cristiana, marcano un deciso distacco dalla religiosità ebraica, che avversava profondamente qualunque riproduzione di esseri viventi, e vietava categoricamente la raffigurazione di Dio.
I vangeli non forniscono una descrizione fisica di Gesù. Nei primi secoli del Cristianesimo non si hanno sue rappresentazioni dirette, ma piuttosto simboli o immagini allegoriche – come il pesce, il Buon Pastore, il Crismon-Labarum, il Sator. Non sono attestate rappresentazioni antiche della crocifissione – che per la cultura greco-romana rappresentava la pena più ignominiosa (fa eccezione il cosiddetto Graffito di Alessameno, probabile "vignetta" anticristiana).
Nel periodo tardo antico, con la secolarizzazione del culto cristiano e il distacco definitivo dalla tradizione ebraica, si diffondono rappresentazioni dirette di Gesù. Il suo volto viene inizialmente raffigurato come quello di un giovane imberbe e con i capelli corti – tale modello rimarrà in uso fino al VI secolo, con una successiva ripresa in età carolingia. Dal IV secolo appare il Gesù barbuto, con i capelli lunghi, che è diventato la raffigurazione tradizionale del Cristo. Il cambiamento fu probabilmente influenzato in Oriente dal Mandylion e in Occidente, successivamente, dalla Sindone – che peraltro i sindonologi ipotizzano coincidente con lo stesso Mandylion.
Per secoli l'iconografia ha privilegiato l'aspetto maestoso e glorioso di Gesù risorto, rappresentato dal modello del Pantocratore (= "onnipotente"). A partire dal Medioevo, in concomitanza con la predicazione di Francesco d'Assisi, si afferma definitivamente in Occidente la raffigurazione della crocifissione, che si affianca a quella di Gesù risorto.
Nel Rinascimento la figura di Gesù si laicizza, e diventa il prototipo dell'uomo perfetto. Tale visione avrà il suo massimo esponente in Michelangelo, che nel Giudizio universale recupera l'immagine paleocristiana del Cristo imberbe[148].
- ^
|
« entolēn kainēn didōmi umin ina agapate allēlous kathōs ēgapēsa umas ina kai umeis agapate allēlous » |
|
|
- ^ Betlemme secondo i vangeli, la tradizione cristiana e alcuni studiosi moderni, Nazaret secondo alcuni studiosi odierni (vedi in merito Luogo di origine di Gesù).
- ^ Con maggiore consenso tra gli studiosi, tra il 7 e il 6 a.C. (vedi in merito Data di nascita di Gesù).
- ^ Con maggiore consenso tra gli studiosi, venerdì 7 aprile 30 d.C. (vedi in merito Data della morte di Gesù).
- ^ Cfr., tra le altre, Encyclopedia of Religion, vol. 7. MacMillan, New York 2005, p. 4843.
- ^ Va precisato, tuttavia, che non tutte le correnti cristiane ritengono l'umanità di Gesù reale. Così la Chiesa copta ortodossa ritiene la sua umanità solo apparente. Altre correnti cristiane invece, come gli Ebioniti, hanno negato la divinità di Gesù considerandolo solo un uomo dotato di carismi divini; altre ancora lo hanno considerato alla stregua di un angelo o di Pnêuma e, infine, come energia quasi personalizzata del Dio biblico (Cristo come Sapienza e Lógos di Dio), artefice della creazione e quindi come entità divina egli stesso, partecipe del Padre ma da lui personalmente distinto: cfr. a tal proposito Manlio Simonetti. Cristologia in Dizionario delle religioni, Torino, Einaudi, 1993, pag. 173.
- ^ Probabilmente i tre anni dal 28 al 30 d.C. (vedi in merito Data della morte di Gesù).
