VAL DI
NON. 5 TERRITORI, UN'
UNICA GRANDE ANIMA OSPITALE
Montagna, pascoli e sentieri: Le Maddalene. Immense distese di prati intramezzati da piccoli borghi: lAlta
Valle e la Predaia. Il regno della mela: le Quattro Ville dAnaunia e gli incanti naturalistici della zona del
Brenta.
Tutto raccolto in ununica grande valle: la
Val di Non.
La Val di Non è la più ampia valle del
Trentino, sorge nel cuore occidentale della regione ed è ricca di boschi, corsi dacqua e soprattutto di meleti, grazie ai quali il suo nome è famoso in tutta
Europa.
Alla vista si presenta come un immenso altipiano verde e soleggiato percorso da torrenti e ruscelli che hanno scavato per millenni la roccia formando quellinsieme di gole, cascate e burroni grazie ai quali essa è oggi conosciuta come La Valle dei
Canyon.
Al centro, il lago di
Santa Giustina, cuore pulsante del territorio, attira con la sua imponente superficie lo sguardo del visitatore, mentre tutto intorno il territorio è delimitato da dolci rilievi mai troppo impervi: la catena delle Maddalene a nord con i suoi incantati panorami dalpeggio e le rocciose Dolomiti di Brenta nella parte sud-ovest.
Qui si estende il cuore del
Parco Naturale
Adamello Brenta, patria dellorso bruno, di eccezionali particolarità naturalistiche e di veri incanti alpini, come il
Lago di Tovel, uno dei più romantici specchi dacqua del Trentino.
Tutto il territorio è caratterizzato dalla presenza di piccoli borghi, per lo più di origine contadina, mentre tra le foreste e le campagne coltivate a meleto non è difficile imbattersi in suggestive testimonianze di storia e cultura: il
Santuario di San
Romedio ad esempio, uno dei più suggestivi eremi dEuropa o Castel
Thun che dallalto di una collina dà il benvenuto in Val di Non con le sue forme eleganti.
www.visitvaldinon.it
- published: 03 Dec 2008
- views: 22969