- published: 03 Sep 2013
- views: 246
2:20
Le campane della Basilica di San Frediano, Lucca
Basilica di San Frediano, Lucca
Sull'alto e robusto campanile rettangolare della Basilica...
published: 03 Sep 2013
Le campane della Basilica di San Frediano, Lucca
Le campane della Basilica di San Frediano, Lucca
Basilica di San Frediano, Lucca Sull'alto e robusto campanile rettangolare della Basilica (che raggiunge anche i 9 metri x 6 metri !) alloggiano sette campane fuse in epoche diverse di cui una fuori concerto. Buona visione !- published: 03 Sep 2013
- views: 246
6:13
Basilica di San Frediano,Lucca. Doppio a 4 per la Festa della Santa Croce v.51
Sono 7 campane (compreso anche il sonello in Si bemolle) fuse in epoche diverse elettrific...
published: 14 Sep 2013
Basilica di San Frediano,Lucca. Doppio a 4 per la Festa della Santa Croce v.51
Basilica di San Frediano,Lucca. Doppio a 4 per la Festa della Santa Croce v.51
Sono 7 campane (compreso anche il sonello in Si bemolle) fuse in epoche diverse elettrificate a mezzo slancio basso dalla Ditta Trebino. Do# 4 → Fonderia Lorenzo Lera - 1804 - Lammari Si 3 → Fonderia Lorenzo Lera - 1804 - Lammari La 3 → Francesco Azzi - 1679 Sol# 3 → Fonderia Roberto Mazzola - 1992 - Valduggia Fa# 3 → Luca Bondici - 1401 - Cortona Mi 3 → Vincenzo Giovardo - 1605 Basilica dedicata a San Frediano (Santo Lucchese). Festa Patronale : 18 Novembre. Suonata prima della Processione della Festa della Santa Croce. Venerdì 13 Settembre 2013 N.B : Sol# 3 (precedente) → Giovanni Pisano - 1223.- published: 14 Sep 2013
- views: 105
3:55
Doppio al "Vecchio" del 1969 delle campane della Basilica di San Frediano, Lucca v. 39
Lucca, Basilica di san Frediano Ecco un' altro filmato d' epoca che ha compiuto pochi gior...
published: 30 Apr 2011
author: ilghiovone
Doppio al "Vecchio" del 1969 delle campane della Basilica di San Frediano, Lucca v. 39
Doppio al "Vecchio" del 1969 delle campane della Basilica di San Frediano, Lucca v. 39
Lucca, Basilica di san Frediano Ecco un' altro filmato d' epoca che ha compiuto pochi giorni fa 42 anni ! Le campane sono abbastanza antiche (1300 circa) e l...- published: 30 Apr 2011
- views: 973
- author: ilghiovone
4:03
Le campane di San Frediano, Lucca (2) PRIMA/DOPO
Alcune differenze sul modo di suonare le campane della Basilica di San Frediano.
Ho fatto...
published: 14 Sep 2013
Le campane di San Frediano, Lucca (2) PRIMA/DOPO
Le campane di San Frediano, Lucca (2) PRIMA/DOPO
Alcune differenze sul modo di suonare le campane della Basilica di San Frediano. Ho fatto questo video per farvi sentire come sia stato 'ferito' il nostro sistema di suono a 'Doppio Lucchese' Le campane adesso non suonano più come una volta e non hanno più nessun ritmo, purtroppo, perché l'elettrificazione non è stata eseguita in modo giusto...- published: 14 Sep 2013
- views: 98
3:28
MONTIGNOSO - Gambassi Terme - Santuario di San Frediano - Nostra Signora di Fatima
La chiesa di San Frediano, dal 13 Luglio 2011 eretta a Santuario diocesano da S.E. Mons. A...
published: 15 Sep 2011
author: Sergio Colombini
MONTIGNOSO - Gambassi Terme - Santuario di San Frediano - Nostra Signora di Fatima
MONTIGNOSO - Gambassi Terme - Santuario di San Frediano - Nostra Signora di Fatima
La chiesa di San Frediano, dal 13 Luglio 2011 eretta a Santuario diocesano da S.E. Mons. Alberto Silvani Vescovo di Volterra, si trova nella località di Mont...- published: 15 Sep 2011
- views: 3040
- author: Sergio Colombini
2:34
San Frediano Basilica - Lucca
Lucca - luglio 2012 Basilica di San Frediano. Piazza dell'Anfiteatro....