- ^ Fanno eccezione un soggiorno lungo la costa fenicia, fra Tiro e Sidone, e nella Decapoli; cfr. Mc 7,24.31; Mt 15,21
- ^
(EN)
« The most important sources for Jesus are found in the New Testament—Paul and the synoptics and their sources, including Q, the hypothetical sayings source used by Matthew and Luke. The Gospel of John is of less help, as are the various apocryphal gospels, although the Gospel of Thomas seems to contain some early and independent sayings of Jesus. Non-Christian sources—the Jewish historian Josephus, the Babylonian Talmud, the Roman historians Tacitus and Suetonius, and others—do little more than confirm Jesus' existence and his crucifixion under Pontius Pilate. Scholars disagree on the reliability of the extant sources and so they do not concur on how much we can know about the historical Jesus. Discussions of method have led to no consensus. Many attempt to reconstruct Jesus by passing individual units through various criteria of authenticity. Such criteria are not particularly reliable. It seems safer to base one's major conclusions upon the larger patterns and themes that run throughout the various sources. It is probably in such patterns and themes, if anywhere, that the Jesus of history has been remembered. »
|
(IT)
« Le fonti più importanti per [ricostruire la figura storica di] Gesù sono presenti nel Nuovo Testamento - [le lettere di] Paolo, i [vangeli] sinottici e le loro fonti, inclusa la fonte Q, un'ipotetica raccolta di detti utilizzata da Matteo e Luca. Il Vangelo di Giovanni è di minore aiuto, così come i vari vangeli apocrifi, sebbene il Vangelo di Tommaso sembri contenere alcune pericopi iniziali ed indipendenti di Gesù. Le fonti non cristiane - lo storico ebraico Giuseppe, il Talmud babilonese, gli storici romani Tacito e Svetonio, ed altri - fanno poco più che confermare l'esistenza e la crocifissione di Gesù sotto Ponzio Pilato. Gli studiosi sono in disaccordo sull'affidabilità delle fonti ancora esistenti e non concordano di conseguenza su quanto si possa sapere riguardo alla figura storica di Gesù. Discussioni sui metodi non hanno condotto al [raggiungimento del] consenso. Numerosi studiosi tentano di ricostruire [la figura storica di] Gesù attraverso unità individuali e vari criteri di autenticità. Tali criteri non sono particolarmente affidabili. Sembra più sicuro basare le proprie conclusioni principali sugli schemi e sui temi più ricorrenti nelle varie fonti. È probabilmente in tali schemi e in tali temi che il Gesù storico è stato ricordato, se il suo ricordo è stato tramandato. »
|
(Dale C. Allison Jr., «Jesus», in Encyclopedia of Religion, New York, MacMillan, 2005, vol. 7, p. 4848)
|
- ^ Cfr. in tal senso J.H. Charlesworth, Jesus and Archaeology, 2006, e J.H. Charlesworth, Jesus within Judaism: New Light from Exciting Archaeological Discoveries, ABRL 1, New York-London 1988.
- ^ Il primo studioso ad offrire un approccio critico sul tema fu il deista e illuminista tedesco Hermann Samuel Reimarus (1694-1768) che, nel 1754 nel suo saggio Abhandlungen von den vornehmsten Wahrheiten der natürlichen Religion, volle confutare la sussistenza dei miracoli nell'Antico e nel Nuovo Testamento.
- ^ Ad esempio quei movimenti che vanno sotto la denominazione di Jesus Movement sorti negli Stati Uniti a partire dagli anni sessanta. Cfr. David Di Sabatino. The Jesus People Movement: An Annotated Bibliography and General Resource. Westport, Conn., 1999. E anche Ronald Enroth, Edward Ericson e C. Breckinridge Peters. The Jesus People: Old Time Religion in an Age of Aquarius. Grand Rapids, Mich., 1972.
- ^ Molto controversa è invece l'attribuzione del papiro 7Q5, ritrovato a Qumran, che risale almeno al 50 d.C.: secondo alcuni studiosi, conterrebbe Marco 6,52-53; ma la necessità di giustificare molte incongruenze col testo tràdito spinge molti altri papirologi a negargli tale attribuzione — che, se confermata, dovrebbe arretrare di qualche decennio la presunta data di composizione del Vangelo di Marco.
- ^ Vedi Bibbia TOB, pp. 2919-2920.
- ^ La datazione al I secolo è proposta dalla maggior parte degli studiosi. Vedi p.es. Bibbia TOB (1975-1976): Matteo 80-90 d.C. (p. 2175); Marco 65-70 (p. 2261); Luca 80-90 (p. 2317); Giovanni fine I secolo (p. 2414). Così anche Augias-Pesce, op. cit., pp. 15-16. Alcuni autori hanno suggerito datazioni più avanzate: i vangeli avrebbero raggiunto la loro forma definitiva, sempre a seguito di diverse redazioni, solo intorno alla metà del II secolo(Vedi Alfred Loisy, Le origini del Cristianesimo, 1964, p. 55-59;161. Anche Donini (op. cit.) ipotizza una datazione tra il 70 e la metà del II secolo.)
- ^ Cfr. Moraldi, op. cit., p. 31: circa gli apocrifi, «il valore storico diretto [relativo cioè a Gesù e alla Chiesa delle origini] è, generalmente parlando, assai tenue, e il più delle volte nullo».
- ^ Cfr. Moraldi, op. cit., p. 31: «[gli apocrifi permettono] un contatto diretto con i sentimenti, gli stati d'animo, le reazioni, le ansie, gli ideali di moltissimi cristiani d'Oriente e di Occidente, ci rivelano le tendenze, le correnti morali e religiose di moltissime chiese, o almeno di larghi strati di esse, completando, supplendo e a volte rettificando quanto ci è giunto da altre fonti».
- ^ Cfr. Geno Pampaloni, La fatica della storia, in Craveri, op. cit., pp. XIII-XXVIII, in particolare: «La materia narrativa [degli apocrifi] è assai ricca di colorito romanzesco, da antica fiaba popolare... il miracolo, come accade negli scrittori intimamente poveri di fantasia, è chiamato in causa di continuo, e si mescola quasi ingenuo lustrino al povero realismo degli scenari. È un miracolo che agisce con automatismo implacabile, penoso, senza altro significato che il suo stesso prodigio. Non ha accento spirituale, ma solo il peso, assoluto, del Potere» (p. XVII); «Dietro gli Apocrifi senti l'ansito grosso dell'approssimazione, l'impazienza della meraviglia, lo stupore di una fede che si confessa come un amore» (p. XXVII).
- ^ Vedi in merito Gnosticismo.
- ^ Tra questi Emil Schürer (The History of the Jewish People in the Age of Jesus Christ (175 B.C.- A.D. 135), 4 voll., Edimburgo, T. & T. Clark, 1973-87) e Henry Chadwick (The Early Church, Londra, Penguin, 19932).
- ^ Nel 1968 sono stati ritrovati a Gerusalemme, in un ossario del I secolo, i resti di un uomo crocifisso, di nome Yehohanan (Cfr. Paul L. Maier, In the Fullness of Time. A Historian Looks at Christmas, Easter and the Eraly Church, Kregel Publications, 1997, p. 165. In italiano, G. Ravasi - G. Perego, Atlante biblico, Ed. San Paolo, 2009, pp. 152 e 157).
- ^ Aramaico יֵשׁוּעַ (Yēšūa), latino Iesus, arabo عيسى (ʿĪsā).
- ^ Cfr. 1 Re 19,16; Levitico 8,12; Salmi 133,2; 1 Samuele 10,1, 16,13; 2 Samuele 2,4, 5,3.
- ^ Cfr. «Messia», in Enciclopedia di Filosofia. Garzanti, Milano, 2007, pp. 709-10.
- ^
|
« The eschatological figure commonly identified with the Messiah occurs in chapter 7 of the Book of Daniel in a vision which is explained by the angel in a collective way as the holy ones of the most high, i.e., Israel or the pious among them. The author of Daniel based himself upon a more ancient tradition according to which the title son of man was a designation of a special eschatological figure. This idea existed possibly by the third century B.C.E.; the designation “man” for messiah already occurs in the Greek translation of the Pentateuch (see *Messiah) of this period. » |
|
|
- ^ Vedi in merito Luca 1,26-38.
- ^ Vedi in merito Giovanni 6,15;18,36.
- ^ Vedi in merito il paragrafo Gesù nella storiografia moderna.
- ^ Riadattamento riassuntivo di Angelico Poppi. Sinossi quadriforme dei quattro vangeli. 1992.
- ^ Per esempio, parabola della zizzania, parabola del servo spietato, parabola degli operai nella vigna, parabola delle vergini.
- ^ Per esempio, risurrezione del figlio della vedova di Nain, parabola del buon samaritano, parabola del figlio prodigo, parabola di Lazzaro e il ricco Epulone, parabola del fariseo e del pubblicano.
- ^ Per esempio, guarigione del cieco nato, Buon Pastore, risurrezione di Lazzaro.
- ^ Il più antico riferimento relativo alla risurrezione e alle apparizioni di Gesù è 1 Corinzi 15,3-8: la Prima lettera ai Corinzi è infatti databile alla primavera del 56 (vedi Bibbia TOB, p. 2608).
- ^ L'imperatore Augusto indisse tre censimenti universali, negli anni: 28 a.C., 8 a.C., 14 d.C. (cfr. Res Gestae Divi Augusti, 8, testo LA, GRC, EN). Quello cui si riferisce Luca è probabilmente il secondo.
- ^ L'anno successivo alla nascita di Gesù secondo Dionigi il Piccolo è stato preso come anno d'inizio del calendario giuliano-gregoriano.
- ^ Propongono il 7-6 a.C. la Bibbia TOB (p. 2917), e la Bibbia di Gerusalemme (p. 2674); Fabris (op. cit., p. 91) propone il 6-5 a.C.; Davide Righi (Storia della Chiesa antica, p. 61) il 7-5 a.C.
- ^ Vedi in merito: Nunc dimittis.
- ^ a b c Vedi Fabris, op. cit., p. 93-94.
- ^ Catechismo della Chiesa Cattolica n. 500: "Giacomo e Giuseppe, 'fratelli di Gesù' (Mt13,55) sono i figli di una Maria discepola di Cristo, la quale è designata in modo significativo come 'l'altra Maria' (Mt28,1)"
- ^ Martin Lutero, Sermone sopra Giovanni, capitoli 1-4: "[Cristo] è stato l'unico figlio di Maria, e la vergine Maria non ha avuto altri figli oltre a lui [...] "fratelli" significa in realtà cugini, poiché la sacra scrittura e gli ebrei chiamano sempre fratelli i cugini [...] Egli, Cristo, il nostro salvatore, fu il frutto reale e naturale del grembo verginale di Maria [...] Ciò avvenne senza cooperazione dell'uomo, ed ella rimase vergine anche dopo".