published: 19 Aug 2012
author: Sabrina Wy
San Frediano Basilica - Lucca
San Frediano Basilica - Lucca
Lucca - luglio 2012 Basilica di San Frediano. Piazza dell'Anfiteatro.- published: 19 Aug 2012
- views: 106
- author: Sabrina Wy
6:43
Campane della chiesa di S. Alessandro a Traona (SO)
Distesa festiva - Domenica 15 settembre 2013, h. 12.00, by www.paesidivaltellina.it...
published: 15 Sep 2013
Campane della chiesa di S. Alessandro a Traona (SO)
Campane della chiesa di S. Alessandro a Traona (SO)
Distesa festiva - Domenica 15 settembre 2013, h. 12.00, by www.paesidivaltellina.it- published: 15 Sep 2013
- views: 92
21:14
SanFrediano 29052011
Domenica 29 Maggio 2011: celebrazione per il completamento dell'Iniziazione Cristiana nell...
published: 30 May 2011
author: musiclandvideo
SanFrediano 29052011
SanFrediano 29052011
Domenica 29 Maggio 2011: celebrazione per il completamento dell'Iniziazione Cristiana nella basilica di San Frediano (LUCCA)- published: 30 May 2011
- views: 149
- author: musiclandvideo
4:41
La città di San Frediano. Lucca fra VI e VII secolo: un itinerario archeologico.mp4
Le testimonianze archeologiche permettono oggi di recuperare almeno qualche immagine di Lu...
published: 12 May 2011
author: Segni dell\'Auser
La città di San Frediano. Lucca fra VI e VII secolo: un itinerario archeologico.mp4
La città di San Frediano. Lucca fra VI e VII secolo: un itinerario archeologico.mp4
Le testimonianze archeologiche permettono oggi di recuperare almeno qualche immagine di Lucca negli anni del vescovo Frygianus, il San Frediano della tradizi...- published: 12 May 2011
- views: 188
- author: Segni dell\'Auser
1:20
San Frediano - Lucca, Tuscany, Italy
http://tripwow.tripadvisor.com/tripwow/ta-00be-80c2-45b9?ytv2=1 - Created at TripWow by Tr...
published: 10 Dec 2010
author: TripAdvisorTRIPWOWa
San Frediano - Lucca, Tuscany, Italy
San Frediano - Lucca, Tuscany, Italy
http://tripwow.tripadvisor.com/tripwow/ta-00be-80c2-45b9?ytv2=1 - Created at TripWow by TravelPod Attractions (a TripAdvisor™ company) San Frediano Lucca Rea...- published: 10 Dec 2010
- views: 129
- author: TripAdvisorTRIPWOWa
8:30
Campane della Basilica di San Sabino in Spoleto (PG) v.165
Plenum festivo per la messa domenicale delle 11:00.
I° suonata alle 10:30;
II° suonata al...