- ^ Calvino, Commento in Matteo 13,55: "Secondo il costume ebraico si chiamano fratelli tutti i parenti. E tuttavia Elvidio si è mostrato troppo ignorante, nel dire che Maria ha avuto diversi figli perché in qualche punto si è fatta menzione di fratelli di Cristo".
- ^ Vedi R.V.G. Tasker, voce «Fratelli di Gesù» in Nuovo dizionario enciclopedico illustrato della Bibbia, 1997, p. 392.
- ^ Il primo studioso moderno che sostenne questa ipotesi, ampiamente ripresa da biblisti evangelici successivi, è stato Theodor Zahn, Brüder und Vettern Jesu. Lipsia 1900.
- ^ Vedi p.es. William E. Phipps, Was Jesus Married? The Distortion of Sexuality in the Christian Tradition, 1970; Schalom Ben Chorin, Bruder Jesus, 1972.
- ^ Vedi il comando di Dio in Genesi 1,28.
- ^ Vedi Giuseppe Flavio. La guerra giudaica. II, 8, 2, testo EN: «Presso di loro [gli esseni] il matrimonio è spregiato, e perciò adottano i figli degli altri quando sono ancora disciplinati allo studio e li considerano persone di famiglia e li educano ai loro principi. Non è che condannino il matrimonio e l'aver figli, ma si difendono dalla lascivia delle donne perché ritengono che nessuna rimanga fedele a uno solo».
- ^ Vedi Craveri, op. cit., nota 3 a p. 521: «L'unione perfetta dei due eoni Soter/Sofia è il motivo del maggior affetto dimostrato da Gesù a Maria Maddalena».
- ^ Vedi per esempio Robert W. Funk et al., The five gospels, San Francisco 1993, p. 221.
- ^ The Jesus Scroll (1972); Holy Blood, Holy Grail (1982); The Gospel According to Jesus Christ (1991); The Woman with the Alabaster Jar (1993); Bloodline of the Holy Grail: The Hidden Lineage of Jesus Revealed (1996); Il codice da Vinci (2003); Jesus the Man: Decoding the Real Story of Jesus and Mary Magdalene (2006).
- ^ Vedi Fabris, op. cit., p. 95.
- ^ Nel film La passione di Cristo il regista Mel Gibson propone il dialogo tra Gesù e Pilato in latino.
- ^ Jacob L. Teicher (The Dead Sea Scrolls: Documents of the Jewish Christian Sect of Ebionites, in Journal of Jewish Studies, n. 2 [1951], pp. 67-99.) si è spinto a ipotizzare che Gesù fosse il "Maestro di Giustizia", cioè il capo della comunità essena di Qumran.
- ^ a b Vedi in merito il paragrafo Quando e dove.
- ^ 1º ottobre 27 - 30 settembre 28 d.C., adottando il calendario siro-macedone; 1º gennaio - 31 dicembre 28, secondo il calendario giuliano. Vedi Bibbia TOB, nota a Lc3,1; Meier, vol. I, p. 377. A partire da questi due dati forniti da Luca, nel VI secolo Dionigi il Piccolo ha collocato la nascita di Gesù nell'1 a.C., calcolando 782 ab urbe condita (cioè 28 d.C., quindicesimo anno di Tiberio) – 29 (gli anni compiuti da Gesù, avendone «circa 30») = 753 ab urbe condita (cioè 1 a.C.).
- ^ Vedi Giuseppe Flavio, Antichità Giudaiche, 15, 11, 1, par. 380, testo EN, secondo il quale Erode il Grande intraprese la ricostruzione e ampliamento del tempio nel diciottesimo anno del suo regno.
- ^ I sinottici pongono la purificazione del tempio alla fine del ministero di Gesù (Mc11,15-19;Mt21,12-17;Lc19,45-48), nell'immediata vicinanza della Pasqua di passione – l'unica narrata dai tre vangeli, probabilmente per esigenze narrative (Fabris, op. cit., p. 145).
- ^ Vedi p. es. Mc1,39: «e andò per tutta la Galilea».
- ^ Il termine ricorre 69 volte nel Nuovo Testamento.
- ^ Il termine ricorre 33 volte nel Nuovo Testamento.
- ^ Traslitterazione del greco κήρυγμα, dal verbo κηρύσσω, kerýsso, "gridare" > "proclamare" > "annunciare". Il contenuto di questo annunzio è l'εὐαγγέλιον, euanghélion, la "Buona Notizia", il "Vangelo".
- ^ Vedi p.es. Mt4,17;Mc1,14-15.
- ^ Vedi soprattutto il "discorso della montagna".
- ^ Vedi anche Paolo in Romani 14,17.
- ^ In proposito si vedano anche le parole di Gesù rivolte ai farisei che lo accusavano di infrangere la legge mosaica: Mc2,23-28
- ^ Vedi soprattutto Adolf von Harnack (L'essenza del cristianesimo [Das Wesen des Christentums], 1900) e gli studiosi della cosiddetta scuola liberale.
- ^ Gesù chiama il Regno «paradiso» solo fugacemente in Lc23,43, rivolgendosi in croce al "buon ladrone".
- ^ Il termine indica il giardino dell'Eden dei primi capitoli della Genesi.
- ^ Vedi soprattutto, pur con notevoli differenze tra loro, Johannes Weiss, Alfred Loisy, Albert Schweitzer.
- ^ Vedi p.es. Catechismo della Chiesa Cattolica, nn. 541-542.
- ^ Vedi p.es. Catechismo della Chiesa Cattolica, n. 671.
- ^ Vedi Giovanni Cerri, Platone sociologo della comunicazione, Milano 1991, p. 55: «Il mito è per Platone una maniera elementare ed icastica di comunicare principi basilari, la cui comprensione concettuale è ovviamente assai più difficile e complicata».
- ^ In epoca moderna il primo autore che ha negato la storicità dei miracoli evangelici, oltre agli altri aspetti soprannaturali contenuti nei vangeli, è stato Reimarus, la cui opera Apologia degli adoratori razionali di Dio (Apologie oder Schutzschrift für die vernünftigen Verehrer Gottes), scritta tra il 1735 e il 1767/68, è stata pubblicata postuma da Lessing tra il 1774 e il 1778. Altri fondamentali contributi in tal senso sono David Friedrich Strauß, Vita di Gesù, 1835; Renan, Vita di Gesù, 1863. Sullo scarto tra vicende storiche e rappresentazioni letterarie un recente contributo è stato fornito, anche in relazione allo stato attuale della ricerca, da G.Gaeta, "Il Gesù moderno", Einaudi, 2009.
- ^ Vedi in merito: Data della morte di Gesù.
- ^ Tuttavia il cosiddetto discorso del pane di vita di Gv2,26-6,59, che Giovanni colloca nella sinagoga di Cafarnao, è equivalente al resoconto dei sinottici circa l'Eucaristia.
- ^ Annie Jaubert, La date de la cène, Parigi, 1957. Vedi anche Fabris, op. cit., pp. 403-404.
- ^ Vedi Fabris, op. cit., pp. 400-404.
- ^ Vedi in merito il paragrafo: Inizio del ministero.
- ^ Vedi Bibbia TOB, nota a Matteo 28,1.
- ^ Ma 40 è una cifra simbolica giudaica, ricorrente nei testi biblici per indicare indefinitamente un lungo periodo.
- ^ Il più antico testo cristiano che riconosce la risurrezione di Gesù è 1 Corinzi 15,3-8, databile alla primavera del 56 (vedi Bibbia TOB, p. 2608). Tra i pronunciamenti ufficiali cristiani relativi alla risurrezione di Gesù, vedi il Simbolo niceno del 325 («καὶ ἀναστάντα τῇ τριτῇ ἡμέρᾳ», "e che è risorto il terzo giorno"), il 3° articolo della Confessione augustana protestante del 1530, il 4° dei Trentanove articoli di religione anglicana del 1562, il n. 631 del Catechismo della Chiesa Cattolica del 1992.
- ^ Questa ipotesi era sostenuta già in epoca apostolica dagli Ebrei (Mt28,11-14), e in epoca contemporanea è stata ripresa da Reimarus (Frammenti, libro II, 1862) e altri. Renan lascia aperta questa possibilità (Ernest Renan, Vita di Gesù, 1863, tr. it. 1994, p. 179).
- ^ Così David Friedrich Strauß (Vita di Gesù, 1835); Renan opta per questa possibilità (Ernest Renan, Vita di Gesù, 1863, tr. it. 1994, p. 179: «Potenza divina dell'amore! momenti sacri, in cui la passione di un'allucinata risuscita un Dio al mondo!»).
- ^ Vedi in particolare Mitra e Attis (così James Frazer, Il ramo d'oro, 1911-1915, tr. it. 1992, pp. 408-413), ma anche Dioniso e Osiride.
- ^ Vedi p.es. Hermann Samuel Reimarus, Ernest Renan, Albert Schweitzer, David Friedrich Strauß.
- ^ Vedi p.es. Karl Barth, Rudolf Bultmann, Charles Guignebert.