published: 15 Sep 2013
Campane della Basilica di San Sabino in Spoleto (PG) v.165
Campane della Basilica di San Sabino in Spoleto (PG) v.165
Plenum festivo per la messa domenicale delle 11:00. I° suonata alle 10:30; II° suonata alle 10:45. Concerto di 3 campane a slancio in accordo minore I-III-V, elettrificate dalla OES con il motore ad accoppiamento diretto: I: Mib4 II: Solb4 III: Sib4 Al 99% dovrebbero essere una fusione di Bastanzetti di Arezzo, in quanto è riconoscibilissima la sola maniglia che appende la mezzana al ceppo; la maggiore ha le stesse decorazioni della mezzana, quindi anch'essa è Bastanzetti. La squillina, invece, è sicuramente una rifusione (non so dirvi però molto di più). Ci sono dei piccoli problema alla meccanica: la maggiore ha il battaglio che spatola leggermente; la mezzana oscilla abbastanza bassa e qualche volta il battaglio, anche se molto lungo, non riesce a battere da entrambi i lati; la squillina va anche troppo alta, e il battaglio rimbalza due volte sul punto di battuta. In realtà stamattina dovevo riprendere le campane di un'altra chiesa scoperta domenica scorsa, che si trova tra Cannaiola e Castel Ritaldi. Purtroppo però le campane hanno suonato soltanto a tocchi, sia alle 9:30 che alle 9:45. Abbastanza sconsolato, vado a parlare col sacrestano per chiedere spiegazioni. Lui mi spiega che in realtà qualcosa era programmato alle 9:15, ed era il din don allegrezza sincronizzato, con la mezzana a distesa e un'altra campana a scampanio. Da quello che ho capito, sembra si sia rotto il pignone che gestisce le distese. Così, per il momento, suonano solo a tocchi. Ma il sacrestano mi ha detto che per i primi di Dicembre l'impianto sarà sistemato, e quindi ci tornerò per riprendere la suonata festiva (e se possibile, anche il Rinterzo). E per questa mattinata, come rimediare? Beh... Non avevo alcuna alternativa! Ma facendo un rapido giro sul sito dell'arcidiocesi di Spoleto-Norcia tramite il mio smartphone ho visto che dalle parti di Spoleto c'era una chiesa la cui messa era alle 11:00, e perciò le campane dovevano suonare alle 10:30. Anche se non avevo alcuna certezza, ho deciso di fare un tentativo. Arrivo lì, e a cosa vado incontro? C'erano le cresime!! Misericordia!! Ho temuto potessero finire talmente tardi la prima messa che magari avrebbero staccato le campane non appena avessero cominciato a suonare! Ma grazie a Dio la messa è finita proprio alle 10:25, per cui non c'erano problemi per le suonate. Come al solito, il video inizia con una videata alla facciata, molto povera e con un portale moderno, dove inquadro la Croce sulla sommità, la vetrata, il portale e il cartello che indica il nome della chiesa; quindi mi sposto per una videata panoramica su Spoleto, con un primo piano sulla Rocca Albornoziana, sulla Cattedrale dell'Assunta (spero prima o poi di metterla in rete) e su altre 2 chiese di cui non so il nome. Dopodiché una ripresa alla parte più decorata della chiesa, ovvero l'abside, in cui troviamo un sacco di piccole finestre sormontate da piccoli timpani, e il grazioso campanile a vela, con un primo piano sulla campana maggiore (per quel poco che si vede). Per la prima suonata mi sono posizionato nei campi coltivati, al fine di far vedere al meglio le campane. In realtà la posizione migliore era nel piccolo chiostro, ma poiché la messa è terminata alle 10:25 ho scelto di rimanere in questa posizione. Alle 10:29, finalmente, partono le campane! Ma non vedevo l'ora che si fermassero, perché mi stavo facendo praticamente un bagno! Di sicuro tra le riprese più bagnate, ma quando ci vuole, ci vuole! Ehehehe! Ma cmq ero sicurissimo che il plenum lo avrebbero ripetuto alle 10:45, e perciò anche se nella prima suonata la pioggia è ben evidente, ho voluta riprenderla lo stesso. Successivamente riprendo il programmatore della OES, con particolari sul marchio, sui pulsanti e sul led, quindi un primo piano sulla piccola statua della Madonna e sul quadro raffigurante Santa Rita da Cascia. E come previsto, per la seconda suonata mi posiziono proprio nella zona che avevo scelto per la prima suonata, ovvero il chiostro. E per grazia di Dio, aveva smesso di piovere, e così ero certo di realizzare una ripresa leggermente più luminosa. Il plenum ha la stessa durata della suonata precedente, ovvero 2 minuti. Questa ripresa è di gran lunga più luminosa, ma di contro, in sottofondo, sentite il vocio dei ragazzi che hanno ricevuto la cresima. Ma poco male... Alla fine la ripresa è cmq accettabile. Il video termina con una videata alla bellissima chiesa, con un'inquadratura sulla parte absidale vista dall'interno, sul tabernacolo e su alcune statue. In sottofondo sentite il grande brusio della gente, che ancora doveva svuotare leggermente la chiesa per permettere il regolare svolgimento della messa delle 11:00. Sabato 21 Settembre è la solennità di San Matteo, e salvo imprevisti, dovrei riuscire finalmente a mettere in rete il Rinterzo solenne di Cannara, clamorosamente sfumato nella solennità della Pentecoste. Intanto, vi auguro una buona Domenica ;).- published: 15 Sep 2013
- views: 133
1:32
Luccaffitto - San Concordio ad un passo dal Centro
Appartamento al piano primo di piccolo complesso composto da ingresso in soggiorno ampio c...