- ^ Vedi p. es. Ernst Käsemann, Edward Schillebeeckx.
- ^ Vedi p.es. John Dominic Crossan, Giorgio Jossa, Morton Smith.
- ^ E.P. Sanders, "Gesù la verità storica", Mondadori, 1995 (tit. orginale, The Historical Figure of Jesus, 1993).
- ^ Per un elenco più completo e dettagliato dei dati considerati allo stato attuale fuori discussione dagli storici, cfr. E.P. Sanders, "Gesù la verità storica", Mondadori, 1995 (tit. orginale, The Historical Figure of Jesus, 1993).
- ^ Giancarlo Gaeta, Il Gesù moderno, Einaudi, 2009, pagg. 7-8.
- ^ Mauro Pesce, in Augias-Pesce, “Inchiesta su Gesù”, Mondadori, 2006, pag. 235
- ^ Vedi in particolare José Miguel Garcìa, La vita di Gesù nel testo aramaico dei Vangeli, tr. it. Milano 2005.
- ^ Vedi p. es. David Friedrich Strauß, Charles Guignebert, Alfred Loisy, Ambrogio Donini, Marcello Craveri, Adolfo Omodeo, Panfilo Gentile, Ernest Renan, Rudolf Bultmann. Vedi in merito la voce: Storicità di Gesù.
- ^ a b Questa definizione è stata proposta da Vittorio Messori, op. cit.
- ^ Vedi p. es., nel passato, Volney (francese, 1757-1820), Charles-François Dupuis (francese, 1742-1809), Bruno Bauer (tedesco, 1809-1882), Arthur Drews (tedesco, 1865-1935), Prosper Alfaric (francese, 1886-1955), Raoul Vaneigem (francofono belga, n. 1934). Vedi in merito la voce: Mito di Gesù.
- ^ Vedi Catechismo della Chiesa Cattolica, nn. 606-618; Confessione Augustana, art. 4.
- ^ Vedi Gv1,29; 1Gv2,2;4,10 e in particolarel'espressione "agnello di Dio" tipica dell'Apocalisse.
- ^ Vedi: Eb2,17; 3,1; 4,14; 4,15; 5,5; 5,6; 5,10; 6,20; 7,3; 7,11; 7,15; 7,17; 7,21; 7,26; 8,1; 9,11; 10,21
- ^ Vedi: Eb 10,5; 10,10, dove la volontà del Padre, compiuta da Gesù, esprime il superamento dei sacrifici stabiliti dalla legge Eb 10,1; Eb 10, 17.
- ^ Lev 1-7
- ^ Vedi Catechismo della Chiesa Cattolica, nn. 651-655; Trentanove articoli di fede, art. 4;28.
- ^ Vedi: Rm 5,14; 5,15, in particolare il rapporto fra la funzione salvifica della morte di Cristo fatto uomo e la trasgressione di Adamo, il primo uomo peccatore.
- ^ Proprio dal greco dokèin, "sembrare", proviene dunque il termine "docetismo".
- ^ a b Vedi Basilide, citato da Ireneo di Lione (Contro le eresie, I, 24, 4, testo EN): «Costui fu crocifisso per errore, in quanto Cristo l'aveva trasformato in maniera tale che essi lo scambiarono per Gesù. A sua volta Gesù prese l'aspetto di Simone e stava lì vicino prendendosi gioco di loro». Vedi inoltre la voce: Secondo trattato del grande Set.
- ^ Cfr. la condanna dell'arianesimo da parte del Concilio di Nicea (Denzinger-Schönmetzer, n. 126).
- ^ Vedi: Jean Daniélou; Henri Marrou, Nuova storia della Chiesa, 1976, p. 308-309.
- ^ Vedi Denzinger-Schönmetzer, n. 125.
- ^ Vedi Denzinger-Schönmetzer, n. 150.
- ^ Vedi Denzinger-Schönmetzer, nn. 252-263.
- ^ Vedi Denzinger-Schönmetzer, n. 302.
- ^ Vedi Denzinger-Schönmetzer, nn. 421-438.
- ^ Vedi Denzinger-Schönmetzer, nn. 550-559.
- ^ Vedi Denzinger-Schönmetzer, nn. 600-603;605-609.
- ^ Vedi Major Religions of the World Ranked by Number of Adherents, http://www.adherents.com.
- ^ Vedi Chi è Gesù Cristo? Dio o uomo?, «La Torre di Guardia», 15 settembre 2005: «[…] ci fu un tempo in cui Dio era solo. In un'epoca remotissima, però, Dio cominciò a creare. Quale fu la sua prima creatura? L'ultimo libro della Bibbia definisce Gesù "il principio della creazione di Dio" (Rivelazione 3,14). Gesù è "il primogenito di tutta la creazione". […] Gesù fu l'unico a essere creato direttamente da Dio. Per questo viene definito "unigenito Figlio" di Dio».