published: 09 Oct 2013
Luccaffitto - San Concordio ad un passo dal Centro
Luccaffitto - San Concordio ad un passo dal Centro
Appartamento al piano primo di piccolo complesso composto da ingresso in soggiorno ampio con balcone, cucina abitabile con ampia terrazza, ripostiglio, 4 camere e bagno. Corredato da posto auto privato. Non Arredato. Disponibile. Cosa visitare a Lucca? La citt� di Lucca costituisce uno dei fiori all'occhiello della Toscana, un punto di arrivo o di passaggio che non pu� essere tralasciato per la sua bellezza artistica e la sua atmosfera suggestiva. Dopo essere stati di passaggio a Lucca, molti visitatori stranieri hanno scelto la citt� come loro seconda residenza. Visitare Lucca � immergersi tra le strette strade di uno degli antichi centri storici meglio conservati, passeggiare tre le rinomate mura, gustare i piatti tipici locali nelle tante osterie e prendere parte alle tante iniziative artistico-culturali organizzate. Chiunque visiti la citt� di Lucca rimane positivamente sorpreso dalla possibilit� di vivere in tranquillit� i diversi aspetti del centro storico e dei suoi dintorni. La visita pu� iniziare con un passeggiata sulle Mura di Lucca, edificate nel periodo cinquecentesco e adibite a parco urbano nell'Ottocento, racchiudono il centro storico e costituiscono il vero e proprio simbolo della citt� riconosciuto per la sua particolarit� a livello mondiale. Conservate integre fino a oggi, le Mura di Lucca sono considerate una risorsa attiva per i cittadini che, lungo i 4 km, vivono il proprio tempo libero all'ombra degli alberi secolari. Visibili dalle Mura, spiccano sopra i tetti cittadini la Torre Guinigi, famosa torre alberata costruita intorno al 1390 dalla potente famiglia lucchese dei Guinigi, e la Torre delle Ore risalente al periodo medievale e volute la consiglio comunale della citt�. La citt� di Lucca � tradizionalmente soprannominata la citt� delle cento chiese per il grande numero di edifici di culto di varie epoche differenti presenti all'interno delle Mura. Questa nome non � un caso se si considera che, oltre al grande numero delle chiese chiese ufficiali, ogni palazzo signorile ha la sua cappella privata. Attualmente, molte chiese sono state sconsacrate, ma spiccano ancora alcuni edifici religiosi di grande interesse. Il Duomo di Lucca, la Cattedrale di San Martino, fondato da San Frediano nel XI sec. e successivamente rimaneggiato, oltre alla bellezza architettonica medioevale e rinascimentale, contiene capolavori di Nicola Pisano, Jacopo della Quercia e Tintoretto. Al suo interno sono inoltre conservati l'antico crocifisso del Volto Santo e il monumento funebre di Ilaria del Carretto. Celebre per la sua posizione centrale � la chiesa di San Michele in Foro, struttura marmorea costruita a partire dal 1070 rappresentante un esempio di architettura pisano-lucchese, si affaccia sull'omonima piazza nell'area dell'antico foro romano ed � tutt'oggi vista come punto di incontro della vita cittadina. Dalla chiesa di San Michele percorrendo la principale via della citt�, Via Fillungo, si arriva comodamente alla Basilica di San Frediano, uno degli edifici religiosi pi� antichi e fulcro dell'ancora attiva processione di Santa Croce del 13 settembre. Continuando la visita della Citt� di Lucca � consigliata una passeggiata in Via Fillungo, corso principale che taglia il centro storico e sul quale fanno da cornice gli edifici medievali. Cuore