- ^ Cfr. la dottrina sostenuta da Ario nel III-IV secolo.
- ^ Vedi: Libro di Mormon, frontespizio; Libro di Moroni, 8,3.8. Vedi anche:Il Cristo Vivente. La testimonianza degli Apostoli, documento ufficiale della Chiesa di Gesù Cristo dei Santi degli Ultimi Giorni.
- ^ Vedi: Dottrina e Alleanze 110,3-4.
- ^ Vedi: Perla di gran prezzo, Mosè 1,1.
- ^ Vedi: Libro di Mormon, 3Nefi 11,27.
- ^ Vedi la voce: «Dio, Divinità», in Guida alle Scritture.
- ^ Vedi: Libro di Mormon, 3Nefi 11.
- ^ Vedi: Unification Church, da Biblical Discernment Ministries.
- ^ Ai sacramenti la tradizione cattolica affianca i sacramentali, pratiche di culto non da lui istituite.
- ^ Vedi Concilio di Trento, Decreti di riforma, sessione XIII, cap. IV, "La transustanziazione" e Concilio Vaticano I, Definizione della dottrina della fede cattolica e del primato e dell'infallibilità papale, sessione II, "Professione di fede".
- ^ Vedi Concilio di Costanza, Sentenza di condanna degli articoli di Giovanni Wicleff, sessione VIII.
- ^ Vedi Martin Lutero, Weimar Ausgabe, 26, 442.
- ^ Giovanni Calvino, Istituzione della religione cristiana, libro IV, 17, 10-11.
- ^ Vedi Compendio del Catechismo della Chiesa Cattolica, 2005, n. 581.
- ^ A detta di molti, la Sindone è probabilmente dell'oggetto più studiato al mondo. Vedi p.es. la voce: «Sindone di Torino», dall'Enciclopedia del CICAP.
- ^ Alcuni perciò hanno parlato della Sindone come di un «polaroid della risurrezione».
- ^ Vedi: P.E. Damon et alii, Radiocarbon dating of the Shroud of Turin, «Nature», vol. 337, n. 6208 [1989], pp. 611-615.
- ^ Vedi: La scienza ammette: "Forse sulla Sindone abbiamo sbagliato", «LaStampa.it», 23 marzo 2008.
- ^ «Il punto è questo: l'intera Cristologia della Chiesa - l'intero complesso delle dottrine sul Figlio di Dio che moirì sulla Croce per salvare l'umanità dal peccato e dalla morte - è incompatibile col Giudaismo, e sicuramente in disaccordo con l'Ebraismo che l'ha preceduta»; cfr. Rayner, John D. A Jewish Understanding of the World, Berghahn Books, 1998, p. 187. ISBN 1-57181-974-6. «Per un Ebreo, comunque, qualsiasi forma di shituf equivale all'idolatria vera e propria. Non c'è quindi nessuna possibilità che un Ebreo accetti Gesù come una divinità, come un mediatore o un redentore (messiah), o anche come un profeta, senza aver rinnegato il Giudaismo»; cfr. Schochet, Rabbi J. Immanuel. "Judaism has no place for those who betray their roots", Canadian Jewish News, July 29, 1999).
- ^ Vedi Maimonide, Lettera allo Yemen, par. 17, testo EN.
- ^ Vedi articolo Jesus of Nazareth, paragrafi "The Last Supper" e "His Death".
- ^ Vedi Eusebio di Cesarea, Preparazione evangelica.
- ^ Nel lemma «ʿĪsā», curato da Georges Chehata Anawati, su: Encyclopédie de l'Islam, oltre Bayḍāwī ( Anwār al-tanzīl wa-asrār al-taʾwīl ), il dotto orientalista domenicano cita in proposito il sunnita hanafita Muḥammad Anwār Shāh al-Kashmīrī al-Hindī ( al-Taṣrīḥ bi-mā tawātara fī nuzūl al-Masīḥ, Aleppo, 1965)
- ^ Vedi Christine Schirrmacher, The Crucifixion of Jesus in View of Muslim Theology, 1997.
- ^ Vedi Vangelo di Barnaba, nn. 216-217, testo EN.
- ^ Dopo il Concilio di Efeso, nel 431, i nestoriani furono espulsi dall'Impero romano per finire prima in Persia, poi in Asia centrale e infine in Cina.
- ^ Cfr. Luce Boulnois. La ruote de la soie. Genève, Olizane, 2001. Trad. it. La via della seta. Milano, Bompiani, 2005, pag.226. Questo recente studio della ricercatrice del Cnrs, specialista in "scambi transhimalayani", riporta riferimenti sul Cristianesimo in Asia centrale nel IV secolo.
- ^ Vedi l'intervista al Dalai Lama: Hollywood's Idol, «Christianity Today», 11 giugno 2001.
- ^ Vedi Swami Nikhilananda, «Introduzione» a The Gospel of Sri Ramakrishna, 1944, par. 34.
- ^ Vedi Paramahansa Yogananda, Autobiography of a Yogi, 2005.
- ^ Vedi Dan Taylor, The Jesus So Few Know, «The Good News. A Magazine of Understanding», marzo-aprile 2007.
- ^ Vedi Robert Stockman, Jesus Christ in the Baha'i Writings, 1992.
- ^ In riferimento a tutto il paragrafo, vedi Flavio Caroli, Il volto di Gesù. Storia di un'immagine dall'antichità all'arte contemporanea, Mondadori, Milano 2008.
- Heinrich Joseph Dominicus Denzinger; Alfons Schönmetzer (a cura di) Enchiridion symbolorum, definitionum et declarationum de rebus fidei et morum, Bologna, EDB [1854] 2004. ISBN 978-88-10-20562-4
- Giuseppe Ricciotti. Vita di Gesù Cristo, Milano, Arnoldo Mondadori [1949], 1994. ISBN 978-88-04-38819-7 (versione informatica)
- Vittorio Messori, Ipotesi su Gesù, Torino, SEI [1976], 2001. ISBN 88-05-05867-X
- Umberto Regina, La vita di Gesù e la filosofia moderna. Uno studio su David Friedrich Strauss, Morcelliana, Brescia 1979.
- Rinaldo Fabris, Gesù di Nazareth. Storia e interpretazione, Assisi, Cittadella, 1983. ISBN 978-88-308-0165-3
- Geza Vermes, Gesù l'ebreo, Roma, Edizioni Borla, 1983. ISBN 88-263-0189-1
- Ida Magli, Gesù di Nazareth, Milano, Rizzoli [1987], 2004. ISBN 88-17-00073-6
- Congregazione Cristiana dei Testimoni di Geova (a cura di), Il più grande uomo che sia mai esistito, Roma, Congregazione cristiana dei Testimoni di Geova, 1991. (ISBN non disponibile)
- Ambrogio Donini, Breve storia delle religioni, Roma, Newton Compton, 1991. ISBN 978-88-7983-102-4
- Joseph Ernest Renan, Vita di Gesù, BUR Biblioteca Univ. Rizzoli, 1992.
- Marcello Craveri, Un uomo chiamato Gesù, Teti, 1993.
- Luigi Moraldi (a cura di), Tutti gli Apocrifi del Nuovo Testamento. Vangeli, Piemme, 1994. ISBN 978-88-384-4558-3
- Xavier Tilliette, Il Cristo dei non-credenti e altri saggi di filosofia cristiana, Editrice AVE, Roma, 1994
- Gerd Theissen; Annette Merz, The Historical Jesus. A Comprehensive Guide, Minneapolis, Fortress Press, 1998. ISBN 0-8006-3122-6 (trad. it. Il Gesù storico. Un manuale, Queriniana, Brescia 1999, ISBN 88-399-2025-0)
- François Charles Mauriac, Vita di Gesù, Marietti, 1998.
- Giacomo Biffi, Gesù di Nazaret. Centro del cosmo e della storia, Torino, Editrice Elledici, 2000. ISBN 88-01-01942-4
- John P. Meier, Un ebreo marginale. Ripensare il Gesù storico. Vol. 1 - Le radici del problema e della persona. Vol. 2 - Mentore, messaggio e miracoli. Vol. 3 - Compagni e antagonisti, Brescia, Queriniana, 2001-2003. ISBN 978-88-399-0417-1 / ISBN 978-88-399-0420-1 / ISBN 978-88-399-0425-6
- Giuseppe Barbaglio, Gesù ebreo di Galilea. Indagine storica, Bologna, EDB, 2002. ISBN 978-88-10-40270-2
- Georg Wilhelm Friedrich Hegel, La vita di Gesù, a cura di A. Negri, Bari, Laterza, 2004.
- Corrado Augias; Mauro Pesce, Inchiesta su Gesù. Chi era l'uomo che ha cambiato il mondo, Milano, Arnoldo Mondadori, 2006. ISBN 978-88-04-56001-2
- Benedetto XVI (Joseph Ratzinger), Gesù di Nazaret. Dal Battesimo alla Trasfigurazione, Milano, Rizzoli, 2011 (2007). ISBN 978-88-486-0383-6
- Benedetto XVI (Joseph Ratzinger), Gesù di Nazaret. Dall'Ingresso in Gerusalemme alla risurrezione, Libreria Editrice Vaticana, 2011. ISBN 978-88-209-8486-1
[modifica] Voci correlate
[modifica] Altri progetti
[modifica] Collegamenti esterni
lez:Иса (пайгъамбар)