dell'attivit� commerciale e artigianale lucchese, Via Fillungo unisce abilmente antico e moderno regalando ai visitatori un'interessante visita per uno sguardo sugli antichi mestieri, vista la conservazione di oreficerie e pelletterie di un tempo, e per fare semplice shopping. Tappa da non dimenticare � lo sbocco il Piazza dell'Anfiteatro , oggi denominata Piazza del Mercato, dove in passato sorgeva l'antico foro romano. L'accesso alla piazza � consentito dalle quattro porte dislocate in co rrispondenza degli antichi ingressi. La Piazza dell'Anfiteatro � un gioiello per la citt� di Lucca con i suoi accoglienti ristorantini e le sue botteghe di pittori e artisti. La festa del 27 aprile per rendere omaggio alla patrona Santa Zita tinge la Piazza dell'Anfiteatro di colori con il tradizionale mercato dei fiori. Nella visita di Lucca si ricade facilmente in Piazza Napoleone, denominata dai cittadini lucchesi Piazza Grande, � da sempre uno spazio nato per essere il centro del potere politico con il Palazzo Ducale posto al suo fianco e oggi sede della Provincia. La sistemazione della piazza � molto diversa da quella originaria. I lavori promossi nell'ottocento da Elisa Bonaparte B- published: 09 Oct 2013
- views: 3
0:53
Le campane di Toringo, Lucca
Toringo, chiesa parrocchiale di San Pietro apostolo. Quattro belle campane fuse dalla Fond...
published: 30 Dec 2012
author: ilghiovone
Le campane di Toringo, Lucca
Le campane di Toringo, Lucca
Toringo, chiesa parrocchiale di San Pietro apostolo. Quattro belle campane fuse dalla Fonderia Raffaello Magni di Lucca nell'anno 1938. Ho voluto mettere que...- published: 30 Dec 2012
- views: 392
- author: ilghiovone
1:51
Campane Basilica di S.Eugenio,Plenum Solenne dopo ristrutturazione
PLENUM DELLE 8 CAMPANE COLBACHINI ANNI30 IN OCCASIONE DELLA BEATIFICAZIONE DI GIOVANNI PAO...
published: 01 May 2011
author: GIACOMOCARILLON
Campane Basilica di S.Eugenio,Plenum Solenne dopo ristrutturazione
Campane Basilica di S.Eugenio,Plenum Solenne dopo ristrutturazione
PLENUM DELLE 8 CAMPANE COLBACHINI ANNI30 IN OCCASIONE DELLA BEATIFICAZIONE DI GIOVANNI PAOLO II L'IMPIATO è STATO COMPLETAMENTE RISTRUTTURATO DALLA DITTA TRE...- published: 01 May 2011
- views: 847
- author: GIACOMOCARILLON
Youtube results:
1:43
Chiesa di San Francesco Città di Pavia
La chiesa di S. Francesco,si trova in pieno centro storico di Pavia. La sua costruzione è ...
published: 07 Jun 2012
Chiesa di San Francesco Città di Pavia
Chiesa di San Francesco Città di Pavia
La chiesa di S. Francesco,si trova in pieno centro storico di Pavia. La sua costruzione è stata avviata nel 1200 e terminata nel 1300, per volontà di alcuni frati francescani che desideravano un luogo di culto all'interno delle mura della città.- published: 07 Jun 2012
- views: 30
4:52
TREKKING - Riserva Naturale di Castelvecchio (SI) "alle rovine della città dimenticata"
Il Nostro itinerario inizia nei pressi del borgo di Libbiano (SI), in breve arriviamo ad u...
published: 29 Dec 2011
author: Sergio Colombini
TREKKING - Riserva Naturale di Castelvecchio (SI) "alle rovine della città dimenticata"
TREKKING - Riserva Naturale di Castelvecchio (SI) "alle rovine della città dimenticata"
Il Nostro itinerario inizia nei pressi del borgo di Libbiano (SI), in breve arriviamo ad un agriturismo di recente ristrutturazione, tra bellissimi boschi e ...- published: 29 Dec 2011
- views: 416
- author: Sergio Colombini